Turismo sostenibile: offerta trentina e altre buone pratiche



Documenti analoghi
2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

in collaborazione con PROGETTO

PROGETTO JESSICA. Lo scopo del progetto è quello di offrire metodi innovativi per attuare analisi strategiche e stabilire progetti integrati.

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Provincia di Reggio Calabria

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

In particolare si procederà a mutuare temi strategici già delineati all interno del Patto per lo sviluppo.

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

La Cets come metodo di lavoro

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CARTA DEI SERVIZI ANG

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Sintesi Report n 28 Turismo sostenibile. L offerta trentina e buone pratiche a livello italiano ed europeo

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011

IL CONSIGLIO COMUNALE

MODELLO AZIENDALE E VALORI

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il Progetto Oltrebampe

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

A cura di Giorgio Mezzasalma

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Provincia di Rimini POLITICHE COMUNITARIE E SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 143 del 05/10/2009

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Salute e sicurezza sul lavoro

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Turismo sostenibile. Elementi, caratteristiche, motivazioni

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Transcript:

1 Turismo sostenibile: offerta trentina e altre buone pratiche

Sommario 2 Alcuni spunti teorici sul concetto di sostenibilità I tanti documenti programmatici sul turismo sostenibile Il contenuto del Report (Trentino e fuori Trentino) Alcune conclusioni

Alcuni spunti teorici 3 Sostenibilità: concetto contenitore concetto evanescente Paradigma adattivo (4 modelli di sviluppo turistico rispetto alla sostenibilità, Hunter, 1997): orientato a soddisfare bisogni di turisti e attori del settore ( tourism imperative ) centrato sul prodotto turistico ( product led tourism ) attento a mantenere qualità di risorse ambientali e culturali ( enviromental led tourism ) turismo come scarsamente sostenibile e impattante ( neotenous tourism )

Alcuni spunti teorici 4 Sostenibilità = complessità per il difficile equilibrio tra dimensioni ed obiettivi tra loro configgenti : crescita economica integrità ambientale equità sociale diversità culturale

Alcuni spunti teorici 5 Una marea di definizioni (più di 300) riconducili a tre gruppi: sostenibilità ambiente naturale (v. settimana alpina e approccio ecologico) accento su qualità della vita ed equità sociale (approccio economico intragenerazionale) equità intergenerazionale

Alcuni spunti teorici 6 Altri approcci Difficoltà di legare turismo e sostenibilità Sostenibilità come garanzia di maggiore competitività Turismo sostenibile e turismo responsabile

Le tante sostenibilità 7 Sostenibilità economica: mezzi utilizzati in modo efficiente Sostenibilità sociale (attenzione alla remunerazione e alle condizioni di lavoro) Sostenibilità ambientale Sostenibilità come partecipazione (nell assunzione delle decisioni) Sostenibilità come partnership

I tanti documenti programmatici 8 Rapporto Bruntland e Dichiarazione Conferenza di Rio sull Ambiente e lo Sviluppo (1992) Agenda 21 for the Travel and Tourism Industry (World Travel and Tourism Council, 1993) Carta di Lanzarote per un turismo sostenibile (1995) Convenzione delle Alpi (1991), firmata dall Italia (1994) e ratificata con legge (1999) e relativo Protocollo Turismo Carta OMT Turismo: Principi base per uno sviluppo sostenibile (1996) Conferenza Calvià Turismo e sviluppo sostenibile nel bacino del Mediterraneo (1997) Dichiarazione di Berlino Turismo durevole e sviluppo sostenibile (1997) Carta di Rimini (Conferenza internazionale sul turismo sostenibile, 2001)

I tanti documenti programmatici 9 turismo sostenibile inteso come: uso ottimale delle risorse naturali, mantenendo il patrimonio naturale e la biodiversità; rispetto e salvaguardia della cultura tradizionale delle popolazioni locali; una equa distribuzione dei benefici socio-economici e partecipazione attiva delle popolazioni locali nella gestione delle attività turistiche si incomincia ad introdurre il concetto di capacità di carico turistica ( il numero massimo di persone che visitano, nello stesso periodo, una località turistica senza comprometterne l ambiente fisico, economico e socio-culturale, e senza ridurre la soddisfazione dei turisti, WTO) ( difficoltà di misurarla)

documenti programmatici in Trentino 10 Atto di indirizzo sullo sviluppo sostenibile (2000) Atto di indirizzo sul turismo (2000) Manifesto delle Alpi della Regione Europea (2001) Linee guida del progetto di marketing territoriale per il Trentino (2002) Linee guida per la politica turistica provinciale per la XIII legislatura (2005) Programma di Sviluppo provinciale per la XIII Legislatura (2006) Documento preliminare al nuovo Piano urbanistico provinciale (approvato 12 maggio 2008)

Il rapporto UE 2007 11 UE Rapporto 2007 tre obiettivi chiave (il portato di 20 anni di elaborazioni e documenti programmatici ): prosperità economica equità e coesione sociale protezione dell ambiente

Contenuti del Report 12 privilegiate misure e azioni concrete e in fase di attuazione (con verifica degli obiettivi) qualificabili come sostenibili per la gestione turistica organizzate per temi: azioni per sensibilizzare i turisti specifici servizi e prodotti (tra cui la ricettività) politiche dotate di approccio turistico integrato

Contenuti del Report 13 Indice: (Trentino) Parchi aree protette Territorio e sensibilizzazione ambientale Valorizzazione cultura e tradizioni locali, compresi conoscenza e consumo prodotti Eccellenze e club di prodotto Mobilità Sistemi di certificazione ambientale (tra cui verifica su domanda e offerta di Ecolabel: scarsa conoscenza e nel contempo apprezzamento) * Certificazioni per la destinazione

Contenuti del Report 14 Indice: (fuori Trentino) Azioni di sensibilizzazione dei turisti Specifici servizi e prodotti turistici (compresa la ricettività) Mobilità dolce e alternativa Politiche di gestione ambientale Politiche integrate

Contenuti del Report 15 Risultati scarto tra documenti programmatici e attuazione concreta indice di gradimento del turista in tanti casi abbastanza limitato esperienze puntali e settoriali e pochi esempi di sostenibilità complessiva per la destinazione

Contenuti del Report 16 I casi Achental e Calvià: rari esempi di approccio integrato alla sostenibilità (entrambi da un modello in crisi) Achental: cooperazione tra Comuni; coinvolgimento della popolazione; coraggio per il nuovo (marchio Qualität Achental) Calvià: Agenda 21 e coerenti scelte urbanistiche per uno stop al turismo di quantità che aveva compromesso l attrattività della destinazione

Conclusioni 17 l ambizione originaria di orientare l intero settore turistico a nuovi valori di fondo è rimasta irrealizzata, perché nessuna località con il turismo leggero (e il riferimento era a Bonneval sur Arc in Savoia, Logartal in Slovenia, la Val Maira in Piemonte) ha raggiunto un rilevante successo. I guadagni consistenti vengono realizzati nelle località che si sono dedicate al turismo intensivo (Dominick Siegrist)

Conclusioni 18 Sostenibilità come meta ideale, utile fattore di mobilitazione Resta l esigenza di conciliare le vocazioni di un territorio, con la capacità di garantire nel tempo ricadute economiche e sociali senza alterare le basi dell attività turistica, ad iniziare dalla qualità ambientale

Conclusioni 19 Scaricabile al sito Grazie per l attenzione /www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/pubblicazioni