ATTIVITA PRINCIPALI DI QUELLA CHE ERA L ASSOCIAZIONE CANE DA GREGGE ABRUZZESE, OGGI, CENTRO INTERNAZIONAZIONE DI RICERCA SUL CANE DA LAVORO



Documenti analoghi
ATTIVITA PRINCIPALI DI QUELLA CHE ERA L ASSOCIAZIONE CANE DA GREGGE ABRUZZESE, OGGI, CENTRO INTERNAZIONAZIONE DI RICERCA SUL CANE DA LAVORO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO

PROGETTO LIFE+ PRATERIE. Luglio / Agosto Camunicati e Rassegna Stampa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

VADEMECUM UFFICIO PACE

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

proposta di legge n. 376

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Provincia di Pordenone

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

- FONDAZIONE ARCHITETTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Buone Prassi Farnesina che innova

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

SETTORE AFFARI CULTURALI, ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO. Oggetto: CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

BIOBLITZ Italia 2012:

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Gestione del rischio

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Ma non è quest. Ma non sarà così

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

2. L offerta Formativa

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Carta dei Servizi Servizio Marketing e Turismo

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

IL LAVORO CHE TI CERCA

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Flessibilità che organizza. Franca Musacco Cell

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il Comune per le demenze: che cosa fa

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Il biologico in Toscana

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA

L economia solidale per:

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015

Sviluppo di comunità

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

BUDGET ESERCIZIO 2016

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Dott.ssa Ines Fabbro

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Transcript:

ATTIVITA PRINCIPALI DI QUELLA CHE ERA L ASSOCIAZIONE CANE DA GREGGE ABRUZZESE, OGGI, CENTRO INTERNAZIONAZIONE DI RICERCA SUL CANE DA LAVORO L associazione, è nata nel 2005, ma le persone cardine di tale struttura operano nel settore dell allevamento e selezione di cani da guardiania da oltre 10 anni. Questa associazione si è avvalsa della collaborazione di Veterinari particolarmente esperti dei cani da guardiania, Etologi, Zoologi e Biologi. Lo scopo non era però esclusivamente di tipo cinotecnico, ma anche di tipo storico culturale. Si è tentato di riaccendere anche i riflettori sulla cultura pastorale che ha costituito per secoli l economia primaria soprattutto dell entroterra abruzzese. Si è posto l accento, inoltre, sull evoluzione antropologica del rapporto uomo cane e come questo, attraverso la sua complementarità, incide ancor oggi nel buon funzionamento delle aziende zootecniche, particolarmente per quelle collocate all interno delle numerose riserve naturali delle Regioni del Centro Italia. L esperienza si è stata arricchita, attraverso la collaborazione di numerosi allevatori di ovi-caprini, come anche di aziende agricole polivalenti, che utilizzano questi cani per la guardia alle greggi. L inizio di una vera selezione più ad ampio raggio e di tipo più scientifico, si può collocare, a partire dall organizzazione del convegno internazionale di Castel del Monte del 2002, dove sono intervenuti esperti come Ray Coppinger, Jean Marc Landry, Paolo Boitani, Duccio Berzi ed altri. Successivamente, negli anni dal 2006 al 2009, sono satate effettuato delle verifiche biometriche su circa 400 esemplari in tutto l Abruzzo, per stilare uno standard morfometrico, dettato non da trend cinofili ma da ragioni prevalentemente fenotipiche e morfofunzionali; ovvero consideranti l aspetto fisico come risultato dell adattamento alle esigenze dell ambiente di vita.

L allora associazione ha anche collaborato nel progetto comunitario Life Coex e gestito una rete d interscambio di cani da gregge all interno del Parco Gran Sasso Monti della Laga, anche nel contesto del più recente progetto comunitario Life Ex-Tra. Inoltre, sono stati realizzati altri tre progetti per la fornitura di cani da guardiania e la realizzazione di corsi formativi per la gestione di cani da gregge, con le Associazioni Provinciali Allevatori di Firenze, Prato e Pistoia; con la Provincia di Terni,come anche con il Servizio Foreste, Agricoltura Sostenibile e Attività Produttive del Parco Regionale Monti Aurunci (LT). Inoltre, sono stati forniti,negli anni, cani da guardiani anche all estero, ed in particolare in Francia ( Savoia), in Canada, in Germania, in Finlandia e nella Repubblica Dominicana. Per la realizzazione dei vari progetti, come p.e. anche quello con l Ente Parco Gran Sasso Monti della Laga, si è provveduto ad creare e gestire una rete d interscambio di cani da guardia alle greggi, tra gli allevatori di ovini nelle aree protette. A tale scopo venivano visitate tutte le aziende che utilizzavano ed allevavano cani da pecora al fine di verificare disponibilità ed attitudini delle rispettive mute di cani. Tutte le informazioni raccolte sono state registrate a livello informatico per consentire di avere una visione globale di tutta l operazione. Per quanto concerne lo scambio dei cuccioli tra le varie aziende, l associazione si è preso cura della collocazione dei cuccioli come anche di eventuali cani adulti. La banca dati che in questo modo si è creata, consente di valutare i vari gruppi di cani lavoranti sul territorio, permettendo di inserirvi,opportunamente, cani di differenti linee di sangue e caratteristiche complementari, al fine di migliorare nel tempo l operatività di ogni singola muta di cani, garantendo una maggiore protezione alle greggi.

L attuazione di tali operazioni ha consentito di ottenere seguenti risultati: - Visibilità on line, senza costi, per gli allevatori che cooperano in questo progetto; - rimborso economico per i cuccioli ceduti nel contesto del presente progetto; - miglioramento delle mute di cani lavoranti nelle aziende con conseguenti minor perdite di capi a causa dei predatori e dunque minori attriti tra operatori zootecnici ed i grandi carnivori. Nell ultimo triennio, le attività si sono così suddivise: Nel 2008, l associazione ha, oltre all organizzazione di una serie di manifestazioni e la collaborazione con il Parco Gran sasso Monti della Laga per la collocazione di cuccioli, terminato le verifiche biometriche sui circa 400 cani, iniziate nel 2006, per la realizzazione di uno standard di razza, autonomo, distinto dal cane Maremmano, ma soprattutto più consono per il cane pastore abruzzese da lavoro. Le verifiche biometriche o più semplicemente misurazioni, hanno costituito nelle varie province di questa regione, un momento di aggregazione e confronto, tra gli associati e la popolazione, che in questo modo, si è avvicinata nuovamente, ma con una consapevolezza diversa, a questo tipo di cani. Nel 2009, il sisma del 06 aprile, come immaginabile, ha imposto uno stop all attività dell associazione ed oltre a distruggere fisicamente la segreteria, ha fatto perdere tutta la documentazione cartacea. Nel 2010 l attività è ripresa anche a seguito di numerose sollecitazioni da più parti, con insistenti richeste di collaborazione. Sono stati avviati rapporti di fornitura di cani con enti pubblici e privati di diverse Regioni, come Toscana, Umbria e Lazio. Inoltre riprese anche l attività di collaborazione con l ente parco Gran Sasso Monti della Laga, nel contesto del progetto Life Ex-Tra. È stata prodotta una banca dati informatica per la gestione della collocazione dei cuccioli nel contesto dei vari progetti e sono riprese le attività connesse all organizzazione di convegni e partecipazioni a manifestazioni.

Nel 2011, si è proseguito nell organizzazione di manifestazioni convegni e corsi di formazione. È stato ampliato il programma informatico che raccoglie tutti i dati necessari per la gestione del network d interscambio di cani da guardiania, tra le diverse aziende aderenti e gli enti compartecipanti, prodotto nel 2010. Sono stati elaborati i primi risultati sugli esami del Dna dei cani gestiti da quest associazione. Tra le attività più recenti, prima che l associazione si trasformasse nel C.I.R.Ca: - Convenzione con il ParcoAurunci di Frosinone per la fornitura di cani da guardiani a, corsi di - formazione per operatori zootecnici e Convegno pubblicitario (terminato); Convenzione con la Provincia di Terni per la fornitura di cani da guadiania (tutt ora in corso); Convenzione con il Parco dei Monti Sibillini per sopralluoghi aziende con valutazione attitudinale, fornitura ciccioli cani da guardiania, corsi di formazione e partecipazione a convegni e manifestazioni (in fase di rinnovamento); Convenzioni e contratti di collaborazione in via di attivazione: - Progetto Life Praterie con il Parco Gran sasso Monti della Laga, per la tutela degli ovini - pascolanti allo stato brado; Progetto Regionale per la salvaguardia degli ovini pascolanti nel Parco dell Alta Murgia (BA); Progetto della Provincia di Grosseto per la salvaguardia dell allevamento ovino con fornitura di cani da guardiania, corsi di formazione e sopralluoghi.

Gli esperti dell Associazione, ora C.I.R.Ca, sono intervenuti al Convegno di Grevene in Grecia, portando le proprie esperienze e raccogliendo il plauso del pubblico internazionale. NEL 2013, L ASSOCIAZIONE CANE DA GREGGE SI È TRASFORMATA IN UNA COOPERATIVA, DENOMINATA C.I.R.Ca, CON LO SCOPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER IL RECUPERO E LA SELEZIONE DI CANI DA LAVORO, ANCHE ATTRAVERSO MAPPATURA GENETICA,. Questo Centro di Ricerca può vantare nuove professionalità nel campo della biologia, etologia, medicina veterinaria ed esperti di valutazione di danni da predazione. Collabora con atenei come l Università veterinaria di Teramo, Pisa e Bologona, organizzando seminari sul tema della ricerca genetica sulle antiche razze canine italiane e sulla comunicazione interspecifica.

Inoltre, con delibera n. 10 del 21.01.2014 dell Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo ha disposto l iscrizione del nostro Centro di Ricerca presso il Registro Pubblico dei Rappresentanti di Interessi Particolari, per le materie di nostre competenza nei settori: Agricoltura (nell ambito delle attività di supporto all allevamento agricolo e custodia di bestiame); Industria e Commercio - Turismo (nei settori della formazione professionale e ricerca tecnologica per i settori produttivi); Commissione per le politiche europee, internazionali e per i programmi della Commissione europea (già operante all interno di due progetti comunitari RE.CAN.DO (Life Extra Monti Sibillini) e Praterie (Life Extra Gran Sasso- Monti della Laga). Per il Presidente e Amministratore Unico MORRESI Emilia Il Coordinatore del C.I.R.Ca Dr. Freddy Barbarossa