Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita



Documenti analoghi
Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Forze come grandezze vettoriali

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

13. Campi vettoriali

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Energia potenziale elettrica

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Campo elettrico per una carica puntiforme

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Lavoro di una forza costante

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Carica positiva e carica negativa

Ragionamento spaziale visivo e percezione

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

GEOMETRIA DELLE MASSE

Energia potenziale elettrica

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Elettricità e magnetismo

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Moto circolare uniforme

LA CORRENTE ELETTRICA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

2 R = mgr mv2 0 = E f

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

I poli magnetici isolati non esistono

Condensatore elettrico

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

PROBLEMI SUL CAMPO ELETTROSTATICO

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Tutti i campi sono obbligatori

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Lezione 14: L energia

Appunti sul galleggiamento

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Risultati questionario Forze

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Transcript:

Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 F el = 200 N r =? forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema semplice che si risolve, partendo dalla forza di Coulomb, e ricavandone la formula inversa esplicitando r. Problema n 2 A che distanza, un protone potrebbe tenere sollevato un elettrone contro la forza di gravità? e = 1,602 10-19 C m elettrone = 9,11 10-31 kg r =? carica elementare massa dell'elettrone distanza tra elettrone e protone necessaria per tenere sollevato l'elettrone affinché l'elettrone resti sollevato (ovvero, sia in equilibrio) la forza elettrica attrattiva deve essere uguale, in modulo, alla forza peso, agire lungo la verticale e verso l'alto. La situazione fisica è, quindi, la seguente: un protone fermo in una posizione dello spazio; un elettrone, libero di muoversi, che si trova lungo la verticale, sotto il protone, ad una distanza r. Uguagliando il modulo della forza peso con quello della forza elettrica si ha, quindi: Problema proposto: scambiando i ruoli delle due particelle, che risultato si ottiene? (tenete conto che la massa del protone è diversa da quella dell'elettrone!!!!!!)

Problema n 3 Nel modello di Rutherford dell'atomo di idrogeno, l'elettrone ruota attorno al nucleo alla distanza di circa 4 10-2 nm (nanometri). Qual è la frequenza della rotazione? r = 4 10-2 nm = 4 10-11 m distanza tra nucleo ed elettrone (1 nm = 10-9 m) e = 1,602 10-19 C m elettrone = 9,11 10-31 kg f =? carica elementare massa dell'elettrone distanza tra elettrone e protone necessaria per tenere sollevato l'elettrone la forza centripeta che mantiene in rotazione a distanza costante, con traiettoria circolare, l'elettrone, è dovuta alla forza di interazione elettrica; poiché la forza centripeta è: In cui m è la massa dell'elettrone, e è legato alla frequenza della relazione = 2 f da cui f = /2 Uguagliando il modulo della forza centrifuga con quello della forza elettrica si ha, quindi: Ricavandone il valore di : Sostituendo i valori numerici, si calcola e, di conseguenza, f Risolvere il seguente problema: Due sferette metalliche di massa 3,20 g sono appese, mediante due fili isolanti lunghi 20 cm, a uno stesso punto. Tenendo separate le sferette si pone la carica Q su una delle due che poi si lascia libera. La sferetta tocca l'altra e, a equilibrio raggiunto, i fili formano un angolo di 12. Calcola il valore della carica Q. Nel problema proposto, ancora una volta, vi è l'interazione tra forza elettrica e forza peso. Ad equilibrio raggiunto, le forze in gioco daranno risultante nulla; ovvero, la risultante della somma vettoriale della forza peso e di quella elettrica agirà lungo la direzione del filo, contrastata dalla tensione del filo stesso. Il rapporto tra F el e P è la tangente dell'angolo α/2. Fate attenzione al valore della carica Q, che si distribuisce su entrambe le sfere!!!!!

Problema n 4 Tre cariche elettriche sono poste su tre dei quattro vertici di un quadrato di lato L=20 cm, come in figura. Le cariche sono q 1 =1 nc, q 2 =4 nc e q 3 =2 nc. Si calcoli: a) l'energia elettrostatica U del sistema; b) le componenti cartesiane del vettore campo elettrico E nel vertice libero. [Costante dielettrica del vuoto: ε 0 =8.85 10-12 C 2 /(N m 2 )] q 1 = 1 nc = 1 10-9 C carica 1 q 2 = 4 nc = 4 10-9 C carica 2 q 3 = 2 nc = 2 10-9 C carica 3 per il calcolo dell'energia potenziale del sistema, bisogna ragionare nel seguente modo: si determina il potenziale assoluto della carica q 3 dovuto al campo elettrico generato dalle cariche q 1 e q 2 ovvero il lavoro necessario per spostare la carica q 3 dalla posizione in cui si trova, fino all'infinito. Quindi: Allontanata la carica q 3, restando solo le cariche 1 e 2, si determina il potenziale assoluto della carica q 2 per effetto del campo generato dalla carica q 1 (ma si può anche pensare al potenziale di q 1 dovuto a q 2 poiché non muta la sostanza del discorso) ossia il lavoro necessario per spostare la carica q 2 (o q 1 ) dalla posizione in cui si trova, fino all'infinito. Quindi: In definitiva, l'energia potenziale del sistema è quella corrispondente al lavoro necessario per allontanare tutte le cariche fino all'infinito, ad eccezione di una delle cariche del sistema. Quindi: Effettuate i calcoli e verificate che il risultato è U = 6,03 10-7 J (potete usare anche k = 8,99 10 9 al posto di 1/(4 0 ) Relativamente al campo elettrico nel vertice libero, del quale si richiedono le componenti cartesiane x e y, si analizzano i campi generati in quel punto da ognuna delle tre cariche considerate separatamente (sovrapposizione degli effetti ); si può notare come il campo generato dalla carica q 1 ha la sola componente x; mentre il campo generato da q 3 ha la sola componente y; la carica q 2 genera un campo diretto lungo la diagonale del quadrato e, quindi, formante un angolo di 45 con entrambi gli assi. Ricordando che il campo elettrico si determina con la relazione: Procedete col calcolo del campo elettrico totale nel vertice libero.

PROBLEMI SVOLTI TRATTI DAL LIBRO DI TESTO Esercizio n 2 di pagina 72 q 1 = -e = -1.6 10-19 C q 2 = e = 1.6 10-19 C V = 3.0 V L' AYB =? carica dell'elettrone carica del protone differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare l'elettrone dal polo positivo a quello negativo L'' AYB =? lavoro richiesto per spostare il protone dal polo positivo a quello negativo In entrambi i casi il lavoro è quello per spostare la carica dal polo positivo a quello negativo, che si determina ricordando che: In cui il punto A (per entrambi i casi) è il punto iniziale e il punto B è il punto finale, in questo caso il polo positivo (iniziale) e il polo negativo (finale). Poiché il potenziale è più elevato nel polo positivo rispetto a quello negativo, e, quindi, V B è più basso di V A, la differenza (V B - V A ) è negativa; quindi = -3.0 V e il lavoro sarà: Nel secondo caso, l'unica differenza è che la carica (il protone) è positiva, mentre la differenza (V B - V A ) è sempre negativa, quindi = - 3.0 V e il lavoro sarà: N.B. Le considerazioni sui segni sono le stesse del precedente problema.

Esercizio n 8 di pagina 73 q = e = 1.6 10-19 C d = 4 cm E = 250 N/C L' AYB =? carica del protone spostamento imposto al protone intensità del campo elettrico lavoro da compiere per spostare il protone di 4 cm lungo la direzione del campo Il lavoro si determina con la relazione già nota: Tra la d.d.p. (differenza di potenziale) e il campo elettrico vi è la seguente relazione: Quindi la precedente relazione diventa: il lavoro sarà:

Esercizio n 9 di pagina 73 q = -e = -1.6 10-19 C E y = 2800 V/m = 2800 N/C v f = 7.2 10 6 m/s t =? y =? carica dell'elettrone intensità del campo elettrico lungo l'asse y velocità raggiunta dall'elettrone tempo impiegato per raggiungere la velocità v f spazio percorso nel tempo t sull'asse y per rispondere al primo quesito si deve ragionare partendo dalla grandezza incognita: il tempo "t". Poiché si conosce la velocità finale dell'elettrone e, considerando che quella iniziale e 0 (all'inizio l'elettrone è fermo, infatti il testo del problema ci dice che " è liberato dall'origine degli assi"), si potrà agire per via cinematica mettendo in relazione "velocità", "tempo" e "accelerazione"; infatti: Nella formula precedente non è nota l'accelerazione, che verrà determinata dalla relazione tra forza elettrica (che è la responsabile del movimento dell'elettrone) e massa dell'elettrone, applicando il 2 principio della dinamica: Il segno meno indica che l'accelerazione è diretta nel verso opposto a quello del campo elettrico ovvero nel verso negativo dell'asse y. In effetti anche la velocità finale sarà nel verso negativo dell'esse y, in quanto la forza elettrica dovuta al campo elettrico, agisce su una carica negativa e, quindi, avrà verso opposto a quello del campo. Quindi, riprendendo al prima relazione si ha: il secondo quesito è immediatamente risolto, facendo riferimento all'equazione oraria di un moto accelerato lungo l'asse y (con velocità iniziale nulla e y 0 nulla): L'elettrone si troverà a 5.24 cm di distanza dall'origine dell'asse y lungo il semi-asse negativo.

Esercizio n 60 di pagina 77 (problema non assegnato) q = +30 nc d = 4 cm V = 6000 V m =? T =? carica distribuita sulla pallina distanza tra le armature parallele differenza di potenziale tra le armature quesito a) massa incognita della pallina quesito b) tensione nel filo quando viene invertita la polarità delle armature Poiché la tensione nel filo è zero, vuol dire che le forze applicate alla pallina hanno risultante nulla; le forze agenti sono la forza Peso e la forza elettrica; quest'ultima, al fine di far equilibrio alla forza peso, non può che agire verso l'alto (in verso opposto al peso); per cui anche il campo elettrico agirà verso l'alto essendo la carica positiva. Quindi si può risolvere il problema dall'equilibrio tra forza elettrica e forza peso. Il campo elettrico lo determiniamo in funzione di dalla relazione Da cui: Affinché la risultante sia nulla, le forze avranno verso opposto e uguale modulo; per cui dalla relazione di uguaglianza dei moduli otterremo la massa della pallina: Quando si inverte la polarità delle cariche poste sulle armature, si invertirà anche il verso del campo elettrico che, adesso, punterà verso il basso concordemente con la forza peso; quindi la pallina sarà attratta verso il basso sia per effetto della forza peso che per effetto della forza elettrica. La forza elettrica sarà di modulo uguale a quello del caso precedente, che, a sua volta è uguale al modulo della forza peso; per cui il filo sarà sottoposto a una forza complessivamente uguale al doppio della forza peso.