Strumenti di navigazione radio-goniometrica (strumenti di bordo per la navigazione VFR; le Radiali VOR)



Documenti analoghi
ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

Procedure base per il volo con l MB339 OVT

Cockpit di un aereo da turismo (Cessna 172)

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Il controllo della visualizzazione

Impianti per il trasferimento di energia

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

Shine Vision Manuale utente

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Progettazione del robot

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato

I primi passi con Microsoft Flight Simulator

Guida all uso di Java Diagrammi ER

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

La radio navigazione in Falcon

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

1. Utilizzazione della radio AM/FM

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Mezzo utilizzato: autogrù

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Università degli Studi di Messina

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Sistema di diagnosi CAR TEST

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE

Simbologia pneumatica

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Volare nel cielo sopra la Terra e l Acqua. C o n g r a n d e s i c u r e z z a

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Introduzione a Jeronimo Essentials

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Software Gestionale Politiche Giovanili

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DIAGRAMMA CARTESIANO

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

NSS evo2 Guida di Uso Rapido

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

3.6 Preparazione stampa

di Gianluca Fusco MED1371 FOR SIMULATION USE ONLY

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Zona Atterraggio Elicotteri

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.

SUITE BY Pannello Misure BY11250

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Utilizzo del Terminalino

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

EASY FSX ITALIA IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI VOLO VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

eniwhere - Manuale Utente Versione per dispositivi Java

Personalizza. Page 1 of 33

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:

POLITICHE Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

TECH NEWS 024-IT

Esempi posizionamento moduli in Layout

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Transcript:

Strumenti di navigazione radio-goniometrica (strumenti di bordo per la navigazione VFR; le Radiali VOR) Il sistema di Radionavigazione richiede l installazione, sia a terra che a bordo, di dispositivi per la trasmissione di onde elettromagnetiche (ad es. la stazione a terra) e di sistemi per la Ricezione di tali onde (ad es. l apparato di bordo). Tra i radio aiuti alla navigazione più diffusi vi sono: il VOR (VHF Omnidirectional Range); il DME (Distance Measuring Equipment); il TACAN (TACtical Air Navigation), diffuso prevalentemente in ambito militare; l ILS (Instrumental Landing System); il MLS (Microwave Landing System); l NDB (Non Directional Beacon). La precisione ottenibile è generalmente buona e varia a seconda del tipo di radio aiuto considerato e dalla distanza che c è tra l aeromobile le stazioni terrestri. VOR Uno degli strumenti radio-goniometrici più importanti è l Omnidirectional Bearing Indicator, che fornisce al pilota, tramite un indicazione grafica, la posizione in cui si trova la radiale V.O.R. (VHF Omnidirectional Range) che si sta intercettando. Lo strumento dialoga con la stazione a terra, la quale emette 360 radiali nello spazio circostante. Dallo strumento il pilota può selezionare una di queste radiali tramite l'obs e portare l aereo a volare seguendo la traccia della radiale. Lo strumento fornisce inoltre le informazioni del TO (verso la stazione) e del FROM (dalla stazione). Viene di solito associato a un DME in modo da conoscere anche la distanza dalla stazione. Quando è del tipo ILS, mostra i segnali ricevuti dall Instrument Landing System (ILS): un apparato, costituito da un complesso sistema di antenne, che trasmettono un segnale da terra al sistema ricevente di bordo. Ciò consente un atterraggio sicuro anche in condizioni di scarsa visibilità (solo pochi metri). Visto la sua elevata precisione e la sua alta affidabilità, l ILS rappresenta il sistema fondamentale da utilizzare nelle fasi di atterraggio dei voli IFR, compresi quelli di linea. È formato da due sottosistemi: il Localizer (LLZ), che fornisce al pilota le indicazioni rispetto all allineamento dell aereo con l asse pista tramite asta verticale; il Glide Path (GP), che fornisce informazioni sulla posizione del velivolo rispetto al corretto sentiero di discesa (che generalmente ha un inclinazione di 3 rispetto alla superficie terrestre) tramite asta orizzontale. Per essere perfettamente allineati, è necessario che anche le due aste lo siano, come nell esempio in figura. VOR-ILS

ADF L Automatic Direction Finder (ADF) è un apparato utilissimo in numerose operazioni di volo, anche se è ormai quasi ovunque in disuso per l introduzione di nuovi sistemi (es. GPS). L'ADF rimane comunque un ausilio preziosissimo in molti tipi di avvicinamento strumentale e anche durante la navigazione a vista su zone con pochi riferimenti al suolo e/o in condizioni di scarsa visibilità. L indicatore dell ADF è formato da una rosa graduata in 360, che è possibile ruotare tramite apposita rotella, al centro della quale è inserito un indice girevole. Sul vetro o sul quadrante dell'indicatore si trova di solito una sagoma stilizzata di un aereo, che aiuta a visualizzare meglio la posizione dell'ndb rispetto al velivolo. L'indice dello strumento, una volta sintonizzato il ricevitore sulla frequenza di un NDB e selezionata la funzione ADF, rimane costantemente puntato verso la stazione emittente posta a terra, indicando sulla rosa graduata il valore dell'angolo sotto cui la stazione stessa viene rilevata rispetto all'asse longitudinale dell'aereo. Tale valore angolare prende il nome di Rilpo (RB), ossia rilevamento polare, che rappresenta l angolo misurato a partire dalla posizione della prua dell Aereo. Il suo valore varia in base alla variazione della posizione reciproca aereo/ndb durante la navigazione in questo caso la velocità di variazione dipende dalla velocità al suolo dell aereo (GS) e dalla distanza dall'ndb oppure a seguito della rotazione impressa all'asse longitudinale dell'aereo durante le virate in questo caso l'indice dell'adf ruota di un numero di gradi pari alla variazione di prua dell'aereo rispettivamente in senso antiorario durante le virate a destra e in senso orario durante le virate a sinistra. Infine, l'indicazione dell'adf cambia di 180 quando l'aereo sorvola la stazione a terra. Strumenti di navigazione dell apparato radio rice-trasmittente In realtà, l apparato radio rice-trasmittente rappresenta l insieme di tutta la strumentazione che funziona con le onde radio. L elemento più importante permette di selezionare la frequenza radio con la quale il pilota comunica con gli enti preposti al controllo e all'assistenza del volo. La frequenza radio aeronautica (generalmente indicata con la scritta COM) è in modulazione di frequenza (FM), occupa la banda VHF da 118 a 137 MHz, con spaziatura tra un canale e l'altro di 25 khz (anche se in alcune aree è già stata introdotta, per scarsità di canali liberi disponibili, la spaziatura a 8.33 khz). Un altra parte importante è quella che permette al pilota di selezionare la frequenza della stazione ILS che intende utilizzare per l'atterraggio; l'ils opera in banda VHF da 108 a 112 MHz, con spaziatura di 50 khz. Inoltre, vi è la parte adibita al funzionamento del VOR, che permette al pilota di selezionare la frequenza della stazione VOR (generalmente indicata con NAV) che si utilizza per la navigazione; il VOR opera in banda VHF da 108 a 118 MHz, con spaziatura tra un canale e l'altro di 50 khz.

Tra gli altri elementi che trovano posto nell apparato radio vi è il DME (Distance Measuring Equipment), che è una radioassistenza normalmente coadiuvata da un VOR o da un ILS. Il DME opera in banda UHF da 960 a 1215 MHz e, mediante apparati a terra e di bordo, indica al pilota la distanza in miglia nautiche e la velocità al suolo in nodi (GS - Ground Speed) dell'aeromobile rispetto alla stazione DME stessa. Infine, vi è la parte dedicata al funzionamento dell ADF, dove i ricevitori sono predisposti per essere sintonizzati su una gamma di frequenze che va da un minimo di 190 KHz fino a un massimo di 1699 1999 KHz, variabile da modello a modello. La gamma di ricezione viene ampliata rispetto alla gamma di trasmissione degli NDB, al fine di permettere agli ADF di ricevere anche emittenti non aeronautiche, quali le stazioni radio commerciali che trasmettono in onde medie. La selezione della frequenza avviene su canali quarzati con intervalli di 1 KHz. Il Transponder: è uno strumento che si utilizza soprattutto in spazi aerei intensamente trafficati. Come la radio, il trasmettitore di bordo sta diventando sempre più importante, perché permette all'aeromobile, tramite l inserimento di uno specifico codice assegnato da un ente del controllo del traffico aereo che si avvale del Radar, di essere facilmente ed univocamente identificato dal controllore Radar. Il codice del transponder si compone di quattro cifre, il cui valore va da 0 a 7, e può essere in modo "A" (indicazione della sola posizione dell'aeromobile sullo schermo Radar) o in modo "C" (indicazione della posizione e della quota sullo schermo Radar). Nella parte destra dello strumento vi è il tasto "REPLY" (in altri modelli indicato con "IDENT"), la cui pressione provoca una modifica codificata della traccia sullo schermo Radar per una sua migliore identificazione. Alcuni tra i codici standard più utilizzati sono: 2000 - codice generico per i voli IFR; 7000 - codice generico per i voli VFR; 7500 - dirottamento a bordo; 7600 - avaria radio; 7700 - emergenza. Comandi di bordo Si possono raggruppare in tre grandi famiglie: il volantino; la pedaliera; le manette; le utenze. Il volantino, che in alcuni modelli di aerei assume la forma di una barra di comando denominata cloche, è uno dei più importanti organi di governo dell aeromobile. Esso, infatti, permette al pilota di governare il velivolo azionando le superfici orizzontali dell aeromobile, come gli alettoni e gli equilibratori. Se il volantino viene tirato o spinto, si interviene sugli equilibratori, che inclinano l asse longitudinale dell aereo con un angolo che prende il nome di beccheggio". Infatti, se il pilota tira verso di sé il volantino, effettuando una cabrata, fa puntare verso l alto la prua del velivolo, facendogli compiere una salita; invece, se il pilota spinge il volantino, realizzando una picchiata, il muso dell aeromobile punterà verso il basso, effettuando una discesa; infine, se il pilota ruota il volantino verso destra o verso sinistra, interviene sugli alettoni del velivolo, che lo fanno inclinare lateralmente con un angolo che prende il nome di rollio, riuscendo a far compiere al mezzo una virata verso destra o verso sinistra, a seconda del lato in cui viene ruotato il volantino. Bisogna ricordare che, a differenza del volante delle automobili, quello degli aerei ha un effetto continuativo sui comandi: non è necessario tenere il volantino nella posizione voluta fino alla conclusione della manovra, ma bisogna controbilanciarla quando si vuole ritornare con l assetto perfettamente orizzontale.

La pedaliera, formata da due soli pedali che agiscono insieme (se uno viene spinto, l altro torna indietro), permette al pilota di comandare il timone di coda, il quale consente all aeromobile di compiere delle rotazioni laterali con un angolo che prende il nome di imbardata. La pedaliera si usa principalmente durante la corsa al decollo, in modo da far rimanere l aereo allineato alla pista, contrastando la spinta del vento, ma anche durante le virate, per contrastare eventuali derapate o scivolate. Per capire quale pedale spingere, il pilota deve fare ricorso al virosbandometro. Infatti, se la pallina non è centrata, vuol dire che l aereo sta subendo una rotazione laterale, che il pilota deve correggere spingendo il pedale che si trova dal lato verso cui si è spostata la pallina. Le manette servono al pilota per definire la potenza di spinta e quindi la velocità dell aeromobile. Il numero delle manette e la forma variano da modello a modello, perché dipendono dal numero di motori e dal tipo di elica, che può essere a passo variabile o a passo fisso. In generale, la manetta di colore nero serve a definire la quantità di carburante che viene inviata ai motori, mentre quella di colore rosso serve a definire il tipo di miscela aria-carburante che viene inserita nei motori. La manetta di colore blu, invece, serve a cambiare il passo dell elica e quindi è presente solo se il velivolo ha eliche a passo variabile. Con il termine utenze si intendono tutte le manopole e i pulsanti, presenti nella cabina di pilotaggio, che servono ad attivare uno o più dispositivi utili nelle varie fasi di volo. La quantità, la disposizione e la forma delle utenze variano da modello a modello di velivolo. Tra le più importanti vi sono: la levetta per estendere o ritrarre i flap; il pulsante per attivare la pompa del carburante; l interruttore che attiva l alternatore; il pulsante per la batteria; la manopola per attivare i magneti e far partire l aeromobile; la manopola con cui scegliere da quale serbatoio prelevare il carburante; i pulsanti con i quali attivare le luci per le varie fasi di volo (taxi; rullaggio; navigazione); la leva con la quale inserire/disinserire i freni; la leva per ritrarre o estendere il carrello.

La Checklist Le fasi di volo comprendono tutte quelle procedure, raggruppabili per blocchi logici, che compongono l intera attività di volo, da quando si prende in consegna un aeromobile parcheggiato in piazzola a quando lo si lascia nella stessa, o in un altra, dopo aver effettuato il volo. Con la Checklist, che è un elenco cronologico delle operazioni da eseguire durante le varie fasi di volo (controlli esterni; controlli pre-accensione in cabina; accensione; rullaggio; prova motore; allineamento e decollo; salita; crociera; discesa; atterraggio; rullaggio parcheggio; spegnimento), si intende evitare che il pilota commetta errori tali da condizionare la buona riuscita del volo. Infatti, questi ha il dovere di eseguire tutti i controlli e le procedure con l ordine con cui sono elencati nell apposita Checklist del velivolo, la quale, per ragioni di sicurezza, varia da aeromobile a aeromobile.