Utilizzo efficiente del canale di comunicazione



Documenti analoghi
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Reti di Telecomunicazioni 1

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Servizi orientati alla connessione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Lezione 28 Maggio I Parte

Sistemi a larga banda (Broadband)

Elementi di teoria dei segnali /b

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Rete di accesso / Rete di trasporto

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

GSM - GSM - parte IV

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

2 - Canali e Multiplazione

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

Principi fondamentali

Rete di accesso. Reti di accesso

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Programmazione in Rete

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Direct Sequence o Frequency Hopping

Fondamenti teorici dello SS

LE RETI: LIVELLO FISICO

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Concetti di base delle tecnologie ICT

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti di Calcolatori:

Esercizi di codifica binaria

Elementi di Informatica e Programmazione

Connettività in Italia

Operazioni di Comunicazione di base. Cap.4

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Corso di Informatica

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Velocità su una linea ADSL

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Quanto sono i livelli OSI?

Evoluzione dei sistemi informatici

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Flussi Multimediali. Introduzione

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

I ricavi ed i costi di produzione

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Multimedialità e digitalizzazione

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Fondamenti di reti WAN

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Protocolli di accesso multiplo

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Offerta Televisiva. Generalità

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

Transcript:

Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l utilizzo esclusivo del canale ad un singolo utente non è efficiente Le tecniche di multiplexing/demultiplexing permettono di spedire più flussi di dati (sia analogici che digitali) su un canale ad alta capacità 1

Un analogia 04.3 Sorgente: negozi di articoli artigianali Vietri sul mare, botteghe di articoli in ceramica Destinazione: un centro per la vendita dei prodotti Negozio a Napoli, con una sezione dedicata ad ogni singola bottega Canale: un camion Velocità: 500 articoli al giorno Ogni singola bottega produce da 10 a 100 articoli al giorno Se il camion servisse una singola bottega alla volta la capacità del canale sarebbe sottoutilizzata Si può riempire il camion (in modo opportuno) All arrivo gli articoli saranno opportunamente smistati nella sezione a cui appartengono Multiplexing/demultiplexing 04.4 Canale 1 Canale 2 Canale n Canale fisico Canale 1 Canale 2 Canale n L effetto pratico è che su un singolo canale possono essere effettuate n comunicazioni parallele 2

Tecniche di multiplexing 04.5 Multiplexing a divisione di frequenza FDM: Frequency Division Multiplexing dati analogici Multiplexing a divisione di tempo TDM: Time Division Multiplexing Dati digitali Sincrono, più semplice Statistico, più efficiente FDM 04.6 Canale analogico È possibile quando la banda totale è molto ampia Ogni segnale viene modulato su frequenze diverse in modo da non far sovrapporre i segnali Quindi le varie frequenze vengono combinate (sommate) e trasmesse sul canale 3

FDM 04.7 Segnale i corrisponde alle frequenze f i Le frequenze non devono sovrapporsi Ogni segnale modulato richiede una larghezza di banda centrata intorno alla frequenza f i FDM - Multiplexing 04.8 4

FDM segnale composto 04.9 FDM - demultiplexing 04.10 5

Esempio 04.11 Il segnale televisivo (non satellitare) Ogni canale necessita di una banda di 6 MHz Cavo coassiale arriva fino a 500 MHz 90 canali TV TDM sincrono 04.12 Dati digitali È possibile quando la velocità del canale è elevata Il canale è utilizzato a tempo da ogni segnale N canali, ognuno con velocità 1/N della velocità originale Il tempo è diviso in N intervalli, che si ripetono 6

TDM 04.13 Ogni segnale corrsiponde a determinati intervalli Segnale 1 corrisponde agli intervalli 1,7,13,19, Segnale 2 corrisponde agli intervalli 2,8,14,20, Segnale 6 corrisponde agli intervalli 6,12,18,14, TDM 04.14 Quindi ogni segnale riceve un intervallo in ogni periodo Velocità dei singoli canali virtuali è la stessa È possibile assegnare più intervalli all interno di un periodo allo stesso canale virtuale per renderlo più veloce Ovviamente si trasmettono meno canali virtuali o si rallenta la velocità degli altri Es. anziché 6 canali, possiamo farne 2, uno prende 5 intervalli di un periodo e l altro 1 solo 7

TDM - Multiplexing 04.15 TDM - Trasmissione 04.16 Intervalli di tempo 8

TDM - demultiplexing 04.17 Esempio 04.18 Canale virtuale 1: 00101011101 Canale virtuale 2: 11011100010 1O111O1O1OO O1OOO111O11..O1O11OO111O11O1O1OO11O 1O111O1O1OO O1OOO111O11 Il canale trasmette un bit per il primo canale virtuale, un bit per il secondo e così via 2 intervalli di tempo In ognuno viene trasmesso un bit Si alterna il canale virtuale 1 con il canale virtuale 2 9

Sincronizzazione dei frame 04.19 non vengono trasmessi caratteri di sincronizzazione tra i frame TDM il frame deve fornire la sincronizzazione Tecnica del bit aggiunto un bit di controllo aggiunto ad ogni frame schema di bit fissato trasmesso con i bit di controllo es. 01010101 ricevitore controlla che sul bit di controllo siano alternati 0 e 1 Per (ri)sincronizzarsi Si aspettano abbastanza frame che alternino 0 e 1 sul bit di controllo, controllando via via posizioni successive per l inizio del frame TDM statistico 04.20 TDM sincrono Ogni canale virtuale viene associato ad un intervallo di tempo Dati di un canale virtuale vengono spediti solo nell intervallo ad esso associato Se non ci sono dati da spedire si spreca l intervallo di tempo TDM statistico Sfrutta tutti gli intervalli Non si può più associare un intervallo ad un canale Occorrono informazioni addizionali per stabilire a quale canale virtuale appartengono i dati spediti 10

TDM statistico 04.21 La funzione del multiplexer è quella di controllare in sequenza tutti i buffer delle linee in entrata per spedire i dati Il vantaggio è che se un buffer (canale virtuale) non ha niente da spedire si spediscono i dati di un altro buffer (canale virtuale) Più efficiente del TDM sincrono TDM statistico 04.22 11

ADSL 04.23 Sviluppo reti digitali pubbliche Il costo maggiore è nel pezzo che arriva nelle singole case Per evitare di cambiare i doppini telefonici si è cercato di utilizzarli Segnale vocale: 4kHz Il doppino ha una banda molto più ampia (1MHz) Tecnologia DSL: sfrutta questa banda DSL = Digital Subscriber Line ADSL = Asymmetric DSL Velocità di download più grande Velocità di upload più piccola ADSL 04.24 Usa FDM per sfruttare il MHz di banda del doppino 25 khz più bassi per il servizio voce (POTS) POTS = Plain Old Telephone Service Solo i primi 4kHz sono usati, ma la banda addizionale serve a non creare interferenze La rimanente banda è divisa, in modo asimmetrico fra downstream e upstream Ognuna delle bande viene ulteriormente divisa in modo da trasportare più di un bit parallelamente (ognuno in una frequenza separata) Eco e cancellazione eco Asimmetria Downtream = di solito passano più dati Upstream = di solito passno meno dati 12

ADSL 04.25 ADSL semplice ADSL ed eco 04.26 ADLS con cancellazione d eco 13