Materiali per alte temperature



Documenti analoghi

Gli Acciai Inossidabili

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Trattamenti termici dei metalli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

Acciai inossidabili e corrosione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Acciaio per lavorazioni a caldo

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

MATERIALI. Introduzione

Gli acciai inossidabili

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Lezione 11 Trattamenti termici

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili.

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE. F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Acciaio per lavorazioni a caldo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Capitolo 5 - Acciai inossidabili

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Alluminio e sue leghe

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Trattamenti di miglioramento

Serie elettrochimica I

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

GEB01. Cuscinetti compositi multistrato autolubrificanti. Caratteristiche strutturali e applicazioni. Prestazioni fisiche e meccaniche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Gli acciai inossidabili:

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

--- durezza --- trazione -- resilienza

Classificazione acciai

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

MATERIALI SINTERIZZATI

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

CAP. 9 -LEGHE DI NICHEL E COBALTO, INTERMETALLI E LEGHE PER APPLICAZIONI AEROSPAZIALI SPECIALI

Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi

Trasformazioni materia

Designazione delle leghe d'alluminio

Gli acciai inox e la resistenza alla corrosione

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN E AST460LI EN1.4611

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Prodotti sinterizzati

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO ,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

Die-casting Steel Solution

LEGHE FERRO - CARBONIO

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Transcript:

Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco

Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni statiche creep (scorrimento viscoso) fatica termica (shock termico) Fenomeni chimici ossidazione a caldo corrosione da zolfo alogeni (cloro, fluoro) arricchimento di carbonio e metal dusting Possono agire singolarmente oppure in combinazione Barbara Rivolta

Creep 3 Deformazione di carattere permanente, che aumenta nel tempo quando un materiale viene sottoposto ad una sollecitazione costante (anche inferiore allo snervamento) ad elevata temperatura. Il creep è un fenomeno presente in tutti i metalli, purché la temperatura abbia un valore superiore ad un limite identificabile nel 30-50% della temperatura assoluta di fusione (Tm) Leghe di Alluminio Leghe di Titanio Acciai bassolegati Acciai inossidabili austenitici Leghe di Ni o Co Leghe refrattarie T > 0,54 Tm (circa 200 C) T > 0,30 Tm (circa 310 C) T > 0,36 Tm (circa 370 C) T > 0,49 Tm (circa 540 C) T > 0,56 Tm (circa 650 C) T > 0,45 Tm (> 1550 C) Barbara Rivolta

Curva di creep 4 Barbara Rivolta

Fatica termica 5 t alt m max min 2 max min 2 E T dove: = coefficiente di dilatazione termica E = modulo elastico Barbara Rivolta

Fatica termica 6 La suscettibilità alla fatica termica è correlata al seguente parametro: f K E dove: f = resistenza a fatica alla temperatura media K = conduttività termica E = modulo elastico = coefficiente di dilatazione termica lineare Un elevato valore di questo parametro indica buona resistenza alla fatica termica. Acciai inossidabili austenitici sono particolarmente sensibili alla fatica termica a causa della bassa conduttività e dell elevata dilatazione. Barbara Rivolta

Ossidazione a caldo 7 In presenza di vapore acqueo o CO2 Barbara Rivolta

Barbara Rivolta 8

Ossidazione a caldo 9 Barbara Rivolta

Ossidazione a caldo 10 538 C 648 C 760 C 871 C Barbara Rivolta

Corrosione da zolfo 11 La presenza di zolfo (vapori di zolfo, anidride solforosa) può essere molto dannosa, poiché i solfuri metallici si formano più velocemente degli ossidi metallici. I solfuri hanno temperature di fusione più bassa e producono scaglie voluminose. I gas misti zolfo-ossigeno possono dare origine a velocità di corrosione molto elevate per T>600 C per leghe base Nichel (eutettico Ni-Ni3S2 fonde a 635 C) per T>840 C per leghe base cobalto (eutettico fonde a 880 C) per T>940 C per leghe base ferro (eutettico fonde a 985 C) L aggiunta di alluminio, silicio e cobalto è utile per aumentare la resistenza alla corrosione Barbara Rivolta

Barbara Rivolta 12

Barbara Rivolta 13

Acciai ferritici per alte temperature 14 Barbara Rivolta

Acciai ferritici per alte temperature 15 Barbara Rivolta

Acciai inossidabili 16 Barbara Rivolta

Barbara Rivolta 17

Gli a. inossidabili austenitici 18 leghe Fe-Cr-Ni, che non possiedono i punti di trasformazione A 1 e A 3 ; hanno struttura austenitica su cui non è possibile produrre aumenti di caratteristiche meccaniche tramite trattamenti termici; le caratteristiche meccaniche possono essere aumentate mediante incrudimento Barbara Rivolta

Gli acciai inossidabili martensitici 19 Sono essenzialmente acciai al solo cromo (11-19%), contenenti piccole quantità di altri elementi in lega, quali, a volte, il nichel (< 2.5%); %C = 0.05-1.20 Possiedono i punti di trasformazione A 1 e A 3 Sono suscettibili del trattamento termico di tempra (a secondo della quantità di C e Cr, si ha martensite o martensite + carburi dopo tempra) Le migliori condizioni di resistenza alla corrosione si hanno dopo tempra + distensione (150-200 C)

Gli a. inox ferritici 20 Leghe Fe-Cr-C, che non possiedono i punti di trasformazione A1 e A3; hanno struttura ferritica su cui non è possibile produrre aumenti di caratteristiche meccaniche tramite trattamenti termici; le caratteristiche meccaniche possono essere aumentate mediante incrudimento (lavorazioni per deformazione a freddo: trafilatura, laminazione, )

Acciai inossidabili indurenti per precipitazione (PH) 21 Acciai PH (Precipitation Hardening) Formazione di precipitati aumento della resistenza 3 Famiglie: MARTENSITICI SEMIAUSTENITICI AUSTENITICI

Acciai inossidabili indurenti per precipitazione (PH) 22 La caratteristica di questi acciai è che induriscono in seguito a trattamento di solubilizzazione e invecchiamento Solubilizzazione: trattamento a temperature tra i 1000 e 1100 C circa con raffreddamento rapido (olio o aria, ma a volte anche raffreddamento sotto lo zero). Lo scopo è di mandare in soluzione gli elementi indurenti (Al, N, Mo, Nb, Ti, ecc.) prima del successivo trattamento di invecchiamento Invecchiamento: Riscaldamento a temperatura relativamente bassa (indicativamente tra i 480 e 620 C con permanenze da 1 a 4 ore), che genera una precipitazione uniforme degli elementi indurenti. Questi precipitati precipitano tra i grani bloccandoli e impedendo lo scorrimento dei piani cristallini. Ciò determina l innalzamento delle caratteristiche meccaniche.

Acciai inossidabili indurenti per precipitazione (PH) 23 Tempra di solubilizzazione (1000-1100 C) Discioglie nella matrice metallica una fase con solubilità limitata a temperatura ambiente, ma maggiore ad alta temperatura Invecchiamento Il sistema tende a riportarsi all equilibrio Precipitazione di fasi o composti intermetallici Indurimento e rafforzamento della matrice metallica

PH martensitici 24 Composizione bilanciata per avere: a 1035 C - 1065 C struttura austenitica Ms = 90-150 C CICLO: Tempra (M sovrassatura) + invecchiamento 480-650 C Precipitazione di particelle submicroscopiche di intermetallici Esempi: a) 17-4 PH C=0.04%; Cr=16%; Ni=4.2%; Cu=3.4%; Mn=0.30% Si=0.60%; Nb+Ta=0.30% b) PH 13-8 Mo C=0.04%; Cr=13%; Ni=8.0%; Mo=2.0%; Al=1.0% Mn=0.03%; Si=0.03% a) Rs = 1200 N/mm 2 ; R = 1310 N/mm 2 ; HRC=42 b) Rs = 1440 N/mm 2 ; R = 1550 N/mm 2 ; HRC=47

Acciai inox austeno-ferritici 25 Detti anche BIFASICI o DUPLEX o MICRODUPLEX o SEMIFERRITICI O o SEMIAUSTENITICI Cr=18-28%; Ni=4-6%; Mo=1.5-3% Contengono mediamente 50%F e 50%A Uniscono i vantaggi degli inox austenitici ai vantaggi degli inox ferritici Dagli Aust. Dai Ferr. duttilità, tenacità, saldabilità, resistenza alla corrosione generalizzata resistenza alla corrosione sotto tensione, alla vaiolatura, alla corrosione interstiziale Composizione chimica: deriva da quella degli austenitici con maggiori quantità di Cr (e Mo) e minori quantità di Ni (eventualmente Cu o N)

INCONEL 625 26

27

28