cinguettii nell universo



Documenti analoghi
Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Da dove nasce l idea dei video

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Autismo e teoria della mente

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

La ricerca empirica in educazione

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

ANNO SCOLASTICO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Le fonti della storia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

UN REGALO INASPETTATO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Guida all uso di Java Diagrammi ER

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Indice. Imparare a imparare

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Mostra Personale Enrico Crucco

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

La mediazione sociale di comunità

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Un Anno con Il Piccolo Principe

sequenze colonna sonora

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Matematica generale CTF

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Il settore moto e il credito al consumo

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

Problemi tra prima e seconda

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

INVIO SMS

Vincere a testa o croce

Come si seleziona un fondo di investimento

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il concetto di Dare/Avere

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

IL PAESE QUATRICERCHIO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Transcript:

05 Rivista periodico quindicinale Poste Italiane S.p.A. Sped. Abb. Post. della dl 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Pro Civitate Christiana art. 1, comma 1, DCB Perugia Assisi e 2.70 1 marzo 2016 Papa Francesco in Messico unioni civili sprecata un occasione preziosa economia in fondo al barile dibattito come cambia la democrazia cultura il pensiero postumano e transumano giovani sognare l altrove in English teologia tra evoluzione e finalismo cinguettii nell universo TAXE PERCUE BUREAU DE POSTE 06081 ASSISI ITALIE ISSN 0391 108X

sommario 1 marzo 2016 05 Rocca 4 Ci scrivono i lettori 6 Anna Portoghese Primi Piani Attualità 10 Giovanni Sabato Notizie dalla scienza 11 Vignette Il meglio della quindicina 13 Maurizio Salvi Messico Se è la violenza a governare 15 Tonio Dell Olio Il Papa in America latina Oltre i muri 19 Romolo Menighetti Oltre la cronaca A ciascuno il suo mestiere 20 Roberta Carlini Economia In fondo al barile 23 Oliviero Motta Terre di vetro Movimento lento 24 Ritanna Armeni Unioni civili Sprecata un occasione preziosa 27 Stefano Cazzato Lezione spezzata Il voto in sé 28 Fiorella Farinelli Rapporto Ocse La bassa media della pagella Italia 31 Marco Gallizioli Diario scolastico anno quinto Sognare l altrove in English 34 Claudio Cagnazzo Società L irresistibile ascesa dei «No-Cult(ura)» 36 Paolo Benanti Cultura Il pensiero post-umano e trans-umano 39 Come cambia la democrazia Salvatore Curreri Vincolo di mandato 41 Giannino Piana Democrazia e governabilità 44 Pietro Greco Onde gravitazionali Tutto risolto? 47 Lilia Sebastiani Il concreto dello spirito Una volta si diceva accidia 50 Carlo Molari Teologia Tra evoluzione e finalismo: dibattito in corso 52 Giuseppe Moscati Maestri del nostro tempo Catharine Alice MacKinnon Una voce del femminismo radicale contemporaneo 54 Ilenia Beatrice Protopapa Nuova Antologia Bernard Malamud Ma la volontà è nostra nemica 56 Enrico Peyretti Fatti e segni La pace è anche nella storia 57 Paolo Vecchi Cinema The Hateful Eight 58 Roberto Carusi Teatro Enea, il profugo 58 Renzo Salvi Rf&Tv Rete Capri 59 Mariano Apa Arte Canzoneri 59 Michele De Luca Fotografia Arturo Zavattini 60 Alberto Pellegrino Fumetti La Divina Commedia a fumetti 60 Giovanni Ruggeri Siti Internet IoT: i dati 61 Libri 62 Carlo Timio Rocca Schede Organizzazioni in primo piano Cstd (Commissione per la Scienza e la Tecnologia per lo sviluppo) 63 Luigina Morsolin Fraternità Bethlehem: dal mio ricamo, il pane

CULTURA il pensiero post-um ROCCA 1 MARZO 2016 Paolo Benanti 36 Sebbene il termine post-umano abbia conosciuto una larga diffusione negli ambienti intellettuali dell Occidente solo dopo la mostra curata da Jeffrey Deitch al Fae Musée d Art Contemporain di Losanna nel giugno del 1992, la sua nascita non coincide con questo evento. Come ogni fenomeno culturale il postumanesimo, prima ancora di riconoscersi come tale, si è costituito attorno a diversi circoli di pensiero e altre avanguardie. Attualmente la parola postumano o post-umano, e il suo quasi sinonimo trasumano o trans-umano, è usata per descrivere simultaneamente un insieme di visioni dell uomo anche molto diverse e risulta particolarmente complesso poterne delineare un profilo preciso o stabile (1). Una delle difficoltà nello studiare il movimento post-umano è proprio quella di trovare una definizione unica e condivisa che sia in grado di rendere la sua complessità. Ciononostante il postumanesimo ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo, infatti la parola postumano sta generando anche un crescente corpo letterario, ma ancora resiste a una definizione comune. Inoltre la retorica postumana il modo con cui i filosofi che si rifanno a questa visione dell uomo argomentano nel dibattito pubblico condivide molti aspetti e di fatto dipende dal discorso postmoderno, ma non ne costituisce un sinonimo. cosa è post-umano Attualmente il termine post-umano viene utilizzato per indicare fenomeni anche molto differenti tra loro. Infatti, in primo luogo, è utilizzato per indicare quel periodo di sviluppo sociale conosciuto come umanesimo e in questo senso significa dopo l umanesimo. In secondo luogo indica il fatto che la nostra visione tradizionale di cosa costituisce l essere umano è ora sottoposta a una profonda trasformazione. Si discute se sia possibile pensare l essere umano nello stesso modo in cui lo si è pensato finora. In terzo luogo, infine, il termine si riferisce alla convergenza generale che sperimentiamo nella nostra quotidianità, tra biologia e tecnologia al punto in cui queste sempre più diventano indistinguibili tra loro (conosciamo addirittura la cosiddetta biologia sintetica). Per cercare di comprendere meglio cosa significhi e cosa produca nella cultura il post-umano dobbiamo così impostare una modalità di approccio che da una parte renda giustizia di tutta questa complessità e dall altra ci fornisca gli strumenti necessari per ottenere il nostro scopo. Uno spunto a tal proposito ci può venire dal considerare che spesso post-umano si riferisce a una fluida confederazione di scrittori e intellettuali che prevedono un giorno in cui gli uomini si uniranno virtualmente con la loro tecnologia, creando così una nuova e superiore specie post-umana. Se dunque è pressoché impossibile circoscrivere e definire completamente il postumano, cosa che per altro travalica le finalità di questo articolo, è tuttavia possibile definirne delle linee di tendenza e degli aspetti comuni, soprattutto legate a delle scuole di pensiero, che ne caratterizzano l essenza e che si rivelano in grado di chiarire il legame con la tecnologia e con il cyborg che approfondiremo in un prossimo contributo. sorpresa, è un computer! Il movimento post-umano prende lentamente forma a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Badmington, una delle prime studiose di questa corrente culturale, nonostante sia consapevole dell impossibilità di fissare un momento preciso per la nascita del postumanesimo, suggerisce di guardare al 1982 come data in cui il movimento si inizia a costituire attorno ad alcune idee chiave. Il motivo di questa scelta è legata ad un articolo pubblicato dal popolare settimanale Time che, all epoca, suscitò numeroso scalpore nell opinione pubblica mostrando un mutamento ormai compiutosi nella società occidentale. Il Time è un settimanale statunitense fondato nel 1923 che dedica la prima copertina di ogni nuova annata alla persona più influente dell anno appena trascorso. Al personaggio prescelto è attribuito il titolo di Man of the

. ano e trans-umano Year. Nel 1983 il settimanale nordamericano, proseguendo una tradizione lunga oltre cinquanta anni, indica così le qualità che contraddistinguono il vincitore del 1982 è giovane, affidabile, silenzioso, pulito e intelligente. È bravo con i numeri e insegnerà o intratterrà i bambini senza un lamento. Il Time non si riferiva però ad un essere umano ma ad un computer: nell editoriale che accompagnava la proclamazione del vincitore, Otto Friedrich fa notare che nonostante molti uomini avessero potuto essere eletti a rappresentare il 1982 nessuno era in grado di simbolizzare l anno appena trascorso come un elaboratore elettronico. In accordo con Badmington e seguendo le lettere di risposta dei lettori che seguirono la scelta del Time ci sembra di poter indicare in questo evento un simbolo di quanto il postumanesimo avrebbe proposto da lì a poco: «questa volta, sembrava, l umanità ha fallito nel lasciare un segno. Infatti, il riconoscimento di Uomo dell anno non era più applicabile, così la copertina era decorata con un nuovo titolo: Macchina dell anno. Al centro della pagina stava la macchina vittoriosa, con il suo schermo vivo con tutte le informazioni. Una scultura logora e senza vita di una figura umana che faceva da spettatore, con il suo epitaffio formato dalle quattro parole sotto il titolo principale: Il computer arriva». l uomo in crisi Veniva così sancita l idea di un uomo in crisi, incapace di saper gestire le macchine che lui stesso aveva creato, destinato ad essere confinato in un passato fatto di residui archeologici. In realtà queste posizioni circolavano tra gli intellettuali già da alcuni anni, nella forma del tramonto di un certo umanesimo. Particolarmente profetiche sembrano le idee che Ibab Hassan raccoglieva già nel 1977, guardando allo sviluppo industriale dell Occidente: al presente, il postumanesimo potrebbe apparire variamente come un dubbio neologismo, l ultimo slogan, o semplicemente un altra immagine di un ricorrente auto-odiarsi dell uomo. Tuttavia il postumanesimo può anche suggerire un potenziale, suggerisce una tendenza che si sforza di diventare più di una tendenza. Dobbiamo capire che cinquecento anni di umanesimo potrebbero essere alla fine, mentre l umanesimo trasforma se stesso in qualcosa che dobbiamo chiamare senza poterci opporre postumanesimo. Il post-umano si configura, quindi, attorno all idea centrale di un umanità sconfitta dal suo stesso progresso. Le difficoltà e le trasformazioni che ha conosciuto l Occidente industrializzato nel primo dopoguerra hanno fatto emergere una serie di dubbi sulle capacità dell uomo di saper gestire la complessità tecnico-sociale che egli stesso andava producendo. Queste riflessioni sono state raccolte ed elaborate dai postumanisti. Non si deve pensare che il post-umano si costituisca unicamente come un insieme di idee e di pensatori di stampo apocalittico refrattari a ogni forma di sviluppo tecnologico. Il postumanesimo si costituisce attorno alla nascente consapevolezza che la visione tradizionale di cosa costituisca un essere umano è soggetta ad una profonda trasformazione. Se Hannah Arendt a metà del Novecento aveva parlato della condizione umana come la somma delle attività e delle capacità dell uomo che costituiscono caratteristiche essenziali dell esistenza umana, ora si ritiene necessario parlare di una condizione post-umana che non può essere facilmente definita. In termini semplici potremmo dire che è la condizione dell esistenza in cui ci troviamo da quando è cominciata l era postumana. Il movimento post-umano parte dall assunto che una trasformazione profonda nel vivere dell uomo è già avvenuta e che il risultato di questa trasformazione genera un cambiamento nel suo modo di essere dando inizio all era post-umana. Da questo punto di vista il movimento post-umano, pur nella sua eterogenesi e nella sua diversità, si differenzia dai numerosi altri movimenti, come ad esempio il Cyberpunk: chi si riconosce appartenente alla corrente postumana non guarda al futuro possibile ma alla realtà presente, riconoscendo che un cambiamento radicale nel modo di essere 37 ROCCA 1 MARZO 2016

ROCCA 1 MARZO 2016 38 CULTURA uomini già c è stato. Il compito che si attribuiscono gli appartenenti al postumanesimo è, allora, quello di descrivere e analizzare la condizione post-umana. postmodernità Parlare di post-umano implica spesso, nella diversa letteratura, un riferimento ad un altro termine dai contenuti altrettanto vaghi e contrastati: il postmoderno. Attualmente il significato e le accezioni di postmoderno sono molto discordanti tra loro, tuttavia Waters identifica due caratteristiche che fanno da sottofondo al riferimento postmoderno da parte dei postumanisti. Seguendo l analisi proposta dallo studioso statunitense possiamo riconoscere come parlare di postmoderno all interno del postumanesimo significa in primo luogo non parlare di un epoca storica che segue la modernità ma riferirsi al lavoro dei sociologi, filosofi e teologi che abbracciano - o sono accusati dai loro critici di abbracciare - l assunzione storicista che la realtà è un artefatto dell immaginazione, una costruzione sociale o politica. Inoltre l uso del termine postmoderno si risolve, nella maggior parte dei casi, in una sorta di abbreviazione per indicare una serie di temi e autori che, in maniera abbastanza condivisa, vengono identificati come base intellettuale del discorso post-umano. Il postumanesimo capisce se stesso e si descrive anche in relazione e contrasto con quello che viene definito umanesimo: da una prospettiva generata dalla recente filosofia continentale europea, l umanesimo è visto non come un movimento progressista ma come una corrente reazionaria, in base al modo in cui si appella positivamente, cioè facendovi ricorso come criterio fondativo alla nozione di un nucleo di umanità o a una funzione essenziale comune nei termini della quale l essere umano può essere definito e capito. tutto mutabile Quello che il movimento post-umano contesta in maniera decisa è l esistenza di un idea di umano e umanità che sia immutabile. La tecnologia, più che la scienza, ha, agli occhi dei postumanisti, distrutto l idea di una natura immutabile dell uomo, rendendo evidente come l essere umano sia un essere malleabile e capace di essere modificato a piacimento. È questo il punto che cambia la condizione umana in una condizione post-umana. Oggi l uomo deve fare i conti con quello che, agli occhi di uno studioso di storia della tecnologia come Ferkiss, nel 1969, sembrava un monito lontano: «la sintesi della tecnologia postmoderna e dell uomo industriale produce una nuova civilizzazione, o può significare la fine della razza umana». La condizione post-umana allora è il dover farsi carico di questa malleabilità che i postumanisti riconoscono come costitutiva dell essere umano e che rappresenta la fine della condizione umana come è stata fin qui capita e conosciuta. L era post-umana, per usare i termini di Robert Pepperell, è iniziata da quando l uomo ha scoperto di star cambiando se stesso tramite la convergenza tra biologia e tecnologia così da non riuscire più a distinguere tra le due. La soluzione che propone il post-umano a questa difficoltà è il superamento della definizione di essere umano a favore di un nuovo ibrido che prende il nome di cyborg che rappresenta la condizione post-umana. Il movimento post-umano si impossessa del cyborg facendone un concetto chiave nella formulazione della sua antropologia. le domande del post-umano Le domande a cui il postumanesimo cerca di rispondere sono molteplici: cosa vuol dire essere umano e cosa essere vivente? Come pensare un antropologia post-umana? Come comprendere la tecnologia? Che rapporto c è tra l uomo e la tecnologia? Come vivere la condizione post-umana? Per poter illustrare i principali tentativi di risposta che i postumanisti hanno dato a queste questioni e poter così avere una soddisfacente visione del movimento postumano dobbiamo confrontarci con una nuova figura, un ibrido macchina uomo: il cyborg. Solo approfondendo il concetto di cyborg sapremo completare la visione di questa convergenza tra tecnologia, filosofia e antropologia che rischia di cambiare per sempre l identità umana (2). Note Paolo Benanti (1) I due termini non sono equivalenti e hanno significati e sfumature differenti a seconda dei diversi autori che li utilizzano. Tuttavia nel presente contributo ci riferiremo indistintamente a questi termini poiché prenderemo in considerazione quella parte della visione dell uomo che li accomuna tutti: l idea dell inesistenza di una natura umana. (2) Per ulteriori approfondimenti rimandiamo a P. Benanti, The Cyborg. Corpo e Corporeità nell epoca del postumano, Cittadella, Assisi 2012 e al prossimo contributo su Rocca che completerà, come un dittico, il tema che abbiamo analizzato.