Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006



Documenti analoghi
Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

III.2. Elaborati grafici di progetto

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

PIANO URBANISTICO GENERALE

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

1. Assetto del territorio

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

1. I BENI PAESAGGISTICI

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

Concattedrale di Santa Maria Assunta

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera (Macerata)

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Cancellara

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

Provincia di Treviso

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Relazione paesaggistica semplificata ...

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE URBANISTICA E601/R0GU002 C GEN INDICE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

PARTE PRIMA. Il seguente Regolamento: Articolo 1 Finalità ed oggetto. REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2010, n. 24

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

Castello di Coazzano

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

STADIO COMUNALE C.PUTTILLI

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Gli interventi connessi al turismo

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Paternò. Storia di Paternò

SCHEDA TIPO concordata con la Direzione Regionale BCP nella riunione del 18/04/2007 P r o v i n c i a d i XX

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Bari Passeggiare tra mare e cultura religiosa

INSEDIAMENTI RUPESTRI

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Transcript:

8. NATURA, HABITAT E PAESAGGIO 8.1. Inquadramento Le componenti naturali (fauna e flora) ed i paesaggi extraurbani sono modificati o scompaiono, nei casi estremi, a seguito di processi d espansione delle aree urbane (edificazione del suolo), di trasformazione delle aree rurali (modifica delle destinazioni d uso)e di perdita di aree naturali (attraverso gli incendi) quando tali processi non sono programmati e governati verificando anticipatamente gli effetti sugli ecosistemi. L analisi della biodiversità e la conseguente rappresentazione dello stato di conservazione degli ecosistemi o dell entità degli impatti antropici, risulta particolarmente utile per orientare la pianificazione e gestione del territorio, in modo da garantire la tutela ed anche il ripristino degli equilibri naturali. In particolare, per quanto attiene alla biodiversità, il relativo stato ambientale viene definito per gli habitat naturali, le specie animali e vegetali individuate dai gruppi scientifici di ricerca nell ambito del Progetto Bioitaly e resi pubblici dall Ufficio Parchi e Riserve Naturali dell Assessorato all Ambiente della Regione Puglia. In futuro si rende necessario attivare censimenti periodici, almeno per le specie di maggiore interesse o più sensibili alle variazioni ambientali. Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/PBA), redatto in adempimento a quanto disposto dalla legge n. 431/85 (legge Galasso ) e dalla Legge Regionale n.56/80 Tutela e uso del territorio, disciplina i processi di trasformazione fisica e l'uso del territorio allo scopo di: tutelare l identità storica e culturale dello stesso; rendere compatibile la qualità del paesaggio, delle sue componenti strutturanti con il suo uso sociale; promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse disponibili. Il PUTT è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 6.946 dell 11 ottobre 1994 e approvato definitivamente nel 2001 dalla regione Puglia. Il PUTT individua e norma degli ambiti di paesaggio definiti Ambiti Estesi e Ambiti Distinti. Gli Ambiti estesi sono delle zone più o meno vaste che individuano delle aree di paesaggio, gli Ambiti distinti sono dei beni, definiti puntuali, del sistema storico, paesistico, culturale, rurale e archeologico. Il PUTT perimetra gli ambiti territoriali estesi (ATE), con riferimento a cinque livelli di valori paesaggistico - ambientale, e precisamente: valore eccezionale ("A"), laddove sussistano condizioni di rappresentatività di almeno un bene costitutivo di riconosciuta unicità e/o singolarità, con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore rilevante ("B"), laddove sussistano condizioni di compresenza di più beni costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore distinguibile ("C"), laddove sussistano condizioni di presenza di un bene costitutivo con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore relativo ("D"), laddove pur non sussistendo la presenza di un bene costitutivo, sussista la presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significatività; valore normale ("E"), laddove non è direttamente dichiarabile un valore paesaggistico. Le aree e gli immobili compresi negli Ambiti Territoriali Estesi di valore A eccezionale, B rilevante, C distinguibile e D relativo, sono sottoposti a tutela diretta dal Piano: secondo precisi obiettivi di tutela essi non possono essere oggetto di lavori comportanti modificazioni del loro stato fisico o del loro aspetto esteriore senza che per tali lavori sia stata rilasciata l'autorizzazione paesaggistica, non possono essere oggetto di trasformazione (intervento) per effetto di pianificazione in assenza del parere paesaggistico; non possono essere oggetto di interventi di rilevante trasformazione, senza che per gli stessi sia stata rilasciata l attestazione di compatibilità paesaggistica. Per gli Ambiti Territoriali Estesi il PUTT, inoltre, prevede una serie di indirizzi di tutela. R.T.I. Pagina 77 di 113

Con il termine beni culturali si fa riferimento a tutti i beni, elencati nell art.2 del T.U. e considerati degni di tutela da parte dello Stato, cioè: cose immobili e mobili di interesse storico, archeologico o demo-etno-antropologico, tra cui ville, parchi, giardini che abbiano interesse artistico o storico; cose immobili che, a causa del loro riferimento con la storia politico-militare, la letteratura, l arte e la cultura in genere, rivestano un interesse particolarmente interessante; collezioni o serie di oggetti che rivestono un eccellente interesse artistico o storico; beni archivistici; beni librari. Sono, inoltre, considerati beni culturali, a prescindere dall inclusione nelle categorie sopra menzionate, tutti quei beni che siano testimonianza avente valore di civiltà (art.4 T.U.). In tal modo, il legislatore ha reso il campo d intervento il più ampio possibile, estendendo la tutela anche a valori simbolici che una cosa o un luogo possono rivestire. 8.2. Fonte dei dati ed informazioni disponibili I dati utilizzati per la elaborazione degli indicatori si basano sulle informazioni fornite od acquisite da: Ufficio Parchi REGIONE PUGLIA Progetto Bioitaly NATURA 2000 CORINE LAND COVER ISPETTORATO RIPARTIMENTALE FORESTE Corpo Forestale dello Stato ISTAT Censimento Nazionale dell Agricoltura 1990 2000ù Piano di riqualificazione della mobilità urbana nell area metropolitana di Bari - Rapporto conoscitivo PUTT Paesaggio Uffici Comunali 8.3. Indicatori selezionati In base alle informazioni disponibili sono stati selezionati ed elaborati i seguenti indicatori ambientali. R.T.I. Pagina 78 di 113

Superficie boschiva S Scopo dell indicatore Fornire un informazione circa la percentuale del territorio ricoperta da boschi e da aree di interesse naturalistico. Si evidenzia Nel comprensorio, l entità delle superfici boscate è irrilevante, anche se nell ultimo decennio si assiste ad un lieve incremento delle stesse dal valore di 0 ha del 1990 a quello di 0,72 ha del 2000 (Grafico 1). Anche nella provincia di Bari la tendenza è in aumento, passando da 16.143 ha a 18.545 ha nel periodo 1990-2000 con un incremento del 15% circa. Dai dati degli ultimi censimenti risulta evidente come il territorio dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano risulta tra i meno boscosi della provincia di Bari, con un tasso di copertura boschiva dello 0,017% dell intera superficie comprensoriale (ha 4.071), di molto inferiore al tasso di boscosità provinciale pari al 3,6 %. Il territorio di Triggiano è l unico che presenta una minima copertura boschiva, pari al 0,036% del proprio territorio, mentre Capurso e Cellamare non presentano alcuna traccia di boschi sul proprio territorio (Tabella 1). Le aree boscate sono localizzate prevalentemente nella Lama San Giorgio del territorio di Triggiano. andamento boschi 1990-2000 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Capurso Cellmare Triggiano 1990 2000 GRAFICO 1: Superficie boschiva dei comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano - Fonte: nostre elaborazioni dati Istat - Censimento Nazionale dell Agricoltura Comune Superficie a boschi 2000 (ha) Superficie territorio (ha) % boschi Capurso 0 1.488 0 Cellamare 0 583 0 Triggiano 0,72 2.000 0,036 Totale 0,72 4.071 0,017 Provincia Bari 18.545,12 513.830 3,6 TABELLA 1: Superficie boscata in valore assoluto e in percentuale - Fonte: ISTAT Censimento Agricoltura 2000 R.T.I. Pagina 79 di 113

N e superficie delle aree protette e vincolate (SIC, ZPS) S/R Scopo dell indicatore L indicatore permette di misurare il numero e la percentuale di territorio coperta da aree Zone di Protezione Speciale (ZPS) previste dalla direttiva Uccelli e da Siti di Importanza Comunitaria (SIC) previste dalla direttiva Habitat, fornendo un informazione circa la presenza nel territorio di aree naturalistiche di particolare interesse per la conservazione della natura. Si evidenzia Nel territorio di Capurso, Cellamare e Triggiano non esistono aree di pregio secondo le normative europee in tema di conservazione della natura (SIC, ZPS e aree protette), tranne che per Lama San Giorgio, la più estesa delle lame del territorio barese, costituita dal letto di un fiume lungo il quale, nel corso dei secoli, si è sviluppata un'intensa presenza faunistica e floristica tale da creare un ambiente naturale. Lama San Giorgio, con i suoi 40 chilometri, rappresenta una delle lame più lunghe di questa parte del territorio della Puglia: nasce a valle di Monte Sannace (a 383 metri s.l.m. nel territorio di Gioia del Colle) e, dopo aver attraversato in direzione nord il territorio dei Comuni di Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicattaro e Triggiano, sfocia a mare in corrispondenza di Cala San Giorgio, nel territorio del Comune di Bari. La morfologia di Lama San Giorgio è quella tipica dei corsi d'acqua, a meandro con brevi diramazioni laterali che si immettono sul solco principale. Il solco erosivo lungo il suo corso ha scavato rocce abbastanza diverse l'una dall'altra: dalla collina murgiana verso il mare, si incontrano prima il calcare di Altamura e il calcare di Bari, entrambi risalenti al Cretaceo, poi verso il mare anche i tufi delle Murge, depositi calcareo - arenacei giallastri, più o meno cementati e caratterizzati dalla frequente presenza di strati fossiliferi (molto più recenti dei primi). Sul fondo della lama abbondano i depositi terrosi, le cosiddette terre rosse. La lunghezza della lama determina la presenza di microclimi leggermente differenti tra l'area più vicina alla costa e quella più interna, che influenzano la vegetazione naturale presente lungo il suo corso: formazioni prevalentemente sempreverdi di latifoglie sclerofille nell'orizzonte litoraneo e formazioni termo-mesofile con buone potenzialità per la roverella nell'orizzonte sub - litoraneo nelle aree più interne. La vegetazione spontanea varia molto, oltre che in funzione della distanza dal mare, anche rispetto alle differenti parti della lama, con differenze anche accentuate tra il fondo della lama e i fianchi e in funzione della particolare esposizione; infatti uno degli aspetti più evidenti della biodiversità presente lungo il corso della lama è dato dalla presenza di ben quattro specie di querce lungo il suo corso: il leccio (Quercus ilex), la coccifera (Quercus coccifera), il fragno (Quercus troiana) e la roverella (Quercus pubescens), con presenze e dominanza diversa a seconda dei tratti. L'interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico di Lama San Giorgio, cui si associano emergenze di indiscutibile valore storico - culturale, artistico ed archeologico, hanno portato ad individuare in quest'area una delle aree naturali protette previste dalla legge regionale 19/97, attualmente in corso di istituzione. La provincia di Bari con 9 SIC, 1 ZPS e un Parco Nazionale, quello dell Alta Murgia, è caratterizzata da un sistema di aree naturali dall'elevato valore strategico per la conservazione della natura in Puglia, in funzione della ricchezza in biodiversità, presenza di specie prioritarie ai fini della Dir. 92/43, e per la rappresentatività e ricchezza di habitat. R.T.I. Pagina 80 di 113

Area a valenza paesaggistico ambientale S Scopo dell indicatore Evidenziare la valenza paesaggistica delle aree dei comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano. Obiettivo auspicabile Valorizzazione delle aree di pregio paesaggistico e dei siti archeologici presenti al fine di aumentare l attrattività del territorio. Attivazione di un attenta politica di tutela di tali risorse attraverso campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini per migliorare la conoscenza del territorio. Si evidenzia Nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano non esistono delle aree di valore eccezionale A, mentre esistono ambiti estesi B, C e D, oltre a siti di interesse archeologico individuate da PUTT. L ambito esteso B è localizzato nel Comune di Triggiano lungo la Lama San Giorgio, nei pressi di Monte Telegrafo. Negli ambiti di valore rilevante B le indicazioni del PUTT/Paesaggio sono: conservazione e valorizzazione dell'assetto attuale, recupero delle situazioni compromesse attraverso l eliminazione dei detrattori e/o la mitigazione degli effetti negativi, massima cautela negli interventi di trasformazione del territorio. Gli ambiti estesi C sono localizzati a Triggiano lungo la Lama San Giorgio per tutto il tratto nel territorio comunale;un altro ambito esteso C occupa il territorio dei Comuni di Valenzano e Capurso, tra la SS 100 e la strada Valenzano Casamassima, fino al confine comunale con il territorio di Cellamare. Negli ambiti di valore distinguibile C le indicazioni di PUTT/Paesaggio sono: salvaguardia e valorizzazione dell'assetto attuale se qualificato, trasformazione dell'assetto attuale, se compromesso, per il ripristino e l'ulteriore qualificazione, trasformazione dell'assetto attuale che sia compatibile con la qualificazione paesaggistica. Per quanto riguarda l ambito esteso D si rintracciano alcune aree delimitate nel Comune di Triggiano, poste a ridosso della Lama San Giorgio e precisamente nelle località di: Paradiso, Grotte Maldari e Mastrolonardo (Figura 1). Le aree a vincolo e le segnalazioni archeologiche indicate dal PUTT aggiornato al 91, sono presenti nel solo Comune di Triggiano di cui uno all interno della Lama San Giorgio e l altro nel centro urbano (Tabella 1). R.T.I. Pagina 81 di 113

FIGURA 1: Ambiti estesi indicati dal PUTT-Paesaggio - Fonte: PUTT Paesaggio Norme tecniche di attuazione Comune n Località Tipologia Vincolo Segnalaz. Capurso 0 - - Cellamare 0 - - Triggiano 2 Lama S. Giorgio Insediamento preclassico Ipogei Matrice Centro Urbano TABELLA 1: Elenco dei vincoli e delle segnalazioni archeologiche (aggiornato 1991) - Fonte: PUTT Paesaggio Norme tecniche di attuazione Beni culturali S Scopo dell indicatore Evidenziare i beni culturali presenti nei centri urbani e la loro fruibilità. Obiettivi La descrizione del patrimonio storico-culturale dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano che si va ad evidenziare, non è né esaustiva, né corrispondente all effettiva situazione esistente, in quanto vi è una notevole carenza di informazioni relativa allo stato dei beni ed all esistenza degli stessi. I dati utilizzati sono un elaborazione dei dati del P.U.T.T., in quanto manca una banca dati esaustiva ed un monitoraggio continuo che, se attivati, permetterebbero di recuperare e valorizzare il patrimonio e di sviluppare le potenzialità di tali beni soprattutto da un punto di vista turistico, generando, in tal modo, un maggiore sviluppo economico.sarebbe altresì auspicabile uno sforzo maggiore di coordinamento tra i R.T.I. Pagina 82 di 113

soggetti coinvolti nella gestione e nella tutela dei beni culturali e paesaggistici, al fine di intraprendere politiche settoriali più efficaci. Si evidenzia Nonostante i territori dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano rientrino tra le realtà più piccole della provincia di Bari presentano una buona area ad elevata valenza paesaggisticoambientale, maggiormente concentrata nell area di Triggiano, e un numero discreto di risorse ad elevato valore storico architettonico, maggiormente concentrate nell area di Capurso. CAPURSO Tra i beni culturali del Comune di Capurso di rilevante interesse storico e architettonico è la Reale Basilica della Madonna del Pozzo, opera dell'architetto barese G. Sforza. La Basilica, di cui fu posata la prima pietra il 5 luglio del 1750 ma che fu terminata presumibilmente nel 1778, è il monumento più importante in Capurso ed è di chiara ispirazione tardo-barocca, costituita da una sola navata con due altari minori laterali, custodisce l'affresco della Madonna ritrovato nel Pozzo di SS. Maria. Nella chiesa si conservano inoltre, opere pittoriche di Francesco Carella: L'Ultima Cena (XVIII sec.) e L'agonia di Cristo (XVIII sec.). Lungo la via Minucia si concentrano risorse di rilevante valore storico architettonico in primo luogo di carattere religioso dove infatti, in Terra di Cuti, una zona in territorio di Valenzano sulla strada che collega i centri storici di Capurso e Valenzano, si incontra l importantissima di Ognissanti. Sul tratto della via Minucia che passa all interno del centro urbano di Capurso si possono incontrare altre opere architettoniche quali il Convento di San Francesco da Paola, in stile barocco, in quanto edificato sulle rovine dell antica matrice di Ara Coeli in un arco di tempo che va dal 1617 al 1670 e poi la SS. Salvatore, voluta dalla regina Bona Sforza, nel 1541 che è in stile romanico; essa è dotata di un elegante campanile e contiene interessanti dipinti come la Madonna della Misericordia e la Vergine con Bambino, la Presentazione al tempio e San Bernardino tra i Santi Vito e Sebastiano del Calò. La di S. Lucia, situata su via Madonna del Pozzo, è di impianto gotico-romanico ad un'unica navata con volte a crociera a sesto acuto. Infine la Chiesetta della solitudine, costruita sull'antico pozzo di Santa Maria, in contrada Piscine al cui interno c'è il famoso pozzo della Madonna (Tabella 1). Sempre lungo l antica via Minucia sorgono, in stato avanzato di degrado con parti di edificio dirute, la Masseria su via Ognissanti l imponente Casino Pitunzi all imbocco della vecchia strada per Rutigliano. Sulla via per Casamassima sono localizzati una serie di villini di fine 800 inizio 900 tra i quali Villa Venisti, ormai inglobata dalla espansione urbana, Villa Spota, o come Casino Bonifacio inserito splendidamente nel paesaggio naturale a macchia mediterranea sul primo terrazzamento del versante murgiano ma che purtroppo versa in stato di abbandono e degrado. CELLAMARE I ritrovamenti archeologici fanno risalire le origini di Cellamare a un epoca molto antica: una tradizione popolare individua in Falerno, una contrada del Paese, l esistenza di un antico villaggio o casale, che avrebbe rappresentato la prima base della vita della piccola Cellamare. Il Borgo antico di Cellamare sorse lungo la vecchia via di collegamento con Bari, con un assetto urbanistico di tipo affusolato che comprende i due punti di riferimento del Paese: la Matrice ed il Castello. Di notevole interesse storico è la SS.ma Annunziata, costruita sul suolo di un altra chiesa antica anch essa dedicata all Annunziata; essa fu edificata dall Arcivescovo Rainaldo (1171-1188). Alle origini, l ingresso della, composta da un unica navata, era situato su via Capurso (attuale Corso Roma), in corrispondenza dell arco detto Porta della Città ; con l ingrandimento della, avvenuto tra il 600 ed il 700, è stata creata una nuova porta che da verso il centro storico. La torre Civica, comunemente chiamata Torre dell'orologio, si erge in Largo Don Bosco di fronte alla chiesa matrice e nei pressi della della Madonna della Grazia, ora ridotta a rudere. La torre, realizzata nel 1923, è composta da un basamento trapezoidale, poi una piccola scaletta interna conduce al piano del loggiato dotato di quattro bifore, una su ogni lato, costituite da tre R.T.I. Pagina 83 di 113

colonnine in pietra locale; il secondo piano è decorato da una scultura a basso rilievo che raffigura lo stemma comunale, infine al terzo piano è ubicato l'orologio. Di valore storico ed artistico è il vecchio Castello baronale o casa castellana, posto all'estremo periferico del vecchio giro delle muraglie di Cellamare, del quale restano tuttora sconosciuti l'epoca, la data ed il signore che lo fece erigere. Gli ambienti sottostanti la struttura sono dotati di frantoi per la molitura delle olive e palmenti per la pressione delle vinacce. Di rilievo storico-artistico sono inoltre la Madonna delle Grazie, una piccola cappella, dotata di campanile a vela e campana, che è collocata sul retro della torre civica (Tabella 1). A poca distanza dall'abitato lungo la strada per Capurso si trova la di S. Michele, una piccola cappella intitolata all'arcangelo S. Michele. Sulla strada per Casamassima si trova la Masseria Mariano ormai avanzato stato di degrado, che deve il suo nome al fatto di essere caduta alla fine dell 800 nelle mani di una banda di briganti di stampo politico, soprannominata dei Mariani. TRIGGIANO La principale testimonianza monumentale del Comune di Triggiano è la di Santa Maria Veterana, che ha origini medievali e sorse nei pressi del fossato che abbracciava il cosiddetto castrum triviani e si andò ad aggiungere alla chiesa di San Martino e a Santa Croce, due chiese queste ultime sorte in "cripta": quindi espressione della civiltà rupestre. Santa Maria Veterana è invece il segno del cambiamento: sorse in superficie, fu costruita in muratura e fu sicuramente opera di un ricco committente; essa è un'opera imponente ad impianto basilicale, su tre navate e di dimensioni pari alla chiesa di Ognissanti a Valenzano. A metà del XVI secolo, venne adibita anche a funzioni laiche e quindi, come sede di due confraternite. La costruzione del nuovo edificio sacro è avvenuta grazie alla creazione di una sorta di consorzio: l'universitas che si occupò delle navate e delle parti in comune dell'edificio; il Capitolo provvide alle cappelle di Maria SS. Di Costantinopoli e del Carmine; don Pascarello D'Alojso costruì la cappella di Santa Maria de la Gratia. Nel 1982, in occasione dei lavori di ripristino del pavimento della Matrice, a soli 50 cm. di profondità, venne ritrovato un piccolo affresco ed i resti dell altra infatti dai lavori di sterro emerse per primo quello che si sarebbe rivelato, poi, il catino absidale della monumentale chiesa medievale. La di Santa Maria della Croce sorge invece in luogo di un'antica edicola posta sul crocivio fuori dalle antiche mura di Triggiano, successivamente ampliata nel XVII sec. La costruzione è in stile barocco, ad impianto longitudinale con un'unica navata, presenta cinque altari di cui quello maggiore è completamente in marmo. Nel 1909 fu restaurata e nel 1923, poi, fu innalzato il campanile a quattro archi, coperto da una cupoletta e contenente due grosse campane. Il Convento e la chiesa annessa, dedicata alla Madonna degli Angeli, furono costruiti nel 1616, come rivelato da un'iscrizione sull'architrave della parte maggiore della, ma la fino al 1744 fu benedetta ma non consacrata (Tabella 1). La volta è completamente affrescata; di pregio artistico sono le tele, come quella posta sull'altare maggiore e raffigurante la "Vergine degli angeli"; le tele sono di Padre Tommaso da Triggiano, e databili al XVII secolo. Nel 1949, grazie alla forte volontà del popolo e alla collaborazione provinciale e statale, si ebbe l'ampliamento dei locali del Convento. R.T.I. Pagina 84 di 113

Comune n Denominazione Tipologia Reale Basilica Madonna del Pozzo S. Francesco da Paola Convento e chiesa Capurso 5 di SS. Salvatore di S. Lucia Chiesetta della Solitudine Parrocchia SS.ma Annunziata Cellamare 3 Torre dell'orologio Torre Civica Madonna delle Grazie di S. Maria Vetrana Triggiano 3 Santa Maria della Croce Convento dei Cappuccini -Convento TABELLA 1: Elenco delle principali risorse storiche presenti nei centri urbani - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana nell area metropolitana di Bari - Rapporto conoscitivo R.T.I. Pagina 85 di 113