Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Documenti analoghi
CARE - Gruppo di coordinamento per l accesso alle risorse elettroniche INDAGINE SUGLI E-BOOK 2009 SINTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO 2 marzo 2011

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Pubblicazioni italiane online nelle biblioteche delle università - I PARTE -

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri. Sandra Faita Università di Pisa OA week ottobre 2009

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

SEZ. 1b - COMITATO REGIONALE/PROV.LE DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE/PROV. DI UBICAZIONE DELLA SEDE IN ARGOMENTO (Parere favorevole)

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

Analisi dei bisogni formativi

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2017

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

Secondo Convegno IDEM Via Libera ai Servizi Politecnico di Bari 9-10 marzo L esperienza CARE. Paola Gargiulo, CASPUR e CARE

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

IL PERSONALE A CONTRATTO 1

Gli e-book EBSCO in Bicocca

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

Science and Technology Digital Library

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

CIPE Cooperazione interuniversitaria per i periodici elettronici gestire il cambiamento

Offerta formativa Università di Padova

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO I RISULTATI DELL UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO NEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA BASE DI RICERCA

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Università Ca Foscari di Venezia Risultati del processo di Valutazione Triennale della Ricerca VTR in Italia e a Ca Foscari

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

La scena italiana Anna Ortigari (Università di Bologna)

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Andamento immatricolati generici (L, LM, LMCU)

Note sul Sistema Bibliotecario Accademico italiano. Università degli Studi di Padova L. Tallandini - M. Vedaldi

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Presentazione di Alma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

CARTA DELLE COLLEZIONI

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

Gruppo di coordinamento per l acquisto di risorse elettroniche (CARE) Bologna, 21 giugno 2010

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA PROGETTI STRATEGICI Linee guida II Edizione - Anno Requisiti e finalità

QUESTIONARIO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO E SERVIZI CENTRALIZZATI

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005

La visibilità internazionale delle riviste italiane di cultura dalla carta al digitale

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

Collezioni e servizi AlmaRE

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

I DOTTORATI DI RICERCA Marcella Aglietti Delegata per il Dottorato di ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Il RETTORE,

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

EVOLUZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Laboratorio Frame COREP C.so Trento Torino Tel: /7 Fax: sito web:

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

INDAGINE SUI DIPLOMATI DEL LICEO G.COTTA NELL ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

QUESITI PROVA SCRITTA

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Report Tecnico dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 2010

Information Literacy nel percorso formativo accademico. Quando l efficacia del contenuto e degli strumenti si incontrano

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere.

Le necessità degli atenei e del sistema accademico

«Potrebbe piovere...» La condizione del post-doc e le prospettive dei ricercatori precari in Italia

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Del deserto che avanza

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Valutazione della ricerca. Metodologia. Metodologia. Valutazione della Ricerca presso l Università degli Studi di Catania.

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza Analisi risultati

Personale dell Ateneo

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Genere e carriere all Università degli Studi di Milano

Piano di Ricerca Individuale a.a

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE

Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA

Curriculum vitae. Informazioni personali

Transcript:

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010

agenda Il libro: quali futuri? E-book e mercato E-book e biblioteche Indagine gruppo CARE (CRUI) Risultati Alcune considerazioni E ora?

Obiettivi e oggetto dell indagine CARE Rappresentare lo stato dell'arte delle scelte organizzative e gestionali operate dalle Biblioteche delle Università aderenti alla CRUI Promuovere una riflessione sugli e-book, in particolare sulle problematiche e sulle sfide per le biblioteche Suggerire possibili scenari futuri Individuare ambiti di approfondimento Oggetto dell indagine: e-book diffusi negli Atenei al momento dell indagine, quindi esclusi gli e-book reader

Indagine CARE Metodologia e livello di indagine Questionario: inviato Marzo 2009 ai SBA di 80 Atenei aderenti alla CRUI Sul WEB 4 settimane Destinatari: SBA e/o responsabili acquisizioni risorse elettroniche delle Università aderenti alla CRUI

Indagine CARE Struttura del questionario Parte I. Anagrafica, presenza di e-book nell Ateneo Parte II. Policy, tipologie di e-book, lingua, discipline, fornitori Parte III. Modalità di acquisizione e gestione della spesa, modelli di contratto/licenze Parte IV e Parte V. Modalità di accesso: semantico, descrittivo, estensione, piattaforme, integrazione Parte VI. Promozione, Monitoraggio, Domande su Criticità, Requisiti, Prospettive per l'ateneo

I numeri Indagine CARE Chi ha risposto? Atenei associati CRUI: 80 Risposte: 51, pari al 64% La geografia dei numeri * Italia Nord Occidentale e Italia Nord Orientale Italia centrale Italia Meridionale e Italia Insulare * suddivisione Istat <http://demo.istat.it/pop2009/index.html>

Indagine CARE Le risposte Risposte/N. Questionari Geografia delle risposte * 1 100% 29; 36% 80% 60% 23% 39% 50% 51; 64% 40% 77% 61% 50% Risposte a questionario Mancata risposta 0% Italia Nord Occidentale e Italia Nord Orientale Italia centrale Italia Meridionale e Italia Insulare * suddivisione Istat <http://demo.istat.it/pop2009/index.html> Risposte (51) Mancata risposta (29)

Parte I. Presenza di e-book nell Ateneo 1.2 - Acquistate E-book? no 53% si 47%

Parte II. Politica delle collezioni 2.1 - Selezione: esiste una policy di Ateneo? 53% 25% 22% SI NO nessuna risposta/non completato

Parte II. Politica delle collezioni 40% 35% 30% 25% 15% 29% 2.2 - Chi propone in prima istanza? * 35% 24% 18% 10% 5% 0% 2% 1 2 3 4 5 6 * Risposte multiple 1. direttamente da singoli docenti 2. dai fornitori (aggregatori, commissionarie, editori) alle biblioteche 3. dai consigli scientifici delle biblioteche 4. dal Sistema Bibliotecario 5. dal proprio consorzio di riferimento tramite il sistema bibliotecario 6. altro

Parte II. Politica delle collezioni 160% 140% 2.3 (a-d) - Quali tipologie di e-book vengono acquistati? */** 2.5 - Per quale utilizzi? 1 100% 37% 61% 80% 60% 40% 16% 18% 31% 32% 54% 46% 0% 31% 32% risposte positive % media manualistica (16 risposte) reference (16 risposte) libri di testo (8 risposte) Didattica Ricerca monografie scientifiche (19 risposte) * Risposte multiple ** Media su risposte 10%,, 30%, 50%, 70%, 100%

Parte II. Politica delle collezioni 2.4 (a-p) - Quali Aree disciplinari MIUR */** 70% 60% 50% 29% 49% 21% 40% 30% 13% 17% 34% 34% 22% 19% 27% 17% % media risposte positive 10% 0% 33% 12% 10% 10% 14% 10% 18% 12% 2% 2% 10% 31% 16% 6% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 * Risposte multiple - ** Media su risposte 10%,, 30%, 50%, 70%, 100% 1) Scienze matematiche e informatiche 8) Ingegneria civile ed architettura 2) Scienze fisiche 9) Ingegneria industriale e dell'informazione 3) Scienze chimiche 10) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 4) Scienze della Terra 11) Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 5) Scienze biologiche 12) Scienze giuridiche 6) Scienze mediche 13) Scienze economiche e statistiche 7) Scienze agrarie e veterinaria 14) Scienze politiche e sociali

Parte II. Politica delle collezioni 2.4 (a-p) - Quali Aree disciplinari MIUR- Numero di risposte 2.4 (a-p) - Quali Aree disciplinari MIUR- % media 90,00%; 44% 114,00%; 56% 105; 33% 216; 67% aree 1-9 aree 10-14 aree 1-9 aree 10-14

Parte II. Politica delle collezioni 2.6: In quale lingua? 3% 24% 73% italiano inglese altro

Parte II. Politica delle collezioni 2.7 - Formato: singoli e-book. Viene acquisita anche una % di copia cartacea? 2.8 - Formato: pacchetto di e-book. Viene acquisita anche % di copia cartacea? 5; 10% 1; 2% 8; 16% 18; 35% 29; 57% 9; 17% 32; 63% 0; 0% doppio formato e-only doppio formato e-only altro non risponde altro non risponde

Parte II. Politica delle collezioni 2.9-13 - Editori e aggregatori con cui si sono sottoscritti e-book 3% 15% 31% 51% aggregatori multidisciplinari editori e società scientifiche aggregatori disciplinari altri * Risposte multiple

Parte II. Politica delle collezioni 2.14 - Analisi sovrapposizioni fra pacchetti di editori e aggregatori? 22% 53% 25% SI NO non risponde/non completato * Risposte multiple

Parte III. Modalità di acquisizione e gestione della spesa, modelli di contratto/licenze 3.1 - Esiste un fondo centrale dedicato? 3; 6% 5; 10% 27; 53% 16; 31% SI NO non risponde/non completato altro (per alcune collezioni)

Parte III. Modalità di acquisizione e gestione della spesa, modelli di contratto/licenze 60% 50% 3.2 - Da chi vengono acquistati gli e-book? 53% 40% 30% 31% 27% 10% 6% 16% 0% 1 2 3 4 5 * Risposte multiple 1. centralmente dal sistema bibliotecario (con contributo delle biblioteche) 2. da singole biblioteche con i propri fondi 3. da singole biblioteche con contributo erogato centralmente 4. tramite Consorzio 5. non risponde/non completato

Parte III. Modalità di acquisizione e gestione della spesa, modelli di contratto/licenze 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 10% 0% 3.3 - Cosa viene acquistato? * 84% 10% 12% 2% 4% 4% 1 2 3 4 5 6 3.3 - Cosa viene acquistato? * 13% 6% 31% 38% 12% 1 2 3 4 5 * Risposte multiple / Con e senza mancate risposte 1. pacchetti tramite licenze con aggregatori/piattaforme di e-book (es. E-brary, El, ecc.) 2. pacchetti tramite licenze con singoli editori (es. Elsevier, Springer, Francis&Taylor, ecc.) 3. modello misto (tramite aggregatori e tramite editori) 4. singoli titoli tramite commissionarie 5. altro 6. non risponde/non completato

Parte III. Modalità di acquisizione e gestione della spesa, modelli di contratto/licenze 60% 50% 40% 30% 10% 0% 3.4 - Da chi e in che misura viene sostenuta e ripartita la spesa? 14% 27% 12% 12% 2% 53% 1 2 3 4 5 6 3.4 - Da chi e in che misura viene sostenuta e ripartita la spesa? 6; 18% 6; 18% 1; 3% 7; 14; 41% 1-2- 3-4- 5- * Risposte multiple / Con e senza mancate risposte 1. interamente dal SBA con fondi centrali 2. interamente dalle Biblioteche 3. la spesa è ripartita fra SBA e Biblioteche in base alle aree disciplinari e in misure diverse per le varie collezioni 4. la spesa è ripartita fra le Biblioteche in base alle aree disciplinari e in misure diverse per le varie collezioni 5. altro 6. non risponde/non completato

Parte IV e Parte V. Modalità di accesso: semantico, descrittivo, estensione, piattaforme, integrazione 4.2 - L'accesso è esteso a tutto l'ateneo anche per collezioni pagate da singole strutture? 40% 35% 30% 4.4 - Attraverso quali piattaforme? 35% 53% 39% 25% 22% 15% 4% 4% 10% 5% 4% SI NO in alcuni casi non risponde/non completato 0% 1-2- 3-4- 5-1. solo tramite la piattaforma di editori e aggregatori 2. solo tramite opac (anche tramite utilizzo MARC) 3. piattaforma di editori e aggregatori + opac 4. tramite un metamotore 5. non risponde/non completato

Parte IV e Parte V. Modalità di accesso: semantico, descrittivo, estensione, piattaforme, integrazione 4.5 - Utilizzate anche un link resolver dell'ateneo? 5.2 - Esiste un canale di accesso dedicato agli e-book nel portale della Biblioteca o dello SBA? 35% 23% 53% 12% 53% 24% si no non risponde/non completato SI NO non risponde/non completato

Parte VI. Promozione, Monitoraggio, Domande su Criticità, Requisiti, Prospettive per l'ateneo 45% 6.1 - Che tipo di promozione viene fatta per gli utenti? 6.2 - Esiste un'attività di monitoraggio e di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza della politica delle collezioni? 40% 35% 41% 41% 30% 6% 25% 25% 15% 24% 69% 10% 5% 0% 2% Portale Comunicazione mirate con altri canali Training e formazione Nessuna promozione SI NO non risponde/non completato

Parte VI: Promozione, Monitoraggio, Caratteristiche rilevanti, Criticità, Prospettive per l'ateneo 60% 6.5 - Quali sono i maggiori problemi incontrati nell'acquisizione degli e-book? */** 50% 40% 30% 51% 53% 33% 51% 47% 51% 39% 31% 39% 10% 0% 1-2- 3-4- 5-6- 7-8- 9- * Risposte multiple ** conteggiate solo le risposte: sufficiente, abbastanza, molto (non conteggiate nullo, poco) 1-modello di licenza offerta: abbonamento annuale o accesso perpetuo 2-DRM che limitano alcune funzionalità o servizi: dwn, stampe, uso simultaneo, ill 3-scarso aggiornamento dei pacchetti acquisiti da aggregatori rispetto all acquisto diretto con editori 4-scarsa flessibilità modelli economici: 1-, acquisizione pacchetto, selezione dei titoli 5-scarso interesse da parte degli utenti 6-preservazione digitale: scarso interesse 7-scarsa presenza e-book in bdati bibliografiche: limitazioni nella ricerca bibliografica 8-scarso aggiornamento dei target nelle dbase 9-scarsa informazioni su politica editoriale per analisi sovrapposizioni nei vari pacchetti: policy difficile

Parte VI: Promozione, Monitoraggio, Caratteristiche rilevanti, Criticità, Prospettive per l'ateneo 35% 6.6 - Quali sono i maggiori problemi tecnici inerenti l'accessibilità? */** 30% 25% 29% 31% 33% 29% 24% 15% 10% 5% 0% 1-2- 3-4- 5- * Risposte multiple ** conteggiate solo le risposte: sufficiente, abbastanza, molto (non conteggiate nullo, poco) 1-problemi nella fornitura metadati da carincare nell'opac 2-scarse funzionalità di ricerca, dwn, stampa 3-scarsa navigabilità di alcune piattaforme 4-scarsa compatibilità con standard (OpenUrl, Counter) 5-scarso helpdesk

Parte VI: Promozione, Monitoraggio, Caratteristiche rilevanti, Criticità, Prospettive per l'ateneo 6.7-In futuro ritenete che gli e-book si diffonderanno nei vostri Atenei? 9; 18% 3; 6% 19; 37% 20; 39% si si, a certe condizioni no nessuna risposta

Alcune considerazioni: si / si a quali condizioni? Vediamone alcune Budget: si propongono iniziative consortili per limitare i costi salva selezione salvaguardando al tempo stesso la selezione da parte delle biblioteche Integrazione resa difficile da piattaforme proprietarie difficilmente injteroperabili tra loro Problemi di fornitura dei file Marc per renderli accessibili tramite gli opac DRM che limitano servizi e funzionalità Scarsa presenza libri di testo, soprattutto in lingua italiana politiche commerciali degli editori e da una sensibilità verso la monografia elettronica che ancora non ha trovato una sua maturità nel contesto accademico. modelli contrattuali offerti rappresentano livelli di rigidità difficili da aggirare. pressioni sugli editori per offire soluzioni flessibili MODELLI DI ACQUISTO MODULARI CON POSSIBILITA' DI SELEZIONARE PARTI DELLE COLLEZIONI;LICENZE CHE GARANTISCANO REALMENTE L'ACCESSO PERPETUO; PROGRAMMI CONCRETI, CONDIVISI E STANDARDIZZATI PER LA CONSERVAZIONE DEL DIGITALE. comunita' bibliotecaria dovrebbe esercitare pressione sul tema del regime fiscale delle risorse elettroniche e per una maggiore flessibilita' dei modelli di offerta e di licenza d'uso. Riteniamo che la comunità bibliotecaria debba esercitare maggiore pressione per superare le limitazioni e le problematiche relative all'accessibilità, fortemente condizionata dal DRM e da problemi di interoperabilità fra piattaforme proprietarie.

E ora? Sperimentiamo i Reader Cosa pensano gli utenti? Soluzioni più flessibili da parte degli editori Costi Modelli di licenze