Arnaldo Tranti Design selezione lavori

Documenti analoghi
Attività proposte: Accessibilità persone disabili: Parcheggi: Mezzi pubblici - privati per raggiungere la struttura:

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

Programma Giroparchi Noël - Rhêmes-Notre-Dame

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

Progetti didattici

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC

La tua gita? All UniversiCà

Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

Attività alla scoperta della neve e approfondimento sulla sicurezza in montagna

Les pays du Paradis. estate Aymavilles Introd Rhêmes-Notre-Dame Rhêmes-Saint-Georges Villeneuve. Natura, Cultura, Eventi, Curiosità...

Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

MATERIALI

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Determinazione per gli anni 2014, 2015 e 2016 di autorizzazioni di spesa recate da leggi regionali

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Determinazione per gli anni 2015, 2016 e 2017 di autorizzazioni di spesa recate da leggi regionali

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita 8 GENNAIO 1982

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico :

Esperienza professionale

Les pays du Paradis. estate Aymavilles Introd Rhêmes-Notre-Dame Rhêmes-Saint-Georges Villeneuve. Natura, Cultura, Eventi, Curiosità...

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Programmazione disciplinare

ottobre 2017 Città della Scienza

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

PROGETTO OPERATORI MUSEALI E DISABILITÀ SEMINARI E PERCORSI DI APPROFONDIMENTO - EDIZIONE 2018

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Le Case fatte con il Cuore.

PROGRAMMA ESTIVO 2018

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

IL PERCORSO DI VISITA

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Una Valle d Aosta. in crescita Aosta, 14 ottobre 2008

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Offerta didattico/educativa

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

portfolio pootfóuliou s. ingl. [dall ital. portafoglio, anche i varî sign.], usato in ital. al masch. (e per lo più pronunciato portfòlio ).

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

LABORATORI DIDATTICI

FORTE DI BARD 27 GIUGNO 2014

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Proposte didattiche Ludidattica

Museo Darte Sacra Di Montespertoli: Guida Alla Visita Del Museo E Alla Scoperta Del Territorio (Piccoli, Grandi Musei) READ ONLINE

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

Comunicazione Museale

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Les pays du Paradis. estate Aymavilles Introd Rhêmes-Notre-Dame Rhêmes-Saint-Georges Valsavarenche Villeneuve

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

MODELLO DI BUONA PRATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA TAGLIABUE

Competenze Abilità Conoscenza

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali TRENTA STEFANIA. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Regione Saraillon 35, Aosta

Secondo forum cultura Marittime Mercantour

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

SCOPRIRE L ARTE CONTEMPORANEA LE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

Eddy Cretaz Architetto via Antonio Gramsci, AOSTA ITALIA

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

CEA: Labter Parco di Portofino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGETTO SCUOLA

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

POLO DIDATTICO DEL PARCO DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND TRA

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

INDAGINE VISITATORI CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Architetti nelle classi A scuola di cittadinanza. a.s

Determinazione per gli anni 2018, 2019 e 2020 di autorizzazioni di spesa recate da leggi regionali

Determinazione per gli anni 2016, 2017 e 2018 di autorizzazioni di spesa recate da leggi regionali

A.S. 2018/2019 Riepilogo piano annuale dei viaggi di istruzione

Marchio Immagine coordinata Leaflet Brochure Sito internet Rivista aziendale Newsletter Manuale

Transcript:

Arnaldo Tranti Design selezione lavori

Arnaldo Tranti Design comunicazione Località Grand Chemin 55 PI 00426900072 CF TFNRLDA08A326I Reg. Camera Commercio: 129689 Reg. Tribunale Bz: 93042/96 www.trantidesign.it socio aiap associazione italiana design della comunicazione visiva dal 1987 Arnaldo Tranti, titolare dello studio Arnaldo Tranti Design, è designer, art director e consulente d immagine per enti pubblici e aziende in Italia e in Francia. Dal 1999 al 2002 ha curato gli allestimenti, l immagine coordinata e la pubblicità degli spazi espositivi della Valle d Aosta. Nel 2000 si aggiudica il concorso per il progetto dell allestimento e dell immagine delle sedi della BIC di Parigi e di New York e oggi ne coordina le sedi nel mondo. Nel 2005 ha realizzato gli uffici al pubblico per l Assessorato al Turismo della Regione Valle d Aosta, il Museo Cerlogne di Saint-Nicolas, 2 centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e gli interni di Attimo, uno yacht da 105 piedi e la sua comunicazione. Ha coordinato e pianificato la comunicazione e l immagine turistica della Valle d Aosta e attualmente ne segue tutte le edizioni pubblicitarie. è art director della rivista Images. Ha curato varie campagne pubblicitarie di prodotto tra cui: Cartiere di Cordenons spa (MI), Valgrisa abbigliamento, Forte di Bard (dal 2001 al 2007), Assessorato Ambiente VdA (Ecolo), Clareton évènements (Paris), Options sa (Paris), Lattes Editori (TO), Château de Ferrand (vini grand cru, Bordeaux). Nel 2010 ha progettato il sistema segnaletico del patrimonio della Soprintedenza della Valle d Aosta, il design della cabinovia Aosta-Pila (struttura, telecabina e uffici), l allestimento e la pubblicità della mostra Dream per Torino World Design Capital, l allestimento per il Museo della Ceramica di Mondovì e la ristrutturazione del Château de Ferrand. Vincitore del concorso internazionale per l immagine grafica delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Lavori in corso : la ristrutturazione delle Funivie del Monte Bianco; la nuova sede BIC di Parigi; la progettazione dell ambiente uffici-laboratori della Ferrero spa di Alba con l utilizzo di nuove tecnologie di comunicazione, la nuova immagine dell Institut valdôtain de l artisanat de tradition. Mostre principali: SMAU di Milano Segni, alfabeti, scrittura, linguaggio una riflessione sulla grafica di 70 grafici italiani e la più recente in Giappone Nuovi manifesti italiani all Osaki Poster Museum. 150/150/150 mostra di manifesti per il centenario dell Unità d Italia.

20 21 destinatari tipologia durata gruppi museo delle alpi forte di bard 106 metri di dislivello mètres de dénivelée metres of difference in height Meter Höhenunterschied metros de desnivel La terza via Saliamo in montagna museo delle alpi forte di bard Obiettivi destinatari > Scuola dell infanzia. > Scuola primaria (da 6 a 8 anni). tipologia Visita guidata interattiva nelle sale del museo con attività di laboratorio in aula didattica. durata Museo: 60 min. Aula didattica: 90 min. gruppi Ogni classe sarà seguita da un educatore museale A spasso con il Dahu A volo d aquila museo delle alpi forte di bard destinatari Obiettivi > Scuola primaria (da 6 a 8 anni). tipologia l Conoscere e comprendere il concetto di pendio e i temi ad esso connessi che si incontrano nel museo: adattamento al pendio: la leggenda del Dahu; Visita guidata interattiva nelle sale del museo svolta con l ausilio di schede d osservazione, seguita da attività di laboratorio in aula didattica. durata Museo: 90 min. Aula didattica: 120 min gruppi la vita animale lungo il pendio: ricchezza e differenze; l acqua: il suo fluire dalle montagne al mare. Ogni classe sarà seguita da un educatore museale museo delle alpi forte di bard destinatari > Scuola primaria (da 8 a 11 anni). Obiettivi > Scuola secondaria di primo grado. tipologia Scuola secondaria di secondo grado. Adulti (non più di 20 componenti). Visita guidata interattiva nelle sale del museo svolta con l ausilio di schede d osservazione, seguita da attività di laboratorio in aula didattica. Museo: 90 min Aula didattica: 120 min. l Suscitare la curiosità e il desiderio Visita guidata interattiva nelle sale del museo svolta con l ausilio di schede d osservazione, seguita da attività di laboratorio in aula didattica. È possibile associare un escursione sul territorio. Ogni classe sarà seguita da un educatore museale. durata di esplorazione indagando un punto di vista nuovo ed imprevisto del mondo che ci circonda; l Sviluppare la fantasia portando a Museo: 90 min. Aula didattica: 120 min. Riserva naturalistica: 180 min. (facoltativa). gruppi scorgere nella sfera consueta altri significati e forme imprevisti. Ogni classe sarà seguita da un educatore museale. Obiettivi l Rielaborare le informazioni desunte, l Suscitare l effetto di conquista attraverso la redazione di tipologie testuali, narrativa, saggistica, giornalismo, adeguate ai contenuti del museo. del patrimonio ambientale e culturale delle Alpi; l Incentivare atteggiamenti di osservazione, esplorazione e di scoperta finalizzandoli alla rielaborazione delle informazioni desunte.

ouverture 23.06.2011 château d aymavilles aymavilles valle d aosta italy ouverture 23.06.2011 guidamuseo TERZO LIVELLO 12 SALA MOBILI sala salle room 12 sala salle room 13 13 SALA TESORETTO 14 SALA MADAMA GIOVINE 15 SALA ARMATURE E ARMI uscita sortie exit

via édouard aubert 55 aosta 15 febbraio 2011 dalle ore 18

Castello di Introd secolo XXIV comune Introd Centro Visitatori Rhêmes-notre-dame parco nazionale gran paradiso Centro Visitatori valsavarenche parco nazionale gran paradiso Il gipeto torna a volare nei nostri cieli la lince e i suoi predatori giardino alpino paradisia parco nazionale gran paradiso colori e delicati profumi dell alpe Centro Visitatori cogne parco nazionale gran paradiso tutelattiva: gli eventi e le scelte del parco nelle tue mani Geoguide grand paradis fondation Grand paradis Esprit des lieux et technologies: le grand paradis dans votre poche. estate2011 les pays du paradis cultura natura eventi curiosità animazione natura Natale nel parco Scopri le attività che il Parco propone insieme alle organizzazioni locali info e biglietti fondation Grand paradis T : 0165 749200 www.grand-paradis.it

telelab X video tv spot ecc o divulgazione telelab X video tv spot ecc o divulgazione acquario stato dell arte confronto opinioni uffici progettazione confronto divulgazione telelab X laboratorio stato dell arte confronto opinioni telelab X video tv spot ecc o divulgazione telelab X video tv spot ecc o divulgazione news video pubblicità prodotti news pubblicità prodotti

S U I S S E NORD I T A L I A F R A N C E à découvrir à goûter à connaître Fromage et vin St-Emilio n Le parc du château chaud Séminaires du Printemps Chamoni x La Tome de Gressone y Conservation de la biodiversité AOSTE Aoste Itali e 0.000.00.00.00 visiteur 25.358 08 FÉVRIER 200 4 mail forum links le projet cherche OK tr antidesign.i t aire réservée Dernière mise à jour : 08 FÉVRIER 2004 e en montagne Quel futur pour la planète? ndredi 05 mars 2004 âteau de Sarre La Croix-Noire 020 Sarre (AO) 8h00 UNION EUROPÉENNE ALCOTRA REPUBBLICA ITALIANA RÉGION AUTONOME VALLÉE D'AOSTE, ASSESSORAT DE L'EDUCATION ET DE LA CULTURE, BUREAU RÉGIONAL POUR L'ETHNOLOGIE ET LA LINGUISTIQUE. MINISTÈRE DE LA CULTURE CNC ASSEMBLÉE DES PAYS DE SAVOIE CONSEIL RÉGIONAL RHÔNE-ALPES L'ECOMUSÉE PAYSALP COMMUNE DE SERVOZ COMMUNE DE BOURG-ST-MAURICE FACIM ADEGI CIENMB TVTV SARL CENTRO CULTURALE WALSER. Vendredi 05 mars 2004 Château de Sarre 4, La Croix-Noire 11020 Sarre (AO) 18h00

2 Novecento il paesaggio interiore pannello espositivo leaflet insegna planimetria origine del marchio