RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N



Documenti analoghi
RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA

ANALISI CONTO CONSUNTIVO anno finanziario 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO C. DE SIMONI

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2015

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,50

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO 2017.

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2016

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO 2011

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA (ai sensi dell art.18 del D.I. 1 febbraio 2001)

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo - Campi Salentina Centro Territoriale Permanente

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

RELAZIONE TECNICO CONTABILE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Relazione del Dirigente Scolastico al Conto Consuntivo e.f. 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO ANALISI DELLA GESTIONE E DEI RISULTATI settembre-dicembre 2014.

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO AL

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2017

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Prot. n. 429/B15 del 08/03/2017. Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO STATALE A. FRATTINI CONSUNTIVO 01/01/ /08/2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "C. COLOMBO" CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO 2015

relazione al conto consuntivo 2016

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV)

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore G. Bertacchi Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane op. Ec. Sociale, Istituto Professionale Socio Sanitario diurno/serale e Istruzione Form. Prof. Turistico/Sportivo Via XI Febbraio, 6 -LECCO Tel.: 0341/364584 0341/285479 Fax: 0341/368104 e-mail uffici: segreteria@bertacchi.it - lcis00600c@pec.istruzione.it CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Relazione sul Conto consuntivo per l'esercizio Finanziario 2014 da proporre al Consiglio di Istituto dell Istituto d Istruzione Superiore G. Bertacchi di Lecco per la conseguente deliberazione. La presente relazione, predisposta dal Dirigente Scolastico, viene presentata al Consiglio di Istituto in allegato ai modelli del Conto Consuntivo per il 2014 in ottemperanza alle seguenti disposizioni: Situazione dell istituto: - Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44 A) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA E LA SEDE Nell A.S. 2014/2015 gli alunni iscritti all Istituto Bertacchi di Lecco erano distribuiti negli indirizzi di studio qui di seguito indicati: CLASSI ALUNNI Liceo Scienze Umane Base 14 368 Liceo Scienze Umane Op.Economico Sociale 10 5 Ist. Professionale Socio Sanitario 18 483 Turistico Sportivo 8 209 Totale 50 1.335 SITUAZIONE AL 15 OTTOBRE 2014 B) Il Personale DIRIGENTE SCOLASTICO 1 Insegnati titolari a tempo indeterminato full-time 65 Insegnati titolari a tempo indeterminato part-time 9 Insegnati titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 10 Insegnati titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 2 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 5 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 3 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 3 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 23 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 2 TOTALE PERSONALE DOCENTE 123 2

D.S.G.A. con contratto a tempo indeterminato 1 D.S.G.A. con contratto a tempo determinato 0 Coordinatore Amministrativo e tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti amministrativi a tempo indeterminato 9 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30/6 0 Assistenti tecnici a tempo indeterminato (di cui 1 part-time) 3 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30/6 1 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato (di cui 4 P.T.) 16 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30/6 2 Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo indeterminato 0 Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo determinato con contratto annuale 0 Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo determinato con contratto fino al 30/6 0 TOTALE PERSONALE ATA 32 SITUAZIONE AL 15/10/2014 C) LA SITUAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Lo stato di conservazione dell edificio di via XI Febbraio (sede centrale) è discreto, ma le avvisaglie della vetustà della costruzione si rilevano nella continua richiesta di opere di piccola manutenzione da parte dei tecnici della Amministrazione Provinciale. D) DATI RELATIVI ALL ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE SINGOLE SCUOLE Ore settimanali giorni di lezione Liceo scienze umane n.2 classi prime 5 Liceo scienze umane n.1 classe prima 6 Liceo scienze umane n.1 classe seconda 5 Liceo scienze umane n.2 classi seconde 6 Liceo scienze umane classi terze quarte quinte 30 6 5 n.1 classe prima 6 n.1 classe prima 5 n.1 classe seconda 6 n.1 classe seconda 3

classi terze quarte quinte Istituto Professionale socio sanitario classi prime seconde terze quarte quinte Istituto professionale turistico sportivo classi prime seconda terza quarta 30 6 32 6 32 6 E) L'ISTITUTO BERTACCHI E L'AUTONOMIA Sin dall'entrata in vigore della legge N 440 del 1997, l'istituto Bertacchi ha programmato gli interventi didattico-educativi annuali per progetti, utilizzando apposite schede che permettessero l'individuazione chiara delle finalità e dei risultati attesi, dei referenti, dei destinatari, delle modalità e dei tempi di attuazione, dei costi e delle fonti di finanziamento.il numero dei progetti, negli anni, è aumentato rapidamente:93 azioni, raggruppate in 12 aree principali che corrispondono ad altrettante funzioni strumentali o responsabili di settore.operando in tal modo, nel corso degli anni, per ogni singolo progetto, referenti e commissioni sonostati responsabilizzati a partire dalla programmazione iniziale fino alla verifica dei risultati nonché per tutti gli aspetti finanziari così come prevede il sistema di gestione per la qualità. Ogni azione del POF viene sottoposta a due verifiche annuali: una parziale a febbraio/marzo ed una finale a maggio. I referenti (o funzioni strumentali) relazionano sull'attuazione dei progetti affidati loro al Collegio che conferma o meno i vari progetti per il successivo anno scolastico secondo criteri di flessibilità, integrazione e responsabilizzazione.l operato delle FF.SS e degli I.S. viene sottoposto a valutazione complessiva annuale con un questionario aggiornato periodicamente sottoposto a tutti i membri del Collegio dei docenti. Negli scorsi anni scolastici la verifica del POF ha sempre evidenziato molta coerenza nella programmazione tra analisi dei bisogni e risposta con interventi mirati, molta precisione nella suarealizzazione e molta attenzione nell'utilizzo delle risorse. Lo scarto tra quanto programmato e quanto realizzato è minimo (meno del 5%) e spesso dovuto al sorgere di migliori opportunità o di eventi non previsti.gli OO. CC. annotano ancora che di fronte all'aumento delle esigenze dell'utenza (per l'innalzamento dell'obbligo scolastico, per la presenza nell'istituto di parecchi studenti diversamente abili, per le nuove tecnologie, per l'inserimento di un numero sempre crescente di studenti stranieri, ecc.) i finanziamenti ministeriali non risultano adeguati, e ciò rischia di portare alla riduzione dell'offerta formativa dichiarata all'utenza e scelta dagli studenti, di costringere l'istituto a mettere tutta la spesa delle attività complementari a carico delle famiglie oppure di ricorrere ad attività o collaborazioni che non comportino onere per l Istituto. L'istituto Bertacchi si è adoperato in questi anni per reperire fonti alternative di risorse, partecipando a bandi di concorso di Fondazioni ed Enti vari, sfruttando fonti di introito con corsi aperti all'esterno, ecc. Si intende proseguire con alcuni progetti di grande valore per gli studenti, resi più difficili per la perdita dell'organico funzionale e per il ridursi dei finanziamenti statali. 4

F) IL CONTO CONSUNTIVO 2014 Il Conto Consuntivo per il 2014, completo di tutti i documenti previsti, viene sottoposto all esame del Consiglio di Istituto per l approvazione. Le poste iniziali della previsione sono quelle indicate nel Programma Annuale 2014 approvato dal Consiglio di Istituto del 2014. Le variazioni al Programma, documentate dalle relative deliberazioni, sono state regolarmente prese. Tali delibere sono state prese dal Consiglio di Istituto come risulta dal seguente elenco: delibera del 28.04.2014 delibera del 26.06.2014 delibera del 26.09.2014 delibera del 28.11.2014 Le entrate sono state accertate per 380.905,34 rispetto ad una previsione definitiva di 1.009.8,. Sono state riscosse 342.237,35 mentre restano da riscuotere 38.667,99 che, sommati ai residui attivi degli anni precedenti, ammontano a complessivi 383.698,98 come risulta analiticamente indicato nel Mod. L in ordine di aggregato o progetto. Le uscite impegnate ammontano a 407.996,65 rispetto ad una previsione definitiva di 1.009.8, di cui 445.649,29 di disponibilità finanziaria da programmare. Sono state pagate 378.971,19 mentre restano da pagare 29.025,46 che, sommati ai residui passivi degli anni precedenti, ammontano a complessivi 29.288,98 come risulta analiticamente indicato nel Mod. L, in ordine di aggregato o progetto. Le partite di giro nelle Entrate pareggiano con le rispettive Uscite e ammontano a 500,00 e sono state utilizzate per le minute spese. Per quanto attiene alle spese, si precisa che l ammontare dei mandati, per ogni aggregato o progetto, è contenuto nei limiti degli stanziamenti della previsione definitiva; che i mandati risultano essere emessi a favore dei diretti beneficiari e sono regolarmente documentati e quietanzati; che i giustificativi di spesa sono regolari ai fini dell osservanza delle norme sull applicazione dell IVA, del bollo ed eventualmente delle ritenute assistenziali, previdenziali, IRPEF; che sulle fatture risultano apposti gli estremi della presa in carico e, ove previsto, il numero di inventario. Si dichiara altresì che non si sono tenute gestioni fuori bilancio. Il conto consuntivo (Mod. H) si chiude con un disavanzo di competenza di.091,31 derivante dalla somma algebrica fra le Entrate accertate e le Uscite impegnate. Il risultato complessivo di esercizio risultante dal saldo di cassa al 31.12.2014 (Mod. J) più i residui attivi meno i residui passivi al 31.12.2014 si presenta con un avanzo di 601.281,62 che costituisce l avanzo di amministrazione complessivo. Dall allegato Mod. J risulta un fondo di cassa a fine esercizio di 246.871,62 che concorda con le risultanze del Giornale di cassa e con l Estratto conto della banca cassiera, di cui si allega la fotocopia. Gli interessi indicati all Aggregato 07 delle Entrate corrispondono a: interessi sul c/c di tesoreria alla Banca d Italia 358,17 Interessi sul c/c postale 30,06 TOTALE INTERESSI 388,23 Dal Mod. K risulta che la consistenza patrimoniale netta ammonta a 951.785,13. 5

La consistenza finale dei beni inventariabili concorda con le risultanze del Registroinventario Ammortamento degli inventari - al 31.12.2014. La Giunta Esecutiva, nella convinzione di aver agito per il meglio nell interesse dell Istituto, sottopone all approvazione del Consiglio di Istituto il presente consuntivo, i cui valori in sintesi sono i seguenti: Aggr ENTRATE Importo in Aggr. USCITE Importo in 01 Avanzo di 628.372,93 A Attività 133.628,39 amministrazione 02 Finanziamento dello 62.525,95 P Progetti 429.052,59 Stato 03 Finanziamenti dalla 98.2,80 Regione 04 Finanziamento da 31.770,81 G Gestioni 0,00 Enti locali economiche 05 Contributi da privati 187.947,55 R Fondo di riserva 948,00 05 Proventi da gestioni 0,00 Z Disponibilità da 445.649,29 economiche programmare 06 Altre entrate 388,23 07 Mutui 0,00 TOTALE 1.009.8, TOTALE 1.009.8, Tutti i progetti si sono realizzati in coerenza con quanto deliberato nel Programma Annuale 2014. Progetto P1 Gestione del Piano dell Offerta formativa si sono realizzati i corsi di madrelingua per gli alunni e si è mantenuta la certificazione dell Istituto ISO9002. Progetto P2 Strategie per il recupero e la valorizzazione delle eccellenze: durante l anno e nel mese di Luglio si sono svolti corsi per il recupero dei debiti scolastici, lo sportello pomeridiano Help e n. 2 corsi aggiuntivi di scienze nei licei. Progetto P3 Interventi e servizi per gli studenti: accoglienza integrazione - orientamento: sono stati accolti e inseriti gli alunni nelle classi prime, si è svolta la formazione integrata con i vari Centri di Formazione Professionale, il riorientamento degli alunni del biennio, lezioni sul metodo di studio, le attività di orientamento per gli alunni delle scuole secondaria di I grado, i corsi di orientamento post-secondario per le classi 4 e 5, la giornata di orientamento universitario, gli stage estivi, il tutoraggio universitario, lo sportello volontariato, la stampa del giornalino scolastico e gli stage curricolari. Progetto P4 Interventi e servizi per gli studenti: è stato realizzato il progetto Continente Italia, lo sportello di counselling psicologico, il progetto Un treno per Auschwitz e un corso di teatro. Progetto P6 Progetti formativi con Enti esterni Alternanza Scuola /Lavoro: si è svolto il progetto di Alternanza Scuola /Lavoro con i tirocini diretti per le classi terze, quarte e quinte dell Istituto Professionale e il corso di base sulla sicurezza per gli alunni. Progetto P7 Extra-curricolo e attività speciali: si sono svolte le uscite didattiche e i gruppi sportivi. Si è partecipato ai campionati studenteschi e si è aderito al progetto provinciale Sport per tutti, il progetto Comenius per la formazione dei docenti e ad uno stage estivo a Brigthon. Progetto P9 Piano rischi: si è rinnovato l incarico esterno al responsabile del servizio di prevenzione e di protezione ed è stata prorogata la convenzione annuale con l Ospedale di Lecco per le visite periodiche al personale. E stato acquistato materiale di primo soccorso. Progetto 11 Il comitato genitori ha organizzato una serata per i genitori nella sala Don Ticozzi di Lecco. 6

Progetto P13 Area informatica: è stato acquistato materiale vario compreso quello di facile consumo, si è rinnovato l incarico esterno al responsabile della rete e si è incaricato il Prof. Fusi per la manutenzione del sito ufficiale dell istituto gov.it. Progetto P14 - Sostegno al lavoro dei docenti: si è svolto un corso di formazione per l uso del sito gov.it e uno sul codice degli appalti, un corso base sulla sicurezza per i docenti e gli alunni e si è rimborsata la spesa per l acquisto di un testo per il CLIL a 4 docenti. Progetto P20 For/TIC C.M. 55/2003 Formazione INDIRE D.L.vo 59/2004, ecc. Si è liquidato l acconto ai tutor che hanno svolto la formazione per i docenti neo assunti nell a.s. 2012/2013. Progetto P24 Centro Risorse Tematico per l intercultura: 34 scuole della Provincia di Lecco hanno firmato un protocollo triennale per il consolidamento del C.R.T. di Intercultura con auto finanziamento per gli anni 2012-2014. Si sono svolti incontri, un corso di formazione ed è attiva una newsletter. Progetto P29 Riduzione del disagio alunni diversamente abili E stato acquistato materiale di consumo per le attività degli alunni disabili e si è svolta la manutenzione del sollevatore nei bagni dei disabili. Progetto P31 Polo informatico Questo istituto è polo informatico regionale e nazionale. Il progetto è in rete con L EDA di Lecco, la S.M.S. Stoppani di Lecco, la S.M.S. di Olginate, l I.C. di Premana e l I.C. di Bosisio Parini e ha come fine la diffusione della cultura informatica e il conseguimento della patente ECDL fin dalla scuola media. Si sono svolte numerose sessioni d esame per il conseguimento della patente ECDL. P43 Progetto Book in progress: questo progetto, a cui partecipiamo in rete con l Istituto Majorana di Brindisi e altre scuole italiane, è finalizzato alla diffusione di dispense scritte dai docenti e che sostituiscono i libri di testo nelle classi di biennio. Per alcune classi sono stati adottati i libri di matematica, geometria, algebra, biologia, scienze della terra e latino. Sono state rimborsate le spese di viaggi, vitto e alloggio ai partecipenti agli incontri di rete. P45 - Progetto La Musica va in scena Si tratta di un progetto triennale per le classi dell Istituto Professionale che hanno tra le materie curricolari Musica e per gli alunni disabili. E finanziato per il 70% dalla Fondazione Cariplo, in parte dall Associazione ASPOC e dal nostro Istituto. Il progetto si è concluso il 31.8.2014. P49 - Progetto Generazione WEB Con questo progetto, totalmente finanziato dalla Regione Lombardia, sono stati acquistati dispositivi elettronici per le classi terze dell istituto compresi 250 I Pad. P51 Progetto DSA Il progetto Quando è possibile imparare. finanziato dalla Provincia di Lecco e dall I.C. DI Bosisio Parini è rivolto ai docenti di ogni ordine di istruzione finalizzato alla sperimentazione di strategie per il recupero degli alunni DSA. P52 - Progetto Comenius aa.ss. 2013/2015 Si sono svolte le visite in Francia, Germania, Spagna e Turchia. Lecco, 16.3.2015 IL D.S.G.A. (Maria Fiorella Losa) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Raimondo Antonazzo) 7