MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE



Documenti analoghi
Avv. Carlo Autru Ryolo

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

RESPONSABILITÀ DI IMPRESA (D.L. 231/01) E PRIVACY AREA LAZIO E AREA MARCHE

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

D.Lgs. 231/01 & Internal Auditing

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Circolare Informativa

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Modello di Organizzazione, gestione e controllo Sintesi

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Aloja&Partners. Consulenza Penale alle Aziende - D. LGS. 231

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

Modello di organizzazione, gestione e controllo

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2. Relazione di sintesi

Meda novembre Gruppo Poltrona Frau. Il Decreto Legislativo 231/2001: la Responsabilità amministrativa degli Enti

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs.

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

VERONA, 20 Settembre Ing. Flavia Lepore Senior Inspector HSE. - Copyright Bureau Veritas

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Trasparenza ed Anticorruzione

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

SICUREZZA SUL LAVORO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA di AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro) Art. 1 Oggetto

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

REGOLAMENTO rev. 2015

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Nufarm Italia S.r.l MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Transcript:

Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6

PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico (ad esclusione di alcuni Enti Pubblici) può essere ritenuto responsabile in sede penale qualora l organo giuridico accerti che, dalla commissione di uno o più reati presupposto da parte di uno o più soggetti aziendali, la condotta illecita abbia procurato all Ente un interesse o un vantaggio. La disciplina introduce tuttavia la cosiddetta clausola esimente, che si traduce nella realizzazione, mantenimento e dimostrazione di idoneità di un MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) che l azienda può adottare al fine di proteggersi da eventuali condotte illecite di uno dei soggetti aziendali, a partire da quelli apicali. LO SCENARIO e L OGGETTO DELLA NORMA In campo internazionale molto si fa sia per gestire la responsabilità amministrativa che per creare PROGRAMMI DI CONFORMITÀ, che servono a: - Ridurre i rischi - Tutelare il valore delle aziende - Gestire la responsabilità dei manager Con l entrata in vigore del D.Lgs. 231/01 il legislatore AGGIUNGE ed AFFIANCA alla responsabilità delle PERSONE FISICHE anche quella delle IMPRESE o ORGANIZZAZIONI che quindi, per certi tipi di reato (elencati nel decreto), commessi da soggetti che le rappresentano (apicali o persone sottoposte alla direzione e vigilanza di questi ultimi) e sotto specifiche condizioni (solo se i reati sono commessi nell interesse o vantaggio dell impresa) possono vedersi interdette dalla partecipazione ad appalti, vedersi sospese le licenze o autorizzazioni o la stessa attività. L ingresso, nell elenco dei reati presupposto, anche di quelli in violazione alle normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro (nel 2007) e ambientali (nel 2011) ha incrementato l attenzione verso questa disciplina, che ha ricevuto l interesse dei giudici in questo ultimo periodo, tanto da diventare, attualmente, un requisito fondamentale da tenere in considerazione nella conduzione dell attività imprenditoriale. Pag 2 di 6

I REATI PRESUPPOSTO Le seguenti sono le famiglie di rischio attualmente previste dal decreto: 1) REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2) REATI SOCIETARI 3) ABUSO DI MERCATO 4) TERRORISMO O EVERSIONE DELL ORDINE DEMOCRATICO 5) REATI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE 6) REATI COLLEGATI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO 7) RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA 8) REATI INFORMATICI 9) CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 10) DELITTI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO 11) VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE 12) REATI AMBIENTALI Le famiglie di reato contengono le fattispecie, che attualmente superano abbondantemente il centinaio di reati. LA SOLUZIONE ESIMENTE Cosa serve per evitare sanzioni in questo campo: 1) Dotarsi di MODELLI DI ORGANIZZAZIONE idonei a prevenire i reati, o integrare quelli esistenti 2) Applicare i modelli così creati EFFICACEMENTE (quindi devono servire a prevenire i reati) 3) Disporre di un ORGANISMO deputato a vigilare e monitorare 4) Disporre di un SISTEMA DI VERIFICA PERIODICA 5) Disporre di un SISTEMA SANZIONATORIO 6) Dimostrare una FRAUDOLENTA ELUSIONE DELLE DISPOSIZIONI 7) Dimostrare di aver esercitato UN CONTROLLO DILIGENTE E CONTINUO 8) Aver svolto FORMAZIONE Pag 3 di 6

IN PRATICA COSA SIGNIFICA REALIZZARE UN MODELLO? Realizzare un modello organizzativo significa realizzare una serie di protocolli e procedure aziendali che regolamentino la gestione di particolari processi sensibili, ovvero le aree aziendali in cui potrebbero essere commessi i reati presupposto. Mantenerlo significa diffondere le procedure nell organizzazione attraverso opportune procedure e vigilare sull applicazione del modello attraverso uno specifico Organo di Vigilanza e Controllo aziendale. I passi per la realizzazione del modello, in sintesi, sono i seguenti: 1) Mappare i processi aziendali definendo i potenziali reati e valutando i rischi aziendali 2) Valutati i rischi, definire i protocolli di controllo degli stessi 3) Realizzare e formalizzare i protocolli (scrivere un manuale e procedure a partire da quelli eventualmente esistenti) e definire Codice Etico e Provvedimenti Disciplinari 4) Istituire l Organo di Vigilanza che svolgerà periodici controlli ORGANISMO DI VIGILANZA L Organismo di Vigilanza è un soggetto aziendale (monocratico o collegiale), collocato alle dipendenze del vertice aziendale, con finalità di vigilanza sull efficacia del modello e sul suo corretto funzionamento nel tempo. Esso deve essere: - AUTONOMO e INDIPENDENTE: nessuna funzione operativa, autonomi poteri di iniziativa e controllo su tutti i settori aziendali - PROFESSIONALE e OPERATIVO: possesso di strumenti e tecniche necessarie allo svolgimento dell incarico - DOTATO di CONTINUITÀ D AZIONE Pag 4 di 6

COSA SIGNIFICA NELL OPERATIVO GESTIRE LA 231? Prima di tutto, fare una check list di autoanalisi (AUDIT 231) riguardante l opportunità di applicare la normativa e fare la MAPPATURA e dei Processi. È praticamente indispensabile applicare la 231 anche in uno solo dei seguenti casi: - L azienda è quotata in Borsa - L azienda è esposta a rischi per la sicurezza che possano comportare danni gravi ai propri dipendenti, collaboratori o esterni che lavorino in aree produttive dell azienda - L azienda comanda i propri lavoratori al di fuori del perimetro produttivo aziendale Oltre a quanto sopra, è estremamente consigliato applicare la 231 quando ad esempio: - l azienda partecipa a gare o riceve appalti da Enti Pubblici - L azienda intrattiene rapporti con la P.A. (richiesta di finanziamenti, autorizzazioni, ecc. Poi, riassumendo in 10 azioni, applicare la norma significa: 1) ANALISI RISCHIO (con metodologia adatta punto centrale e difficile perché multidisciplinare) 2) ESAME INIZIALE (AUDIT) sui modelli gestionali esistenti 3) CODICE ETICO 4) FORMALIZZAZIONE E CONTRATTI 5) INFORMAZIONE E FORMAZIONE 6) ORGANISMO DI VIGILANZA 7) MODELLO e suo DOCUMENTO DI SINTESI per il CdA 8) APPLICAZIONE e CONTINUO AGGIUSTAMENTO 9) ATTESTAZIONE E VERIFICA (procedure formali e professionisti preparati molti controlli già esistono vanno formalizzati) 10) MANUTENZIONE del MODELLO e DEL SISTEMA Pag 5 di 6

QUALE IMPEGNO È RICHIESTO? Dipende dal tipo di azienda. L impegno è progressivamente minore se, ad esempio: a) L azienda ha già adottato un codice etico o di comportamento b) L azienda ha attuato un sistema di deleghe chiaro e definito dove i ruoli non sono tra loro incompatibili ai fini del decreto c) Esistono già modelli organizzativi o l azienda gestisce già da tempo tematiche come la sicurezza, gli acquisti, l ambiente esterno d) Le risorse finanziarie sono attentamente controllate e sempre autorizzate dal responsabile Se l azienda è in possesso di questi ed altri strumenti, il lavoro si avvicina molto alla verifica di idoneità e formalizzazione di quanto già attuato, creando eventualmente solamente le parti mancanti del modello, qualora ritenuto opportuno. In caso contrario l impostazione deve essere costruita dall inizio. In entrambi i casi il beneficio di disporre di un modello organizzativo ben organizzato e formalizzato è automatico e assolutamente consigliato. PRATIKA S.r.l. può supportare la Vs. azienda in tutti i passi di realizzazione e mantenimento del modello organizzativo. Pratika S.r.l. Azienda con sistema di gestione certificato Pag 6 di 6