BORZONASCA. Sant Andrea di Borzone



Documenti analoghi
cd centro documentazione

Montemagno: cenni storici

Centro Storico di Caltanissetta

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

CHIESA DI SAN GIACOMO

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

La 'Cappella Sistina' di Milano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Cella di Talamello

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara


XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Repertorio dei beni storico ambientali 1

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

La nascita della pittura occidentale

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

Web Content Manager Short Travel

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

federica nasturzio 58 case di montagna

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

Web Content Manager Short Travel

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT)

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 Progettista: Arch.

Forze come grandezze vettoriali

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

Web Content Manager Short Travel

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Il testo è tratto da: Architettura religiosa in Ortigia di Lucia Acerra stampato nel 1995 da: EDIPRINT Chiesa di san Leonardo o san biagio piazza

Itinerario storico-naturalistico

Chiesa di San Bernardo, sulla montagna di Monte Carasso

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

GIOCHI A SQUADRE 2013

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Il centro storico di Castellaneta

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

Una Villa nella storia della Valpolicella

LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita m 15 km. 5 h (senza soste)

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MANUALE SCALE ELICOIDALI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Transcript:

BORZONASCA Sant Andrea di Borzone LOCALIZZAZIONE Autostrada Genova- Livorno, casello Chiavari Ferrovia Genova- La Spezia, stazione Chiavari SS.225 direz. Carasco - SS.586 direz. Borzonasca Borzonasca, bivio a destra a 3 Km. Borzone 1

SCHEDA DI CATALOGAZIONE DATAZIONE Fondazione PROSPETTI Facciata Elementi architettonici e decorativi caratterizzanti 712 d.c. a capanna arcatelle cieche in mattoni mattoni a dente di sega PIANTA Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone Orientamento: ingresso-abside Tipologia Schema Ingressi : In facciata Laterali ovest-est architettura religiosa pianta longitudinale portale ovest portale sud verso il chiostro

Navate Campate Abside Altari Campanile una tre semicircolare esterna con catino unghiato uno maggiore + tre laterali zona absidale lato destro (sud) SISTEMA DI COPERTURA Copertura navata centrale volta a botte unghiata ARTISTI OPERE Braccesco Carlo (attribuito a) o da Barbagelata Giovanni autore ignoto DESTINAZIONE Originaria Attuale Polittico di S.Andrea trasferito al Museo Diocesano di Chiavari Madonna col Bambino, statua in marmo, XVII sec. Abazia e Monastero Chiesa abaziale Monumento nazionale CENNI STORICI Il territorio di Borzone in valle Sturla, costituito da diversi agglomerati rurali, è frazione dell esteso comune di Borzonasca, da cui dista circa 1 Km: in questo luogo solitario e suggestivo, a 355 m s.l.m. sorge l Abbazia di Sant Andrea, le cui origini sono ancora oggi incerte. Tra il 712 e il 744, il re Liutprando fece costruire una chiesa con monastero e relativa residenza regia al posto della ormai decadente fortezza eretta dai Bizantini nel VI sec. Come attesta un documento del 972, in epoca longobarda, il complesso venne affidato ai monaci di San Colombano di Bobbio, che detennero il potere sulla valle Sturla fin verso l anno mille. Nel sec. XII il monastero passò alla giurisdizione dell abate di san Pietro in Ciel d oro di Pavia, fino a che nel 1128 fu affidato al Vescovo di Genova. Nel 1145 Borzone diventò proprietà dei conti Fieschi e proprio col loro aiuto, nel 1184, l arcivescovo di Genova Ugone della Volta elevò il monastero al rango di Abbazia e, per garantirne il rinnovamento, l affidò all abate Antelmo della casa di Dio, appartenente all ordine monastico dei Benedettini di Marsiglia, che vi rimasero fino al 1535. Nel 1185 l Abbazia divenne Commenda parrocchiale e tale rimase fino al 1847; a partire da questa data, per 43 anni, la Chiesa restò sprovvista di un titolare fino a quando la Santa Sede nominò Pietro Repetto in qualità di abate-parroco. Nel 1910 fu dichiarata monumento nazionale.

Nella sua lunga storia, il complesso monumentale fu ripetutamente trasformato: esso comprende, oltre alla chiesa e alla torre, una casa canonica, una casa colonica, una sacrestia, trasformata in casa del curato e infine in scuola, e un chiostro-giardino. La torre a bugnato degli inizi del Duecento venne completata nel 1310 con la cella campanaria. Risalgono al sec. XVI/XVII la canonica, la sacrestia e il chiostro, mentre la foresteria fu costruita nell 800. L ultima trasformazione è avvenuta con i restauri degli anni 50 e 60 ad opera degli architetti E. Mazzino e G.V. Dillon. DESCRIZIONE ARTISTICA L'abbazia di Borzone è un complesso architettonico monumentale costituito da cinque corpi il cui fulcro principale è rappresentato dalla chiesa e dalla torre. Tutto il complesso è articolato su una superficie trapezoidale la cui parte centrale è occupata da otto pilastri ottagonali che testimoniano l'esistenza di un precedente chiostro divenuto poi un semplice giardino.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, veduta absidale La chiesa attuale è il risultato di più di un millennio di trasformazioni evidenziate da un recente studio architettonico del monumento. I muri perimetrali in pietra e mattoni, fino all'altezza di otto metri dalla quota del sagrato, risalgono, eccetto le parti restaurate di recente, alla prima metà dell'viii secolo; la sopraelevazione ed il coro sono l'esito di interventi avvenuti tra il XVIII ed il XIX secolo. I materiali utilizzati sono la pietra, ricavata dalle cave della vallata, ed il laterizio, che creano un voluto effetto decorativo e particolare è l'uso del cotto, non comune nella tradizione dell edilizia ligure. All'esterno la facciata presenta due pilastri d angolo in conci di arenaria che limitano uno spazio quadrangolare tripartito da un doppio ordine di arcatelle cieche in mattoni rossi, a destra e a sinistra, e da un settore centrale occupato dal portale d ingresso in pietra, sovrastato da un arco leggermente a sesto acuto.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, particolare del portale di ingresso L'ordine inferiore e quello superiore sono separati da tre file di mattoni disposti a dente di sega e stuccati con malta bianca. I tre settori sono sormontati da un timpano triangolare, sotto il quale si apre un finestrone semicircolare.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, facciata, particolare delle file di mattoni disposti a dente di sega Le due antiche fiancate superstiti della chiesa sono fra loro parallele, ma non perpendicolari al piano della facciata, la quale, però, è perfettamente parallela al prolungamento della parete est della torre. Il fianco settentrionale riprende il motivo della facciata con i due ordini di arcatelle che si estendono in lunghezza, senza soluzione di continuità, lungo tutto il prospetto. Nonostante la ripresa dello schema compositivo, questa parete, l unica ad essere priva di qualsiasi apertura, differisce dalla facciata per le diverse dimensioni degli elementi che la compongono: le arcatelle hanno altezza e larghezza inferiori rispetto a quelle di facciata e sono collocate ad una quota più alta perché esiste un sensibile dislivello del terreno fra la facciata settentrionale e quella meridionale. Per questo motivo, il prospetto meridionale s'innesta ad una quota inferiore rispetto al pavimento della chiesa: ne deriva una differente altezza delle arcatelle cieche rispetto a quelle della facciata. Caratteristica di questa fiancata è la presenza di un portale, che permette l'accesso alla chiesa all'altezza del presbiterio. La torre, a bugnato, iniziata nel Duecento e completata nel 1310, si trova sul lato destro dell abside. E' a pianta quasi quadrata e presenta una muratura spessa circa un metro; la parte esterna è per due terzi in pietra a bugnato e nella parte superiore troviamo una fila di arcatelle cieche sormontate da due archi ciechi che, nei prospetti est ed ovest, rinserrano una trifora che dà sulla cella campanaria. Nel prospetto est della torre, a poco più di 3 metri di altezza, è murata una lapide in marmo lunense con l iscrizione: MCCXLIIII ABBAS. GERARDUS. DE CUCURNO. NATUS. FECIT. FIERI. HAS. ECCLESIA. ET TURREM.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone torre, lapide con iscrizione, 1244 La collocazione della lapide non è contemporanea alla muratura. Il contenuto dell epigrafe, secondo D. Citi, va interpretato come veritiero nel senso che la torre sarebbe stata costruita nel 1244 al posto del più basso diaconicon, mentre la chiesa, certamente già esistente, sarebbe stata nel 1244 oggetto di interventi di trasformazione e restauro, appunto durante il governo di Gerardo. La chiesa, costruita sul prolungamento della torre, ha la pianta costituita da un rettangolo formato da due quadrati uguali. Alla navata si accede sia dal prospetto principale rivolto ad ovest che dal fronte meridionale situato in prossimità della torre. Nell'intercapedine formata dal muro nord della torre e quello del presbiterio, una scala in legno (rifatta nel 1894 come tutte le altre che conducono alla cella campanaria), sale al piano superiore. La navata è unica e il pavimento è ribassato di due gradini rispetto a quello del presbiterio. Internamente troviamo gli stessi motivi architettonici già visti all'esterno: archetti ciechi e mattoni disposti orizzontalmente a dente di sega.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, interno La disposizione degli altari è la seguente: 1. nella seconda campata, l altare a destra eretto nel 1644 dall abate Gaspare Gazzolo e dedicato a Maria Madre di Dio, detto altare della Madonna del Rosario dopo il 1680. Il tabernacolo, che non è l originario, risale al 1898. La seicentesca Madonna col Bambino in marmo, che si trovava nella nicchia sopra l altare, è stata spostata sulla mensa dell altare del SS. Crocifisso (a sinistra). 2. l altare maggiore risale alla prima metà del XVIII secolo (abate Giacomo Devoto, 1706-40).

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, altare maggiore, I metà XVIII sec. 3. nella terza campata, secondo altare a sinistra, dedicato a S. Anna, contitolare della chiesa insieme a S. Andrea: risale al 1755 ed è l unico lasciato integro dai restauratori della Sovrintendenza.

Borzonasca, Abazia di S. Andrea di Borzone, II altare sinistro, 1755 4. nella seconda campata, primo altare a sinistra, dedicato al SS. Crocifisso. Costruito nel 1683, non ne rimane che la mensa e la predella. Sulla mensa è appoggiata la Madonna col Bambino (v. punto 1.)

Borzonasca, Abazia di S.Andrea di Borzone, I altare sinistro, Madonna col Bambino, XVII sec. Polittico di S. Andrea L opera di maggior pregio che era conservata all interno della chiesa è il polittico di Sant Andrea,una delle poche opere rimaste dell antica Abbazia. Il polittico, attribuito a Giovanni da Barbagelata o a Carlo Braccesco, si trova attualmente (2003) al Museo Diocesano di Chiavari.

Borzonasca, Abazia di S.Andrea di Borzone, Giovanni da Barbagelata o Carlo Braccesco, Polittico di S.Andrea, 1484 E una tavola di mt.2,20 per mt.2,80 divisa in dieci riquadri dipinti direttamente su legno. Orizzontalmente una cornice divide la fascia inferiore da quella superiore, mentre verticalmente il riquadro centrale risulta più largo dei laterali. Nello scomparto superiore centrale è dipinto il SS. Crocifisso tra la Vergine e l apostolo San Giovanni; a destra di chi osserva, San Bernardo Abate e Santa Apollonia; a sinistra Sant Eufemiano e Sant Antonio. Nella parte inferiore, al centro, Sant Andrea, titolare della chiesa, di dimensioni maggiori rispetto a san Pietro e San Sebastiano a destra, e San Lorenzo e Santa Caterina a sinistra. Non ci sono notizie certe riguardo all autore tardo-gotico, identificato come ignoto di scuola genovese con influssi lombardi. Gian Vittorio Castelnuovi lo attribuisce a mani diverse per le diversità riscontrabili al suo interno: la tavola centrale è datata 1484. Altri studiosi spostano la data della composizione alla fine del secolo (1499) e fanno il nome di Giovanni da Barbagelata che in quegli anni era nel pieno della sua attività e dipingeva un trittico per la chiesa di San Giovanni di Candiasco a Casarza Ligure. Il polittico è stato attribuito anche a Carlo Braccesco, anche se M. Natale propone la distinzione tra il Braccesco e un altro Maestro la cui opera più antica sarebbe proprio lo scomparto centrale del polittico di S. Andrea di Borzone datato 1484.

BIBLIOGRAFIA - Brizzolara Giovanni, Storia dell Abbazia parrocchiale e plebana di S. Andrea di Borzone nella valle di Sturla presso Chiavari, S. Pier d Arena, 1891. - Brusco Celestino, L Abbazia di Borzone in val di Sturla, Rapallo, 1968 - Citi Duilio, Guida all Abbazia di Borzone, 1994 - Dillon G.V., L Abbazia di S. Andrea di Borzone. Architettura e società in Liguria nell alto medioevo, in Miscellanea di Storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova, 1966. - Parma Elena (a cura di), La pittura in Liguria. Il Cinquecento, Ed. Microart s, Recco, 1999. - Remondini A. e M., Borzone S. Andrea, in Parrocchie dell archidiocesi di Genova. Notizie storico- ecclesiastiche. Regione ottava: valli di Garibaldo e di Sturla, Genova, 1889. - Stringa Paolo, L Abbazia di S. Andrea di Borzone, in La Casana, anno XX, n. 1 (1978).