1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica



Documenti analoghi
1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Brescia, 11 febbraio 2012

Storia, missione e valori

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ELENCO EVENTI SCIENTIFICI FORMATIVI, ALLEGATO AL CURRICULUM DI MONTELEONE FORTUNATO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

Corso di laurea in Ostetricia

ALMA MATER STUDIORUM

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Corso di Laurea in Fisioterapia

Odontoiatria e Protesi Dentaria

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Terapia del dolore e cure palliative

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Master Class in Cure Palliative

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DR.VILANI CAMILLO Data di nascita 08/01/1953. Dirigente - Cardiologia-UCIC di Magenta

3 Master in Neuro-Oncologia

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

Carmela Sorriso 22/12/66 Infermiere. Azienda Ospedaliera Universitaria Senese P.O. Area Chirurgica: Percorsi Programmati

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PERSONALE COMPARTO

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

La Terapia del dolore

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Transcript:

Insegnamento: ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 10 Moduli Infermieristica applicata alla Medicina Specialistica Oncologia Medica Malattie Apparato Respiratorio Malattie Apparato Cardiovascolare Medicina Interna Neurologia Sigla: I0101D011 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Lorena Salvini l.salvini@hsgerardo.org INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA OBIETTIVI GENERALI 1. Identificare bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche in situazioni caratterizzate dalla presenza di patologie/alterazioni organiche 2. Impostare piani di Assistenza Infermieristica personalizzati in riferimento ai bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e OBIETTIVI INTERMEDI 1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica 2. Individuare, per ciascun bisogno di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristica, gli obiettivi di Assistenza Infermieristica da raggiungere precisandone le priorità 3. Indicare le azioni infermieristiche scelte per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona in situazioni caratterizzate da patologia/alterazione organica 4. Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica dei propri interventi assistenziali 5. Descrivere l Assistenza Infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse 1

CONTENUTI Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Il fenomeno della cronicità Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia oncologica All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - la biopsia ossea e l aspirato midollare; - la gestione della terapia antiblastica (inclusa la prevenzione e il trattamento dello stravaso); - la gestione degli accessi venosi centrali; - la nutrizione parenterale totale; - Il rischio professionale nella manipolazione di antiblastici; - dolore e cure palliative. Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia cardiaca (scompenso cardiocircolatorio e infarto del miocardio) All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - il cateterismo cardiaco - la rilevazione della pressione venosa centrale (PVC) - l esecuzione dell elettrocardiogramma (ECG) Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia infettiva (AIDS, tubercolosi) All interno del bisogno di ambiente sicuro: - linee guida per l isolamento (aereo, da contatto, attraverso droplet) Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia neurologica (ictus ed epilessia) All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - la rachicentesi Cenni di Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da Insufficienza Renale Acuta e Cronica All interno del bisogno di procedure terapeutiche: - l emodialisi - la dialisi peritoneale METODI e STRUMENTI Lezione basata sulla discussione Lavori di gruppo Narrazione Ricerca bibliografica 2

BIBLIOGRAFIA TESTI - Bare G.B., Smeltzer C.S., (2010) Infermieristica Medico-Chirurgica. 4 ed. Milano:Casa Editrice Ambrosiana. Vol. 1 e 2. -Cantarelli M.(2003) Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano:Masson. -Sironi C., Baccin G.(2006) Procedure per l assistenza infermieristica. Milano:Masson. RIVISTE -Articoli consigliati sugli argomenti del corso durante lo svolgimento del programma Oncologia Articoli sottoposti a valutazione in sede d esame Rocchi G., Rostagno E., Bernagozzi F. (2003) Stravasi:prevenzione trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici. Revisione Centro Evidencebasednursing-Bologna. [on line]. Disponibile da: http://www.evidencebasednursing.it/homepage1.htm [consultato il 29 gennaio 2010] Salgarello M. C. (2003). Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nel trattamento della mucosite da chemio e radioterapia. Assistenza Iinfermieristica e Ricerca. 22 (2) 95-105. Carpanelli I., De Conno F., Lora Aprile P., Maltoni M., Marchetti P., Mercadante S., Saita L., Varassi G., Zaninetta G., Zucco F. (2009) Raccomandazioni per il trattamento della costipazione indotta da Oppioidi. La Rivista Italiana di Cure Palliative, 1, 7-22. Marchionni B., Paolini A., Cicetti C. (2006) La fatigue: approccio olistico alla persona con problemi oncologici. Professioni Infermieristiche, 59(3): 148-56. Naomi P. O'Grady, Mary Alexander, Lillian A. Burns, E. Patchen Dellinger, Jeffery Garland, Stephen O. Heard, Pamela A. Lipsett, Henry Masur, Leonard A. Mermel, Michele L. Pearson, Issam I. Raad, Adrienne Randolph, Mark E. Rupp, Sanjay Saint and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). Linee guida per la Prevenzione delle Infezioni da Cateteri Intravascolari, 2011. [on line] Disponibile da: http://www.gavecelt.info/uploads/linee_guida_cdc_2011_ital.pdf [consultato il 20 marzo 2012] Eisemberg S. (2012) Biologic Therapy. Journal of infusion nursing : the official publication of the Infusion Nurses Society. 35(5) 301-13 3

Cardiologia Bellini L. (2005) a cura di: Ambulatori infermieristici di cardiologia per adulti con malattia coronarica. Best Practice. 9 (1) 1-6. [on line]. Traduzione Centro Evidencebasednursing- Bologna. Disponibile da: http://www.evidencebasednursing.it/homepage1.htm [consultato il 29 gennaio 2010] Griffiths P. (2004) Advanced practice nurse directed transitional care reduced readmission or death in elderly patients admitted to hospital with heart failure. Evidence Based Nursing, 7(4):116. Jillings C. 2004 Patients with heart failure had inadequate information about the disease and lacked the tools for optimal self care. Evidence Based Nursing, 7(4):127. Amodeo R, De Ponti A, Sorbara L, Avanzini F, Di Giulio P, De Martini M (2009) How to increase patient knowledge of their coronary heart disease: impact of an educational meeting led by nurses. Giornale Italiano di Cardiologia, 10(4):249-55 Neurologia Brini S. a cura di (2003) La prevenzione e la gestione del dolore alla spalla nel paziente emiplegico. Best Practice. 7 (4) 1-5. [on line]. Traduzione Centro Evidencebasednursing- Bologna. Disponibile da: http://www.evidencebasednursing.it/homepage1.htm [consultato il 29 gennaio 2010] Higgins S. (2008) Outlining and defining the role of the epilepsy specialist nurse. British Journal of Nursing 17(3):154-7. Quesiti Clinico Assistenziali (2009) Alimentazione del Paziente con ictus. 1 (1):1-14. Nefrologia e Dialisi Beretta E., Di Mauro S., Galimberti S. (2009) La qualità di vita nei pazienti neo dializzati: due interventi di pre-dialisi a confronto. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 28 (2):82-88. Malattie infettive Shutt JD, Robathan J, Vyas SK. (2008) Impact of a clinical nurse specialist on the treatment of chronic hepatitis C. British Journal of Nursing 17(9):572-5. Aziz AM (2008) Tuberculosis and the implications for healthcare workers in hospitals. British Journal of Nursing 17(7):442-7. 4

Linee Guida Italiane sull utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico clinica delle persone con infezione da HIV-1 (2012) Ministero della Salute [on line] http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1793_allegato.pdf D Errico M., Martini E. (2008) Le precauzioni di isolamento nelle strutture assistenziali:schede operative. Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere, 15 (1) 8. Prof. SALVINI Lorena - Monza l.salvini@hsgerardo.org Prof. CALDARA Cristina - Bergamo ccaldara@ospedaliriuniti.bergamo.it Prof. VESCOVI Gloria - Bergamo gvescovi@ospedaliriuniti.bergamo.it Prof. BERETTA Eleonora - Lecco em.beretta@hsgerardo.org Prof. CATTANEO Imelde Anna - Desio imelde.cattaneo@aovimercate.org Prof. BEZZE Sabrina - Sesto San Giovanni sabrina.bezze@multimedica.it Prof. FIORELLI Arianna - Sondrio aryfiore@virgilio.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla /Domande Aperte 5

ONCOLOGIA MEDICA Presentazione del corso Epidemiologia delle neoplasie Definizione e caratteristiche dei tumori Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione) Sintomi dei tumori (diretti e indiretti) Trattamento dei tumori (1) Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità Chirurgia Radioterapia Ormonoterapia Immunoterapia Trapianto di midollo autologo ed allo genico I nuovi farmaci Trattamento dei tumori (2) Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa - palliativa Modalità di somministrazione della chemioterapia Tossicità dei farmaci antiblastici Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato I tumori principali: - Tumore della mammella - Tumori del tratto gastro-enterico - Tumore del polmone/pleura - Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo La palliazione e la cura della terminalità Terapia del dolore La relazione personale sanitario-paziente-famiglia Comunicazione di diagnosi, l informazione e il Consenso Informato, formazione. Prof. ARNOLDI Ermenegildo - Bergamo earnoldi@ospedaliriuniti.bergamo.it Prof. ARDIZZOIA Antonio - Lecco a.ardizzoia@ospedale.lecco.it Prof. BALTROCCHI Mirko - Desio mcbal@libero.it Prof. DAMBROSIO Mario - Sesto San Giovanni mario.dambrosio@multimedica.it Prof. CORTINOVIS DIEGO LUIGI - Monza d.cortinovis@hsgerardo.org Prof. BERTOLINI Alessandro - Sondrio alessandro.bertolini@aovv.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 6

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONE E DIAGNOSTICA DELL APPARATO RESPIRATORIO - Concetti fondamentali di anatomia e fisiologia - Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio - Laboratorio ed emogasanalisi arteriosa - Fisiopatologia respiratoria - Diagnostica per immagini - Broncoscopia MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE VIE AEREE - Asma bronchiale - Broncopneumopatia cronica ostruttiva - Bronchite cronica - Enfisema - Bronchiectasie INTERSTIZIOPATIE - Sarcoidosi - Pneumoconiosi - Polmoniti interstiziali idiopatiche PATOLOGIE DELLA PLEURA - Pleurite - Versamento pleurico - Pneumotorace INFEZIONI APPARATO RESPIRATORIO - Infezioni delle alte vie aeree: tracheobronchiti - Infezioni delle basse vie aeree: polmoniti acquisite in comunità, polmoniti nosocomiali - Patologia influenzale INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA - Insufficienza respiratoria cronica - Diagnosi di insufficienza respiratoria - Cause di insufficienza respiratoria acuta - Ossigenoterapia - Ventilazione meccanica non invasive - Tracheostomia Bibliografia - Caia Francis. Nursing respiratorio. Strumenti e metodologie. McGraw-Hill 2006 - Meregalli, Messinesi. ventilazione non invasiva. Manuale per infermieri. Midia 2010 - Cosentini, Aliberti, Brambilla. L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza. II ed. McGraw-Hill 2010 BALDINI Vittorio Desio (Teledidattica) vittorio.aldini@aovimercate.org ALIBERTI Stefano - Monza (Teledidattica) stefano.aliberti@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 7

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE Principali segni e sintomi delle cardiopatie Ruolo diagnostico degli esami strumentali in cardiologia : - Elettrocardiogramma standard - Elettrocardiogramma dinamico (ECG Holter) - Elettrocardiogramma da sforzo - Ecocardiogramma Doppler - Monitoraggio pressorio delle 24 ore - Cateterismo cardiaco e coronarografia CARDIOPATIA ISCHEMICA - Sindromi coronariche acute - Angina pectoris - Le aritmie nella cardiopatia ischemica acuta e cronica - Cenni di terapia medica ed interventistica SCOMPENSO CARDIACO - Scompenso cardiaco acuto - Scompenso cardiaco cronico - Le aritmie nello scompenso - Cenni di terapia medica e terapia elettrica dello scompenso MALATTIE INFETTIVE DEL CUORE - Pericarditi - Miocarditi - Endocarditi EMBOLIA POLMONARE - Aspetti clinici e diagnostici - Cenni di terapia Testo di riferimento : Brunner Suddarth BALDINI Vittorio Desio (Teledidattica) CUSPIDI Cesare - Monza (Teledidattica) vittorio.aldini@aovimercate.org cesare.cuspidi@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 8

MEDICINA INTERNA 1) Generalità sulle Malattie Infettive a. Interazione germe-ospite b. Modalità di trasmissione delle malattie infettive c. Principi generali nell approccio alle problematiche infettivologiche 2) Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici 3) Le patologie infettive a trasmissione parenterale a. Infezione da HIV/AIDS b. Le epatiti virali 4) Tubercolosi e patologie infettive a trasmissione aerea 5) Patologia infettiva dell albero respiratorio: Polmoniti e Influenza 6) Infezioni del SNC: meningiti e meningo-encefaliti 7) Diarree infettive e patologie a trasmissione oro-fecale 8) Le infezioni nosocomiali e l approccio al malato con germi multiresistenti 9) Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso 10) Malaria e medicina tropicale Materiale integrativo: - Nicolau D. Optimizing outcomes with antimicrobial therapy through pharmacodynamic profiling. J Infect Chemother. 2003; 9:292 296 - Linee Guida Italiane sull utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 - Luglio 2010 - http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1301_allegato.pdf - Linee Guida per il controllo della malattia Tubercolare. Ministero della Sanità - http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_615_allegato.pdf - Vandijck DM, Labeau SO, Vogelaers DP, Blot SI Prevention of nosocomial infections in intensive care patients. Nurs Crit Care. 2010;15:251-256. Per approfondire: - Craig WA. Pharmacokinetic/pharmacodynamic parameters: rationale for antibacterial dosing of mice and men. Clin Infect Dis. 1998 Jan;26(1):1-10; quiz 11-2. - WHO Toman s Tuberculosis Case detection, treatment and monitorino Questions and Answers - Prevention of Hospital Acquired Infections A practical guide WHO - http://www.who.int/csr/resources/publications/whocdscsreph200212.pdf LAPADULA Giuseppe - Monza (Teledidattica) g.lapadula@hsgerardo.org MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla/domande aperte 9

NEUROLOGIA Ictus Epilessia malattie neurodegenerative neuropatie e miopatie sclerosi multipla neoplasie ISELLA Valeria Monza (Teledidattica) valeria.isella@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 10