IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente



Documenti analoghi
Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

PREVENZIONE DELLA SALUTE DALLE ONDATE DI CALORE OPUSCOLO INFORMATIVO

acqua FONTESANRUBINETTO.CH InformaZIonI per I GenITorI su acqua, Bevande ZuCCHeraTe e BIBITe light

R.S.A : PREVENZIONE e GESTIONE INFERMIERISTICA dell IDRATAZIONE

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

Alimentazione nel bambino in età scolare

Nausea e vomito da chemioterapia

Cooperativa Comunità e Servizio

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Freebeverage per la Ristorazione Commerciale. vantaggi commerciali, economici e ambientali per il tuo locale

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

Prevenzione & Salute

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

Prova Costume? Niente Paura!

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

= litri + SI RISPARMIA

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione


ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

COME VINCERE IL CALDO

ALIMENTAZIONE e NUOTO


L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Partecipazione dei familiari degli utenti ad attività assistenziali. Sintesi di una prima ricognizione

di Gianni Poli in collaborazione con Stefano Nobili, medico di medicina generale

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

R e g i o n e L a z i

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER

Dieta per Negati. Perdere quei ( ) chili in eccesso e ricominciare a vivere una vita sana*

La prima cosa è chiedere a se stessi: Me la sento di uscire?

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

IL Piccolo Cronista Sportivo

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

CASO CLINICO. Dr. Enrico Lazzarini. Caso Clinico

Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

Transcript:

IDRATAZIONE Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente 1

Obiettivo idratazione importante che la persona assuma almeno 1,5-2 litri di acqua/liquidi al dì Nei periodi di caldo afoso questa è una assoluta priorità 2

Regole generali da consigliare: 1. Ogni occasione è buona per bere 2. Differenziare l offerta 3. Mettere in condizioni di poter bere 4. Avere un programma di idratazione 5. Sorvegliare l idratazione 3

INDICAZIONI PRATICHE Sensibilizzare in modo che ad ogni pasto principale la persona assuma almeno mezzo litro di liquidi: minestra + 2 bicchieri di acqua o altra bevanda 4

INDICAZIONI PRATICHE Consigliare di accompagnare la somministrazione della terapia farmacologica con un abbondante bicchiere d acqua 5

Ogni occasione è buona Suggerire di avere facilmente disponibili le bevande suggerire di tenere in frigorifero succhi da diluire con acqua a T ambiente 6

Quali bevande- Differenziare l offerta: consigli Offrire in momenti diversi bevande diverse. Offrire e somministrare acqua fresca, the, caffè d orzo, tisane, bevande diluite se zuccherate, succhi di frutta diluiti, ecc. 7

Come somministrare le bevande:consigli ai parenti Limitare bevande eccessivamente zuccherate es. bibite, succhi frutta, che stimolano la diuresi Queste bevande vanno sempre diluite 8

Come somministrare le bevande: consigli ai parenti Non eccedere con bibite gassate Danno pienezza gastrica che riduce l intenzione a bere Usare acqua leggermen. frizzante (diluire con naturale) 9

Importante incentivare l uso di frutta e verdura fresca che forniscono molta acqua (oltre 80%), vitamine, sali minerali 10

Evitare Evitare alcolici Evitare caffeina Aumentano la diuresi e quindi la eliminazione di acqua 11

GIRI DI IDRATAZIONE Orari fissi tra i pasti principali offrire e somministrare acqua fresca, the, caffè d orzo, tisane, bevande diluite se zuccherate mettere in condizioni di poter bere!! 12

GIRI DI IDRATAZIONE Colaz: 1 tazza=250 cc ore 10: 1 bicch./ tazza= 100 cc pranzo ore 12: minestra 250 cc, 2 bicch.= 200 cc ore 16: 1 bicch./ tazza= 100 cc cena: minestra 250 cc, 2 bicch.= 200 cc ore 21: 1 bicch 100 cc ore 22 e ore 5: 1 bicch 100 cc TOTALE 1650 cc 13

Consigli per facilitare l assunzione: ricercare la migliore posizione della persona Utilizzare ausili per bere (bicchieri con beccuccio, cannucce, ecc.) 14

Monitorare la quantità di liquido assunte: Modo 1 1. Tenere una bottiglia da 1 litro in frigo. 2. Usare per diluire e rinfrescare tute le bevande somministrate 1 parte di acqua del frigo 1. 1 parte di :succo o di acqua gassata o del rubinetto ecc. 3. Finita la bottiglia si sono somministrati circa 2 litri 4. Riempire una nuova bottiglia per il giorno dopo Vantaggi: Bevande sempre fresche Riduzione consumo acqua (non si lascia scorrere per rinfrescare) Certezza delle quantità somministrate 15

Monitorare la quantità di liquido assunte: Modo 2 Orologio dell acqua 1. Utilizzare un bicchiere di dimensione conosciuta 2. Usarlo come unità di misura 3. Definire quante unità da somministrare nella giornata 4. Individuare i momenti fissi (ore) quando somministrare Occorrente 1. Unità di misura 2. Programma orario 16

INDICAZIONI PRATICHE Attenti alle indicazioni mediche per particolari patologie (cardiache, renali, epatiche.) attenti ai disfagici che assumono pochi liquidi per difficoltà di assunzione (medico) 17

Piano assistenziale elenco soggetti con assunzione limitata liquidi per patologie elenco soggetti a rischio disidratazione segnare in cartella 18

Scheda rilevazione rischio di disidratazione Fattori Età Variazione di peso Demenza Autonomia Usi farmaci Disfagia Valore > 75 anni diminuzione Grave Scarsa Diuretici, ipotensivi. Presente + più + ci sono più a rischio sono 19

Monitoraggio della idratazione NECESSARIO SENSIBILIZZARE ACCUDIENTI a: 1. Monitoraggio delle bevande somministrate 2. Verifica della diuresi CONTROLLARE DURANTE GLI ACCESSI: verifica della diuresi Individuazione segni precoci disidratazione 20

Scheda per il rilevamento della diuresi giornaliera OSPITE DATA 1 cambio 2 cambio 3 cambio 4 cambio 5 cambio Legenda: A = asciutto I = ipercromico 21