VIADOTTI A GRANDI LUCI SULL AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA: PROGETTO E MONTAGGIO



Documenti analoghi
TIPOLOGIE STRUTTURALI IN SISTEMA MISTO ACCIAIO CALCESTRUZZO PER LA REALIZZAZIONE DI VIADOTTI FERROVIARI DELLA NUOVA TRATTA MI BO ALTA VELOCITA

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Il viadotto S.Anna Principi informatori della progettazione esecutiva

Fondazioni a platea e su cordolo

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

Le piastre Precompresse

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio


COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ASTI-CUNEO: PONTE SUL FIUME STURA

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

FONDAZIONI SUPERFICIALI

PONTE AD ARCO SUL FIUME ADDA: PROGETTO E MONTAGGIO ARCH BRIDGE OVER THE ADDA RIVER: DESIGN AND ASSEMBLING

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

C O M U N E D I C E R V I A

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

PONTE MOBILE BACALAN BASTIDE - BORDEAUX LIFT-BRIDGE BACALAN BASTIDE - BORDEAUX

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI. Fausto Minelli

VIADOTTI INSERITI NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO PERO

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Requisiti fondamentali

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

AUTOSTRADA A31 TRATTO VICENZA ROVIGO: PONTE STRALLATO SUL FIUME ADIGE

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Progetto delle armature longitudinali del solaio

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Collegamenti nelle strutture

b. Discontinue o isolate zattere

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N )

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/ e 10 gennaio il calcestruzzo - Alcuni avvisi

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Trasportatori a nastro

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Strutture per coperture inclinate

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

PROGETTAZIONE ESECUTIVA Passante autostradale variante di Robegano

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

LAVORO SULLE COPERTURE

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Lezione 9 GEOTECNICA

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI

POLITECNICO DI TORINO

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N )

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 conformi alla norma UNI EN 124, con flangia a norma UNI EN 1253

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Guida a croce LM Tipo CSR

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Classic. Click. Forte. Titan

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Schöck Isokorb tipo ABXT

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

LE SEZIONI TRASVERSALI

Transcript:

VIADOTTI A GRANDI LUCI SULL AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA: PROGETTO E MONTAGGIO LONG SPAN VIADUCTS ON THE SALERNO REGGIO CALABRIA MOTORWAY: DESIGN AND ASSEMBLING Ing. Paolo Maetrelli, Ing. Ilaria Moraglio, Prof. Ing. Pierangelo Pistoletti SETECO Ingegneria S.r.l. Genova, Italia ufficiotecnico@setecoge.it ABSTRACT Described here are the long span viaducts included of the Construction Works for the modernization and the arrangement of the Salerno Reggio Calabria motorway. It deals with 4 continuous girder viaducts (Murusella, Lontrano, Sant Onofrio 1 and Tanagro), with span length between 64 m and 94.5 m. All the viaducts are realized in composite steel concrete structure. This paper deals with the criteria that have determinated the choice of the structural design and the main phases of construction of the bridges. SOMMARIO Nella presente memoria vengono descritti i viadotti a grandi luci realizzati nell ambito dei lavori di ammodernamento e adeguamento dell autostrada Salerno Reggio Calabria. Si tratta di 4 viadotti (Murusella, Lontrano, Sant Onofrio 1 e Tanagro) a travata continua, le cui campate hanno luce superiore compresa tra i 64 ed i 94.5 m.. Tutti i viadotti sono realizzati in struttura mista acciaio calcestruzzo. Sono riportati i principali criteri che hanno determinato le scelte progettuali effettuate e la descrizione delle principali fasi di varo e montaggio.

1 DESCRIZIONE DELL OPERA Trattasi di quattro viadotti stradali a via superiore, ciascuno costituito da due carreggiate separate (via Nord e via Sud), ognuna delle quali costituisce in pratica un viadotto a sé stante. Tutti i vi adotti in oggetto sono realizzati in sistema misto acciaio calcestruzzo, con schema statico di trave continua. La sezione trasversale è sempre costituita da un cassone in acciaio, a fondo chiuso e ad anime inclinate. L altezza media delle travi, proiettata sulla verticale, è pari a 4 m; l interasse delle anime alla base del cassone è di 5.5 m, mentre a livello delle piattabande superiori è di 9 m. Al di sopra del cassone viene realizzata una soletta in calcestruzzo armato ordinario, di larghezza complessiva 13.70 m e spessore costante pari a 26 cm. La soletta è collaborante con la sottostante struttura in acciaio tramite connettori a piolo saldati tipo Nelson. Al fine di contenere lo spessore della soletta e, quindi, di ridurre l effetto dei carichi permanenti sulla struttura, è stata prevista una trave di spina centrale collegata direttamente ai diaframmi trasversali dei viadotti; la trave di spina è realizzata con un profilo a doppio T saldato ed ha schema statico di trave continua con luce delle campate pari all interasse dei diaframmi. Fig. 1: Sezione trasversale tipica di uno dei viadotti Le piattabande superiori della travata in acciaio hanno larghezza 900 mm, ad eccezione dei conci di pila, che hanno larghezza 1200 mm. La lamiera di fondo, di larghezza complessiva 5800 mm, è irrigidita da 2 o 5 profili a T saldati ad essa. Le anime delle travi principali sono irrigidite longitudinalmente con due nervature a sezione chiusa (coppi), e con irrigidenti verticali a metà di ogni campitura in cui i diaframmi intermedi suddividono la trave. In particolare, in senso longitudinale sono previsti diaframmi trasversali di tipo reticolare disposti ad un passo variabile tra i 5 ed i 6.3 m.. Inoltre, sono previsti controventi superiori di montaggio a croce di Sant Andrea per tutto lo sviluppo di quei tratti dei viadotti che si presentano in curva. Tutti i conci sono collegati tramite giunti saldati a piena penetrazione di I classe, ad eccezione dei giunti di collegamento tra tratto rettilineo e tratto curvo dei viadotti Sant Onofrio 1 e Tanagro.

2 CRITERI PROGETTUALI 2.1 Considerazioni generali La struttura è concepita, in esercizio, come un cassone torsiorigido alla Bredt, con le anime delle travi metalliche esterne, la soletta compresa tra le piattabande delle travi stesse e la lamiera di fondo che costituiscono le quattro pareti delimitanti il cassone, e quindi il percorso per il flusso di tensione tangenziale. I diaframmi verticali interni, disposti al passo massimo di circa 6.3 m, costituiscono valido ritegno per le piattabande superiori in fase di getto e sono in grado di riportare alla soletta superiore tutte le azioni orizzontali di vento o di altra natura che si possano creare in esercizio. Il momento di trasporto di tali azioni è agevolmente sopportato dalla coppia di travi principali laterali. Fig. 2: Struttura metallica tipica vista esterna Fig. 3: Struttura metallica tipica vista interna

2.2 Disposizione degli irrigidenti d anima Ai fini della stabilità d anima vengono predisposti irrigidenti trasversali al passo massimo di 3.15 m, ed irrigidenti longitudinali a sezione chiusa. Fig. 4: Irrigidenti trasversali e longitudinali tipici Per la disposizione degli irrigidenti d anima più opportuna, occorre tenere in conto anche il sistema di posa in opera della struttura che, nel nostro caso, è per varo frontale. Valgono infatti le seguenti considerazioni: - Ogni sezione del ponte transita sulle rulliere di scivolamento, ed è quindi soggetta a reazioni localizzate e momenti flettenti negativi. - Ogni sezione transita dal centro di campata, ed è quindi soggetta a momento flettente positivo. E quindi opportuno irrigidire le anime con irrigidenti longitudinali, sia a livello superiore che inferiore, e commisurare il passo degli irrigidenti verticali alle dimensioni delle rulliere di scivolamento (la cui zona di contatto presenta una lunghezza di circa 3.60 m). La presenza poi di consistenti carichi localizzati sugli irrigidenti verticali al passaggio sopra le rulliere, indica l opportunità di evitare consistenti aperture negli irrigidenti stessi, quali quelle occorrenti al passaggio degli irrigidenti longitudinali. Del resto, le possibilità che questi irrigidenti vengano di volta in volta interessati da azioni di trazione impone, ai sensi della normativa vigente, che tali irrigidenti siano continui attraverso le costole verticali. Per ottemperare a quanto sopra detto si opera nel modo seguente: a) si dispongono due irrigidenti longitudinali b) l interasse degli irrigidenti verticali viene posto a circa 300 cm c) gli irrigidenti longitudinali vengono posti all esterno dell anima e con la conformazione a canaletta trapezia

Così si ottengono infatti i seguenti benefici: - Si presidiano tutte le zone compresse d anima, sia superiori che inferiori (2 irrigidenti) - Le costole verticali sono poste ad interasse commisurato alle rulliere, e quindi sempre interessate dalla superficie d appoggio - La posizione esterna degli irrigidenti longitudinali elimina gli intagli nelle costole verticali e gli incroci di saldatura, tra irrigidenti, sempre negativi ai fini della fatica, soprattutto in zona tesa. - La forma scatolare della canaletta consente una sezione statica molto più efficace, e quindi riduce al minimo il numero degli irrigidenti stessi. - La forma a trapezio della canaletta richiama la sezione propria del ponte, con effetti estetici sicuramente più gradevoli. 2.3 Problematiche relative al tracciato stradale I tracciati stradali in corrispondenza dei viadotti in oggetto presentano sia tratti rettilinei (viadotti Sant Onofrio 1 e Tanagro), che tratti in clotoide (tutti i viadotti) e tratti in curva a raggio costante (viadotti Lontano, Sant Onofrio 1, Tanagro). I viadotti si sviluppano inoltre in una zona morfologicamente molto accidentata, che ha richiesto la costruzione di pile molto alte (dai 20 m del viadotto Murusella ai quasi 80 m del viadotto Sant Onofrio 1 ): tale morfologia ha escluso fin dall inizio la possibilità di un montaggio da terra e ha imposto la necessità di realizzare montaggi per varo frontale. Si è reso pertanto necessario studiare una soluzione che rendesse agevole la tipologia di montaggio prescelta nel rispetto del tracciato stradale imposto. Per rendere possibile il varo di punta è stato innanzitutto necessario costruire l impalcato metallico secondo un asse ideale che fosse sempre rettilineo o curvo a raggio costante. Tale asse è stato costruito minimizzando il più possibile gli scostamenti dall asse del tracciato stradale, in modo da contenere l eccentricità della soletta (e quindi dei carichi permanenti) rispetto all asse della struttura metallica. In particolare, il viadotto Murusella è stato costruito interamente secondo un asse impalcato rettilineo e il viadotto Lontrano interamente secondo un asse curvo a raggio costante, mentre i viadotti Sant Onofrio 1 e Tanagro sono costruiti in parte secondo un asse rettilineo e in parte secondo un asse curvo a raggio costante. Per consentire lo scivolamento del cassone costituente il ponte sulle slitte di varo, il fondo del cassone è stato realizzato coi lati paralleli all asse della struttura metallica, quindi rettilinei o curvi a raggio costante. Le anime e le piattabande superiori sono invece, nell ambito del singolo concio, sempre rettilinee, e l eventuale curva viene approssimata con una spezzata i cui lati sono costituiti dai singoli conci del ponte: ciò consente di evitare ulteriori calandrature delle lamiere e semplifica notevolmente il procedimento costruttivo. 2.3 Pendenza trasversale La pendenza trasversale della soletta d impalcato è sempre variabile lungo lo sviluppo longitudinale dei viadotti. Anziché realizzare la pendenza tramite un massetto, che, date le elevate pendenze in gioco (fino al 5.75%), avrebbe appesantito eccessivamente le strutture, si è scelto di differenziare opportunamente l altezza delle anime delle due travi principali. Questo procedimento è stato adottato per i viadotti Lontano, Sant Onofrio 1 e Tanagro. Sul viadotto Murusella, che presenta invece pendenze contenute e andamento rettilineo, e travi principali hanno entrambe altezza costante e pari a 4 m, e la pendenza trasversale viene realizzata torcendo opportunamente il cassone.

3 VARO DEI VIADOTTI Data la morfologia del territorio, l altezza della soletta d impalcato dei viadotti rispetto al suolo risulta sempre particolarmente elevata: il montaggio dei viadotti avviene quindi per varo di punta, con l ausilio di un avambecco. Ciò ha influenzato, come già accennato, alcune scelte progettuali. In particolare: - il viadotto Murusella, costruito secondo un asse impalcato rettilineo, ed il viadotto Lontrano, costruito secondo un asse impalcato curvo a raggio costante, sono stati interamente varati da un solo lato. In funzione della tipologia di varo, è stato necessario rinforzare alcuni conci delle campate di riva, ai quali è stato collegato l avambecco: tali conci risultavano infatti particolarmente sollecitati nella fase di massimo sbalzo. - per i viadotti Sant Onofrio 1 ed il viadotto Tanagro è stato necessario varare il tratto rettilineo separatamente dal tratto in curva. Per consentire l attacco dell avambecco in un tratto di impalcato privo dei necessari irrigidimenti (problema non presente sui viadotti Lontrano e Murusella, dove l avambecco veniva collegato al ponte in prossimità del diaframma di spalla), è stato realizzato un diaframma aggiuntivo in prossimità del punto di collegamento. Inoltre, per collegare il tratto rettilineo al tratto curvo, essendo il giunto posizionato in quota, in un punto centrale di una campata intermedia, e dovendo essere realizzato in opera, a varo concluso, è stato realizzato un giunto bullonato, che presenta minori difficoltà di assemblaggio rispetto ad un giunto saldato a piena penetrazione. Si riassumono sinteticamente le fasi di varo dei viadotti: - preparazione del piazzale di assiemaggio; - montaggio slitte di varo, pile provvisorie, traversa di tiro, rinvii sulle spalle e sulle traverse in c.a. alle spalle del ponte,argani di tiro, bozzelli fissi e taglie di funi - assiemaggio di alcuni conci del ponte sulle rulliere e dell avambecco; - collegamento della traversa di tiro al ponte e messa in tensione delle taglie delle funi: alla fine di queste operazioni il peso del sistema ponte avambecco deve scaricarsi interamente sulle slitte in spalla ed in corrispondenza delle carrelliere sul campo varo; - avanzamento del sistema ponte avambecco e contemporaneo montaggio dei conci rimanenti sul campo di varo fino a completamento del ponte; - avanzamento del sistema ponte avambecco e contemporaneo smontaggio dell avambecco in corrispondenza della spalla di arrivo; - avanzamento del sistema ponte avambecco fino al corretto posizionamento del ponte. - calaggio dell impalcato alla quota definitiva mediante la rimozione delle slitte e degli spessoramenti. Fig. 5: Fase di varo tipica (viadotto Lontrano)

4 DATI SINTETICI DEI VIADOTTI Murusella Nord: luci 76.445 + 76.750 m Asse impalcato rettilineo Murusella Sud: luci 76.750 + 76.750 m Asse impalcato rettilineo Lontrano Nord: luci 63.2 + 78.5 x 3 + 92.8 + 78.58 x 2 + 62.8 m Asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 611.5 m Lontrano Sud: luci 64.0 + 80.0 x 3 + 94.5 + 80.0 x 2 + 64.0 m. Asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 623 m Sant Onofrio 1 Nord: luci 64.0 + 79.0 x 2+ 79.4 + 80.0 x 2 +64.0 m. Asse impalcato rettilineo (L = 251.6 m) + + asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 993 m Sant Onofrio 1 Sud: luci 64.0 + 80.0 x 3 + 64.0 m. Asse impalcato rettilineo (L = 172 m) + + asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 1007 m Tanagro Nord: luci 72.5 + 94.5 + 80.0 x 2 + 64.0 m Asse impalcato rettilineo (L = 219 m) + + asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 950 m Tanagro Sud: travata semplice appoggio luce 24.8 m (asse impalcato rettilineo) travata continua luci 71.8 + 90.0 + 71.7 x 2 + 57.0 m Asse impalcato rettilineo (L = 114.8 m) + asse impalcato curvilineo, raggio di curvatura circa 936 m Fig. 6: Fase di varo (viadotto Sant Onofrio 1 ) Fig7: Viadotto Lontrano Nord