La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Documenti analoghi
Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

BLS ADULTO 09/03/2011

Nozioni di Primo Soccorso

CENNI DI LEGISLAZIONE

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Il B.L.S. (Basic Life Support)

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Il Trattamento Primario

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

B L S LIVELLO AVANZATO

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Lezione 02. Apparato Respiratorio

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE

BLS - Basic Life Support

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

Arresto Cardiaco Pediatrico

Rianimazione Cardio Polmonare

BLS (Basic Life Support)

Corso avanzato di massaggio antistress

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Sequenza Disintossicante

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BLS (Basic Life support)

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

PRIMO SOCCORSO. Non mettere in pericolo se stessi o gli altri, meglio non intervenire piuttosto che mettere a rischio la propria persona o gli altri.

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

CPR Rianimazione cardiopolmonare

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

dott. Massimiliano Molfetta

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

BLS (Basic Life support)

CORSO PBLSD OBIETTIVO

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso di PRIMO SOCCORSO BASIC LIFE SUPPORT

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

SICUREZZA NEL SOCCORSO

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

STRETCHING PER GLI ARTI

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO. Dott.ssa Maura Mastrocola

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

L Emergenza Sanitaria

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

DURATA: 30 torsioni in totale.

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Transcript:

CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI La rianimazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro mette in evidenza il cuore delle politiche del lavoro: la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro. Ebilforma

LA RIANIMAZIONE Definizione e tecniche Per la nostra sopravvivenza è fondamentale che i tessuti e le cellule del nostro organismo siano costantemente forniti di ossigeno e sostanze nutritive attraverso il circolo sanguigno. L'arresto cardio-polmonare è la cessazione immediata della circolazione e della respirazione spontanee. Essa può verificarsi per annegamento, asfissia, reazioni allergiche a farmaci o ad anestesia, blocco cardiaco completo, eccessiva stimolazione del nervo vago, ecc. Per mantenere costante l'apporto di ossigeno al cervello devono verificarsi tre condizioni: siano libere le vie respiratorie, per permettere il passaggio di aria; sia presente la respirazione, così che l'ossigeno possa entrare in circolo; sia valida ed efficace la circolazione a portare l'ossigeno a tutti i tessuti primo fra tutti il cervello. Ÿ Le tecniche di rianimazione permettono al soccorritore di sostenere le funzioni vitali, fino all'arrivo del soccorso specializzato (112). Le tecniche consistono nella Respirazione Artificiale e nel Massaggio Cardiaco. È possibile secondo le condizioni del soggetto praticarle insieme; è possibile inoltre che sia un solo soccorritore a praticarle, o con l'aiuto di un'altra persona. Prioritario ad ogni intervento rianimatorio è l'esame della vittima. 24

Esame della vittima L'esame dovrà essenzialmente riguardare: 1. Lo stato di coscienza, 2. La presenza della respirazione, 3. La presenza di attività cardiaca. Lo stato di coscienza si valuta invitando il paziente a rispondere a semplici domande: chiedere il nome, cosa è successo, ecc. Se non risponde a nessuno stimolo si dice che è incosciente. La presenza della respirazione si valuta avvicinando il viso alla bocca del soggetto, cercando di ascoltare se c'è qualche rumore respiratorio; si osserverà poi se ci sono movimenti toracici, oppure potrà essere utile avvicinare uno specchietto alla bocca se il soggetto respira, questo si appannerà. Ricordate sempre di verificare la pervietà delle vie aeree, infatti il respiro potrebbe mancare non per un arresto dello stesso ma per un impedimento meccanico causato da un corpo estraneo; in questo caso ogni tentativo di praticare una respirazione artificiale verrebbe vanificato. La presenza di attività cardiaca si valuta verificando la presenza della pulsatilità dei polsi arteriosi; infatti se il cuore batte sarà possibile percepire il suo battito in corrispondenza di alcune regioni anatomiche. I più usati sono quello radiale e ancor di più quello carotideo. (Vedi immagine) Il polso radiale è apprezzabile facendo scorrere l'indice e il medio dell'esaminatore, lungo il pollice, (faccia palmare della mano), fino a giungere poco sotto l'unione tra la stessa e il polso. Per apprezzare invece il polso carotideo bisogna iperestendere la testa del soggetto, cercare il pomo d'adamo e far scorrere le due dita lateralmente fino ad incontrare il solco presente tra il pomo ed il muscolo del collo e premere lievemente fino ad apprezzare la pulsatilità. 25

La manovra GAS Dopo la fase di Airway è necessario controllare se l'infortunato respira. La posizione ideale per farlo è accostare la guancia alla sua bocca (a circa 3 5 cm), avendo preventivamente scoperto il torace dagli abiti, osservo il torace. La manovra Guardare Ascoltare Sentire (indicata con l' acronimo GAS o anche Guardo Ascolto Sento) viene utilizzata da un soccorritore nel primo soccorso per determinare se una persona colta da malore stia respirando. Più in generale, la pratica è utilizzata per monitorare i segni vitali delle persone, utilizzando 3 dei 5 sensi: vista, udito e tatto. Nel caso d'ostruzione totale della respirazione si hanno circa 3 minuti prima del decesso della persona, e in quel lasso di tempo occorre intervenire. Il soccorritore si pone a un lato della testa dell'interessato e, avvicinando l'orecchio alla bocca e al naso della persona (a circa 3-5 cm), osserva l'espansione del torace (nel BLS anche e soprattutto l'addome) poggiandovi delicatamente una mano: 1. Guarda l'espansione del torace, la bocca per la presenza di un corpo estraneo o per segni di cianosi; 2. Ascolta eventuali sibili dovuti alla respirazione; tenendo conto che i normali atti respiratori sono fra i 12 e i 30 al minuto. 3. Senti il calore e la pressione dell'aria espirata sulle proprie guance. Inoltre si deve fare attenzione alla presenza di un enfisema sottocutaneo. Quest'osservazione viene mantenuta per 10 secondi, iperestendendo il capo (in caso non vi sia sospetto di trauma al cranio o al collo) e contando ad alta voce. L'iperestensione si effettua ponendo una mano sulla fronte e due dita sotto la protuberanza mentoniera, in seguito portando la testa all'indietro sollevando il mento. Come fare? Guarda il video! Si consiglia la visione del video: http://www.youtube.com/watch?v=o-zwble7-fu 26

27

28

29

CHE FARE DOPO AVER ESAMINATO IL SOGGETTO Se il soggetto è incosciente ma è presente respiro e polso. Porlo in posizione laterale di sicurezza.* Chiamare il 112. Se il soggetto è incosciente, non respira, ma ha il polso. Iniziare la respirazione artificiale (RA). Chiamare, o meglio, far chiamare il soccorso con il 112 dopo aver praticato almeno 16 insufflazioni. Continuare la RA. Se il soggetto è incosciente non respira, non ha polso. Chiamare prima il soccorso 112. Iniziare la respirazione artificiale (RA) insieme al massaggio cardiaco (MC). *POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA Un soggetto incosciente dovrebbe sempre essere posto in posizione laterale di sicurezza prima di essere lasciato solo per chiamare aiuto. La necessità di utilizzare tale posizione ha diverse motivazioni: a) evita che la lingua ricada all'indietro e chiuda la via aerea, b) permette ai liquidi organici (vomito, sangue), se presenti, di fuoriuscire dalla bocca evitando il rischio di soffocamento. 30

Modalità di esecuzione 1. 2. 3. Inginocchiatevi a terra accanto al soggetto, iperestendete il capo per liberare le vie aeree, mettete il braccio destro del soggetto ad angolo retto rispetto al corpo, con il gomito piegato e la palma della mano rivolta verso l'alto, le gambe saranno distese; Ponete il braccio sinistro del soggetto sul torace e la mano sulla guancia con la palma rivolta verso l'esterno tenendola in posizione con la vostra mano; quindi afferrate con l'altra vostra mano la gamba sinistra all'incavo del ginocchio, mantenendo il piede piatto al suolo. A questo punto tirando verso di voi girate il soggetto su un fianco; A questo punto il soggetto sarà su un fianco, se necessario sistemate meglio il braccio ad angolo retto, la mano dell'altro sotto la guancia, e la gamba con il ginocchio e l'anca ad angolo retto. Chiamate il soccorso 112. Attenzione: se la perdita di conoscenza è da attribuire a una caduta dall'alto, o è ragionevole sospettare una lesione della colonna vertebrale in qualsiasi punto, in particolare a livello cervicale, è consigliabile non spostare il soggetto e chiamare al più presto il soccorso. 31

Respirazione artificiale 1. 2. 3. 4. 5. 6. Ponete il soggetto con la schiena a terra e togliete dalla bocca ogni oggetto mobile (dentiere); Liberate le vie aeree mettendo due dita sotto il mento, sollevare la mascella e contemporaneamente mettere l'altra mano sulla fronte, e portare bene la testa all'indietro, in questo modo si eviterà che la lingua ricada all'indietro ostruendo il passaggio dell'aria; Chiudete il naso del soggetto mettendo due dita a pinza sulle parti laterali; Inspirate profondamente mettete le vostre labbra a ventosa sulla sua bocca (esistono delle maschere monouso che proteggono il soccorritore da problemi di malattie contagiose); Soffiate decisamente, controllando che il torace si sollevi a seguito dell'espansione dei polmoni; Togliete le labbra, aspettate che il torace sia tornato in posizione normale, inspirate e procedete ad una successiva insufflazione con una frequenza di 10-12 atti al minuto. Come fare? Guarda il video! Si consiglia la visione del video: http://www.youtube.com/watch?v=34onh3uygny 32

Massaggio cardiaco 1. 2. 3. 4. Ponete il soggetto supino a terra o comunque su una superficie rigida; inginocchiatevi vicino e trovate con due dita il punto in cui le ultime costole si uniscono allo sterno. Appoggiate la base del palmo dell'altra mano sullo sterno in corrispondenza del punto suddetto, togliete le due dita e ponete la mano sopra l'altra, intrecciando le dita. Tendete le braccia e praticate una compressione decisa; lo sterno dovrà abbassarsi di 4-5cm. perché questa manovra sia efficace, le dita dovranno essere sollevate così da non traumatizzare le costole con la pressione. Rilasciate poi la pressione senza però spostare le mani. Ripetete poi le compressioni regolarmente, con una frequenza di 100 atti al minuto. 33

La rianimazione cardiorespiratoria Se siete in presenza di un soggetto che non respira e non ha polso dovete sempre associare la respirazione artificiale con il massaggio cardiaco. La tecnica può essere eseguita da una, o meglio due persone. Se siete da soli: Prima di tutto chiamare il soccorso col 112; Liberate le vie aeree sollevando all'indietro il capo e liberate la bocca da ogni oggetto mobile; Praticate 30 compressioni toraciche; Praticate 2 insufflazioni; Riprendete 30 compressioni e 2 insufflazioni; Non fermatevi mai, neanche per controllare il polso, tranne quando il soggetto dia segni di ripresa: tosse, movimento, respiro; Quando il polso e la respirazione saranno presenti ponete il soggetto in posizione laterale di sicurezza e attendete l'ambulanza controllando ogni 2 minuti polso e respiro. Se siete in due: Situazione ottimale in quanto l'esecuzione delle compressione toraciche è faticosa e dopo pochi minuti l'efficacia delle stesse può essere ridotta per stanchezza del soccorritore. Se si è in due si può prevedere un cambio ogni due minuti tra i due soccorritori da eseguirsi nel più breve tempo possibile e con le seguenti modalità: il soccorritore che esegue le compressioni toraciche e che si sente stanco chiede il cambio, prima di iniziare una nuova serie di 30 compressioni; terminata la serie si alza e si porta alla testa del soggetto svenuto; nel mentre l'altro soccorritore esegue le due ventilazioni e si sposta a fianco del paziente, ed esegue le compressioni toraciche; il primo soccorritore, ora alla testa del soggetto, esegue due ventilazioni, proseguendo la sequenza ventilazioni:compressioni (30:2). 34

Come fare? Guarda il video! Si consiglia la visione del video: http://www.youtube.com/watch?v=77xpagr7n0w 35