Presentazione...3. www.osservaprezzi.it: i consumatori possono monitorare i prezzi on line...4. In sintesi...5. I prezzi più caldi e più freddi...



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

Presentazione In sintesi Confronto con l Europa...5. Le tariffe dei servizi dentistici...7. I prezzi più caldi e più freddi...

Ministero dello Sviluppo Economico

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

Presentazione In sintesi Confronto con l Europa...5. Le tariffe dei pacchetti vacanza...7. I prezzi più caldi e più freddi...

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

La congiuntura. internazionale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Newsletter online dell'osservatorio Prezzi e Tariffe

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

La congiuntura. internazionale

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

Lo scenario energetico in Italia

L inflazione nel 2004

Presentazione In sintesi Confronto con l Europa I prezzi più caldi e più freddi...7. La dinamica delle tariffe idriche...

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Presentazione...3. In sintesi...4. Confronto con l Europa...5. I prezzi più "caldi" e più "freddi"...7

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Sempre meno auto private

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Proiezioni macroeconomiche per l area dell euro formulate dagli esperti dell Eurosistema

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Fig Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio Dati provvisori. 3 febbraio 2012

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Presentazione...3. In sintesi...4. Confronto con l Europa...5. I prezzi più "caldi" e più "freddi"...7

Alcune verità sui prezzi dei carburanti Nota metodologica

Entrate Tributarie Internazionali

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

Costruzioni, investimenti in ripresa?

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

LA RECENTE DINAMICA DEI PREZZI AL CONSUMO

TARIFFE, RINCARI RECORD

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

IL QUADRO MACROECONOMICO

Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Annuario Istat-Ice 2008

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100)

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indice Costo Elettricità Terziario

8. Dati finanziari e bancari

Presentazione...3. In sintesi...4. Confronto con l Europa...5. I prezzi più "caldi" e più "freddi"...7

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

La spesa domestica per i prodotti alimentari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti


Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

delle Partecipate e dei fornitori

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo I confronti su scala nazionale.

Transcript:

Indice Presentazione.............................................................3 www.osservaprezzi.it: i consumatori possono monitorare i prezzi on line...............4 In sintesi..................................................................5 I prezzi più caldi e più freddi................................................6 I consumi................................................................10 I settori liberalizzati........................................................12 I prezzi dei prodotti energetici (a).............................................14 I prezzi dei prodotti energetici (b).............................................17 1

2

Presentazione Questa Newsletter ha cadenza mensile ed è rivolta a consumatori, Associazioni di categoria ed Istituti di ricerca. Offre dati e analisi sulle più recenti dinamiche dei prezzi e dei mercati attraverso una scheda sintetica iniziale e successivi capitoli in dettaglio. La Newsletter, curata dall'osservatorio Prezzi e Tariffe della Direzione Generale Armonizzazione del Mercato e Tutela dei Consumatori con il supporto tecnico dell'ipi, si apre descrivendo brevemente le principali caratteristiche del sito dell'osservatorio Prezzi e Tariffe (www.osservaprezzi.it). Una prima parte è dedicata all'analisi dei 10 prodotti su cui si è registrato l'incremento di prezzo maggiore (up) e di altrettanti prodotti per i quali, viceversa, la flessione risulta più accentuata (bottom). E questo, sia nell'ultimo mese che dall'inizio dell'anno. Segue un focus su un prodotto su cui si è concentrata in particolare l'attenzione dell'opinione pubblica. La seconda parte contiene una breve disamina sull'evoluzione dei consumi (nei suoi aspetti sia quantitativi che qualitativi) considerati un'importante spia dello stato di salute dell'economia. La Newsletter prosegue soffermandosi sull'analisi degli effetti di alcune fra le recenti misure di liberalizzazione adottate dal Governo. Infine, particolare attenzione viene dedicata ai mercati energetici sia sotto il profilo internazionale sia interno attraverso una panoramica dell'andamento del tasso di cambio dollaro-euro, del prezzo del Brent e del prezzo industriale e finale della benzina e del diesel in Italia e nell'area Euro. Ulteriori informazioni relative ad un ampio set di indicatori sulle più recenti dinamiche inflazionistiche sono consultabili direttamente sul sito www.osservaprezzi.it. 3

www.osservaprezzi.it: i consumatori possono monitorare i prezzi on line Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato, presso la Direzione Generale Armonizzazione del Mercato e Tutela dei Consumatori (DGAMTC), l'osservatorio Prezzi e Tariffe, con il compito di fornire, con continuità e tempestività, informazioni di qualità sul livello dei prezzi di un paniere di beni e servizi di largo consumo, sulla loro dinamica e sulla loro variabilità territoriale. Attraverso il sito www.osservaprezzi.it, viene messo a disposizione dei cittadini, delle imprese e parti sociali, un servizio di monitoraggio on line, immediato e di facile consultazione, dei prezzi rilevati sull'intero territorio nazionale. Il sito offre un servizio inedito rispetto al panorama delle rilevazioni proposte dalle diverse fonti, pubbliche e private, in quanto consente di osservare i livelli dei prezzi al dettaglio di un paniere di 66 prodotti di largo consumo (pasta, pane, riso, caffè espresso al bar, dentifricio, ortofrutta ) in 38 città. I dati, rilevati mensilmente dall'istat, riguardano la media delle quotazioni mensili registrate in ciascun comune capoluogo di regione, nelle diverse tipologie distributive; accanto alla media è riportata l'indicazione del prezzo minimo e massimo rilevato. L'informazione non si limita ai prezzi al dettaglio, ma riguarda anche i prezzi all'origine e all'ingrosso di alcuni prodotti alimentari. Inoltre, all'interno di un'apposita sezione, sono riportati i prezzi quotidiani dei carburanti, si può seguire l'evoluzione storica delle quotazioni e visualizzare i confronti con le medie europee. I prezzi attualmente presenti sul sito si riferiscono al mese di ottobre; i dati relativi al mese di novembre 2007 saranno disponibili a partire dall'ultima settimana di dicembre; tale cadenza sarà costante mese per mese ed è dovuta ai tempi tecnici di elaborazione e trasmissione dei dati. Il sito è realizzato a cura della Direzione Generale per l'armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori, con il supporto tecnico dell'istituto per la Promozione Industriale (IPI) ed utilizza come principali fonti di dati Istat, Eurostat, Infomercati ed ISMEA. 4

In sintesi R R R Il tasso di inflazione in Italia è ad ottobre al 2,1% su base annua, in crescita rispetto all'1,7% di settembre. Il balzo in avanti dell'inflazione è attribuibile in misura significativa alla ripresa dei prezzi dei beni energetici e all'accelerazione relativa ai prodotti alimentari. L'inflazione italiana è, comunque, inferiore a quella dei Paesi dell'area Euro. Ad ottobre, l'inflazione italiana, misurata dall'indice armonizzato, è cresciuta al 2,3%, dall'1,7% del mese precedente, mentre quella dell'unione Monetaria è salita al 2,6% (2,1% a settembre). Nel mese di settembre 2007 i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati in Italia del 3,5%, in termini tendenziali. Nei paesi dell'euro sono cresciuti del 2,7%. Non mancano tensioni sui prezzi di alcuni prodotti specifici. In ottobre si registrano sensibili aumenti relativamente ai prezzi dei certificati anagrafici, di alcuni ortaggi, della tariffa rifiuti, dei trasporti ferroviari, della partita di calcio, del pane. Altrettanto significative sono le riduzioni delle tariffe di telefonia mobile, dei prezzi di numerosi prodotti hi-tech, delle tariffe dei viaggi aerei nazionali. R R Secondo gli ultimi indicatori disponibili, i consumi delle famiglie hanno registrato una lieve ripresa nel secondo trimestre del 2007. L'evoluzione contenuta degli ultimi mesi della domanda delle famiglie, colta dall'indice delle vendite del commercio al dettaglio, è legata prevalentemente ad un contesto economico caratterizzato da una elevata e diffusa incertezza che non sembra, però, essere "catturata" dal clima di fiducia dei consumatori che registra in novembre un lieve recupero. Restano favorevoli le previsioni dei maggiori Istituti nazionali ed internazionali sull'evoluzione a breve e medio termine dei redditi e dei consumi delle famiglie, anche se sono state riviste al ribasso le stime sulla crescita dell'economia italiana per il 2008. R L'impatto economico di alcune misure di liberalizzazione (L. 248/06 e L. 40/2007), mostra risultati incoraggianti. Ad esempio i biglietti aerei, i farmaci e i servizi di telefonia mobile stanno attraversando una fase virtuosa di riduzione dei prezzi, Rilevante è la riduzione del costo dei servizi di telefonia mobile. R R R Nel corso del 2007, il prezzo del petrolio Brent espresso in dollari ha raggiunto dei massimi storici; il petrolio-record è accompagnato da un forte apprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro che attutisce, parzialmente, l'impatto del caro greggio in Europa. I prezzi di benzina e diesel in Italia si confermano più elevati rispetto alla media dell'area euro, ma la differenza è in netta diminuzione. L'influenza di tasse ed accise è leggermente inferiore alla media europea e si traduce in una riduzione del differenziale rispetto all'europa. I prezzi del diesel (con e senza tasse) presentano una costante tendenza al rialzo dall'inizio del 2007 ed hanno superato i livelli record dell'estate 2006. I prezzi dei carburanti, dopo la calma dei mesi estivi, hanno ripreso a crescere dalla fine di ottobre a causa dell'impennata delle quotazioni del petrolio; nella seconda settimana di novembre, tuttavia, risultano stabili. Le informazioni sono aggiornate al 21 novembre 2007 5

I prezzi più "caldi" e più "freddi" Up 10 - ancora in vetta gli aumenti di certificati anagrafici, ortaggi, tariffa rifiuti, trasporti ferroviari, partita di calcio, pane (1) La rilevazione Istat del mese di ottobre 2007 conferma le tendenze accelerative dei prezzi dei certificati anagrafici, di alcuni ortaggi, della tariffa rifiuti, dei trasporti ferroviari, della partita di calcio, del pane. In particolare, rispetto al corrispondente mese di ottobre 2006, la crescita elevata riguarda beni alimentari di largo consumo: cipolle (14,9%), limoni (13,4%), patate (11,7%), pane (10,3%), farina (9,7%), burro (8,8%). Con riferimento ai servizi, si evidenzia un sensibile aumento dei prezzi relativamente ai certificati anagrafici (26%), alla partita di calcio (9,2%), alla tariffa rifiuti solidi (9,7%) e ai trasporti ferroviari nazionali (9,5%). Up 10 - ottobre 2007 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat Bottom 10 - in ulteriore flessione servizi di telefonia mobile, prodotti tecnologici, viaggi aerei nazionali (1) Ugualmente considerevoli le contrazioni dei prezzi delle tariffe di telefonia mobile, di numerosi prodotti hi-tech, dei viaggi aerei nazionali. I prodotti che, a ottobre, fanno registrare le variazioni deflattive dei prezzi più significative rispetto a 12 mesi prima riguardano principalmente beni durevoli non di largo consumo (telefoni cellulari, macchina fotografica, P.C., videocamera, TV color); servizi non regolamentati (telefonia mobile e viaggi aerei nazionali) e i pompelmi. 6

Bottom 10 - ottobre 2007 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat Evidenze dei primi dieci mesi dell'anno (1) Rispetto ai primi dieci mesi del 2007, oltre ai beni e servizi prima evidenziati, risaltano per i loro elevati tassi medi di inflazione: la fede in oro (11,2%), il pollo fresco (11,1%), i servizi regolamentati di telefonia pubblica (9,1%) e di navigazione passeggeri (7,9%). Up 10 - gennaio - ottobre 2007 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat 7

Con riguardo, invece, alla classifica dei prodotti con prezzi in maggiore discesa tendenziale nei primi dieci mesi del 2007, si confermano i sette beni e servizi prima analizzati, tra i quali telefoni cellulari (-19,4%) e servizi di telefonia mobile (-11,5%), ai quali si aggiungono il viaggio aereo europeo (-13,5%), il gas GPL (-5,8%) e i medicinali (-5,7%). Bottom 10 - gennaio - ottobre 2007 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat (1) Le elaborazioni fanno riferimento alle posizioni rappresentative dei prodotti del paniere Istat dell'anno 2007. Pane - in impennata i prezzi delle materie prime. Gli esercizi commerciali contengono parzialmente i rialzi di listino La filiera del pane sta attraversando una fase di tensione dal lato dei prezzi. Il frumento ha toccato, negli ultimi mesi, i valori di listino più elevati degli ultimi anni nei mercati internazionali e nazionali. Le principali cause vanno ricercate in una crescente domanda (soprattutto da parte di Cina ed India) e in una ridotta offerta attribuibile principalmente a fattori climatici. Secondo le rilevazioni Istat sui prezzi alla produzione industriale, le quotazioni delle granaglie e i prodotti amidacei (le farine) nel mese di settembre 2007 sono cresciute, in termini tendenziali, del 21%. Si tratta di una sensibile accelerazione rispetto ai mesi precedenti. La distribuzione al dettaglio ha contenuto parzialmente gli effetti della crescita dei listini del grano. Nel mese di ottobre il tasso di variazione dei prezzi al consumo del pane è stato del +10,3%, mentre a settembre la crescita è stata del 7,7%. 8

Pane Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat 9

I consumi Flessione delle vendite al dettaglio. In lieve recupero la fiducia dei consumatori Secondo gli ultimi indicatori Istat disponibili, nel secondo trimestre 2007, la spesa delle famiglie residenti è cresciuta del 2,2%, rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. La variazione del trimestre precedente era stata del +2%. Gli acquisti di servizi sono cresciuti del 3%, i consumi di beni semidurevoli del 2,6%, i consumi di beni durevoli del 2,3%. Invece, la spesa per beni non durevoli è diminuita dello 0,5%. I dati Istat relativi a settembre 2007 indicano una flessione delle vendite al dettaglio dello 0,6% rispetto allo scorso anno: la variazione tendenziale delle vendite per i piccoli esercizi commerciali è pari a -1,2%, mentre le imprese della grande distribuzione hanno visto lievemente crescere il fatturato dello 0,3% rispetto a settembre 2006. Le vendite di prodotti alimentari registrano una caduta dello 0,3 per cento. Vendite del commercio fisso al dettaglio Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat A novembre appare in lieve recupero il clima di fiducia dei consumatori rilevato dall'isae. Rimangono stabili le indicazioni sul quadro economico generale e sulla situazione personale. Peggiorano le previsioni sulla situazione economica del paese. Continuano a peggiorare le percezioni sull'andamento corrente dell'inflazione, ma le aspettative sull'andamento dei prezzi nei prossimi dodici mesi si attenuano rispetto alla precedente indagine. 10

Clima di fiducia dei consumatori (base 2000 = 100) Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Isae Restano positive le previsioni dei maggiori Istituti nazionali ed internazionali sull'evoluzione a breve e medio termine dei redditi e dei consumi delle famiglie, anche se sono state riviste al ribasso le stime sulla crescita dell'economia italiana: il PIL nel 2008 dovrebbe crescere al +1,7% a fronte del +1,9% stimato per il 2007. La spesa per consumi delle famiglie dovrebbe aumentare con gli stessi ritmi del 2007 (+1,7%) (i valori presentati sono una media delle previsioni dei maggiori Istituti: Commissione Europea, FMI, OCSE, CER, Confindustria, REF, Isae, Prometeia, Governo, Unioncamere). 11

I settori liberalizzati Viaggi aerei - le tariffe dei biglietti sono piu' convenienti Dopo un inizio 2007 in cui le tariffe delle tratte nazionali sono aumentate in misura elevata, rispetto al 2006, negli ultimi mesi, si registra un trend decrescente dei listini. Ad ottobre le tariffe aeree nazionali, dopo la diminuzione del 9,6% del mese precedente, scendono del 5,4%. Le tariffe delle tratte europee continuano il loro trend di decrescita (-2,8%). I dati ufficiali Istat portano quindi a ritenere che l'obbligo di maggiore trasparenza sui costi che il consumatore si trova a sostenere abbia contribuito ad una più accentuata riduzione dei prezzi offerti rispetto allo scorso anno, più che compensando l'effetto negativo del contemporaneo rincaro dei carburanti. Viaggi aerei Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat Telefonia - stabile la discesa delle tariffe della telefonia mobile In base all'indice Istat dei prezzi al consumo, nel mese di ottobre 2007, si conferma la forte flessione delle tariffe dei servizi di telefonia mobile (-15,5%) rispetto allo stesso mese del 2006. 12

Servizi di telefonia mobile Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat Medicinali - prezzi in flessione dalla primavera Ad ottobre 2007 i prezzi al consumo dei medicinali registrano una flessione dell'1,9%, in termini tendenziali, conseguente sia alla manovra dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che, dal 1 ottobre del 2006, ha introdotto un ulteriore sconto del 5 per cento sui farmaci di fascia A con obbligo di prescrizione, sia agli effetti della liberalizzazione per i farmaci senza obbligo di prescrizione. Medicinali Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Istat 13

I prezzi dei prodotti energetici (a) Il petrolio continua la scalata, ma il rafforzamento dell'euro attutisce gli effetti Nel corso del 2007, il prezzo del barile di petrolio Brent in dollari è in netto rialzo, passando da circa 56 ad oltre 90 $ al barile, con un aumento del 66%. Gli aumenti del greggio sono dovuti alla crescente domanda delle economie emergenti, come Cina ed India; alle tensioni nelle aree di produzione (Nigeria, Iraq, Venezuela) ed, infine, all'abbassamento delle scorte strategiche statunitensi ed ai timori degli operatori finanziari relativi alla reale capacità produttiva dell'arabia Saudita. L'accentuata fase di rialzo dei prezzi registrata nei mesi di ottobre e novembre, tuttavia, può essere determinata in larga parte anche da comportamenti speculativi di carattere internazionale. L'anno in corso si caratterizza anche per la forte ascesa dell'euro rispetto alla moneta statunitense: a metà novembre l'euro vale 1.46$, (rispetto all' 1.30 di gennaio). Il rafforzamento della moneta europea attenua sensibilmente l'aumento del Brent, che, in media mensile, vale circa 60 euro al barile. Confrontando il prezzo medio degli ultimi 30 giorni con i 40 euro al barile di gennaio l'aumento in moneta europea è infatti del 48%. Prezzo del Brent ($/barile) e cambio dollaro-euro Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati del Ministero dell'energia Americano e Banca Centrale Europea Il differenziale di prezzo esentasse tra Italia ed area euro si riduce Il prezzo industriale (cioè al netto della componente fiscale) di benzina e diesel dal 2003 in Italia è stato costantemente superiore alla media dell'area euro. Entrambi i prezzi presentano una generale tendenza al rialzo a partire da luglio 2003, unita ad un aumento del differenzia- 14

le, tra Italia ed area Euro, nelle fasi di rallentamento dei prezzi. Il prezzo industriale della benzina presenta degli evidenti "picchi" estivi, generalmente riassorbiti in autunno. A novembre il differenziale scende sensibilmente al 3% rispetto al 5% registrato nel mese precedente (era all'8% a gennaio). Il prezzo industriale del diesel è generalmente più regolare e con un differenziale più elevato rispetto alle quotazioni della benzina. Tuttavia, nelle prime due settimane di novembre si assiste ad una significativa riduzione dello scarto del prezzo Italiano rispetto alla media europea, che con il 3% si dimezza rispetto ad ottobre e vale un terzo rispetto al 9% di gennaio 2007. Prezzo industriale della benzina - euro al litro Prezzo industriale del diesel - euro al litro Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Commissione Europea 15

Stabilita' del prezzo al consumo della benzina Il prezzo al consumo della benzina (tasse e accise incluse) segue l'andamento generale del prezzo industriale, caratterizzato negli ultimi anni scorsi da rialzi nei mesi estivi. I dati, disponibili fino alla seconda settimana di novembre, mostrano comunque una tendenza al rialzo rispetto ad ottobre (2%), mentre da gennaio si osserva un aumento del 10%. Attualmente, si assiste ad una significativa riduzione del differenziale con il prezzo medio dell'area euro che, attestandosi al 2%, rappresenta il minimo storico degli ultimi due anni. Prezzo al consumo della benzina - euro al litro Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Commissione Europea Ad ottobre continua il rialzo del diesel al consumo Da febbraio 2007, il prezzo al consumo del diesel per autotrazione presenta una tendenza al rialzo; i dati, relativi alla seconda settimana di novembre, mostrano un aumento del 14% dall'inizio dell'anno e del 3% rispetto ad ottobre. Come per la benzina, anche per il diesel il differenziale del prezzo finale tra Italia ed Eurozona, si riduce significativamente (5,5%) raggiungendo il minimo degli ultimi 3 anni. Prezzo al consumo del diesel - euro al litro 16 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati Commissione Europea

I prezzi dei prodotti energetici (b) (2) Benzina. I prezzi della benzina hanno avuto una fase relativamente stabile da giugno alla metà di luglio, cui è seguita una netta discesa con una riduzione del prezzo di 6 cent/litro. Dall'inizio di ottobre alla metà di novembre, i prezzi, sia minimi che massimi, fanno registrare aumenti di circa il 4%. Si nota un netto restringimento della differenza tra prezzo minimo e massimo che, al 18 novembre, è di soli 3 millesimi di al litro. Globalmente, negli ultimi 5 mesi, il prezzo minimo della benzina servita alla pompa è aumentato dell'1,7% (il massimo fa registrare un +0,9%). Benzina servita alla pompa 17

Gasolio. Il prezzo del diesel servito, eccettuata una fase stabile da ferragosto alla prima settimana di settembre, è in continua crescita. Dall'inizio di settembre infatti, i prezzi fanno registrare dei rialzi dell'8%; il prezzo minimo passa da 1.184 a 1,282 /litro, mentre il massimo da 1.191 a 1.287. Da notare come la progressione molto simile tra prezzi minimi e massimi abbia prodotto, per alcuni giorni, lo stesso prezzo tra tutte le compagnie (1.229 /litro). Dall'inizio di giugno alla fine di ottobre, il prezzo minimo è aumentato del 10%. Gasolio servito alla pompa Fonte: Elaborazioni Osservatorio Prezzi e Tariffe su dati MSE GPL. I prezzi del GPL, dopo il rialzo di 2,5 cent della seconda decade di luglio, sono rimasti stabili, fino alla seconda decade di ottobre quando prezzo minimo e massimo sono nuovamente aumentati, rispettivamente, di 2,5 e 1,3 cent/litro. Da giugno il prezzo minimo del GPL è passato da 0,59 a 0,655 /litro, corrispondente ad un aumento dell'10%, mentre il massimo è aumentato di meno del 3%. Di conseguenza, la differenza assoluta tra prezzo minimo e massimo è attualmente di soli 4 millesimi per litro. GPL servito alla pompa (2) I prezzi minimi e massimi contenuti in questa sezione costituiscono elaborazioni dell'osservatorio Prezzi e Tariffe su dati comunicati dalle compagnie petrolifere al MSE 18

19