Riflessioni sulla diamesia



Documenti analoghi
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

Imparare a comunicare efficacemente

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

VARIABILITÀ DIAMESICA. 1. Premessa. Definizione e statuto dalla variazione diamesica

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Il processo traduttivo

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 1 su 3]

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Tempi di realizzazione

La ricerca empirica in educazione

Autoefficacia e apprendimento

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

La famiglia davanti all autismo

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

Indice. Parte prima Conoscenze teoriche

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Indicazioni nazionali per il curricolo

MUSICA - CLASSE PRIMA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

Metodi di alfabetizzazione

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Codice e titolo del progetto

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Scuola Primaria di Marrubiu

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Programmazione di Classe Prima

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

CARTA DEI SERVIZI ANG

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto Albert di Lanzo

Infanzia Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Transcript:

Pisa, 11 novembre 2015 Riflessioni sulla diamesia Elena Pistolesi Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa s intende con testo scritto e testo parlato?

Codice Processo Prodotto

CMC e dimensione diamesica Cerruti (2013) Parlato grafico (graphic speech) Parlato scritto (spoken written italian) Scrittura conversazionale (conversational writing) Scritto trasmesso (broadcasted writing) (Sabatini 1982)

Accezioni di parlato Miriam Voghera (1992: 13-51) oralità (Ong 1986) canale fonico-uditivo variazione sociolinguistica (Mioni 1983, Berruto 1987)

Ong: Oralità secondaria Ha sorprendenti somiglianze con quella più antica, dell epoca priva della scrittura, per la sua mistica partecipatoria, per il senso della comunità, per la concentrazione sul momento presente e persino per l utilizzazione delle formule. Ma ha anche grandi differenze: si tratta pur sempre di un oralità più deliberata e consapevole, permanentemente basata sull uso della scrittura e della stampa, che sono essenziali per la fabbricazione e il funzionamento delle attrezzature, nonché per il loro uso.

Ong (1982): Oralità primaria 1 Sono osservazioni solo in parte linguistiche, vincolate al contesto comunicativo, in quanto oralità e scrittura sono due modi diversi di produrre, organizzare, trasmettere e conservare le conoscenze, che a loro volta determinano effetti sulla organizzazione sociale, delle istituzioni, fino all'individuo: andamento paratattico e giustappositivo

Ong (1982): Oralità primaria 2 ridondanza e ripetizione per controbilanciare la dispersione della voce e favorire la memorizzazione trasmissione dei significati in forma aggregata e cristallizzata (formularità) in modo da conservare intatto il significato, mentre la scrittura consente un'organizzazione analitica del sapere tendenza alla conservazione in quanto la memoria affidata alla sola trasmissione orale ha dei limiti e lo sforzo si concentra sulla conservazione in sé, mentre le società che conoscono la scrittura, libere da questo peso, sono libere di innovare

Ong (1982): Oralità primaria 3 carattere agonistico della conoscenza poiché l'oralità colloca la conoscenza in un contesto di lotta dovuto alla compresenza nello stesso spazio-tempo di chi parla e di chi ascolta, diversamente dalla scrittura che separa emittente e ricevente non consentendone l'interazione l'apprendimento nelle culture orali è empatetico e partecipativo, poiché c'è un'identificazione con ciò che si conosce, mentre nelle culture che conoscono la scrittura è obiettivo e distaccato (vincolo con la situazione vs visione astratta)

Macrotratti del parlato prototipico (Bazzanella 1994) Mezzo fonico-acustico Il contesto extralinguistico comune al momento dell enunciazione Compresenza di parlante e interlocutore

Mioni (1983: 508) Alberto A. Mioni, affrontando i fenomeni di ipercorretismo interferenza e semplificazione dell'italiano popolare, osserva che esso è connesso a tutte le dimensioni di variabilità linguistica (diatopica, diastratica, diafasica) e a «differenze del mezzo via via usato per comunicare (per le quali si potrebbe usare il neologismo di 'dimensione diamesica')».

Varietà sociolinguistica È sempre un entità che presuppone una correlazione tra fatti linguistici e fatti non linguistici, e deve essere caratterizzata sulla base di entrambi. Una definizione più tecnica di varietà di lingua è: un insieme solidale di varianti di variabili sociolinguistiche (Berruto 2011)

Berruto (1987: 22) Il riconoscimento dell autonomia della dimensione diamesica non è del tutto chiarito in sede teorica. Indubbiamente, uso scritto e uso parlato rappresentano due grandi classi di situazioni d impiego della lingua: e questo è un buon argomento per ritenere la diamesìa una sottocategoria della diafasìa. D altra parte, è anche vero che l opposizione scritto-parlato taglia trasversalmente la diafasìa e le altre dimensioni, e non è riconducibile completamente all opposizione formale-informale.

G. Berruto (2004: 92) Si articola dal polo della scrittura, intendendo con questa parola le varietà in cui più nettamente si manifestano le caratteristiche imposte dal, correlate al, canale fonicoacustico, al polo del tipicamente 'parlato', ossia le varietà in cui più nettamente sono presenti le caratteristiche imposte dal, e correlate al, canale fonico-acustico.

Sintesi Il rapporto irrisolto diafasia/diamesia rivela un incertezza sulla priorità da attribuire al canale rispetto alla situazione comunicativa, e viceversa.

Albano Leoni (2005) Scritto e parlato sono manifestazioni della stessa faculté de language, riconducibili agli stessi processi, ma le fasi iniziali e centrali dei due processi sono diverse per anatomia e fisiologia, per i gesti della produzione e per i centri che li comandano, per i tempi della memoria necessaria in rapporto al diverso tempo di persistenza fisica degli stimoli, per gli oggetti della decodifica, per le componenti prosodiche e paralinguistiche ecc.

Berruto (2011)

Koch-Oesterreicher (1985) 1) Mezzo linguistico: Dicotomia fonico vs. grafico 2) Concetti prototipici : Concezione orale (immediatezza comunicativa) e concezione scritta (distanza comunicativa)

Koch (2001) IMMEDIATEZZA COMUNICATIVA 1. comunicazione privata 2. interlocutore familiare 3. emozionalità forte 4. ancoraggio pragmatico e situazionale 5. ancoraggio referenziale 6. compresenza spazio-temporale 7. cooperazione comunicativa intensa 8. dialogo 9. comunicazione spontanea 10. libertà tematica ecc. DISTANZA COMUNICATIVA 1. comunicazione pubblica 2. interlocutore sconosciuto 3. emozionalità debole 4. distacco pragmatico e situazionale 5. distacco referenziale 6. distanza spazio-temporale 7. cooperazione comunicativa minima 8. monologo 9. comunicazione preparata 10. fissità tematica ecc.

CMC e dimensione diamesica Cerruti (2013) Parlato grafico (graphic speech) Parlato scritto (spoken written italian) Scrittura conversazionale (conversational writing) Scritto trasmesso (broadcasted writing) (Sabatini 1982)

G. Berruto (2005)

G. Berruto (2005)

Conclusioni «Una teoria può essere solo giusta o sbagliata. Un modello ha una terza possibilità: può essere giusto ma irrilevante» (M. Eigen, The Physicist s conception of nature, edited by J. Mehra, Dordrecht: Reidel, 1973)

Bibliografia 1 ALBANO LEONI F. (2005), «Studiare l italiano parlato ieri e oggi», in F. Lo Piparo, G. Ruffino (a cura di), Gli italiani e la lingua, Palermo: Sellerio, pp. 43-57. BAZZANELLA C. (1994), Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all italiano parlato, Scandicci (FI): La Nuova Italia. BERRUTO G. (1987), Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Roma: La Nuova Italia (nuova ed. 2012). BERRUTO G. (2004), Prima lezione di sociolinguistica, con la collaborazione di E. M. Pandolfi, Roma/Bari: Laterza. BERRUTO G. (2011), «Varietà», in Enciclopedia dell italiano, a cura di R. Simone, G. Berruto, P. D Achille, Roma: Istituto dell Enciclopedia Italiana G. Treccani (http://www.treccani.it/).

Bibliografia 2 CERRUTI M. (2013), «Varietà dell italiano», in G. Iannaccaro (a cura di), La linguistica italiana all alba del terzo millennio (1997-2010), SLI-Società di Linguistica Italiana, Roma: Bulzoni, pp. 91-127. KOCK P. (2001), «Oralità/scrittura e mutamento linguistico», in M. Dardano, A. Pelo, A. Stefinlongo (a cura di), Scritto e parlato: metodi, testi e contesti. Atti del Colloquio internazionale di studi (Roma, 5-6 febbraio 1999), Roma: Aracne, pp. 15-29. KOCH P., OESTERREICHER W. (1985), «Sprache der Nähe Sprache der Distanz. Müdlichkeit und Schriftlichkeit im Spannungsfeld von Sprachtheorie und Sprachgeschichte», Romanistisches Jahrbuch, 36, pp. 15-43. MIONI A. M. (1983), «Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione», in Scritti linguistici in onore di G. B. Pellegrini, vol. I, Pacini: Pisa, pp. 495-517.

Bibliografia 3 NENCIONI G. (1976), «Parlato-parlato, parlato-scritto, parlatorecitato», Strumenti critici, 10, pp. 1-56 (ora in G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna: Zanichelli, 1983, pp. 126-79). ONG W. (1986), Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna: il Mulino (I ed. inglese, 1982). Pistolesi E. (2015), «Diamesia: la nascita di una dimensione», in E. Pistolesi, R. Pugliese, B. Gili Fivela, Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma: Aracne, pp. 29-55. SABATINI F. (1982), «La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, delle lingue e delle funzioni», in A. M. Boccafumi, S. Serromani (a cura di), Educazione linguistica nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo, Roma: Provincia di Roma/CNR, pp. 105-27. VOGHERA M. (1992), Sintassi e intonazione nell italiano parlato, Bologna: il Mulino.