Il nuovo Sistema di Telecontrollo del Gruppo CAP: un infrastruttura al servizio del territorio per la sostenibilità. e il risparmio energetico



Documenti analoghi
CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente

Longarone, 4 novembre 2011

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

La tariffa pro capite

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

OSSERVAZIONI il settore industriale

Automation Solutions

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata.

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Sostenibilità urbana e architettura democratica

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

In uno scenario di aumento dei costi

Valtellina S.p.A. partner di chi vende energia, realizza impianti, gestisce efficienza. energia efficienza evoluzione

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

delle aziende in Italia:

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Oltre l analisi. La Comprensione.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO


EnErgia particolare.

Superare i vincoli di copertura della rete telefonica utilizzando la radio a costo zero.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici. Vincenzo Lanave

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

Energia in Movimento. bombole, serbatoi e reti canalizzate

I vantaggi della riqualificazione energetica

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PRINCIPI FONDAMENTALI...

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a.

Pianificazione e progettazione

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro!

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Programma di risparmio energetico

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO

RADIATORI A CONFRONTO

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

L ergonomia dei sistemi informativi

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 26 Marzo 2010, MECSPE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

Transcript:

Il nuovo Sistema di Telecontrollo del Gruppo CAP: un infrastruttura al servizio del territorio per la sostenibilità e il risparmio energetico Michele Tessera Marco Andrea Muzzatti Giuliano Ceseri Gruppo CAP (www.capholding.it) Gruppo CAP (www.capholding.it) ID&A Srl (www.idea-srl.it)

Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP eroga il servizio idrico integrato in una vasta e popolosa area della Lombardia. Gestisce un acquedotto di 7.224 kilometri, una rete fognaria di 5.572 kilometri, 845 pozzi e 57 depuratori. I Comuni serviti sono 243 soci in 6 Provincie: Milano (133 Comuni), Varese, Como, Monza e Brianza, Lodi e Pavia La popolazione servita supera i due milioni di abitanti e la produzione di acqua supera i 250 milioni di metri cubi all anno. L azienda impiega 800 dipendenti con un fatturato di 232 milioni di euro. Il nuovo Sistema di Telecontrollo e l obiettivo di competitività e sostenibilità L azienda si è dotata nel 2013 di un nuovo Sistema di Telecontrollo con le seguenti caratteristiche: 2 Server SCADA 1 Server Oracle 1 Server Web 8 postazioni Client interne 10 Web Client Parco di RTU multivendor (tre produttori principali) tutte dotate di energy-meter e connesse via GPRS.

Schema architetturale del Centro di Telecontrollo CAP Group Interfaccia uomo-macchina del Centro di Telecontrollo CAP Group Ovviamente il Sistema di Telecontrollo svolge tutte le tipiche funzioni di gestione allarmi con inoltro a reperibili, presentazione di sinottici e trend, parametrizzazione da remoto degli apparati, telecomando, telecontrollo, storicizzazione dati e generazione report. Tuttavia la problematica del risparmio energetico è uno dei fuochi strategici del progetto. Infatti, come per tutte le aziende del ciclo idrico integrato operanti in orografia non favorevole, il costo energetico è il principale costo della struttura produttiva del Gruppo CAP, esso infatti pesa per

circa il 30% del Totale dei Costi della Produzione e presenta un trend in crescita, in conseguenza dell andamento damento globale del mercato energetico nazionale. Inquadramento dei consumi energetici annui Servizio Uso Vettore Quantità Costi Generale Autoveicoli Benzina/Gasolio 280.000 460.000 Generale Riscaldamento/Raffrescamento Gas Naturale 220.000 160.000 Depurazione Riscaldamento Depurazione Essiccamento Fanghi Gas Naturale Gas Naturale 150.000 600.000 110.000 420.000 Generale Uffici Energia Elettrica 1.500.000 250.000 Acquedotto Sollevamento e trasporto acqua in pressione Depurazione Sollevamento e trattamento acque reflue Energia Elettrica 117.000.000 Energia Elettrica 82.400.000 21.500.000 13.200.000 Fognatura Sollevamento o e trasporto acque reflue in pressione Energia Elettrica 3.500.000 750.000 Ripartizione costi per Servizio 13.730.000 ; 37% 21.500.000 ; 58% 1.620.000 ; 5% 750.000 ; 2% 870.000 ; 3% Ripartizione costi per Vettore Energetico 35.700.000 ; 97% 1.150.000 ; 3% 460.000 ; 1% 690.000 ; 2% Acquedotto Depurazione Fognatura Generale Benzina/Gasolio Energia Elettrica Gas Naturale In considerazione di questo, si è avviato un intervento basato su un impiego avanzato del Sistema di Telecontrollo, in modo da conseguire un beneficio sul conto economico del Gestore e, contemporaneamente, svolgere un azione al servizio della collettività, attraverso il raggiungimento di una maggiore sostenibilità ambientale. Obiettivi del nuovo Telecontrollo nel comparto del risparmio energetico Gli obiettivi attuali sono ovviamente solo il primo passo di un percorso a lungo termine. Gli interventi di breve termine già definiti sono i seguenti: 1. Monitoraggio sistematico dei consumi energetici E chiaro che ogni intervento migliorativo sistematico deve partire dalla conoscenza della situazione esistente e dal monitoraggio continuo della sua evoluzione. Per questo motivo ogni stazione remota del Sistema di Telecontrollo (circa 250 a fine anno, molte di più a

medio termine) è dotata di un Energy Meter a tre fasce connesso al Centro mediante vettore GPRS always on e acquisito con periodicità di un minuto. 2. Gestione evoluta del set-point di pressione Attraverso una regolazione network-wide, ovvero basata sul monitoraggio della pressione in rete e non semplicemente all uscita della stazione di pompaggio, contiamo di raggiungere assetti operativi meno energivori e di ridurre conseguentemente le perdite dovute a pressioni di rete eccessive. Quindi un beneficio doppio per la sostenibilità ambientale. Questo tema viene ampiamente approfondito nel prosieguo di questa Relazione. 3. Comitato per il Risparmio Energetico riunito semestralmente per l analisi dei consumi Il Data Base storico del Telecontrollo (Oracle nel nostro caso) non è un semplice deposito di dati tecnici, ma una preziosa Knowledge Base, da cui trarre, con opportuni strumenti di Business Intelligence, informazioni cruciali per comprendere come condurre la rete in modo efficiente, ma anche come indirizzare correttamente le attività di manutenzione e gli investimenti di rinnovamento. Semestralmente un Comitato per il Risparmio Energetico svolgerà un audit completo dei dati provenienti dal Telecontrollo. Interventi a breve per il risparmio energetico Prima sperimentazione della regolazione della pressione di rete: l Acquedotto di Magenta Il Comune di Magenta è stato utilizzato come territorio pilota per la sperimentazione iniziale della regolazione della pressione a livello rete. La rete acquedottistica insiste su un territorio pianeggiante ed è alimentata da pozzi che immettono direttamente in rete, senza l interposizione di serbatoi. Tutti

gli impianti del Comune sono tele controllati e il Telecontrollo usa da anni un algoritmo di controllo euristico che comandando 2 impianti principali dotati di inverter e 5 impianti secondari con avviamento diretto, regolano la pressione di rete secondo un set-point impostato su due fasce orarie. Acquedotto del Comune di Magenta Le condizioni di fornitura indicate nella Carta dei Servizi prevedono una pressione minima all utenza a rubinetto chiuso pari a 2 bar. Al fine di garantire la corretta pressione a tutte le utenze, anche le più sfavorite dal punto di vista altimetrico o della rete, in tutte le condizioni di carico della rete, gli impianti funzionano oggi con l obiettivo di mantenere una pressione di rete di 3,5-4 bar. L obiettivo futuro del Sistema di Telecontrollo è di effettuare una modulazione evoluta del set-point di rete atta a conseguire la prescrizione prevista dalla Carta dei Servizi con il minimo dispendio possibile di energia elettrica. L evoluzione prevista è quindi quella illustrata nello schema seguente e verrà realizzata attraverso due interventi: 1. Installazione di misuratori di pressione in punti critici dell acquedotto. 2. Studio, realizzazione e prova di un algoritmo di regolazione molto più evoluto di quello attualmente in uso.

Evoluzione della gestione dell Aquedotto di Magenta La realizzazione di questo sviluppo è tuttora in corso, tuttavia sono stati eseguiti alcuni studi ed alcune rilevazioni di dati reali dalla rete che sono essenziali e propedeutici per lo sviluppo finale. Innanzi tutto ci siamo preoccupati di valutare il rendimento delle pompe con livelli diversi di pressione di rete e l eventuale esigenza di dotarle tutte di inverter. La riduzione delle pressioni di lavoro delle pompe porta in effetti le stesse a lavorare in un punto della curva caratteristica avente un rendimento energetico inferiore rispetto alle condizioni ottimali. Questo potrebbe quindi ridurre i benefici conseguibili. Analizzando i diagrammi successivi vediamo però che con le prevalenze in considerazione di 45-50 (si consideri che 10 derivano dal salto necessario per raggiungere la superficie terrestre) la riduzione di rendimento energetico non è così importante.

Rendimenti energetici diversi in condizioni di pressione diversa Sarebbe ovviamente possibile migliorare il rendimento, installando inverter su tutte le macchine e trasformando le pompe a regime di rotazione fissa in pompe a regime variabile con funzionamento on/off, per evitare fenomeni di conflitto, e lasciando il compito di modulazione alle pompe principali. Però, nel nostro caso, il rendimento migliora, ma di poco; rendendo quindi l intervento poco appetibile. Incremento di rendimento energetico indotto dall adozione di inverter Questi dati ci hanno portato a considerare come fenomeno di secondo ordine, ovviamente ribadiamo non come principio generale ma nel nostro caso specifico, il problema della massimizzazione del rendimento energetico. Ci siamo quindi focalizzati sulla ottimizzazione della vera funzione obiettivo del nostro Telecontrollo che è la Resa Energetica e non il Rendimento Energetico come schematizzato dalla figura seguente.

La funzione obiettivo della regolazione della pressione di rete Disponendo di un sistema di telecontrollo flessibile e già predisposto per la parametrizzazione del set-point di «pressione di rete», abbiamo quindi intrapreso subito una fase di sperimentazione per verificare le rese energetiche del sistema e delle singole pompe, al variare della pressione di rete. La rete, priva di stoccaggi, è controllata in base al valore real time della pressione di rete, calcolata come media delle pressioni di uscita degli impianti. In orario diurno si opera con set-point di 4 bar; per valutare l impatto di una modulazione intelligente del set-point si è quindi cominciato a sperimentare una pressione notturna a 3,5 bar. Resa energetica media nelle varie ore del giorno

Si è rilevato sperimentalmente che la resa aumenta di circa il 7% (prudenzialmente assumiamo il 5%) durante l orario notturno, calando il set point di pressione da 4 a 3,5 bar. L aspetto più interessante della sperimentazione è stato che si è rilevato un miglioramento nella Resa Energetica anche sulle pompe fisse, sebbene venissero fatte operare fuori dal punto di massimo rendimento. Resa energetica di una pompa fissa con i due set-point impostati Questo ha una rilevanza assoluta, perché permette di ottenere primi risultati importanti col solo Telecontrollo, senza neppure l installazione di ulteriori inverter. Già questi primi risultati, i, ottenuti sul Telecontrollo as is (senza gli interventi migliorativi già pianificati del controllo della pressione), assumono una valenza estrema. Perché se si riuscisse a generalizzare un efficientamento entamento del 5% in orario notturno, non considerando i vincoli di tipologia di rete idraulica (non omogenea nel nostro territorio), l impatto ambientale ed economico sarebbe il seguente. Come si può vedere si tratta già di un risultato importante, ma i risultati finali che ci attendiamo saranno sicuramente più alti perché contiamo di estendere la regolazione su un set-point più basso

anche in orario diurno e contiamo di apportare notevoli migliorie all algoritmo di controllo, oggi per altro abbastanza limitato. Come primo passo di ottimizzazione del controllo, stiamo predisponendo nell area di Magenta l installazione di 6 misuratori di pressione in punti critici di rete. Questo con lo scopo di conseguire due obiettivi: 1. Migliorare la qualità del set-point usato per la regolazione 2. Fissare dei vincoli al contorno operativi, che potrebbero preludere anche all introduzione di elementi adattivo-predittivi nella tecnica di controllo. Punti di misura di pressione aggiuntivi in posizioni critiche di rete Procederemo poi con una revisione a tappeto dell algoritmo di controllo, che presenta sicuramente ampi spazi di miglioramento. È infatti evidente che, pur dovendo adottare tecniche di controllo con un forte carattere euristico a causa della carenza di dati (misure ottenute da medie, estrapolazione di parametri, assenza di modelli numerici), è possibile fare vari interventi per ottenere algoritmi che sfruttino meglio le misure ricevute dalla rete per regolare il set-point di pressione. Banalmente, per esempio, è limitante adottare due sole fasce orarie per il set-point, come mostra la figura seguente che traccia la portata oraria in tre face logiche diverse.

Portata complessiva dell acquedotto Va tenuto conto inoltre del fatto che un Sistema di Telecontrollo, anche grazie alla sua interoperabilità Internet, ha accesso in tempo reale ad un insieme di dati interni ed esterni all azienda: consumi stagionali, trend dei consumi, dati meteo. È quindi ampiamente prevedibile che questo insieme di dati fornisca opportunità ulteriori di affinamento del controllo. Riteniamo sia poi estremamente interessante valutare con ambienti di Ricerca (magari nel contesto di progetti UE) la possibilità di sperimentare tecniche di regolazione e controllo innovative, che sostituiscano l approccio reattivo con un approccio predittivo/adattivo come quelle del MPC (Model Predictive Control). Schematizzazione del Model Predictive Control Bisognerà infine procedere all identificazione di tutte le tipologie di Acquedotti presenti nel territorio di interesse per il Gruppo CAP, per identificare tecniche di controllo adeguate per ognuna di esse. Va infatti tenuto conto che Magenta ha un territorio pianeggiante e un acquedotto alimentato da pozzi e privo di serbatoi. È chiaro che acquedotti diversi per orografia e gestione, richiederanno necessariamente tecniche di controllo diverse.