REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )



Documenti analoghi
Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

l evoluzione della casa

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

DOMOTICA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Massimo Perotto

domotica Vimar Copyright Vimar 1

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

IZ 01 Impianto di controllo Riscaldamento Aprile 2015

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Produzione di calore ad alto rendimento

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

IZ 03 Impianto di controllo ventilazione e condizionamento Settembre 2015

KNX per la regolazione della luce e del calore SPEAKER NAME

Domotica e risparmio energetico

EFFICIENZA ENERGETICA

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci

ABB Group November 23, 2010 Slide 1

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

ALLEGATO I. (Articolo 11)

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche


Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Principi di regolazione degli impianti termici

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

EDIFICIO DI CLASSE A

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

La contabilizzazione e

Prestazione energetica degli edifici

Il Condominio: degli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Le principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 nei requisiti minimi di prestazione energetica degli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Efficienza Energetica: impatto dell automazione sulle prestazioni energetiche degli edifici

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: Fax :

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Norme in materia di dimensionamento energetico

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

RISOLUZIONE N 299/E. Roma,14 luglio 2008

A voti unanimi e palesi delibera:

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Progettazione interdisciplinare

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE


Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Transcript:

REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto 9 ) Esigenza da soddisfare Uso razionale dell energia e corretta gestione degli impianti energetici. Campo d applicazione Usi di cui all art., DPR /9 e s.m.: Tutte le destinazioni d uso degli edifici Tipologia di interventi di cui alla Parte Prima, punto. lett.a), lett. b) e lett.c), quest ultima limitatamente a interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti, nei limiti puntualmente indicati. Livello di prestazione I sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti energetici comprendono tutti i sistemi per regolare l erogazione di energia da parte del sistema impiantistico (sottosistema di produzione, di distribuzione e di regolazione) in base all effettiva domanda dell utenza o alla temperatura ambiente nei singoli locali e/o zone termiche ai fini dell uso razionale dell energia. Al fine di garantire l efficienza dei sistemi di regolazione e controllo degli impianti energetici, devono essere verificate le condizioni previste nelle seguenti specifiche: S.) sistemi e dispositivi per la regolazione del funzionamento degli impianti termici S.) sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione automatica degli edifici (Building Automation Control System BACS). S.) Sistemi di regolazione impianti termici Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo del Decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 99, n. occorre che: sia presente almeno una centralina di termoregolazione programmabile per ogni generatore di calore. La centralina di termoregolazione si differenzia in relazione alla tipologia impiantistica e deve possedere almeno i requisiti già previsti all articolo 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 99, n., nei casi di nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici. In ogni caso detta centralina deve: o essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna, supportate eventualmente da una analoga centralina per la temperatura esterna, con programmatore che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di temperatura nell arco delle ore, nel caso di impianti termici centralizzati o consentire la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di temperatura nell arco delle ore, nel caso di impianti termici per singole unità immobiliari. siano presenti dispositivi modulanti per la regolazione automatica di temperatura ambiente nei singoli locali e/o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi al fine di non determinare sovrariscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni. L installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai sistemi di regolazione di cui all art. 7, commi,, 5 e 6 del Decreto Presidente della Repubblica 6 agosto 99, n., e successive modifiche, e deve comunque essere tecnicamente compatibile con l eventuale sistema di contabilizzazione; Per gli edifici di nuova costruzione dotati di impianti termici centralizzati per il riscaldamento invernale, così come nel caso di installazione di nuovi impianti centralizzati o di ristrutturazione o di sostituzione del generatori di calore in impianti centralizzati esistenti, è prescritta l'adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per ogni singola unità immobiliare. Le apparecchiature di contabilizzazione del calore devono assicurare un errore di misura, nelle condizioni di utilizzo, inferiore a più o meno il 5%, con riferimento alle norme pagina di 9

UNI in vigore. Anche per le modalità di contabilizzazione si fa riferimento alle vigenti norme e linee guida UNI. S.) Dispositivi per la gestione e il controllo degli edifici BACS Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo del Decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 99, n., nel caso di interventi di cui al punto. lett. a) dell atto, occorre che siano adottati adeguati dispositivi di automazione degli impianti energetici e tecnici a servizio dell edificio. L insieme dei dispositivi che consentono l automazione degli impianti energetici e tecnici a servizio di un edificio si definiscono BACS (Building Automatio and Control System) o HBES (Home and Building Electronic System): tali sistemi sono suddivisi in quattro classi di prestazione, in relazione all efficienza energetica conseguibile con la loro adozione. Le Classi di prestazione dei sistemi BACS/HBES sono : Classe (Non energy efficiency): comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazioni, non efficienti dal punto di vista energetico: tale classe non è considerata nella tabella seguente; Classe I (Standard): corrisponde agli impianti automatizzati con apparecchi di controllo tradizionali. La Classe I è considerata la classe di riferimento, corrispondente alle dotazioni di cui alla precedente specifica S.); Classe II (Advanced): comprende gli impianti controllati con un sistema di automazione bus (BACS/HBES), ma anche dotati di una gestione centralizzata e coordinata delle funzioni e dei singoli impianti (TBM); Classe III (high energy performance): come la Classe II, ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all impianto. Le funzioni che caratterizzano i sistemi di automazione degli impianti energetici e tecnici a servizio dell edificio, sono elencate e descritte nella tabella S. di seguito riportata: con riferimento alla norma UNI EN 5 o equivalenti, per ogni funzione sono indicati diverse possibili soluzioni, elencate nelle righe della tabella (con un numero crescente in base alle diverse prestazioni offerte dai dispositivi previsti). Per la descrizione tecnica delle singole funzioni si faccia riferimento alla guida CEI applicativa della citata norma UNI EN 5, o equivalenti. Nelle colonne della medesima tabella S. sono invece riportate le classi di prestazione (I, II e III) dei sistemi di automazione degli impianti energetici e tecnici a servizio dell edificio, con riferimento alla destinazione d uso (residenziale / non residenziale). La dotazione minima per ciascuna classe di prestazione è indicata nella relativa cella di intersezione: per procedere alla classificazione del livello prestazionale di un sistema di automazione degli impianti energetici e tecnici a servizio dell edificio, occorre che tutte le condizioni minime previste per quel determinato livello siano soddisfatte. La dotazione minima dei sistemi di automazione degli impianti energetici e tecnici per gli edifici di nuova costruzione o oggetto di interventi di ristrutturazione è quella riportata nella colonna relativa alla classe I nella lista dei dispositivi di cui alla seguente tabella, con i limiti ivi previsti. Nel caso di edifici pubblici o adibiti ad uso pubblico di nuova costruzione o oggetto di interventi di ristrutturazione e comunque unicamente destinati ad usi non residenziali, la dotazione minima dei sistemi di automazione degli impianti energetici e tecnici è quella riportata nella colonna relativa alla classe II nella lista dei dispositivi di cui alla seguente tabella S., con i limiti ivi previsti. pagina di 9

Tabella S.: Lista delle funzioni e prestazioni minime richieste per la classificazione dei sistemi di automazione degli impianti energetici e tecnici. Con riferimento alla norma UNI EN 5, la tabella definisce con la lettera F il codice di funzione e il numero corrispondente al suo livello di prestazione. FUNZIONI Residenzial e Non residenziale classi di prestazione livello funzionecodice Rif. EN 5 I II III I II III. CONTROLLO RISCALDAMENTO. CONTROLLO DI EMISSIONE Il sistema di controllo è installato in centrale o nel relativo ambiente FC Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico FB Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il SISTEMA BUS FA Controllo integrato di ogni locale con gestione di richiesta (per occupazione, qualità dell aria, etc.). CONTROLLO DELLA TEMPERATURA ACQUA DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE (MANDATA O RITORNO) FC Compensazione della temperatura esterna F5C Controllo della temperatura interna. CONTROLLO DELLE POMPE DI DISTRIBUZIONE Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione F6C Controllo OnOff F7A Controllo pompa a velocità variabile con Δp costante F8A Controllo pompa a velocità variabile con Δp proporzionale. CONTROLLO INTERMITTENTE DELLA GENERAZIONE E/O DISTRIBUZIONE Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione F9C Controllo automatico con programma orario fisso FA Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato.5 CONTROLLO DEL GENERATORE FA Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna FA Temperatura variabile in dipendenza da quella dal carico.6 CONTROLLO SEQUENZIALE DI DIFFERENTI GENERATORI FB Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori FA Priorità basate sull efficienza dei generatori. CONTROLLO RAFFRESCAMENTO. CONTROLLO DI EMISSIONE Il sistema di controllo è installato in centrale o nel relativo ambiente, per il caso il sistema può controllare diversi ambienti F5C Controllo automatico di ogni ambiente con regolatore elettronico F6B Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il SISTEMA BUS F7A Controllo integrato di ogni locale con gestione di richiesta (per occupazione, qualità dell aria, etc.). CONTROLLO TEMPERATURA ACQUA FREDDA NELLA RETE DISTRIBUZIONE (MANDATA O RITORNO) F8C Compensazione della temperatura esterna pagina di 9

F9A Controllo della temperatura interna. CONTROLLO DELLE POMPE DI DISTRIBUZIONE Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione FC Controllo OnOff FA Controllo pompa a velocità variabile con Δp costante FA Controllo pompa a velocità variabile con Δp proporzionale. CONTROLLO INTERMITTENTE DELLA GENERAZIONE E/O DISTRIBUZIONE Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione FC Controllo automatico con programma orario fisso FA Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato.5 INTERBLOCCO TRA RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A LIVELLO DI EMISSIONE E/O DISTRIBUZIONE Solo nel caso in cui siano presenti entrambi gli impianti F5B Parziale interblocco (dipende dal sistema di condizionamento HVAC) F6A Interblocco totale.6 CONTROLLO DEL GENERATORE F7A Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna F8A Temperatura variabile in dipendenza da quella dal carico.7 CONTROLLO SEQUENZIALE DI DIFFERENTI GENERATORI F9B Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori FA Priorità basate sull efficienza dei generatori. CONTROLLO DELLA VENTILAZIONE E DEL CONDIZIONAMENTO. CONTROLLO MANDATA ARIA IN AMBIENTE FB Controllo a tempo FAB Controllo a presenza FA Controllo a richiesta FAC Controllo On/Off a tempo F5A Controllo automatico di flusso o pressione. CONTROLLO ARIA NELL UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA. CONTROLLO SBRINAMENTO RECUPERATORE DI CALORE (SE PRESENTE) F6A Con controllo di sbrinamento. CONTROLLO SURRISCALDAMENTO RECUPERATORE DI CALORE (SE PRESENTE) F7A Con controllo di surriscaldamento F8C Raffrescamento notturno F9A Raffrescamento gratuito (free cooling) FA Controllo Hx, entalpia.5 RAFFRESCAMENTO MECCANICO GRATUITO.6 CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI MANDATA FC Set point costante FB Set point dipendente dalla temperatura esterna FA Set point dipendente dal carico.7 CONTROLLO UMIDITÀ FC Limitazione umidità dell aria di mandata F5C Controllo umidità dell aria di mandata F6> Controllo umidità dell aria nel locale o emessa. CONTROLLO ILLUMINAZIONE. CONTROLLO PRESENZA F7C Accensione manuale ( pagina 5 di 9

*) Nota (*) accensione manuale + spegnimento automatico F8A Rilevamento presenza AutoOn/riduzione/Off F9A Rilevamento presenza AutoOn/AutoOff F5A Accensione manuale + Rilevamento presenza AutoOn/riduzione/Off F5A 5 Accensione manuale + Rilevamento presenza AutoOn/AutoOff. CONTROLLO LUCE DIURNA Il sistema regola la luminosità delle lampade in base alla luce proveniente dall esterno Nessun controllo F5A Automatizzato Operazione manuale Motorizzato con azionamento manuale. CONTROLLO SCHERMATURE SOLARI (ES TAPPARELLE, TENDE FACCIATE ATTIVE) ( *) Nota (*) solo se il fattore solare (g) del vetro è maggiore di,5 F5BC Motorizzato con azionamento automatico F5A Controllo combinato luce/tapparelle/hvac. CONTROLLO CON SISTEMI DOMOTICI E DI AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO (HBA) Nessun controllo F55B Controllo centralizzato configurato per l utente: es. programmi a temp, valori di riferimento (setpoint), etc. F56A Controllo centralizzato ottimizzato: es controlli autoadattativi, valori di riferimento (setpoint), taratura..5 GESTIONE IMPIANTI TECNICI DI EDIFICIO (TBM) Nessun controllo TBM F57A Rilevamento guasti, diagnostica e fornitura del supporto tecnico Rapporto riguardante consumi energetici, condizioni interne e possibilità di miglioramento F58A pagina 6 di 9