ALUNNI DSA: VADEMECUM PER L INSEGNANTE

Documenti analoghi
VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Normativa Scolastica e DSA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

La segnalazione scolastica per D.S.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Bisogni Educativi Speciali

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA CARATTERISTICHE E

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

I.C. Paolo Stefanelli

dai D.S.A. ai B.E.S

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Il Piano Didattico Personalizzato

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Scuola di Lettere e Beni culturali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) ed Esame di Stato di Agostino Miele

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

NORME PER L AMMISSIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

ALUNNI DSA: VADEMECUM PER L INSEGNANTE Prima di iniziare a leggere consigliamo di porre attenzione al carattere qui utilizzato: è quello che risulta più chiaro a chi abbia qualche forma di dislessia. Si tratta del font Biancoenero -che si può richiedere nel sito Biancoenero - con cui è consigliabile preparare qualsiasi tipo di materiale per gli alunni DSA, comprese le verifiche. Proponiamo ora l'esempio di una possibile percezione di un testo da parte di una persona dislessica, per evidenziare quanto la difficoltà possa essere effettiva, e non semplicemente dovuta a scarso impegno o mancanza di voglia: C evra unnna bolxta un drinxipec chid amuavva unsa qrinxipexsa ma ellda non coryspondevya il suok amroere. Allorsa lud affrerontè daiverxse sdfide pecr attirzare las stua attienxzionne. Unx fiorno sfèidò unex grago myutolto cxasttivo. Oppure: 1/10

La legge di riferimento con cui si assicurano e si riconoscono gli strumenti compensativi è la 170/2010. In particolare, tali strumenti devono contribuire al percorso di apprendimento e pertanto devono più volte essere valutati quanto ad efficacia. Poichè il diritto è sancito per legge, non rispettare le indicazioni diventa un illecito. Ogni ragazzo incontrerà delle difficoltà in vari ambiti, che non saranno le stesse per tutti. Da qui la necessità di un piano personalizzato, che quindi comporta degli strumenti e delle modalità di verifica anche differenti per ciascun ragazzo DSA all interno di una medesima classe. Sul tema Disturbi Specifici di Apprendimento esiste una bibliografia cartacea ed on-line estremamente vasta, a corredo delle diverse leggi che tutelano i diversi tipi di apprendimento. Quello che vorremmo proporre è solo una breve sintesi su accorgimenti e indicazioni che possono garantire il più possibile un apprendimento concreto ed una modalità di verifica equa, senza snaturare il rapporto con i restanti alunni della classe: molti strumenti, come i carattere e l'impostazione della scrittura nei testi delle verifiche e degli appunti che vengono forniti ai ragazzi possono essere utilizzati come prassi anche per tutti gli altri studenti. Per essere più concisi utilizzeremo una struttura puntuale. Lettura della diagnosi La diagnosi, che deve essere fatta protocollare dalla famiglia presso la segreteria, contiene informazioni utili alla conoscenza del ragazzo DSA, ed è quindi necessaria per redigere un Piano Didattico Personalizzato adeguato. Per essere chiara deve contenere la codifica secondo la classificazione ICD 10 OMS, la cui tabella di lettura si può trovare sul sito (http://www.municipio9handicap.it/download/codici%20icd10%20oms %20diagnosi%20allievi%20disabili%20legge%20104.pdf) 2/10

La diagnosi presentata dovrebbe essere redatta da un medico dell'ausl nazionale o da un medico privato a cui far seguire un certificato di conformità. In assenza di queste caratteristiche si predispone comunque il PDP con riserva, richiedendo alla famiglia di fare richiesta del certificato di conformità. Il PDP che deve essere redatto sulla base della diagnosi, deve contenere: misure dispensative, che costituiscono una presa d'atto della situazione e hanno lo scopo di evitare un generale insuccesso che potrebbe demotivare eccessivamente e portare all'abbandono. Gli strumenti dispensativi non danno autonomia. misure compensative, che riducono gli effetti negativi del disturbo, per raggiungere comunque prestazioni adeguate. L'efficacia della compensazione è fortemente legata alle abilità di ogni singolo alunno. Gli strumenti compensativi possono dare effettiva autonomia. Poiché nella vita adulta non sono previste misure dispensative, il progetto educativo a medio e lungo termine deve puntare soprattutto allo sviluppo delle competenze compensative, che dovrebbero ridurre le difficoltà date dal disturbo, senza facilitare il compito. Lezioni in classe e compiti per casa Molti segni fonetici vengono confusi dall alunno DSA, pertanto, per evitare errori di comprensione e copiatura nella scrittura delle formule, sarebbe meglio non utilizzare, nella stessa formula, lettere come "n" ed "m" oppure "b", "d", "p" e "q". Ad esempio la scrittura alla lavagna a : b = c : d potrebbe essere letta a : b = c : b Nel caso di utilizzo di libri con ricchi apparati multimediali, incoraggiare l'utilizzo dei filmati che gli studenti possono riguardare più volte per 3/10

comprendere appieno i concetti. Se il libro di testo non fornisce video adatti, invitare anche alla ricerca sul web. In particolare gli insegnanti di materie letterarie suggeriscano libri ad alta leggibilità o in PDF, per poter ingrandire se necessario o utilizzare la lettura digitale tramite programmi appositi Momenti di verifica Alcuni degli strumenti dispensativi e compensativi sono adatti ad ogni materia e per ogni tipo di disturbo: Per facilitare la lettura a un soggetto dislessico, è stato studiato recentemente che alcuni font, come Arial, Verdana, o Georgia, siano molto più leggibili rispetto ad altri caratteri. Il Times New Roman, il carattere più comunemente usato, non è molto indicato. Inoltre è necessario distanziare sufficientemente le righe (usare un interlinea abbastanza spaziosa, ad es 1,5) e non giustificarle. Sono scaricabili gratuitamente anche diversi font appositi come il "Bianconero" (quello con cui è scritta questa dispensa) che si può richiedere fornendo le motivazioni nel seguente sito: http://www.inclusione.it/font-dsa/ oppure l'"opendislexic" (il font con il quale sono scritti i titoli) che si richiede sul sito http://opendyslexic.org/. Consentire copia della consegna e della relativa verifica svolta per una riflessione consapevole ( per i DSA non è necessaria la richiesta formale in segreteria). Come strumenti compensativi possono essere utilizzati degli schemi o delle mappe concettuali. Affinché questi siano efficaci dovrebbero essere strutturati dall alunno stesso, poiché ognuno ha abilità di studio e memorizzazione differenti; inoltre dovrebbero essere i medesimi utilizzati nelle esercitazioni a casa, in quanto solo l utilizzo quotidiano fa di questi degli strumenti efficaci. Sarebbe opportuno che questi schemi fossero prima visionati ed eventualmente corretti dall insegnante della materia. 4/10

Nel caso sia previsto dal PDP come strumento dispensativo, riduzione della consegna, preservando i contenuti. Nel caso sia previsto dal PDP come strumento dispensativo, aumento del tempo a disposizione per lo svolgimento. Per la fase di valutazione si consiglia di: Valutare il contenuto e non la forma, accettando risposte concise; Considerare le conoscenze e non le carenze, sia nella valutazione sia nella discussione con il ragazzo al momento della consegna, in modo che, oltre a capire gli errori, non si scoraggi troppo. Un alunno scoraggiato spesso inizia a pensare di non essere all'altezza e si convince che non riuscirà mai, situazione psicologica che porta, oltre al continuo fallimento, a una situazione di impossibilità di recupero; Modificare la percentuale soglia per la sufficienza; Offrire la possibilità di recuperare o integrare il voto delle prove scritte con prove orali concordate. Materie letterarie Per le prove in lingua, a parità di contenuto, sarebbe bene ridurre le richieste inserendo brevi note e prevedendo la possibilità di risposte a scelta multipla, test vero o falso per ridurre la necessità di scrittura. Per le materie letterarie è di grande aiuto, nel caso in cui sia richiesta all alunno l analisi e comprensione di un testo di qualsiasi genere e a qualsiasi livello, una serie di domande che favoriscano la costruzione di una traccia di lettura. Possibilità di utilizzo durante le prove del computer con correttore ortografico, sia per le lingue straniere che per l italiano, anche se non garantisce sempre l esito positivo. 5/10

Materie scientifiche Verifica stampata non scritta a mano Formulazione chiara e concisa della consegna, possibilmente elenco puntato delle richieste. Per i problemi evitare testi molto lunghi. Esempio quando possibile. Riduzione della consegna preservando i contenuti, in modo da permettere l assegnazione di ogni punteggio: una verifica appositamente calibrata deve consentire all alunno di conseguire il massimo dei voti se tutti gli esercizi sono svolti in maniera corretta. Nel caso di discalculia è importante, durante la correzione, non tenere conto degli errori di calcolo e dell inversione di numeri e cifre, degli errori di segno e di copiatura. In fase di correzione, è prioritaria l analisi del procedimento. Nei vari tipi di errore, prestare attenzione alla sistematicità o occasionalità. Consentire l utilizzo della calcolatrice. Nel caso di gravi difficoltà nella copiatura dei testi di equazioni ed espressioni è possibile consentire l utilizzo di specifici programmi per computer che ricopiano l espressione nella riga successiva (ad es Aplusix, Daum Equation Editor ), in modo che l alunno possa modificare solo i calcoli da svolgere in quel passaggio. Esami di stato Nel diploma finale rilasciato al termine del corso di studi non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. La normativa che regola lo svolgimento degli esami di stato si può trovare nella ordinanza ministeriale 13 nr. 332 del 24 Aprile 2013. Questi i punti salienti: 6/10

La Commissione d esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. A tal fine il Consiglio di classe inserisce nel documento del 15 maggio il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione predisposta ai sensi dell art.5 del DM n. 5669 del 12 luglio 2011 (in forma riservata). Modalità e contenuti delle prove orali sostitutive delle prove scritte sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. Nello svolgimento delle prove scritte ed orali, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato. I candidati possono usufruire di dispositivi per l ascolto dei testi della prova registrati in formati mp3, facendone previa richiesta in segreteria. Per la piena comprensione della consegna delle prove scritte, la Commissione può di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. Si segnala l opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte e di curare con particolare attenzione la predisposizione della terza prova scritta, con particolare riferimento all accertamento delle competenze nella lingua straniera. La commissione dovrà adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. I quesiti della terza prova devono essere in numero uguale a quelli dati alla classe, ma possono essere ridotti in complessità (es. quesiti risposta multipla, con 7/10

parole chiave, con schemi guida indicati nel PDP). In caso di richiesta di un dato numero di righe, allo studente DSA deve essere concesso di fornire una risposta più breve. Candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, che hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall insegnamento della/e lingua/e straniera/e, e che sono stati valutati dal consiglio di classe con l attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al rilascio dell'attestazione (art. 13 del D.P.R. n. 323/1998). Per detti candidati, il riferimento all effettuazione delle prove differenziate va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all albo dell istituto. Per i candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, che hanno seguito un percorso didattico ordinario con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, dovrà predisporre una prova orale sostitutiva della prova scritta. La Commissione,sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, stabilisce modalità e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio, in quindicesimi, viene attribuito dall'intera commissione a maggioranza. Qualora la lingua o le lingue straniere siano coinvolte nella terza prova scritta, gli accertamenti relativi alla lingua o alle lingue straniere possono essere effettuati dalla commissione per mezzo di prova orale sostitutiva nel giorno destinato allo svolgimento della terza prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio complessivo delle prove. I risultati della prova orale relativa alla lingua o alle lingue straniere coinvolte nella terza prova scritta sono utilizzati per la definizione del punteggio da attribuire alla terza prova scritta. 8/10

Anche se non esplicitamente previsto dalla normativa sarebbe bene che gli schemi e le mappe concettuali portate dal candidato fossero visionate durane il corso dell'anno dal docente curricolare e mostrate alla commissione da un membro interno prima del loro utilizzo. Link utili per gli insegnanti: Come anticipato il web e le librerie sono pieni di informazioni: in seguito alleghiamo alcuni link dai quali abbiamo tratto alcune di queste o che contengono strumenti utili come mappe concettuali, font utilizzabili e informazioni varie http://www.inclusione.it/ http://www.biancoeneroedizioni.it/ http://www.tuttodsa.it/dsa-conoscerli-e-riconoscerli.html http://www.aiditalia.org/ http://www.dsaverona.it/j/ http://www.donodislessia.it mappe concettuali http://www.supermappe.it/usare-le-mappe/ http://www.aiutodislessia.net/ http://www.aiutodislessia.net/programmi-per-la-creazione-di-mappe-concettuali-2/ http://www.studioinmappa.it/le-mappe/seconfdaria-di-secondo-grado.html http://www.mappe-scuola.com/ 9/10

Curiosità Diversi personaggi famosi sono DSA, come Steven Spielberg, Henry Winkler (Fonzie), Agatha Christie, Walt Disney, Albert Einstein, Thomas Edison, Michael Faraday, Pierre Curie e tanti altri: le loro esperienze scolastiche sono una delle tante testimonianze dello stato d'animo di un alunno DSA all'interno della classe, nel caso in cui non siano utilizzati strumenti dispensativi e compensativi previsti dalla legge. http://www.donodislessia.it/steven-spielberg---regista.html, http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/2013/05/16/889166-milano-henry-winklerfonzie-libro-dislessia.shtml http://letteradonna.it/163446/jennifer-aniston-e-vip-dislessici/ (immagine tratta da www.donodoslessia.it/difficolta-e-successo.html) 10/10