ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica)



Documenti analoghi
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO

INFORMATIVA N. 1/2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Innovation experience

INFORMATIVA N. 7/2011. Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Le associazioni sportive

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

ATI SPEED AUTOMAZIONE

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

ATI STARTES JACQUARD Spa

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Il Progetto Formazione

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Zero scorie, cento vantaggi

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

leaders in engineering excellence

SETTORI DI APPLICAZIONE

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Avvio della programmazione

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ACEL Service l energia che ti serve.

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

Senaf

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0


La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

Valutazione del potenziale

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

BENVENUTI IN Tubus System

Strategie e Controllo

Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale.

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Progettare oggetti di ecodesign

Ministero dello Sviluppo Economico

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Indice. pagina 2 di 10

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

VALUTARE GLI INTERVENTI FORMATIVI

Rapporto ambientale Anno 2012

PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Nuovi toner HP ColorSphere

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

NAOHG LIVING WATER

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Transcript:

SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica) ID75/2003 PROGETTO R&S Trattamento al plasma di materiali tessili: sviluppo di un processo e di un impianto per il trattamento al plasma di materiali tessili AREA MD MODA DURATA 26 MESI QUADRO ECONOMICO PREVISIONE INIZIALE... 1.504.560,00 COSTO FINALE......... 1.520.052,66 INTERVENTO FINANZIARIO EROGATO...... 918.612,00 DESCRIZIONE Il progetto ha sviluppato lo studio e realizzazione di un prototipo industriale per il trattamento al plasma di materiali tessili, al fine di migliorare le caratteristiche del tessuto, conferendo nuove proprietà finali. Con la tecnologia PLASMA vengono prodotti radicali, specie chimiche attive e varie specie cariche con le quali è possibile realizzare processi di modifica superficiale non convenzionali. Le modifiche superficiali avvengono pertanto grazie alla notevole reattività del plasma e all innescarsi di processi di tipo fisico (bombardamento della superficie), e di tipo chimico (reazioni con radicali).

I processi riguardano reazioni di inserzione di atomi o di interi gruppi chimici (grafting), generazione di radicali liberi sulla superficie (attivazione), deposizione di polimeri formati in fase gassosa sotto forma di strati sottili aderenti alla superficie (film deposition) oppure ablazione superficiale del materiale (etching). il prototipo in mostra all'esposizione internazionale ITMA 2007 di Monaco (D) Le modifiche apportate sulla superficie avvengono sulla scala nanometrica (10-9 m) e quindi i trattamenti a plasma possono essere ricompresi nella categoria delle nanotecnologie. Il prototipo realizzato si basa su scariche di tipo DBD (dielectric barrier discharge) e conserva tutti i vantaggi di una tecnologia a plasma. Sono processi a secco che non richiedono solventi o prodotti chimici dannosi per l ambiente. La macchina opera a pressione atmosferica con aria o gas inerti e varie miscele di gas e produce plasmi tra due o più elettrodi tra i quali viene fatto scorrere il tessuto. E' quindi possibile utilizzare la macchina in continuo. Ciò costituisce una vera novità a livello mondiale nel settore meccano-tessile, in quanto ad oggi i macchinari per processi plasma su

tessuti lavorano in discontinuo (sistemi roll-to-roll ). Si evitano conseguentemente tutti gli svantaggi dovuti all allestimento di impianti da vuoto. E' possibile realizzare processi a diverse velocità (1-60 m/min) e di sperimentare diverse condizioni di lavoro (fronte/retro). Il know-how acquisito è oggetto di protezione tramite brevetto, in fase di omologazione. 3D modeling OBIETTIVI e RISULTATI - Rispondendo agli input dei processi di modernizzazione, il progetto, portato a compimento grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti partecipanti, garantirà ricadute nella filiera meta-distrettuale in termini di innovazione di processo e di prodotto, contribuendo fortemente al mantenimento e al miglioramento in Lombardia delle posizioni di eccellenza occupate dai settori della nobilitazione tessile e della produzione di macchine tessili per il finissaggio.

Il progetto, pertanto, si è inserito in un processo di consolidamento di un area di eccellenza produttiva con un elevato potenziale tecnologico in cui il settore tessile-moda occupa un ruolo molto importante e strategico. In particolare, la nobilitazione tessile costituisce uno dei punti di maggior forza e il progetto si è prefissato di incrementarne i livelli produttivi e occupazionali. Attraverso l uso della tecnologia al plasma a pressione atmosferica, il progetto ha sperimentato: - un processo per il pretrattamento di tessuti, di varia natura e costruzione, in grado di migliorare sensibilmente la tingibilità e la stampabilità dei materiali trattati e/o di consentire, a parità di risultati finali, condizioni operative di tintura più blande con conseguente riduzione dei costi, dell impatto ambientale, minor danneggiamento delle fibre (fattore particolarmente rilevante nel caso delle fibre naturali) e qualità del prodotto finale; - un processo per il trattamento di tessuti, di varia natura e costruzione, in grado di conferire ai materiali trattati proprietà idrorepellenti pienamente conformi alle normative igienico-sanitarie vigenti, a basso impatto ambientale e meglio resistenti all usura e alla manutenzione tessile di quanto possano garantire i prodotti attualmente in uso. scarica elettrica nella zona plasma elettrodo e rullo di scarica

Tali risultati aprono la strada alla diffusione dei processi di trattamenti al plasma con i conseguenti vantaggi strategici: - la possibilità di sfruttare pienamente la versatilità dei trattamenti al plasma, grazie all offerta di una macchina operante a pressione atmosferica, adattabile a processi in continuo e quindi inseribile direttamente in linea, affidabile e che abbia dimostrato operativamente la possibilità di conseguire risultati industriali concreti; - la completa ecocompatibilità di trattamenti al plasma, che porrà le aziende di nobilitazione tessile, processo nel quale attualmente si concentra il massimo impatto ambientale di tutta la filiera tessile, in condizione di affrontare con facilità i crescenti obblighi di tipo ambientali imposti dalle autorità nazionale ed europee, riducendo i consumi di acqua, di energia e di reagenti chimici, nonché i costi connessi per il trattamento dei reflui; - la riduzione dei tempi di produzione, grazie alla intrinseca rapidità dei trattamenti al plasma, che permette di formulare gli ordini di vendita in stretto rapporto con le esigenze del consumatore finale. L obiettivo del progetto è stato quello di ottenere dei prodotti che dal punto di vista tecnico, scientifico e qualitativo possano essere industrializzati, trasferendo i risultati della sperimentazione a livello produttivo. In tale senso, vi sono già stati positivi riscontri da parte di diverse aziende di produzione tessile interessate ai risultati e agli sviluppi del progetto. angolo di contatto per poliestere non-trattato e trattato al plasma

il tessuto visto al SEM DIFFUSIONE DEI RISULTATI - diverse sono state le iniziative intraprese al fine di diffondere i risultati del progetto: - poster di presentazione Tecnologia a Plasma atmosferico: realtà per il settore tessile, esposto al VI corso di Chimica Tessile e Coloristica, Alba 2007 organizzato dalla Associazione Chimica Tessile e Coloristica (AICTC); - articolo Tecnologia a Plasma atmosferico: realtà per il settore tessile, pubblicato sulla rivista La Seta, n 1 2007; - il prototipo è stato presentato alla fiera ITMA (International exhibition of textile machinery), Monaco 13-20 settembre 2007; - il progetto è stato illustrato in occasione della manifestazione NanoForum, micro e nanotecnologie: dove ricerca e impresa si incontrano, Politecnico di Milano, sede Bovisa, 18-19 settembre 2007; - il prototipo è stato presentato a Milanounica, Polo fieristico FieraMilanoCity, 11-14 settembre 2007; - poster di presentazione esposto a Bergamo Scienza, V edizione, 1-21 ottobre 2007 (www.bergamoscienza.it).

IMPATTO - L'interesse dimostrato da parte di numerose aziende e la richiesta da parte di diversi clienti Arioli hanno confermato il sempre maggiore interesse per la ricerca e sviluppo. Infatti, la costruzione del prototipo per trattamenti al plasma rappresenta la continua evoluzione tecnologica non solo per chi costruisce macchinari tessili, ma anche per aziende che producono e nobilitano il tessuto. La richiesta e l'offerta di tessili tecnici ha aperto in questi ultimi anni nuove frontiere, andando a migliorare le performance di tessuti nell'ambito tecnico, sportivo e medicale. Inoltre, il risparmio energetico che si prospetta grazie all'utilizzo di tecnologie a plasma desta interesse anche in aziende non prettamente rivolte al tessile tecnico. Molte aziende interessate alla macchina hanno fornito campioni di tessuto da testare, con diversi obiettivi da raggiungere. Tra queste, la maggior parte è interessata a trattamenti a plasma per aumentare l'idrofilia e la tingibilità.