SANGUE, CROCE, CROCIFISSO.



Documenti analoghi
Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

L APPARATO CIRCOLATORIO

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

Le fonti della storia

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Nascita e morte delle stelle

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Appunti sul galleggiamento

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

4. Conoscere il proprio corpo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

TITOLO :Pittura Romanica

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

B+Trees. Introduzione

Prevenzione Formazione ed Informazione

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Apporti, Asporti e Regali

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Antica Torrefazione Fiorentina

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Più processori uguale più velocità?

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO


Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Il disagio economico delle famiglie

Il concetto di valore medio in generale

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Terremoti a cura di Francesco Speciale

"La Leggenda della Vera Croce"

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

MODI, TONALITA E SCALE

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

55820/

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Il Contratto di Assicurazione

La nascita della pittura occidentale

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

UN ALFABETO MISTERIOSO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Analisi e diagramma di Pareto

Transcript:

1 SANGUE, CROCE, CROCIFISSO. 1. Sangue sulla sindone. Nell'uomo il sangue, costituito da plasma ed elementi figurati, costituisce 1/13 del peso corporeo. Il plasma è una massa liquida incolore che, privata del fibrinogeno, viene denominata siero. La sindone presenta numerose macchie di colore rosso con le caratteristiche proprie delle macchie di sangue su stoffa. Dalle indagini compiute è risultato in modo incontrovertibile che si tratta di sostanza ematica, vale a dire di sangue. Il fatto che, contrariamente a quanto ci si potrebbe attendere, il sangue conservi, nonostante l'antichità del reperto, un colore molto vivo è dovuto al fatto che, in persone sottoposte a continuati e violenti traumi, nel sangue si segnala un'altissima concentrazione di bilirubina, dal caratteristico colore rosso acceso. Oltre ed accanto alle macchie di sangue, vi sono altre chiazze connotate dalla presenza di una sostanza proteica di color giallo oro, identificata come siero. Queste macchie di siero si trovano in particolare in aree circostanti le ferite e soprattutto nella zona adiacente la ferita del costato. Le impronte sanguigne si sono prodotte per contatto diretto con coaguli veri sulla pelle di un uomo ferito ed ucciso. Il colore rosso è dovuto esclusivamente al sangue, si dissolve totalmente a contatto con soluzioni atte a sciogliere le sostanze ematiche. Si tratta di sangue umano, maschile ed appartenente al gruppo AB. Lo stesso sangue è riscontrato nel miracolo eucaristico di Lanciano. Dalle colate di sangue che fuoriescono dalle lesioni, si evince che fino a prima della morte il sangue fluiva dalle ferite e che il cadavere non fu lavato e fu avvolto nel lenzuolo non più di 2 ore dopo il decesso. Si distinguono agevolmente emorragie di sangue arterioso e venoso, emorragie di sangue vivo e travasi postmortali di sangue. Interessante è notare che la differenza tra sangue arterioso e venoso fu scoperta solo nel 1593. Per produrre un decalco di questo genere, è necessario che il corpo sia rimasto a contatto con la stoffa per un tempo nè inferiore nè superiore alle 36-40 ore. In un tempo inferiore il decalco non si forma, in un tempo superiore si hanno impronte meno nette e nitide. Il fatto inspiegabile è che il contatto tra il corpo ed il lenzuolo si è interrotto senza alterare i decalchi delineati. Manca qualsiasi segno di decomposizione e corruzione del corpo. Nonostante le gravissime lesioni e i molteplici traumi non si assiste all'inizio della putrefazione. Non si segnala alcuna macchia nella zona delle labbra dovuta all'emissione di gas dalla cavità orale, fenomeno che segnala l'inizio del processo di corruzione del cadavere. E' evidente che la sindone ha avvolto un cadavere, fatto provato al di là di ogni dubbio da tre fattori: a. Il rigor mortis che caratterizza il corpo avvolto. b. Le gravissime ferite subite dal soggetto, che non permettono di ipotizzare la sua sopravvivenza. c. I travasi postmortali di sangue, in particolare sul costato.

2 2. Crocifissione. Fin dall'antichità, in particolare in Oriente, la crocifissione fu una forma particolarmente atroce e temibile di esecuzione capitale. E' provato che dal Vicino Oriente, dove la pratica era diffusa e applicata, la crocifissione giunse ben presto a Roma, dove era riservata per punire i delitti più gravi, come la ribellione ed il tradimento, in particolare degli schiavi, come avvenne in occasione della rivolta di Spartaco nel 71 a.c., quando seimila schiavi furono crocifissi lungo la via Appia. La crocifissione era considerata la più grande tra le infamie, a cui nessun cittadino romano poteva essere condannato. Per questo motivo ci sono giunte relativamente poche rappresentazioni e descrizioni di questo supplizio. a. Cicerone. Definisce la crocifissione "crudele e disgustosa", aggiungendo che "la croce deve rimanere distante non solo dal corpo, ma anche dagli occhi e dalle orecchie del cittadino, mentre rappresenta la pena suprema per lo schiavo". b. Seneca. Definisce la croce "l'albero maledetto", dichiarando che "la vita vi si spegne goccia a goccia". c. IV secolo d.c.. La crocifissione è abolita da Costantino e Teodosio, mentre nell'impero bizantino e poi in quello arabo è ancora applicata per vari secoli come estremo supplizio per i delitti più efferati. Vi sono alcune, per la verità scarse, testimonianze sulle modalità di crocifissione impiegate dai romani. a. Tabula puteolana. Risalente all'impero di Augusto, contiene le norme per la crocifissione degli schiavi. b. Graffito di Pompei. Sulla parete di fondo del cubiculo di uno schiavo è visibile l'impronta di una croce. c. Graffito di Pozzuoli. Ritrovato in una taberna presso l'anfiteatro, raffigura la scena di una crocifissione. d. Graffito del Palatino. Si tratta della raffigurazione blasfema della crocifissione di un uomo con la testa d'asino, oltraggio al Cristo crocifisso. Da questi reperti possiamo delineare le modalità di crocifissione utilizzate a Roma e nell'impero. 1. Il condannato, nudo e curvo, legato ad una bassa colonna, veniva flagellato. Il flagellum o flagrum era costituito da un'impugnatura a cui erano legate strisce di corda o cuoio, che a ciascuna estremità avevano appese due sferette di metallo o due pezzi d'osso o di legno. Al condannato poteva venire inferto un numero variabile di colpi, unica limitazione era l'evitare di ucciderlo prima del supplizio. 2. Dopo la flaggellazione, al condannato veniva imposto di trasportare sulle spalle il patibulum, il palo orizzontale della croce, fino al luogo del supplizio, situato fuori dalle mura della città, dove si trovava già infisso nel terreno lo stipes, il palo verticale della croce. 3. Giunto sul luogo dell'esecuzione, il condannato viene spogliato e le sue vesti diventano proprietà dei carnefici. Steso a terra e inchiodato alla croce, il condannato viene poi issato sullo stipes, a cui è fissato il patibulum, così da

3 formare la caratteristica croce a tau, detta crux patibulata o compacta. A differenza di quanto rappresentato nell'iconografia cristiana, al condannato non venivano infissi i chiodi nelle palme delle mani, ma nei polsi. Questo perchè il palmo delle mani non avrebbe potuto sostenere il peso del corpo. I piedi del crocifisso, spesso sovrapposti, sono fissati con uno o più chiodi allo stipes. La croce poteva presentare due aggiunte. Un suppedaneum, cioè una sporgenza dove il crocifisso potesse appoggiare i piedi oppure un sedile o corno, dove il condannato potesse cercare di trovare un appoggio per sostenersi. Ciò rendeva l'agonia ancor più lunga e terribile, evitando una morte molto rapida. Sulla croce era posto il titulus damnationis, cioè la motivazione scritta della condanna. 4. i crocifissi potevano sopravvivere anche molte ore tra atroci tormenti. In questo modo la sentenza risultava esemplare. La morte del crocifisso, dopo una straziante agonia, sopravveniva per una serie di cause concatenate e connesse tra loro. Fattori determinanti nel decesso erano l'asfissia ed il collasso cardiocircolatorio. 5. Volendo per qualche motivo accelerare la morte del condannato, era uso procedere con due tecniche. Il crurifragium con cui si spezzavano le gambe al crocifisso che, privo di ogni appoggio, moriva rapidamente per soffocamento. Oppure con un colpo letale di lancia al cuore. 6. Deposto dalla croce, il cadavere del crocifisso veniva sepolto, ma poteva accadere che, per dare un ulteriore monito, il corpo fosse gettato in pasto agli uccelli o lasciato appeso alla croce fino alla sua decomposizione. Nell'area della Palestina, prima dell'occupazione romana, la pratica della crocifissione era già diffusa. Leggiamo a questo proposito nel libro del Deuteronomio: "Se un uomo avrà commesso un delitto degno di morte e tu lo avrai messo a morte appeso ad un albero, il suo cadavere non dovrà rimanere tutta la notte sull'albero, ma lo seppellirai lo stesso giorno, perchè l'appeso è una maledizione di Dio e tu non contaminerai il paese che il Signore tuo Dio ti dà in eredità." Anche sotto l'occupazione romana la pratica della crocifissione è ampiamente adottata in Palestina, come ricordano in particolare Filone di Alessandria e Giuseppe Flavio. Nel 1968, in un cantiere edile a Giv'at ha-mivtar, presso Gerusalemme, sono ritrovate tre grotte sepolcrali risalenti al I secolo d.c., una delle quali contenente lo scheletro di un uomo morto per crocifissione. Oltre che dalla frattura della tibia e del perone destro, ciò è confermato dal chiodo inserito ancora nel piede destro.

4 3. Il crocifisso. Risulta evidente che nella sindone fu avvolto il cadavere di un uomo morto in seguito a crocifissione, esecuzione praticata secondo le modalità in uso nell'impero romano. Dalla sindone emergono i seguenti dati: a. Il corpo presenta evidenti segni di flagellazione, si possono contare circa 120 colpi, numero inusuale per chi doveva in seguito subire anche la crocifissione. L'uomo della sindone, certamente non un cittadino romano, è flagellato nudo, fermo e legato ad una colonna bassa, curvo in avanti. b. Le spalle, già ferite dai flagelli, sono escoriate dal trasporto del patibulum. c. Le ginocchia mostrano varie contusioni dovute a cadute. Vi è presenza di sangue e terriccio. d. Il volto è sfigurato da numerose percosse, colpi di flagello e segni di caduta. e. I polsi ed i piedi sovrapposti risultano trapassati da chiodi. La gamba sinistra risulta flessa, il piede sinistro è inchiodato sopra il destro. Vi sono inoltre alcuni particolari che rendono del tutto singolare la crocifissione in questione: a. La testa è ferita da un casco di spine. Non si tratta, come riportato nell'iconografia cristiana, di una corona di spine circolare, ma di un casco di spine che copre l'intera calotta cranica, simile alle corone regali o alle mitrie orientali. b. Il costato risulta trafitto da una punta di lancia, riconducibile ad un'hasta romana. Dalla ferita, che misura 1.5x4.5cm fluisce sangue postmortale, su un'area di 15x6cm. La natura postmortale del sangue è evidente dal fatto che si è già verificata la separazione del sangue nelle due componenti, corpuscolata e sierosa, processo che avviene solo dopo il decesso. La grande quantità di sangue fuoriuscito, inusuale per un cadavere, si giustifica con un pregresso versamento di sangue nella cavità pleurica in seguito ai traumi subiti ed al collasso cardiaco che porta alla morte. Il colpo di lancia non è un colpo di grazia, ma viene inferto per testimoniare la morte già avvenuta. Non si ha crurifragium. c. Il cadavere viene avvolto nel lenzuolo nudo e non lavato.

5 4. La sepoltura. Rispetto a quanto accadeva normalmente, la sepoltura del crocifisso della sindone manifesta caratteri particolari e si connota per una peculiare cura. Come indicato nel Deuteronomio, nella cultura ebraica la sepoltura ha importanza fondamentale, anche i nemici e gli stranieri sono sepolti. La sepoltura, nella roccia o nel terreno, avviene il giorno stesso della morte. Anche i condannati a morte sono sepolti. Solitamente il cadavere, lavato e unto con oli e profumi, è rivestito. Solo i cadaveri di uomini appartenenti a quattro categorie particolari non venivano lavati prima della sepoltura: le vittime di morte violenta, i giustiziati per crimini di natura religiosa, i proscritti dalla comunità giudaica e gli uccisi da non giudei. L'uomo della sindone non è lavato, come dimostra il sangue, e rientra in una di queste quattro categorie. Gesù vi rientra pienamente. Il cadavere è avvolto da una tela bianca di lino, sul viso viene posto un sudario. Le vesti e i teli funerari sono imbevuti di aloe e mirra. Il lenzuolo in cui è avvolto l'uomo della sindone risulta nuovo, di pregevole fattura, inusuale per un crocifisso. Le misure della sindone, se espresse in cubiti siriani, unità di misura usata in epoca romana nel Vicino Oriente, risultano esattamente di 2 cubiti di larghezza e 8 cubiti di lunghezza. Non vi è alcuna mescolanza con lana, come prescritto dalla legge giudaica. 5. Il sudario. Il sudario era il telo posto sul volto del defunto. In Spagna, nella cattedrale di Oviedo, è custodito un telo di lino che la tradizione definisce come santo sudario o sagrado rostro, vale a dire santo volto. Si tratta di una tela di 83x52cm, con numerose macchie di sangue simmetriche, che hanno trapassato il tessuto mentre era piegato in due. La reliquia è portata a Oviedo nel IX secolo, proveniente da Toledo, dove era giunta nel 614, trasportata attraverso il Nord Africa da Gerusalemme, conquistata dai Persiani di Cosroe II. Natura e tessitura del sudario di Oviedo sono analoghe a quelle della sindone, vi si trovano tracce di aloe e di pollini provenienti dalla Palestina e dall'africa Settentrionale. Il sangue umano sul sudario appartiene al gruppo AB. Sono settanta le macchie di sangue coincidenti con quelle del volto sindonico.

6 6. La parola alla statistica. Basandosi su sette particolari comuni alla descrizione evangelica della passione di Cristo e alle tracce presenti sulla sindone, è stata calcolata la probabilità che l'uomo della sindone non sia Gesù di Nazareth. I fatti considerati sono: 1. Dopo la morte è stato avvolto in un lenzuolo; 2. Presenta ferite di un casco di spine e i segni della flagellazione; 3. Trasportò sulle spalle un oggetto pesante; 4. Fu fissato alla croce con chiodi; 5. Riportò una ferita al costato destro a morte già avvenuta e non gli furono spezzate le gambe; 6. Fu avvolto subito nel lenzuolo, senza che il cadavere fosse unto o lavato; 7. E' rimasto nel lenzuolo per poco tempo; A partire da questi dati, ponendo che si siano verificati su un uomo solo, come testimonia la sindone e narrano i Vangeli, vi è una possibilità su 200 miliardi che l'uomo della sindone non sia Gesù.