Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali



Documenti analoghi
1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Relazione sismica Pag. 1

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

III ESONERO DI IDRAULICA

Idraulica Filtrazione

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LE SEZIONI TRASVERSALI

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

D.M : NTC2008:

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CONSIDERAZIONI GENERALI

NORME UNI (revisione 2006)

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità

COMUNE DI MARZABOTTO

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Rappresentazione delle saldature

MANUALE DI MANUTENZIONE

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI IN GEOTECNICA: UN PRIMO APPROFONDIMENTO

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Gabbioni e Gabbioni drenanti

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Produzione di energia elettrica

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

I GRADI DI PROGETTAZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

1. Finalità. 2. Definizioni

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

Collegamenti nelle strutture

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

1. Distribuzioni campionarie

Transcript:

PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione i d uso delle dll aree perifluviali i li Geotecnico per verificare le caratteristiche sia dei terreni di fondazione che dei terreni appartenenti alle aree potenziali da cui prelevare il materiale di costruzione L ingombro della sezione: Stabilità dei versanti dei rilevati Tenuta idraulica dei rilevati

Tenuta idraulica dei rilevati

RIALZO E RINGROSSO DI ARGINATURE PRESISTENTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Idraulico, per la determinazione della portata con maggiore precisione. A tal proposito si modella il corso d acqua riproducendo le sezioni tipo e stabilendo la scabrezza. Si riproducono le singolarità (salti, attraversamenti fluviali, improvvisi restringimenti o allargamenti, ecc.) e si calcola il profilo della corrente in condizioni di moto permanente, con portata pari a quella del colmo di piena Geotecnico Verifiche disicurezza: Verifiche di sicurezza: di stabilità, di deformabilità, di tenuta idraulica di erosione idraulica del paramento interno

Stabilità degli argini: (il riferimento è il D.M. 14 Gennaio 008 Norme Tecniche per le costruzioni GU n.9 del 4/febbraio/008) Articolo H.5: La stabilitàdovrà essere verificata relativamente alle condizioni: a termine di costruzione a serbatoio pieno con il livello al massimo invaso a seguito di rapido svuotamento L analisi statica deve proporsi di individuare, nelle varie condizioni sopra indicate, le superfici di potenziale scorrimento più prossime alla instabilità, sia all interno del rilevato, sia nell insieme costituito dal rilevato e dai terreni di fondazione. Stabilità degli argini: Articolo H.6:.. Con riferimento alle condizioni, a termine di costruzione, a serbatoio pieno con il livello al massimo invaso, a seguito di rapido svuotamento,è da eseguire la verifica di stabilità con il criterio pseudo statico tenendo conto anche delle forze sismiche Il relativo FS non deve essere inferiore a 1.

Dreni orizzontali Dreni verticali in fondazione Nuclei centrali drenanti Verifica di tenuta al colmo dell onda di piena Moto permanente Moto vario

Verifica di tenuta al colmo dell onda di piena

Altri elementi costruttivi impiegati per garantire la tenuta sono i materassi impermeabili, generalmente posizionati a copertura del paramento interno dell argine. In alternativa, ma molto più spesso in affiancamento alle tecniche di impermeabilizzazione appena descritte, sono usati i filtri drenanti

Verifica dell erosione al colmo dell onda di piena BIORETI Verifica dell erosione al colmo dell onda di piena GEOSTUOIE

Verifica dell erosione al colmo dell onda di piena GEOSTUOIE La verifica di stabilità in fase di recessione dell onda di piena

La verifica di stabilità in fase di recessione dell onda di piena,003 Jappelli, La verifica di stabilità in fase di recessione dell onda di piena

PROGETTAZIONE ESECUTIVA La progettazione esecutiva comprende la definizione di tutti i particolari costruttivi e lo sviluppo dettagliato delle verifiche geotecniche e idrodinamiche di calcolo, che devono restituire: 1) la previsione ii delle pressioni ineutre nel rilevato e nei terreni di fondazione, in ipotesi idi moto vario, ed in considerazione dei diversi stati di consolidazione; ) l andamentodeglispostamenti degli nel tempo e le deformazioni finali del complesso argine terreno; 3) la sicurezza del complesso argine terreno nei riguardi delle condizioni limite di affioramento della falda al paramento esterno, di tracimazione dell argine da parte di una piena superiore a quella di progetto, di rottura e conseguente franamento della scarpata interna; 4) la compatibilità del contatto di materiali con diverse caratteristiche meccaniche e di permeabilità, eventualmente utilizzati per larealizzazione dei rilevati arginali.

Metodo Dupuit Metodo Schaffernak e Van Iterson Figura 16. Filtrazione in un argine, metodo di Schaffernak e Van Iterson

Tracciamento della linea piezometrica con il metodo Pavlovsky L argine viene diviso i in tre parti: I: è quella in cui la linea di saturazione, partendo dal paramento interno, raggiunge il punto di flesso II: è quella in cui la linea di saturazione, partendo dal punto di flesso, raggiunge il paramento esterno III: è quella in cui la falda affiora completamente dal paramento esterno. l Portate per unità di profondità Il sistema composto dalle equazioni è risolvibile nelle quattro incognite h, a 0, l, q.

Il caso particolare con carico di valle nullo permette di eliminare le incognite l e q, e di scrivere il seguente sistema di due equazioni nelle due uniche incognite h, a 0, Richiamo del metodo di Casagrande Se sulla fondazione a valle è posto un drenaggio di lunghezza f, il tracciamento della superficie freatica si ottiene con il metodo Casagrande. A partire dl dal punto sulla superficie i libera: 0.3 h0 / tan Definita la distanza: L L f.7 / tan 0 0 h0 a h0 L L z as a 0 0

APPLICAZIONE H 10,00m; h0 9,00m; a0 1,00m; L 63,00; b 6.56; 16.39 6,00m Dati del progetto (Da Deppo et al.011) APPLICAZIONE H 10,00m; h0 9,00m; a0 6.56; 16.39 H btg H btg h h tg H a h 0 1 a ln tg H h 1 1,00m; L 63,00; b 6,00m 1 a 1.647 159.948948 h1 a 9 h 10 *1.7 ln 10 h 1 1 h 7.957 m a. 816m 1 7

L andamento della superficie tra x=0 e x=l=33.435m è parabolico. L equazione che si ottiene imponendo le due condizioni x=0 y=h 1 e per x=l y=a : h 7.957 0.0046x