II CIRCOLO DIDATTICO DI CIAMPINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

I CAMPI DI ESPERIENZA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCUOLA DELL INFANZIA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

LA SCUOLA DELL INFANZIA. non è asilo

IL SE E L ALTRO (STORIA)

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE, CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE

CURRICOLO PROGRAMMAZIONE FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Piano dell Offerta Formativa a.s

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 4 anni.

Gli strumenti culturali per la cittadinanza attiva. Franca Da Re

CURRICOLO PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza. Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

SOMMARIO BAMBINI DI 3 ANNI BAMBINI DI 4 ANNI BAMBINI DI 5 ANNI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA DESCRITTORI DI PADRONANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

CURRICOLO competenze chiave di cittadinanza, i traguardi per lo sviluppo delle competenze obiettivi d apprendimento e

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

CURRICOLO TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

LABORATORIO BAMBINI MEDI SCOPRIRE E CONOSCERE L ACQUA

Progettazione scuola dell infanzia

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

INSIEME PER CRESCERE

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

UNITA DI APPRENDIMENTO

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

Transcript:

II CIRCOLO DIDATTICO DI CIAMPINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA NEI NUOVI SCENARI PREMESSA La scuola dell infanzia, in un tempo molto breve ha vissuto il passaggio da una società relativamente stabile ad una società caratterizzata da molteplici cambiamenti. Il passaggio educativo è diventato estremamente complesso. La scuola è perciò investita da una domanda che comprenda insieme l apprendimento e il saper stare al mondo. Il fare apprendimento con un opera quotidiana di guida attenta al metodo, ai nuovi media, e alla ricerca multidimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base che sono irrinunciabili perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita con una particolare attenzione alle varie forme di diversità, di disabilità e di fragilità. Pertanto la scuola dell infanzia, attraverso i campi di esperienza si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenza, della cittadinanza. Sviluppare l identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato appartenendo ad una comunità. Sviluppare l autonomia comporta l acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività senza scoraggiarsi; far da sé e saper chiedere aiuto; esprimere sentimenti ed emozioni. Sviluppare le competenze significa imparare a riflettere sull esperienza attraverso l osservazione, l esplorazione ed il confronto descrivendo la propria esperienza in maniera personale e condividendo quella altrui rappresentando fatti significativi. Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e le loro necessità attraverso regole condivise che si definiscono mediante le relazioni, il dialogo, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri che si svolge in uno spazio accogliente e curato dove i bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare stabilendo importanti comunicazioni. FINALITA SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPO DELL IDENTITA SVILUPPO DELL AUTONOMIA COSTRUZIONE DEL SE AUTOSTIMA FIDUCIA DEI PROPRI MEZZI RAPPORTO SEMPRE PIU CONSAPEVOLE CON GLI ALTRI SVILUPPO DI COMPETENZE SVILUPPO DI CITTADINANZA ELABORAZIONE DI CONOSCENZE ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI ETICHE E SOCIALI:

ABILITA, ATTEGGIAMENTI SOSTENIBILE CITTADINANZA CONSAPEVOLE, DIGITALE E COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA E CAMPI D ESPERIENZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per l apprendimento permanente COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria 1. IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 2. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ 3. COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA 4. COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE 5. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE PROGETTARE COMUNICARE E COMPRENDERE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 6. COMPETENZA DIGITALE ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE 7. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO 8. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (Raccomandazione 18.12.2006 Parlamento Europeo Indicazioni nazionali 2012; Modello di certificazione delle competenze CM n 3/2015) RISOLVERE PROBLEMI CAMPI D ESPERIENZA TUTTI I CAMPI D ESPERIENZA TUTTI I CAMPI D ESPERIENZA E TUTTI in particolare I DISCORSI E LE PAROLE TUTTI In particolare I DISCORSI E LE PAROLE, LA CONOSCENZA DEL MONDO TUTTI in particolare LA CONOSCENZA DEL MONDO, MATEMATICA COLLABORARE E PARTECIPARE TUTTI CAMPI D ESPERIENZA AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE (DM n. 139 del 22.08.2007) Indicazioni Nazionali D.M. n 254 del 2012

COMPETENZA EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COMPRENDERE, RAPPRESENTARE CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Traguardi per lo sviluppo Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Cogliere le differenze tra la propria lingua e le altre. Confrontarsi, discutere con i pari e gli adulti utilizzando un linguaggio strutturalmente corretto. Comunicare verbalmente stati d animo, sentimenti, bisogni e descrivere situazioni di vita. Distinguere la realtà dalla fantasia, narrare storie, ricercare rime e assonanze. Formulare domande pertinenti, fornire risposte appropriate all argomento, rispettare i punti di vista altrui. Individuare gli elementi peculiari di una storia e rielaborarla. Cogliere la differenza tra il disegno e il codice scritto, al quale si approccia con interesse e curiosità. familiarizzare con la scrittura attraverso l esperienza con i libri. Suoni e funzioni della lingua Codici linguistici: parola e immagine Connettivi logici e temporali Ascolto, narrazione, comunicazione e condivisione Lessico e vocabolario Espansione della frase Struttura fonetica della parola (fonemi) Abbinamento fonemagrafema

COMPETENZA EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE E COMPRENDERE CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Traguardi per lo sviluppo Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. Scoprire, la pluralità dei linguaggi, utilizzando espressioni e frasi adeguate alla soddisfazione delle proprie necessità. Apprendere, giocando, nuovi vocaboli e il loro significato ed eseguire semplici consegne. Utilizzare vocaboli appresi per salutare, ringraziare, denominare colori, oggetti e parti del corpo. Contare da 1 a 10. Lessico e significati Comprensione orale (ascolto) Comprensione con supporti audiovisivi Indicare e nominare gli oggetti presenti in classe, le parti del corpo, componenti della famiglia, i colori, i numeri, gli animali.. I numeri

COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZA DI CITTADINANZA: RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI CAMPI DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO Traguardi per lo sviluppo Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne la funzione e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e quantità. Raggruppare e seriare secondo criteri dati o personali. Cogliere differenze, somiglianze, relazioni tra oggetti, persone e fenomeni. Riordinare fatti e avvenimenti nella giusta successione temporale: prima-durante-dopo, giornonotte. Riconoscere le figure geometriche. Scoprire, confrontare analogie e differenze utili a raggruppare, classificare, seriare in base a forma, colore, dimensione. Riconoscere e utilizzare il simbolo numerico per contare e registrare quantità. Comprendere la relazione causa-effetto anche tramite semplici esperimenti scientifici.. Rispettare tutti gli esseri viventi e gli ambienti naturali. Concetti spazio-temporali Concetti topologici Periodizzazione: giorni della settimana, mesi, stagioni Discriminare, ordinare, raggruppare Figure e forme geometriche Quantità Numerazione Classificazione Seriazione. Lateralità. Osservare, esplorare, manipolare

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZA DI CITTADINANZA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo Essere autonomo e avere cura del proprio corpo nell igiene personale e nell alimentazione. Riconoscere lo schema corporeo, rappresentarlo correttamente in situazioni statiche e dinamiche. Consolidare gli schemi motori di base (correre, saltare, strisciare) e la lateralità. Perfezionare la motricità globale e quella fine, coordinare i movimenti utilizzando attrezzi. Controllare i movimenti e la forza in riferimento a sé e agli altri. Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere le emozioni. Orientarsi nello spazio, coordinare azioni motorie globali e segmentarie. Sviluppare una buona coordinazione oculomanuale. Utilizzare la percezione sensoriale per riconoscere e applicare riferimenti spaziotemporali. Corporeità: schema corporeo, differenze di genere, parti del corpo, emozioni Identità personale Motricità globale Motricità fine Coordinazione motoria Educazione alla salute: sicurezza, igiene personale e alimentazione Regole di gioco (individuale e di gruppo)

e in movimento. COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DI CITTADINANZA: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, IMPARARE AD IMPARARE CAMPI DI ESPERIENZA: TUTTI Traguardi per lo sviluppo Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l ambiente e le persone. Essere consapevoli delle proprie capacità, affrontare con serenità ed entusiasmo esperienze nuove e di crescente complessità. Motivare le proprie scelte, collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Acquisire informazioni, fare collegamenti, utilizzare dispositivi e materiali differenti. Organizzare il proprio tempo e spazio in modo proficuo. Punti deboli e di forza personali Regole sociali Strategie di ascolto e attenzione Strategie di collaborazione e partecipazione Schemi, simboli, mappe per immagini Strategie di memorizzazione Strategie di organizzazione Strategie per cogliere, interpretare collegamenti e relazioni

Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Ha sviluppato l attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. Rispettare i compagni e le regole di vita comune. Proporre, applicare strategie di memorizzazione e sintesi nel gioco e nelle attività. Ascoltare testi narrati, con il supporto di sequenze illustrate e rielaborarli. Utilizzo e applicazione degli apprendimenti COMPETENZA EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITÀ COMPETENZA DI CITTADINANZA: PROGETTARE CAMPI DI ESPERIENZA: TUTTI Traguardi per lo sviluppo Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni, con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Il bambino vive pienamente la propria Rafforzare l autostima e l autonomia, diventando sempre più conscio delle proprie capacità e possibilità. Portare a termine le consegne, pianificare, formulare ipotesi risolutive autonomamente. Accettare le frustrazioni, affrontare le difficoltà, dare e chiedere aiuto. Raggiungere gli obiettivi, cercare la miglior soluzione cooperando e confrontandosi con gli altri. Applicare strategie di Cooperative Learning per migliorare gli Autostima e autonomia Collaborazione e disponibilità con l adulto e con i pari Regole di convivenza sociale Strategie organizzative Pianificazione del tempo nel gioco e nell attività Ruoli: rispetto e differenze

corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità di linguaggi, si misura con la creatività apprendimenti propri e altrui. Individuare situazioni problematiche, cercare soluzioni singolarmente e in gruppo. Sostenere le proprie idee, trasformarle in azione, diventare promotore di iniziative nel gioco e nell attività. COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO Traguardi per lo sviluppo Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con Essere autonomi e collaborativi nei giochi e nelle attività. Riconoscere la propria identità, supere la dipendenza dall adulto affrontare e risolvere i conflitti. Esprimere bisogni, stati d animo e sentimenti con un linguaggio adeguato. Riconoscere di far parte di una famiglia. Porre domande sulla propria storia personale e familiare. Confrontare le proprie tradizioni con le altre. Interagire e collaborare Identità e caratteristiche personali Gruppo sociale: la scuola Tradizioni della famiglia e della comunità Regole fondamentali di convivenza sociale. Partecipazione e collaborazione costruttive Cooperazione e rispetto delle regole di convivenza Diritti e doveri Regole per la sicurezza sociale e civica (a scuola, a casa ecc.)

gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. con i compagni, partecipare alle conversazioni in modo pertinente e riferire le proprie ragioni. Cooperare con gli altri per realizzare un fine comune. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. COMPETENZA EUROPEA: 4. COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA DI CITTADINANZA: ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE CAMPI DI ESPERIENZA: TUTTI - IMMAGINI, SUONI, COLORI Traguardi per lo sviluppo Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e Scoprire, sperimentare le molteplici opportunità offerte dalle TIC. Sperimentare i concetti base del pensiero computazionale. Utilizzare la funzione touch. Eseguire semplici giochi digitali e applicare procedure. Scoprire lettere e forme Computer: funzioni e parti che lo compongono (mouse, tastiera...) Direzionalità delle frecce Icone principali Audiovisivi, cellulari e tablet Software di gioco educativo Coding (pensiero computazionale) Robotica

sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. scritte utilizzando la robotica, acquisire informazioni. Risolvere problemi in modo creativo. STRATEGIE D INTERVENTO Le strategie di intervento sono finalizzate a definire, accompagnare, sostenere il processo di apprendimento e sono relative a: Predisposizione della scuola come ambiente accogliente e motivante Insegnamento esplorativo, laboratoriale ed interattivo Cura dei bambini intesa come attenzione ai bisogni primari di protezione, sicurezza, relazione Mediazione didattica con uso di strategie e strumenti che promuovano le personali modalità di apprendere Documentazione dei risultati attesi per ciascun bambino attraverso griglie di verifica ATTIVITA: Ludiche Motorie Manipolative Grafico-pittoriche Musicali Espressivo-comunicative Drammatizzazione Coding METODOLOGIE: Gioco Cooperative learning Circle-time Peer-tutoring Problrm-solving MEZZI E STRUMENTI: Materiale strutturato Materiale non strutturato Materiale i recupero Materiale di facile consumo Materiale multimediale Materiale tecnologico

VALUTAZIONE: Osservazione occasionale e in itinere del:. Comportamento del bambino durante le attività. Modalità di portare a termine le attività proposte. Livello di verbalizzazione e di comprensione. Capacità di relazione con i pari e gli adulti nei vari contesti. Scheda di passaggio alla scuola primaria. Monitoraggio gradimento alunni di anni 5. Monitoraggio gradimento genitori di alunni in uscita VERIFICA degli obiettivi di apprendimento:. Griglie progetto Accoglienza. Griglie programmazione iniziali e finali. Griglie progetto Ambiente iniziali e finali