Programma 2011-2020 sulla sicurezza stradale: misure dettagliate



Documenti analoghi
NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

La politica europea di sicurezza stradale

Circolazione stradale: direttiva europea per incentivare la sicurezza dei pedoni ( Direttiva Europea n 2003/102/CE )

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

Sicurezza e Sostenibilità

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

Muoversi in sicurezza ACI per il sociale. Direzione Studi e Ricerche ACI

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 4 dicembre 1987, n 342. Entrata in vigore il 25 novembre 1987.

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

CENTRO DI MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE. L incidentalità in Piemonte a confronto con le altre regioni italiane

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

R e g i o n e L a z i

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Sicurezza stradale SICUREZZA

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

Piano Integrato Transfrontaliero (PIT) Rifiuti, un nuovo percorso di responsabilità transfrontaliera

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

***II POSIZIONE COMUNE

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

Abitazioni private ed ambienti domestici

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Il Comune di Napoli, con sede legale in Napoli, Piazza Municipio, 64, qui rappresentato dal Sindaco

La GESTIONE della SICUREZZA delle INFRASTRUTTURE STRADALI DIRETTIVA 2008/96/CE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO del 19 novembre 2008

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Prevenzione e salute del Driver

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Il ruolo delle sezioni locali del Corpo dei vigili del fuoco nella pianificazione dei servizi di emergenza

25/06/2014. I veicoli del futuro. Dott. Alessandro Finicelli, Fleet Academy

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Consiglio Regionale della Toscana

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Transcript:

MEMO/10/343 Bruxelles, 20 luglio 2010 Programma 2011-2020 sulla sicurezza stradale: misure dettagliate La Commissione ha adottato oggi un programma ambizioso sulla sicurezza stradale inteso a dimezzare le vittime di incidenti stradali in Europa nei prossimi dieci anni. Il programma definisce una serie di iniziative, a livello europeo e a livello nazionale, intese essenzialmente a migliorare la sicurezza del veicolo, la sicurezza dell'infrastruttura e il comportamento degli utenti della strada. Dati chiave: La sicurezza stradale è un grosso problema sociale. Nel 2009 più di 35 000 persone sono morte sulle strade dell'unione europea, cioè l'equivalente di una città di media grandezza. Secondo le stime, per ogni morto sulle strade d'europa ci sono 4 invalidi permanenti, con danni al cervello o al midollo spinale, 10 feriti gravi e 40 feriti lievi. I costi economici per la società sono stimati a 130 miliardi di euro all'anno. Il programma sulla sicurezza stradale (2011-2020) nei dettagli Sono indicati sette obiettivi strategici 1. Misure per migliorare la sicurezza dei veicoli Nel periodo 2001-2010 si è lavorato molto sui dispositivi di sicurezza passivi per i veicoli, come le cinture di sicurezza e gli airbag. Tra il 2011 e il 2020 entrerà in vigore una serie di nuove misure di "sicurezza attiva" per i dispositivi di sicurezza che comprenderà: - Controllo elettronico obbligatorio della stabilità (per automobili, autobus ed autocarri) per ridurre il rischio di perdita di stabilità o di ribaltamento. - Sistemi obbligatori di avviso di uscita di corsia (per autocarri e autobus). - Sistemi automatici obbligatori di frenaggio di emergenza (per autocarri e autobus). - Dispositivi obbligatori che ricordano di allacciare la cintura di sicurezza (automobili ed autocarri). - Limitatori di velocità obbligatori per veicoli commerciali/furgoni leggeri (già obbligatori per gli autocarri). - Per i veicoli elettrici, la Commissione proporrà un pacchetto di misure concrete che fisseranno norme tecniche per la sicurezza. - La Commissione esaminerà la possibilità di estendere l'applicazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come i sistemi di allarme anticollisione, adattandoli ai veicoli commerciali e/o privati - Dal 2003 la normativa dell'ue è stata rafforzata al fine di ridurre il rischio di lesioni per gruppi vulnerabili come i pedoni e i ciclisti, ad esempio rendendo obbligatori frontali di veicoli che assorbano l'energia dell'impatto e specchietti anti-angolo morto. Occorrerà esaminare ulteriori interventi tecnologici nel settore.

Sicurezza dei veicoli su strada - controlli tecnici - La Commissione rafforzerà la legislazione dell'ue sui controlli tecnici al fine di istituire un riconoscimento reciproco di tali controlli, in modo che quelli effettuati in uno Stato membro siano riconosciuti in un altro Stato membro. 2. Realizzare infrastrutture stradali più sicure - Potranno beneficiare di fondi europei soltanto le infrastrutture conformi alle direttive sulla sicurezza stradale e sulla sicurezza nelle gallerie. Questo avviene già per il finanziamento delle TEN-T; la Commissione vuole estendere questa prassi come principio generale da rispettare per qualsiasi finanziamento dell'ue, per esempio nell'ambito del Fondo di coesione. - Si esamineranno i principi della normativa UE esistente sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture, estendendoli alle strade rurali degli Stati membri. In base a questa legislazione quando si realizza un'infrastruttura, nel processo di pianificazione, in fase preprogettuale e progettuale, occorre tenere conto dei requisiti in materia di sicurezza. Sono inoltre previsti audit di sicurezza per l'infrastruttura, l'identificazione dei punti pericolosi e controlli. L'estensione di questi principi alle strade rurali potrebbe avvenire sulla base di uno scambio di buone pratiche da parte degli Stati membri. 3. Incrementare le tecnologie intelligenti - La Commissione proporrà nuove specifiche tecniche, nel quadro della direttiva ITS (direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti), in modo da facilitare lo scambio di dati e di informazioni tra veicoli e tra veicoli e infrastruttura (ad esempio, per permettere la trasmissione in tempo reale di informazioni su limiti di velocità, flussi di traffico, congestione, riconoscimento di pedoni). - La Commissione accelererà l'introduzione del sistema elettronico di chiamata di emergenza (e-call) e ne studierà l'estensione ai motociclisti, ai veicoli commerciali pesanti e agli autobus. 4. Rafforzare l'istruzione e la formazione per gli utenti della strada L'utente della strada è il primo anello nella catena di sicurezza e quello più debole, in quanto più incline all'errore. Quali che siano le misure tecniche adottate, l'efficacia della politica di sicurezza stradale dipende in ultima analisi dal comportamento degli utenti. L'istruzione, la formazione e il controllo sono essenziali. La Commissione collaborerà con gli Stati membri al fine di sviluppare una strategia comune per l'istruzione e la formazione in materia di sicurezza stradale. A livello dell'ue ciò significherà innanzi tutto migliorare il sistema di formazione e di rilascio delle patenti, in particolare ampliando la direttiva sulla patente di guida UE, in modo da: - Definire criteri minimi per gli istruttori di guida. - Inserire, nella fase precedente il rilascio della patente, un periodo di tirocinio/guida accompagnata (concordando con i paesi che hanno scelto di utilizzare questo sistema età minima, esperienza e condizioni). - Esaminare la possibilità di introdurre periodi di prova dopo l'esame di guida (durante i quali i neopatentati sono oggetto di controlli più rigorosi). - Esaminare la possibilità di introdurre la guida ecologica fra le prove teoriche e pratiche, per una guida più sicura e meno inquinante. 2

5. Migliorare i controlli L'efficacia delle politiche di sicurezza stradale dipende in larga misura dall'intensità dei controlli e dal rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza. L'applicazione delle norme è determinante perché si creino le condizioni per una netta riduzione del numero di morti e feriti. La velocità, l'alcool e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza continuano ad essere considerate le tre principali cause di morte sulla strada. Le misure per rafforzare i controlli a livello nazionale e nell'intera UE includeranno: - Lo sviluppo da parte degli Stati membri di piani nazionali di attuazione (ad esempio obiettivi per quanto riguarda le questioni prioritarie e l'intensità dei controlli a livello nazionale). - Campagne di sensibilizzazione in tutta l'ue - Per la guida in stato di ebbrezza le multe dovrebbero essere accompagnate da misure di prevenzione. Ad esempio, la Commissione studierà misure legislative intese ad imporre l'utilizzo obbligatorio di sistemi alcolock per casi specifici, come gli autobus scolastici, o nel quadro di programmi di riabilitazione (per conducenti professionisti e non professionisti) dopo la contestazione di infrazioni per guida in stato di ebbrezza. - L'infrazione transfrontaliera più diffusa continua ad essere l'eccesso di velocità. La Commissione darà la priorità all'adozione di misure legalmente vincolanti sullo scambio transfrontaliero di informazioni nel campo della sicurezza stradale (proposta di direttiva del 2008) per permettere l'identificazione dei trasgressori stranieri e l'imposizione agli stessi di sanzioni per le infrazioni concernenti il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, l'eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza e il passaggio con semaforo rosso. 6. Fissare un obiettivo per i feriti della strada La riduzione del numero di feriti sarà un'azione prioritaria di importanza chiave per l'europa nei prossimi dieci anni. La Commissione definirà gli elementi di una strategia di azione globale riguardante i feriti della strada e il primo soccorso che comprenderà: - L'adozione di definizioni comuni delle lesioni gravi e di quelle meno gravi per individuare degli obiettivi al fine di stabilire poi un obiettivo comune a livello UE da inserire negli Orientamenti in materia di sicurezza stradale 2010-2020. - Promuovere lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri sulla risposta del servizio di emergenza agli incidenti, provvedendo altresì ad organizzare in tutta l'ue la raccolta e l'analisi dei dati sui feriti. - Esaminare il valore aggiunto che comporterebbe la realizzazione e l'installazione, in particolare sui veicoli professionali, di registratori di dati relativi ad eventi incidentali (le cosiddette "scatole nere"), al fine di migliorare le indagini tecniche e l'analisi degli incidenti. 7. Maggiore attenzione ai motociclisti La Commissione concentrerà in particolare la sua attenzione sui motocicli e su altri "veicoli a due ruote a motore" (PTW). Mentre per altri tipi di trasporto su veicoli nel corso del tempo si è registrata una sensibile riduzione delle vittime e dei feriti, per gli utenti di PTW la riduzione è stata molto inferiore o addirittura non c'è stata affatto. 3

Saranno proposte misure a livello europeo per i veicoli a due ruote a motore al fine di: - introdurre una serie di misure funzionali per la sicurezza del veicolo, come ad esempio l'obbligo di installare sistemi di frenatura avanzati, sistemi di sicurezza Automatic Headlamp On e misure aggiornate contro la manomissione per determinate categorie di PTW (in modo che non possano essere rimossi i limitatori di velocità); - elaborare norme tecniche sui dispositivi di protezione individuale come gli indumenti e studiare la fattibilità di installare sui motocicli airbag e/o di integrare l'airbag nell'indumento protettivo, - estendere la normativa UE sulle ispezioni/ controlli tecnici alle motociclette e ad altri veicoli a due ruote a motore (al momento assente) Programma d'azione 2001-2010 sulla sicurezza stradale Anche se non è stato raggiunto l'ambizioso obiettivo fissato nel 2001, quello cioè di dimezzare entro il 2010 il numero di incidenti mortali, sono stati comunque realizzati sensibili progressi. Ad esempio, il numero di incidenti mortali dovrebbe ridursi di oltre il 40% (contro una riduzione del 25% nel decennio precedente). È inoltre diminuito il livello medio di vittime di incidenti stradali per milione di abitanti, che è passato da 113 nel 2001 a 69 nel 2009 per tutti gli attuali 27 Stati membri. È un livello prossimo a quello registrato nel 2001 dagli Stati membri con le migliori prestazioni (Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi, rispettivamente con 61, 62 e 66 vittime per milione di abitanti) Il piano d'azione sulla sicurezza stradale (2001-2010) è stato un forte catalizzatore per l'ue e per i singoli Stati membri ed è servito ad incentivare gli sforzi volti a migliorare la sicurezza stradale. Per maggiori informazioni consultare il sito : IP/10/970 http://ec.europa.eu/transport/road_safety/events-archive/2010_07_20_road_safety_2011_2020_en.htm 4

70.000 Evolution of fatalities EU 6.500 60.000 5.500 Fatalities all vehicles 50.000 40.000 30.000 20.000 4.500 3.500 2.500 1.500 Fatalities motorcycle 10.000 500 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008-500 Source: CARE (EU road accidents database) All vehicles Motorcycles only