Art. 2 - Normativa di riferimento



Documenti analoghi
Comune di Valtopina. (provincia di Perugia) REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Capitolo I Principi generali

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Comune di Grado Provincia di Gorizia

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Comune di Monchio delle Corti

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Capitolo I Principi generali

BANDO DAL AL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

L. 162/ , , ,

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

L anno., il giorno. del mese di.. presso

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

Riferimenti normativi

COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Transcript:

CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Ambito Territoriale n. 8 - ASL n. 3 - Distretto n. 3 disciplinante il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) e di assistenza domiciliare Approvato con D.C.C. n. 118 del 19/09/2003

Art. 1 - Premessa L Assistenza Domiciliare disciplinata dal presente regolamento si distingue in Assistenza Domiciliare Leggera di seguito denominata SAD come definita dal Piano Sociale Regionale e Assistenza Domiciliare Integrata di seguito denominata ADI. Caratteristiche generali L assistenza Domiciliare viene intesa come un servizio di tutela strutturato ed organizzato di supporto alla persona, caratterizzato da una serie di attività mirate a rispondere ai bisogni sociali e socio-sanitari soprattutto delle persone anziane, ma anche dei disabili, degli adulti non autosufficienti, dei minori in stato di bisogno. L Assistenza domiciliare consente di assistere gli utenti senza il ricorso a soluzioni di tipo istituzionale o residenziale e quindi permette il mantenimento delle relazioni sociali e ambientali. Tali attività possono assolvere a varie funzioni a seconda degli obiettivi che si propongono di raggiungere e delle prestazioni che offrono. Funzioni generali La funzione del servizio è quella di: a) promuovere interventi di natura socio assistenziale e socio sanitaria a domicilio al fine di evitare l istituzionalizzazione impropria che, senza una adeguata rete di prestazioni, diverrebbe l unica risposta possibile all isolamento e alla progressiva o improvvisa perdita di autonomia dei soggetti cui si rivolge. b) favorire la promozione e il sostegno delle responsabilità familiari (cfr. art. 16 L. 328/00). Il servizio, infatti, non si pone in alternativa alla cura e all assistenza che garantisce la famiglia, ma si affianca all opera di questa sostenendo nel quotidiano le azioni di chi ogni giorno sceglie di occuparsi dei propri familiari in difficoltà. Obiettivi comuni Gli obiettivi dei Servizio sono i seguenti: a) migliorare la qualità della vita dell utente attraverso - la promozione e il mantenimento dell autonomia personale, anche attraverso interventi riabilitativi occupazionali e di integrazione sociale; - la tutela delle condizioni psicofisiche e sociali; - il superamento delle condizioni di isolamento dell utente; b) valorizzare e sostenere le responsabilità familiari attraverso: - la stimolazione delle relazioni affettive; - l inclusione della famiglia nel progetto socio terapeutico e riabilitativo e nel lavoro di rete; c) mantenere la persona nel proprio contesto socio-familiare e ambientale: evitando l istituzionalizzazione e i ricoveri impropri. 2

Integrazione Socio Sanitaria La complessità dei bisogni si fonda nella indispensabilità dell integrazione, che richiede metodologie e strumenti comuni quali la valutazione in gruppi, multi dimensionali, l elaborazione congiunta di piani personalizzati e l attuazione di percorsi condivisi, nel rispetto delle normative e delle procedure vigenti. Art. 2 - Normativa di riferimento Il presente Regolamento è adottato in esecuzione della L.R. 3/97, del Piano Sociale Regionale approvato con delibera del C.R. del 20/12/1999 n. 759, D.Lgs n. 229/99, della legge n. 328 del 9 novembre 2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, del DPCM 14.02.2001 - del D.Lgs. 109 del 31/03/1998, come modificato dal D.Lgs. 130 del 03/05/2000, del DPCM 18 maggio 2001 Approvazione dei modelli tipo della dichiarazione sostitutiva unica, del Piano Sociale Nazionale degli interventi e dei Servizi Sociali 2001/2003 approvato con DPR 3 maggio 2001, del Piano Sociale di zona Ambito n. 8 approvato con deliberazione del C.C. n. 533/2000 e successive linee di integrazione approvate con atto di Consiglio Comunale n. 207 del 29/04/2002, del Piano Sanitario Regionale 1999/2001, del Piano Attuativo Locale ASL 2000/2002, dei livelli minimi di assistenza (LEA) approvati con DPCM 26.02.2001. 3

TITOLO I - ASSISTENZA DOMICILIARE LEGGERA (SAD) Art. 3 - Destinatari L Assistenza Domiciliare leggera è rivolta ad anziani autosufficienti o con lievi difficoltà che comportano un punteggio 0-3 registrato dallo strumento ADL (allegato n. 1), soli o in famiglia, che presentano particolari situazioni di bisogno, di emarginazione e di disagio ed hanno i seguenti requisiti: a) residenza nei rispettivi Comuni dell'ambito n. 8; b) età superiore al sessantacinquesimo anno; c) indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o pari a 13.841,00. Art. 4 - Condizioni di priorità Accedono in via prioritaria al Servizio: 1) anziano solo che abbia compiuto gli 80 anni privo o non supportato dalla rete familiare; 2) coppie di anziani soli che abbiano compiuto gli 80 anni privi o non supportati dalla rete familiare; 3) anziano solo privo o non supportato dalla rete familiare; 4) anziani soli privi o non supportati dalla rete familiare; 5) anziano solo che abbia compiuto gli 80 anni supportato dalla rete familiare; 6) coppie di anziani soli che abbiano compiuto gli 80 anni supportati dalla rete familiare; 7) anziano solo supportato dalla rete familiare; 8) coppie di anziani soli supportati dalla rete familiare. Art. 5 - Nucleo operativo SAD Il Nucleo Operativo SAD è costituito dall Assistente Sociale del Comune di Foligno Referente del Servizio per l Ambito n. 8 e dalle Assistenti Sociali di ciascun Comune dell Ambito competente per il caso. La referente del Servizio SAD opera in stretta collaborazione con il Nucleo Operativo ADI per: - consulenza alla valutazione delle situazioni; - gestione delle liste di attesa; - raccolta dati del servizio e verifica degli stessi; - attività di monitoraggio (almeno una volta al mese); - verifica obbiettivi del servizio; - progettazione e scelta degli strumenti. 4

Art. 6 - Valutazione dello stato di bisogno L Assistente Sociale competente per territorio procede alla valutazione dello stato di bisogno del richiedente la prestazione in base ai requisiti di cui all art. 3 e a quelli descritti nelle schede di valutazione del livello di autosufficienza e della condizione sociale economica, abitativa, nonché delle risorse formali e informali da attivare, di cui agli allegati modelli A, B e C. L intervento attuato deve rispondere in modo adeguato a questa esigenza al fine di mantenere inalterato l equilibrio della persona. Nei casi in cui l intervento assuma carattere d urgenza, in attesa di acquisire informazioni circa gli elementi sopra citati, il Responsabile del Servizio Anziani del Comune Capofila, sentita l Assistente Sociale del Comune di riferimento, potrà autorizzare l intervento riservandosi di ridurlo o interromperlo non appena dalla valutazione effettuata dal Nucleo Operativo SAD emergerà che l utente può essere tutelato diversamente. Art. 7 - Interventi L Assistenza Domiciliare e un intervento che attiene: - al sostegno alle responsabilità familiari; - al supporto strumentale (organizzazione e governo della casa); - al sostegno relazionale. Le prestazioni che rientrano in un programma di Assistenza Domiciliare sono: a) Consulenza Sociale e segretariato finalizzati ai mantenimento dei rapporti sociali e familiari, e a promuovere la rete dei servizi; b) interventi di aiuto domestico e di cura della persona: aiuto nelle mansioni domestiche (pulizia degli ambienti, manutenzione dell alloggio, spesa, commissioni varie ecc.); interventi tesi a favorire l autosufficienza (pulizia personale, corretta alimentazione, trasporto con mezzi del soggetto gestore, spostamenti nella città e all interno della stessa abitazione); interventi volti a favorire, ad attivare, a rafforzare la rete di relazioni, (collegamento e comunicazioni con il Servizio Sociale, accompagnamento negli uffici pubblici e privati, accompagnamento per analisi e visite mediche, accompagnamento negli esercizi commerciali, e in tutti quei luoghi che si ritengono necessari al mantenimento o al raggiungimento di una buona qualità di vita da parte dell utente, informazioni, disbrigo di pratiche amministrative). Art. 8 - Modalità di accesso al servizio La richiesta di SAD può essere effettuata da: persona interessata e/o suoi familiari, vicinato, servizi sociali comunali e aziendali, medico di famiglia, volontariato. l modelli di 5

+ù sono disponibili presso l Ufficio della Cittadinanza, e il Servizio Sociale di ciascun Comune e il Centro di salute di residenza del richiedente. Il modello, debitamente compilato in ogni sua parte pena l esclusione, dovrà essere corredato dalla dichiarazione sostitutiva unica e potrà essere riconsegnato brevi manu o a mezzo posta all Ufficio della Cittadinanza o al Servizio Sociale di ciascun Comune. L Assistente Sociale territorialmente competente procede all indagine sociale per valutare la situazione del richiedente ai fini dell accesso ai servizio. L Assistente Sociale predispone un programma di intervento individualizzato previa intesa con l interessato e/o con la sua famiglia e attiva il servizio. Nel programma stabilisce: la data di inizio dell intervento, la durata, la frequenza (n. degli accessi settimanali) il monte ore settimanale, le risorse interne ed esterne alla famiglia (Centri sociali, Volontariato, Associazionismo). Ogni 15 giorni il Gruppo Operativo SAD si riunisce per valutare complessivamente le domande pervenute e istruite dalle Assistenti Sociali dei territorio e per verificare e garantire la distribuzione delle risorse nel rispetto dei monte ore disponibile e degli Artt. 3-4 - 5 del presente Regolamento. Quest ultimo aspetto viene curato dal Responsabile Amministrativo del Servizio Anziani del Comune Capofila. All esito dell'incontro le nuove richieste di attivazione di Assistenza Domiciliare provenienti dall Ambito verranno inoltrate dal medesimo Responsabile al soggetto gestore del servizio convenzionato con il Comune Capofila. Il soggetto gestore, in base a quanto previsto nei programmi di intervento inviati, provvederà ad inviare al domicilio dell utente operatori socio - assistenziali entro 3 giorni dalla richiesta, nel rispetto dell organizzazione del servizio. Art. 9 - ISEE Il richiedente la prestazione é tenuto a presentare, unitamente al modello di domanda, la dichiarazione sostitutiva unica per il rilascio dell attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). L attestazione è rilasciata dal Comune e/o dai Centri di Assistenza fiscale. L attestazione, unica per l intero nucleo familiare, ha validità annuale a decorrere dal giorno del rilascio. È lasciata facoltà al cittadino di presentare entro il periodo di validità della dichiarazione, una nuova dichiarazione qualora intenda far rilevare i mutamenti delle condizioni familiari ed economiche, ai fini del calcolo ISEE, del proprio nucleo familiare. L ISEE é dato dal rapporto tra l indicatore della situazione economica (ISE = Reddito + patrimonio mobiliare e immobiliare) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza che si riporta: Numero dei componenti il nucleo familiare Parametro 1 1,00 2 1,57 3 2,04 4 2,46 5 2,85 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 6

Maggiorazione di 0,35 per ogni ulteriore componente Maggiorazione di 0,2 in caso di presenza nel nucleo di figli minori e di un solo genitore. Maggiorazione di 0,5 per ogni competente con handicap psicofisico permanente di cui all art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o di invalidità superiore al 66%. Maggiorazione di 0,2 per nuclei familiari con figli minori, in cui entrambi genitori svolgono attività di lavoro e di impresa. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il reddito a cui fare riferimento é dato dalla somma dei redditi di tutti i componenti il nucleo anagrafico. Art. 10 - Compartecipazione al costo del servizio Ai sensi del Piano Sociale Regionale Cap. 10 paragrafo 3 che definisce l Assistenza Domiciliare un servizio universale a compartecipazione, il richiedente è tenuto al versamento di una quota del costo del servizio mediante l acquisto di blocchetti formati da 20 bonus del valore ciascuno di un ora di SAD il cui costo orario é direttamente proporzionale all indicatore della situazione economica equivalente. Il costo di un blocchetto varia da un minimo di 0,30 ora e fino ad un massimo di 3,00 ora secondo le fasce lsee riportate nella seguente tabella: Da Euro ISEE A Euro COSTO ORARIO Euro COSTO BLOCCHETTO 0 3.512,00 Esente 3.512,01 4.545,00 0,30 6,00 4.545,01 5.578,00 0,60 12,00 5.578,01 6.611,00 0,90 18,00 6.611,01 7.644,00 1,20 24,00 7.644,01 8.677,00 1,50 30.00 8.677,01 9.709,00 1,80 36,00 9.709,01 10.742,00 2,10 42,00 10.742,01 11.775,00 2,40 48,00 11.775,01 12.808,00 2,70 54,00 12.808,01 13.841,00 3,00 60,00 7

Art. 11 - Modalità di acquisto e di pagamento I blocchetti sono disponibili presso i Servizi Sociali di ciascun Comune dell Ambito. Per il ritiro degli stessi occorrerà che il soggetto gestore del servizio presenti ricevuta di pagamento effettuata presso la Tesoreria Comunale. I blocchetti sono di dieci colori diversi: Fascia A bianco, Fascia B rosa, Fascia C celeste, Fascia D verde, Fascia E arancio, Fascia F giallo, Fascia G rosso, Fascia H lilla, Fascia I viola, Fascia L grigio a questi corrispondono le fasce ISEE ed i relativi prezzi. Il gestore consegnerà il blocchetto all utente che per ogni ora di prestazione consegnerà all operatore il bonus debitamente compilato, datato e controfirmato dall operatore. Il blocchetto ed i bonus in esso contenuti non sono cedibili. Art. 12 - Operatori Per la gestione del servizio l Ente locale si avvale di un soggetto del Terzo Settore individuato mediante gara d appalto e con il quale stipulerà apposita convenzione. Il soggetto gestore è tenuto a fornire per la gestione del servizio operatori qualificati in possesso dei requisiti di legge. Art. 13 - Verifica La verifica avviene su due livelli: - verifica sul caso: l Assistente Sociale titolare del caso provvede sulla base del programma di intervento attivato alla verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediante incontri con l operatore domiciliare preposto all intervento. In tale sede acquisisce ulteriori informazioni necessarie alla conferma o alla modifica del programma e degli obiettivi precedentemente stabiliti. - verifica del servizio: a tale verifica e preposta la referente del servizio SAD, assieme al Nucleo, Operativo ADI secondo quanto disposto all Art. 5 del presente Regolamento. Art. 14 - Segreto professionale Gli operatori domiciliari sono tenuti, ai sensi della L. 675/96 e successive modifiche, a mantenere riservate le informazioni che emergono dal contesto familiare e sociale dell utente e quelle che si acquisiscono in sede di attuazione del programma di intervento. 8

Art. 15 - Risorse finanziarie A far fronte al costo del Servizio i Comuni provvedono con stanziamenti iscritti nei rispettivi Bilanci Comunali, con le risorse finanziarie statali e regionali destinate ai servizi per gli anziani, secondo le priorità e le esigenze individuate dai Comuni dell Ambito e nei limiti delle somme disponibili. Art. 16 - Fondo sociale di ambito per la gestione dell assistenza domiciliare Il Fondo sociale di Ambito per l Assistenza Domiciliare è costituito dai contributi regionali e statali assegnati al Comune Capofila per la gestione associata in materia di politiche per gli Anziani. Tale fondo è gestito direttamente per conto dell Ambito dal Comune Capofila. Mediante gara d appalto. È fatta salva la possibilità per ciascun Comune di gestire direttamente i fondi provenienti dai singoli bilanci Comunali o da altri finanziamenti e destinati aggiuntivamente al servizio di assistenza domiciliare leggera. In tal caso i Servizi Sociali di ciascun Comune cureranno in proprio l istruttoria ed attiveranno direttamente il servizio con il soggetto terzo che riterranno più opportuno. 9

INDICE Art. 1 - Premessa... 2 Art. 2 - Normativa di riferimento... 3 TITOLO I - ASSISTENZA DOMICILIARE LEGGERA (SAD)... 4 Art. 3 - Destinatari... 4 Art. 4 - Condizioni di priorità... 4 Art. 5 - Nucleo operativo SAD... 4 Art. 6 - Valutazione dello stato di bisogno... 5 Art. 7 - Interventi... 5 Art. 8 - Modalità di accesso al servizio... 5 Art. 9 - ISEE... 6 Art. 10 - Compartecipazione al costo del servizio... 7 Art. 11 - Modalità di acquisto e di pagamento... 8 Art. 12 - Operatori... 8 Art. 13 - Verifica... 8 Art. 14 - Segreto professionale... 8 Art. 15 - Risorse finanziarie... 9 Art. 16 - Fondo sociale di ambito per la gestione dell assistenza domiciliare... 9 10

ALLEGATO N. 1 VALUTAZIONE LIVELLO DI AUTOSUFFICIENZA A.D.L. (Activities of Daily Living) Attività Grado di autosufficienza Punti (0) Indipendente (entra ed esce dalla vasca) Fare il (1) Riceve assistenza nel lavare solo una parte del corpo bagno (2) Riceve assistenza nel lavare più di una parte del corpo (0) Indipendente (1) Si veste completamente da solo, salvo che per Vestirsi allacciarsi le scarpe (2) Riceve assistenza nel vestirsi o resta parzialmente o Uso dei servizi igienici Spostamenti Continenza Alimentazio ne completamente svestito (0) Indipendente (anche utilizzando ausili) (1) Riceve assistenza nelle funzioni di cui sopra (2) Non fa uso dei servizi igienici (0) Indipendente per coricarsi, sedersi o alzarsi (1) Necessita assistenza nelle funzioni sopra descritte (2) Non si alza dal letto (0) Indipendente nella minzione e defecazione (1) Ha occasionali episodi di incontinenza (2) Incontinente (0) Si alimenta da solo (1)Viene aiutato solo a tagliare la carne (2) Riceve assistenza nell alimentazione o supporto nutrizionale TOTALE PUNTI