PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LO STALKING



Documenti analoghi
Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

LEGGE REGIONALE 4/2014

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

A cura di Giorgio Mezzasalma

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

1. Il Ministro delegato per le pari opportunità,. elabora, con il contributo delle amministrazioni interessate, delle associazioni di donne impegnate

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

FORUM P.A. SANITA' 2001

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Progetti di azione positiva

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA

DECRETI PRESIDENZIALI

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Presentazione Progetto

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Protocollo d Intesa. tra

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Rete Antiviolenza Città di Livorno. Arma dei Carabinieri Livorno

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Proposta del Coordinamento Donne di Trento

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1012 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Consigliere regionale. Cremonesi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PROPOSTA Di legge n. 492/9^Di Iniziativa dei consiglieri REGIONALi minasi, ALBANO recante: NORME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE.

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Portale Acqua e Salute

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

La Convenzione sui diritti dell infanzia

SERVIZI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

R e g i o n e L a z i

Giunta Regionale della Campania

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Transcript:

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LO STALKING 2011-2013: linee d indirizzo Premessa 1. la Violenza La Regione Lazio stigmatizza e condanna ogni forma di Violenza. Tra le varie definizioni di Violenza, la Regione facendo propria quella della OMS (2002) intende per Violenza nella sua accezione più ampia l uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, altre persone o contro un gruppo o una comunità, da cui conseguono o da cui hanno una alta probabilità di conseguire lesioni, morte, danni psicologici, compromissioni nello sviluppo o deprivazioni La definizione utilizzata dall OMS associa l intenzionalità con l atto stesso, a prescindere dal risultato che si determina, racchiudendo un ampia gamma di conseguenze: dal danno psicologico ad un alterato sviluppo della persona. Va considerata anche la violenza che non determina necessariamente una lesione o la morte, ma che provoca comunque conseguenze importanti su individui, famiglie, comunità e sistemi sociali. Diverse forme di violenza contro le donne, i bambini e gli anziani, ad esempio, possono determinare problemi fisici, psicologici e sociali che non necessariamente provocano lesioni, disabilità o morte. Queste conseguenze possono essere immediate o latenti e possono perdurare per anni dopo l abuso iniziale ed hanno un impatto sulla salute pubblica e di conseguenza rappresentano un costo sociale. La Regione Lazio riconosce quali forme di violenza: la violenza contro le donne, la violenza sui luoghi di lavoro, le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati, la tratta di donne e bambini, la violenza assistita e lo stalking. Riconosce inoltre come forma di violenza la discriminazione delle diversità sessuali e di identità di genere.. 2. la Violenza di genere La Dichiarazione sull eliminazione della violenza contro le donne all art 1 afferma: Ai fini della presente Dichiarazione l'espressione "violenza contro le donne" significa ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica privata (20 dicembre 1993, 48 sessione ONU ). La Regione Lazio riconosce altresì che la violenza contro le donne, secondo la definizione adottata dal Consiglio di Europa è una violenza di genere e una violazione dei diritti umani, dell integrità fisica, psicologica, della sicurezza, della libertà e della dignità della persona (Council of Europe- 1

Group of specialists for combatting violence against women, Final Report of Activities, Strasbourg, 1997). La Regione Lazio in particolare riconosce che ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica, ivi compresa la minaccia di tali atti, rivolta contro le donne in ragione della loro identità di genere, indipendentemente dall orientamento politico, religioso o sessuale delle vittime è una autentica minaccia per la salute ed uno ostacolo al godimento del diritto a una cittadinanza sicura, libera e giusta. L OMS nel Rapporto mondiale su violenza e salute (2002), individua nella famiglia il luogo più a rischio per le donne ed afferma che almeno una donna su quattro subisce violenza da parte del partner nel corso della vita. Si tratta, pertanto, di vittime di violenza domestica, la più nascosta perché senza controllo sociale, la più terribile e devastante perché quotidiana e prolungata nel tempo e perché agita proprio nella famiglia, che è il luogo dove costruire rapporti positivi, trovare affetti sicuri e instaurare solidarietà. 3. Lo Stalking Stalking è un termine con cui viene comunemente definito il reato di atti persecutori previsto dall art. 612 bis del Codice Penale. La norma penale punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o paura, ovvero da ingenerare un fondato timore per l incolumità propria o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie scelte o abitudini di vita. Ai fini della configurabilità del reato non è sufficiente un singolo atto, ma è necessaria le presenza di una reiterazione della molestia o della minaccia. Peraltro, secondo la giurisprudenza, anche due soli episodi possono integrare lo stalking, purché idonei ad indurre nella vittima un perdurante stato di ansia o di paura ovvero un alterazione delle abitudini di vita. Nella casistica sono state ritenute, quale stalking, le condotte più varie, quali: molestie e minacce di vario tipo, telefonate, anche mute, sms, e-mail, molestie tramite social network, lettere, inseguimenti, pedinamenti, appostamenti sotto casa, il reperimento di informazioni sulla persona ed il contatto con suoi familiari o conviventi, atti vandalici sui beni della vittima, murales, invio insistito di regali, furti della corrispondenza, e altro. Generalmente il fenomeno si verifica all interno dei rapporti di coppia. Meno frequenti sono i casi di stalking all interno del nucleo familiare. 2

Il Piano Il fenomeno della violenza, sebbene molto diffuso, risulta tuttavia sommerso in quanto molte vittime non denunciano né le violenze, né gli autori e non chiedono aiuto. Questo comporta una difficoltà nella progettazione e nella messa in campo di interventi mirati alla prevenzione e al contrasto. Inoltre, la non omogeneità degli strumenti di rilevazione, dei metodi di indagine utilizzati e dei dati forniti dagli operatori consentono un analisi parziale evidenziando la necessità di realizzare un sistema di monitoraggio. L Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio fa riferimento al Piano Nazionale contro la Violenza di Genere e lo Stalking, che prevede specifiche azioni di intervento nei settori socioculturale, sanitario, economico, legislativo e giudiziario. Il Piano Nazionale nasce come strumento di orientamento e supporto alla realizzazione di pratiche omogenee sul territorio nazionale, offrendo un quadro di riferimento per tutti i soggetti interessati. Il Piano Nazionale indica la necessità di assicurare livelli di informazione/formazione adeguati, di garantire e implementare la rete tra i Centri antiviolenza e le altre strutture pubbliche e private ed i territori in modo da assicurare adeguata assistenza alle vittime. Da quanto emerge nel Piano Nazionale, la criticità più rilevante è la mancanza di un data base che consenta di coordinare la raccolta dei dati già esistenti e di implementarla, per facilitare l emersione del fenomeno ed elaborare le strategie di intervento. La Regione Lazio sempre attenta a livello legislativo ha già fornito alcune risposte concrete in termini di politiche di prevenzione e messa a sistema di azioni: istituzione dei centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate (L.R. 64/1993); istituzione di strutture a ciclo residenziale per donne con problematiche (L.R. 41/2003); sostegno a progetti riguardanti il fenomeno della tratta (emersione, assistenza ed integrazione sociale). L Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia, consapevole della necessità di intervenire nel contrasto del fenomeno della Violenza di genere e dello stalking, intende operare attraverso un Piano Regionale che detti le linee d indirizzo. 3

L Assessorato intende introdurre procedure e regolamenti e coordinare la rete interistituzionale, che già in parte è attiva ed efficiente, favorendone l integrazione e l implementazione. L Assessorato intende favorire la piena integrazione dei servizi sociali con quelli dei settori comunque coinvolti (sanitari, educativi, di ascolto e di sostegno) e realizzare una distribuzione più omogenea degli interventi sui diversi territori regionali, analizzando l articolazione territoriale dei bisogni e del contesto socio economico e individuando determinate aree d intervento prioritarie tra cui quella sulla violenza di genere e lo stalking. L Assessorato ritiene che solo dal confronto e dalla condivisione degli interventi, realizzati con metodologie differenti, salvaguardandone la specificità, possa nascere una linea d intervento comune che veda al centro il riconoscimento della persona, indipendentemente dall orientamento sessuale e dalle cosiddette diversità, nella tutela dei diritti (art.2 della Costituzione della Repubblica Italiana: la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale ). Finalità - Il Piano intende in linea e in attuazione della Normativa Europea, Nazionale e Regionale, prevenire, contrastare, monitorare il fenomeno, intervenire nei settori psicosociali, sanitari, economici e culturali, tutelando i diritti delle vittime di violenza e stalking. - Il Piano intende implementare la sinergia tra Regione e tutti gli attori pubblici e del privatosociale che a vario titolo si occupano del fenomeno. - Il Piano intende: Garantire un adeguata protezione alle Vittime; Promuovere nella società la cultura al rispetto delle persone con una particolare attenzione all educazione delle giovani generazioni; Promuovere attività di formazione e coordinamento degli operatori pubblici e del privato sociale; Potenziare ed implementare i servizi presenti sul territorio, sia pubblici che del privato sociale; Favorire la creazione di strutture specializzate mirate alla tutela dei diritti ed alla protezione delle vittime di violenza e stalking; Rafforzare il coordinamento tra i soggetti coinvolti sia pubblici che del privato sociale; Realizzare un sistema di monitoraggio del fenomeno. 4

Destinatari Enti Locali, Consorzi Socio-Assistenziali, Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Ordini Professionali, Organismi Giudiziari, Forze dell'ordine, Organizzazioni senza scopo di lucro, Centri antiviolenza, Organizzazioni Sindacali e di Categoria, Scuole, Università ed Enti di Formazione, e tutti gli organismi coinvolti. Obiettivi generali Tutela dei diritti e protezione delle Vittime di Violenza e stalking; Realizzazione di una governance regionale. Obiettivi specifici Analisi del fenomeno: criticità e risorse; Prevenzione e contrasto del fenomeno; Facilitazione dell emersione del fenomeno; Definizione delle linee guida degli interventi; Omogeneità dell offerta sul territorio; Assistenza e inserimento sociale delle vittime; Monitoraggio e verifica dei risultati previsti. Azioni Studi e ricerca sul fenomeno della violenza; Realizzazione di interventi nel campo della prevenzione; Realizzazione di iniziative nel campo della comunicazione e sensibilizzazione; Sostegno e implementazione dei servizi anti violenza; Promozione di percorsi di informazione e formazione permanente degli operatori; Promozione di percorsi finalizzati all assistenza e integrazione sociale delle vittime; Creazione e potenziamento di strumenti per la rilevazione dei fabbisogni delle vittime; Creazione di un coordinamento della rete regionale attraverso attività di networking; Introduzione di strumenti per il monitoraggio del fenomeno. Beneficiari intermedi Operatori del pubblico e del privato sociale che a vario titolo si occupano del fenomeno; Popolazione presente sul territorio regionale con una particolare attenzione alle nuove generazioni. 5

Beneficiari Finali Vittime di violenza familiare ed extra familiare; Vittime di violenza sui luoghi di lavoro; Vittime di mutilazioni genitali; Vittime di stalking; Vittime di tratta; Vittime di violenza assistita; Vittime di violenza determinata dal diverso orientamento sessuale. Sistema di governance La Direzione dell Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia svolge funzione di coordinamento delle associazioni, degli enti pubblici/privati che operano nel settore sociale, attraverso il supporto di gruppi di lavoro con la partecipazione di Enti Locali, Consorzi Socio-Assistenziali, ASL, Ospedali, Ordini Professionali, Forze dell'ordine, Organismi Giudiziari. Durata del Piano È prevista una durata triennale. Gli interventi previsti in attuazione del Piano Regionale verranno definiti annualmente con il Piano Operativo da approvarsi, entro aprile, da parte della Direzione competente dell Assessorato. Valutazione del Piano Compito della Direzione dell Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia è svolgere la funzione di accompagnamento e di monitoraggio. La Direzione declina nel Piano Operativo le linee guida relative al sistema di valutazione degli interventi previsti e i relativi indicatori di riferimento. La Direzione ha il compito di valutare il raggiungimento degli obiettivi e delle azioni realizzate. Il monitoraggio dovrà facilitare la ridefinizione degli interventi evidenziando e sostenendo le buone prassi promuovendone nello stesso tempo le priorità d intervento per il successivo Piano Operativo. Il rendiconto annuale del Piano Operativo sarà pubblicato sul sito dell Assessorato. Risorse finanziarie Per il finanziamento delle azioni del piano attuativo si farà riferimento agli stanziamenti regionali, nazionali e a fondi europei. 6