Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010



Documenti analoghi
EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Gli Scenari Energetici Globali

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

dell idrogeno come vettore energetico

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Quale mix energetico per il 2020?

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile

Julio Antonio Calzoni

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Disegnare il futuro dell energia

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Energia per uscire dalla crisi

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

La Terza Fase dell EU ETS: normativa, prospettive, problemi Abstract

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo. Audizione di Confindustria

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

L Analisi degli Scenari Economici

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Il Piano Energetico Regionale 2030

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: ASPETTATIVE, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE INSITE NEL LORO SVILUPPO NELLO SCENARIO REGIONALE

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo

Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci. GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Transcript:

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010

STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline 2020-2030: mostra gli effetti prospettici delle strategie delle politica energetica 3. Scenario baseline 2007 e 2009: l aggiornamento 4. Risultati ti generali degli scenari baseline

Modello primes Modello tecnologico o bottom-up (es. tecnologie d uso, tecnologie di conversione, infrastrutture, risorse di produzione, ecc.)_equilibrio parziale Sistema integrato dell energia energia (vettori, risorse, processi, elettricità/calore, usi industria, domestico, trasporti) Modello di equilibrio al costo minimo rispetto ai costi attualizzati delle tecnologie necessarie a soddisfare la domanda di servizi energetici

Fonti Disponibilità Processi trasformazione Tecnologie del Sistema Energetico di Riferimento Generazione Produzione calore CCS Trasporto Impieghi Destinazioni

Elementi di PRIMES Organizzazione i SER sistema energetico e Dati Serie Struttura matematica (equazioni trasformazione, Funzioni vincoli, relazione usi) Scenari e Casi strategie

Modello Primes Disponibilità energetiche Caratteristiche tecnologiche Domanda esogena (stima quantità) Vincoli ambientali Strategie politiche PRIMES Mix tecnologie Mix combustibili (produzione, consumo) Origine e livelli GHG Costi marginali delle fonti e della CO2 Range opzioni di abbattimento GHG Range opzioni RES in consumi finali

Modello Primes Il portafoglio di tecnologie governa i risultati del sistema energetico in prospettiva (scenari energetici). La famiglia di tecnologie è + o - ampia (2009 allarga famiglia e considera costi di interoperabilità (es. generazione-rete) Rilevante anche la scelta mix di fonti (es. nucleare, nuovi orizzonti rinnovabili), generalmente correlata al ciclo di vita Il modello calcola i valori di equilibrio (quantità energia/quantità GHG/prezzo) tra domanda e offerta in diversi segmenti di mercato e li aggrega componendo il SER

Modello Primes L allocazione i è ottimale: quantità e prezzi di equilibrio massimamente vantaggiosi per produttori e consumatori L imposizione di obiettivi quantitativi (es. % RES in portafoglio tecnologie/fonti o % abbattimento ulteriore GHG) implica due funzioni vincolo al problema di massimizzazione del surplus di consumatori e produttori Due valori associati: carbon value (costo addizionale per SER associato a valore marginale di riduzione dell ultima ton necessaria a raggiungere l obiettivo GHG); RES value (costo addizionale SER associato al valore marginale dell ultima unità di energia rinnovabile necessaria per obiettivo RES)

Primes 2009 verso 2007 Primes 2007 (base 2005, tendenziale 1990-2005) Il pacchetto Clima Energia: 20 20 nel 2020 e l ipotesi 2030 (aprile 2009-maggio 2010) Lo scenario baseline mostra il sentiero tendenziale del sistema energetico e gli effetti delle strategie (politiche/misure) adottate dall UE e dagli SM Scenario i baseline 2007 (politiche 31/12/2006) Scenario baseline 2009 (politiche 30/06/2009) Le ragioni dell aggiornamento: crisi, nuove politiche UE, aggiornamento politiche degli SM

Primes 2009 verso 2007 Nuove proiezioni ECOFIS e WE Outlook Nuove politiche e misure UE e nazionali Costruzione modello armonizzato per integrazione SM (monitoraggio burden sharing RES e price cap unico ETS) Modello calcolo e verifica GHG non ETS (di cui trasporti), data articolazione sforzi (CAPRI)

A che punto siamo Accordo su ipotesi scenario baseline 2009 e revisione variabili macro e prezzi energia Accordo ipotesi calcolo clearing price CO2 Terminata consultazione con SM su metodologia GHG non ETS Avvio analisi effetti dell aumento obiettivo GHG da -20% nel 2020 a -30% nel 2030 (maggio 2010) Valutazione allungamento scenari orizzonte 2050 e obiettivi -50% (in corso) Autunno 2010: prevista pubblicazione ufficiale nuovo scenario

Effetto crisi 2007 2009 Periodo temporale 2006-2030 5+10+10 ( simili ) 2008-2050 6+8+28 ( differenziati ) Variabili macro (le nuove previsioni di Pop 0 Crescita stabile 2% Pop: dinamiche immigrazione PIL: recessione (2008-2014; ripresa 2015-2022, stabile post ECOFIN 2009) 2022 Prezzi energia (domanda/offerta Low-high oil (61-100$/bbl) Unico valore e + periodi Oil 88$ 2008-2020, 106$ 2030, e competitività) 127$ 2050 Gas segue oil, coal si mantiene al di sotto Prezzi CO2 (crisi e carbon Clearing price 30 /t 2020 Clearing price 25 /t 2020 leakage verso 42 /t medio 2010-39 /t 2030 clearing price) 2030 (40-50 range) 42 /t 2050

PIL_2009 verso 2007 Nel 2009 il picco recessivo (-4,5%). Tre periodi per le proiezioni: recessione (2009-2014 TMAC 0,5%); ripresa (2015-2022, 2%), graduale stabilizzazione (2025-2030 2030, 1,7%; 2030-2050, 1,56%) PIL reale 2009 scende del 9-10% rispetto alle proiezioni 2020-2030 del 2007

Prezzi energia_2009 verso 2007 Ipotesi prezzi energia ex modello Prometheus WE_IEA. Lo scenario reference non considera gli obiettivi di riduzione delle emissioni GHG ma solo le dinamiche domanda e offerta e la competitività tra combustibili

GHG e prezzo CO2_2009 verso 2007 GHG totale ETS Non ETS GHG totale ETS Non ETS 6000 6000 5000 5000 4000 4000 3000 3000 2000 2000 1000 1000 0 1990 2005 2020 2030 0 1990 2005 2020 2030 2050 1990=100 2010=93,5 (-6,5%) 2020=98,00 (-2,0%) 20%) 2030=96,4 1990=100 2020=90,9 (-9,1%) 2030=74,4 (-20,6%) 2050=63,9 Solo per effetto di mercato (minore produzione, maggiore efficienza impianti) emissioni GHG impianti in ETS si riducono del 24% e del 34% nel baseline 2009 rispetto a 2007. A fronte dell aumento del cap (domanda) questo risultato non genera un effetto proporzionale sul prezzo di scambio dei permessi di emissione (39 /t rispetto a 42)

Aggiornamento costo tecnologie Primes 2009 Costi fissi (impianto, installazione) e parametri tecnici (rendimento, load factor) 2008 (prima 2005) delle tecnologie per la produzione elettricità e calore e trasformazione a o carburante a Tassi di interesse rivisti alla luce della crisi finanziaria e del livello di rischio delle tecnologie Costo del combustibile e costi O&M aggiornati ex nuove proiezioni Inserimento dei costi di innovazione e sviluppo reti per gestione aumento rinnovabili, uso distribuito CHP, smartmetering Inserimento nuove tecnologie (CCS, nucleare IV gen., g (, g, nuove rinnovabili, auto ibride) Nuove funzioni learning costs (data nuova serie storica)

Effetto misure UE_1 Continuità 2007 Efficienza: adozione di tutti gli strumenti UE (edifici, 2009-2016 servizi finali, eco-labelling, standard illuminazione/caldaie) Direttiva CHP Direttiva grandi impianti a combustione: IPCC, PNA 2008-2012 (effetti su clearing price fino 2012) Direttive RES 2001/77 e 2003/30

Effetto misure UE_ 2 Aggiornamento 2009 Aggiornamento direttiva ETS tetto unico UE 2013-2020 (1739 MtCO2 nel 2020 a tasso annuo 1,74%) + estensione trasporto aereo da 2008 + valutazione effetto ripartizione aste e/o permessi gratuiti Direttiva GHG trasporti ti e regolamento nuove autovetture (135 gco2/km nel 2015, 115 nel 2020, 95 nel 2025) Economy Recovery Package: sostegno progetti CCS e nuove rinnovabili SET_Plan, Fondi BCE e BS, PQ a rinnovabili e clean technologies

Effetto misure UE_ 2 Aggiornamento 2009 Armonizzazione IVA prodotti energetici (modifiche direttiva 2006/112) Effetti mercato interno elettricità ità e gas (terzo pacchetto 2009) Politiche nazionali nucleare: ritorno/potenziamento in alcuni SM (es. Italia, UK), limiti allo sviluppo in altri (Germania, Belgio) Politiche nazionali SM 2007-2009 promozione rinnovabili non in direttiva 2009/28 (national target 2020) Politiche nazionali SM 2007-2009 riduzione GHG non ETS non in decisione 406/2009 (effort sharing 2020)

PRIMES 2009 vs 2007 proiezione consumi 2005 2020 2030 Var. % Var. % 2020/05 2030/05 CIL (Mtep) 181,1 196,7 200,4 +8,6 +10,6 Baseline 2007 CIL (Mtep) 181,1 180,3 177,5-0,4-2 Baseline 2009 CF (Mtep) Baseline 2007 CF (Mtep) Baseline 2009 Gap 2007/2009 CIL Gap 2009/2007 CF 116,6 134,7 140,5 15 20 116,7 120,0 115,1 3-1 9 13 12 21

PRIMES 2009 vs 2007 distanza obiettivi Cli-Ene RES in RES in GHG Tot GHG Tot GHG GHG CF 2020 CF 2030 2020/1990 2030/1990 non ETS 2020/05 non ETS 2030/05 2007 12,7% 14,7% -2% -5,6% +5% -0,3% 2009 15,5% 5% 21% -12% -24% -3,5% -13,5% target 20% 30% -20% -30% hp -10-15 hp hp Gap 7,3 15,3 18 24,4 15 14,7 2007 Gap 2009 4,5 9 8 6 6,5 1,5