RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore G. Bertacchi Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane op. Ec. Sociale, Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Liceo Scienze Sociali Istituto Professionale Socio Sanitario, Istituto Professionale Servizi Sociali, Istruzione Form. Prof. Turistico/Sportivo Via XI Febbraio, 6 -LECCO Tel.: 0341/ / Fax: 0341/ uffici: segreteria@bertacchi.it - lcis00600c@pec.istruzione.it CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

2 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Relazione sul Conto consuntivo per l'esercizio Finanziario 2013 da proporre al Consiglio di Istituto dell Istituto d Istruzione Superiore G. Bertacchi di Lecco per la conseguente deliberazione. La presente relazione, predisposta dal Dirigente Scolastico, viene presentata al Consiglio di Istituto in allegato ai modelli del Conto Consuntivo per il 2013 in ottemperanza alle seguenti disposizioni: Situazione dell istituto: - Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44 A) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA E LA SEDE Nell A.S. 2012/2013 gli alunni iscritti all Istituto Bertacchi di Lecco erano distribuiti negli indirizzi di studio qui di seguito indicati: LICEO SCIENZE UMANE ( PRIME, SECONDE E TERZE) LICEO SCIENZE UMANE OP. ECONOMICO SOCIALE ( PRIME, SECONDE E TERZE) LICEO SCIENZE SOCIALI ( QUARTE E QUINTE) LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO ( QUARTE E QUINTE) ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI ( PRIME, SECONDE E TERZE) ISTITUTO PROFESSIONALE TURISTICO SPORTIVO ( PRIME, SECONDE E TERZE) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI ( QUARTE E QUINTE) (SITUAZIONE AL 15 OTTOBRE 2012) TOTALI : 45 TOTALE :

3 B) IL PERSONALE L'organico del personale in servizio nell Istituto è composto da: 127 unità qui di seguito specificate: DIRIGENTE SCOLASTICO 1 Insegnati titolari a tempo indeterminato full-time 60 Insegnati titolari a tempo indeterminato part-time 10 Insegnati titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 9 Insegnati titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 1 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 7 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 2 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 8 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 1 TOTALE PERSONALE DOCENTE 101 D.S.G.A. con contratto a tempo indeterminato 1 D.S.G.A. con contratto a tempo determinato 0 Coordinatore Amministrativo e tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti amministrativi a tempo indeterminato 7 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30/6 0 Assistenti tecnici a tempo indeterminato 3 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30/6 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato (+ 3 P.T.) 14 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30/6 0 Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo indeterminato 0 Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo determinato con contratto 0 annuale Personale altri profili (cuoco, infermiere, ecc.) a tempo determinato con contratto fino 0 al 30/6 TOTALE PERSONALE ATA 25 N.B. Rilevazione alla data del 15/10/2012 3

4 C) LA SITUAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Lo stato di conservazione dell edificio di via XI Febbraio (sede centrale) è discreto, ma le avvisaglie della vetustà della costruzione si rilevano nella continua richiesta di opere di piccola manutenzione da parte dei tecnici della Amministrazione Provinciale. D) DATI RELATIVI ALL ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE SINGOLE SCUOLE Gli indirizzi dell Istituto funzionano nel rispetto delle disposizioni vigenti secondo le seguenti modalità deliberate dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti: N. ORE SETTIMANALI DI LEZIONE PER GLI N. GIORNI DI LEZIONE SETTIMANALI LICEO SCIENZE UMANE ( PRIME E SECONDE) 27 6 LICEO SCIENZE UMANE ( TERZE) 30 6 LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ( PRIME E SECONDE) LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ( TERZE) LICEO SCIENZE SOCIALI (QUARTE E QUINTE) LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO (QUARTE E QUINTE) 34 6 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI ( PRIME, SECONDE E TERZE) ISTITUTO PROFESSIONALE TURISTICO SPORTIVO ( PRIME, SECONDE E TERZE) ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI ( QUARTE E QUINTE)

5 E) L'ISTITUTO BERTACCHI E L'AUTONOMIA Sin dall'entrata in vigore della legge N 440 del 1 997, l'istituto Bertacchi ha programmato gli interventi didattico-educativi annuali per progetti, utilizzando apposite schede che permettessero l'individuazione chiara delle finalità e dei risultati attesi, dei referenti, dei destinatari, delle modalità e dei tempi di attuazione, dei costi e delle fonti di finanziamento.il numero dei progetti, negli anni, è aumentato rapidamente:93 azioni, raggruppate in 12 aree principali che corrispondono ad altrettante funzioni strumentali o responsabili di settore.operando in tal modo, nel corso degli anni, per ogni singolo progetto, referenti e commissioni sonostati responsabilizzati a partire dalla programmazione iniziale fino alla verifica dei risultati nonché per tutti gli aspetti finanziari così come prevede il sistema di gestione per la qualità. Ogni azione del POF viene sottoposta a due verifiche annuali: una parziale a febbraio/marzo ed una finale a maggio. I referenti (o funzioni strumentali) relazionano sull'attuazione dei progetti affidati loro al Collegio che conferma o meno i vari progetti per il successivo anno scolastico secondo criteri di flessibilità, integrazione e responsabilizzazione.l operato delle FF.SS e degli I.S. viene sottoposto a valutazione complessiva annuale con un questionario aggiornato periodicamente sottoposto a tutti i membri del Collegio dei docenti. Negli scorsi anni scolastici la verifica del POF ha sempre evidenziato molta coerenza nella programmazione tra analisi dei bisogni e risposta con interventi mirati, molta precisione nella suarealizzazione e molta attenzione nell'utilizzo delle risorse. Lo scarto tra quanto programmato e quanto realizzato è minimo (meno del 5%) e spesso dovuto al sorgere di migliori opportunità o di eventi non previsti.gli OO. CC. annotano ancora che di fronte all'aumento delle esigenze dell'utenza (per l'innalzamento dell'obbligo scolastico, per la presenza nell'istituto di parecchi studenti diversamente abili, per le nuove tecnologie, per l'inserimento di un numero sempre crescente di studenti stranieri, ecc.) i finanziamenti ministeriali non risultano adeguati, e ciò rischia di portare alla riduzione dell'offerta formativa dichiarata all'utenza e scelta dagli studenti, di costringere l'istituto a mettere tutta la spesa delle attività complementari a carico delle famiglie oppure di ricorrere ad attività o collaborazioni che non comportino onere per l Istituto. L'istituto Bertacchi si è adoperato in questi anni per reperire fonti alternative di risorse, partecipando a bandi di concorso di Fondazioni ed Enti vari, sfruttando fonti di introito con corsi aperti all'esterno, ecc. Si intende proseguire con alcuni progetti di grande valore per gli studenti, resi più difficili per la perdita dell'organico funzionale e per il ridursi dei finanziamenti statali. I progetti indicati di seguito sono stati proposti anche per l'anno scolastico con copertura delle spese totalmente a carico delle famiglie: esperti di madrelingua per conversazione gli scambi di classe e gli stage nel territorio la cultura informatica diffusa e l'acquisizione del patentino europeo la certificazione internazionale delle lingue straniere le attività di Progetto giovani Book in progress Potenziamento Integrazione Area Scientifica Progetto Scala L'offerta formativa non può ovviamente accontentarsi di lezioni frontali con gesso e lavagna, ma deve continuare ad offrire percorsi individualizzati, strumenti tecnologici e sostegno educativo adeguato. 5

6 F) IL CONTO CONSUNTIVO 2013 Il Conto Consuntivo per il 2013, completo di tutti i documenti previsti, viene sottoposto all esame del Consiglio di Istituto per l approvazione. Le poste iniziali della previsione sono quelle indicate nel Programma Annuale 2013 approvato dal Consiglio di Istituto del Le variazioni al Programma, documentate dalle relative deliberazioni, sono state regolarmente prese. Tali delibere sono state prese dal Consiglio di Istituto come risulta dal seguente elenco: delibera del delibera del delibera del delibera del Le entrate sono state accertate per ,38 rispetto ad una previsione definitiva di ,47. Sono state riscosse ,38 mentre restano da riscuotere ,00 che, sommati ai residui attivi degli anni precedenti, ammontano a complessivi ,82 come risulta analiticamente indicato nel Mod. L in ordine di aggregato o progetto. Le uscite impegnate ammontano a ,55 rispetto ad una previsione definitiva di ,47 di cui ,23 di disponibilità finanziaria da programmare. Sono state pagate ,60 mentre restano da pagare 9.195,95 come risulta analiticamente indicato nel Mod. L, in ordine di aggregato o progetto. Le partite di giro nelle Entrate pareggiano con le rispettive Uscite e ammontano a 500,00 e sono state utilizzate per le minute spese. Per quanto attiene alle spese, si precisa che l ammontare dei mandati, per ogni aggregato o progetto, è contenuto nei limiti degli stanziamenti della previsione definitiva; che i mandati risultano essere emessi a favore dei diretti beneficiari e sono regolarmente documentati e quietanzati; che i giustificativi di spesa sono regolari ai fini dell osservanza delle norme sull applicazione dell IVA, del bollo ed eventualmente delle ritenute assistenziali, previdenziali, IRPEF; che sulle fatture risultano apposti gli estremi della presa in carico e, ove previsto, il numero di inventario. Si dichiara altresì che non si sono tenute gestioni fuori bilancio. Il conto consuntivo (Mod. H) si chiude con un avanzo di competenza di ,83 derivante dalla somma algebrica fra le Entrate accertate e le Uscite impegnate. Il risultato complessivo di esercizio risultante dal saldo di cassa al (Mod. J) più i residui attivi meno i residui passivi al si presenta con un avanzo di ,93 che costituisce l avanzo di amministrazione complessivo. Dall allegato Mod. J risulta un fondo di cassa a fine esercizio di ,06 che concorda con le risultanze del Giornale di cassa e con l Estratto conto della banca cassiera, di cui si allega la fotocopia. Gli interessi indicati all Aggregato 07 delle Entrate corrispondono a: interessi sul c/c di tesoreria alla Banca d Italia 358,17 Interessi sul c/c postale 30,06 TOTALE INTERESSI 388,23 Dal Mod. K risulta che la consistenza patrimoniale netta ammonta a ,84. La consistenza finale dei beni inventariabili concorda con le risultanze del Registroinventario Ammortamento degli inventari - al

7 La Giunta Esecutiva, nella convinzione di aver agito per il meglio nell interesse dell Istituto, sottopone all approvazione del Consiglio di Istituto il presente consuntivo, i cui valori in sintesi sono i seguenti: Aggr ENTRATE Importo in Aggr. USCITE Importo in 01 Avanzo di ,04 A Attività ,09 amministrazione 02 Finanziamento dello ,99 P Progetti ,15 Stato 03 Finanziamenti dalla 0,00 Regione 04 Finanziamento da ,51 G Gestioni 0,00 Enti locali economiche 05 Contributi da privati ,61 R Fondo di riserva 893,00 05 Proventi da gestioni 0,00 Z Disponibilità da ,23 economiche programmare 06 Altre entrate Mutui 0,00 TOTALE ,47 TOTALE ,47 Tutti i progetti si sono realizzati in coerenza con quanto deliberato nel Programma Annuale Progetto P1 Gestione del Piano dell Offerta formativa si sono realizzati i corsi di madrelingua per gli alunni del Liceo delle scienze sociali e liceo socio-psico-pedagogico e si è mantenuta la certificazione dell Istituto ISO9002. Progetto P2 Strategie per il recupero e la valorizzazione delle eccellenze: durante l anno, e nel mese di Luglio si sono svolti corsi per il recupero dei debiti scolastici, lo sportello pomeridiano Help e n. 2 corsi aggiuntivi di scienze nei licei. Progetto P3 Interventi e servizi per gli studenti: accoglienza integrazione - orientamento: sono stati accolti e inseriti gli alunni nelle classi prime, si è svolta la formazione integrata con i vari Centri di Formazione Professionale, il riorientamento degli alunni del biennio, lezioni sul metodo di studio, le attività di orientamento per gli alunni delle scuole secondaria di I grado, i corsi di orientamento post-secondario per le classi 4 e 5, la giornata di orientamento universitario, gli stage estivi, il tutoraggio universitario, lo sportello volontariato e gli stage curricolari. Progetto P4 Interventi e servizi per gli studenti: è stato realizzato il progetto Continente Italia, il progetto culturale Incontri sul lago, lo sportello di counselling psicologico, le uscite a Milano per il Gruppo di Interesse Scala e un corso di scenografia e coreografia. Progetto P5 Progetti formativi con Enti esterni: sono stati liquidati gli stage estivi in collaborazione con la Provincia di Lecco per l a.s. 2011/2012. Progetto P6 Progetti formativi con Enti esterni Alternanza Scuola /Lavoro: si è svolto il progetto di Alternanza Scuola /Lavoro con i tirocini diretti per le classi terze, quarte e quinte dell Istituto Professionale e il corso di base sulla sicurezza per gli alunni. Progetto P7 Extra-curricolo e attività speciali: si sono svolte le uscite didattiche e i gruppi sportivi. Si è partecipato ai campionati studenteschi e si è aderito al progetto provinciale Sport per tutti e ad uno stage estivo a Brigthon. E iniziato il Progetto Comenius aa.ss. 2013/2015. Progetto P9 Piano rischi: si è rinnovato l incarico esterno al responsabile del servizio di prevenzione e di protezione, si è acquistato materiale specialistico di primo soccorso ed è stata prorogata la convenzione annuale con l Ospedale di Lecco per le visite periodiche al personale e si sono svolti numerosi corsi sulla sicurezza. Progetto P13 Area informatica: è stato acquistato materiale vario compreso quello di facile consumo, si è rinnovato l incarico esterno al responsabile della rete e si è incaricato il Prof. Fusi per la predisposizione del sito ufficiale dell istituto gov.it. 7

8 Progetto P14 - Sostegno al lavoro dei docenti: la Prof. De Cesaris ha partecipato ad un corso di aggiornamento sulle CLIL, sono state rimborsate spese per autoaggiornamento dei D.S. e rimborsate spese per il piano Nazionale sulla Privacy. Progetto P17 Integrazione Riduzione disagio: sono stati attivati corsi di italiano lingua 2 per gli stranieri presenti nell istituto. Progetto P20 For/TIC C.M. 55/2003 Formazione INDIRE D.L.vo 59/2004, ecc. Si sono svolti due corsi per i neo immessi in ruolo della Provincia di Lecco e corsi art. 3-7 per il personale ATA. Progetto P24 Centro Risorse Tematico per l intercultura: 39 scuole della Provincia di Lecco hanno firmato un protocollo triennale per il consolidamento del C.R.T. di Intercultura con auto finanziamento per gli anni Si sono svolti incontri, un corso di formazione ed è attiva una newsletter. Progetto P26 Patentino ciclomotore E Stato liquidato il corso tenuto agli studenti che intendono fare l esame per il patentino per la guida dei ciclimotori per l a.s. 2011/2012. Progetto P29 Riduzione del disagio alunni diversamente abili E stato acquistato materiale di consumo per le attività degli alunni disabili e si è svolta la manutenzione del sollevatore nei bagni dei disabili. Progetto P31 Polo informatico Questo istituto è polo informatico regionale e nazionale. Il progetto è in rete con L EDA di Lecco, la S.M.S. Stoppani di Lecco, la S.M.S. di Olginate, l I.C. di Premana e l I.C. di Bosisio Parini e ha come fine la diffusione della cultura informatica e il conseguimento della patente ECDL fin dalla scuola media. Si sono svolte numerose sessioni d esame per il conseguimento della patente ECDL. Progetto P37 Progetto AreA 1516 Abbiamo partecipato a questo Progetto in collaborazione con la Parrocchia San Nicolò di Lecco per il sostegno dei ragazzi a rischio di debito scolastico. P43 Progetto Book in progress: questo progetto, a cui partecipiamo in rete con l Istituto Majorana di Brindisi e altre scuole italiane, è finalizzato alla diffusione di dispense scritte dai docenti e che sostituiscono i libri di testo nelle classi di biennio. Per alcune classi sono stati adottati i libri di matematica, geometria, algebra, biologia e latino. E stato parzialmente rimborsato l impegno dei docenti che hanno collaborato alla predisposizione di queste dispense e sono state rimborsate le spese di viaggi, vitto e alloggio a due docenti che hanno partecipato agli incontri di rete. P45 - Progetto La Musica va in scena Si tratta di un progetto triennale per le classi dell Istituto Professionale che hanno tra le materie curricolari Musica e per gli alunni disabili. E finanziato per il 70% dalla Fondazione Cariplo, in parte dall Associazione ASPOC e dal nostro Istituto. P46 - Progetto Zebra Questo progetto, in rete con la Provincia di Lecco, l I.S. Fiocchi, questo istituto e alcune scuole secondarie di I grado della Provincia è nato per combattere la dispersione scolastica e si è concluso il P48 Progetto Ventennale del Liceo Socio-psico-pedagogico Da settembre 2012 sono partite le iniziative per ricordare e festeggiare i vent anni del Liceo Socio-psico-pedagogico e i quindici anni del Liceo delle Scienze Sociali. Le attività si sono concluse nella primavera P50 Progetto Alunni DSA E stato acquistato materiale specifico per gli alunni DSA. Lecco, IL D.S.G.A. (Maria Fiorella LOSA) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Tiziano Secchi) 8

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 ALLEGATI: MOD. H MOD. I MOD. J MOD. K MOD. L MOD. M MOD. N Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore G. Bertacchi Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane op. Ec. Sociale, Istituto Professionale Socio Sanitario

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001 D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 1^ PARTE PREMESSA Storicamente la funzione del conto consuntivo e' stata quella di rappresentare i risultati della

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECASSIANO G.CINGOLANI VICOLO DELLE SCUOLE,3/5 62010 MONTECASSIANO (MC) Codice

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001 ANALISI PRGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2013/001 Presso l'istituto IC BARLASSINA di BARLASSINA, l'anno 2013 il giorno 30, del mese di aprile, alle ore 14:30, si sono riuniti i Revisori dei Conti dell'ambito

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ««G aa ee t aa nn oo Fi l aa nn gg i ee rr i»» Cava de Tirreni (SA) Via XXIV Maggio n. 2 cap. 84013 Distretto scolastico 052 codice SAIS031007 - Tel. 089/444.977 Fax 089/343.888

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Dirigente Scolastico: D.ssa Giuseppina Gentili Direttore dei servizi generali e amministrativi: Sig.ra Enrica Romei La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE D. SETTESOLDI Via del Capannone n. 19 56019 VECCHIANO (PI)

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015 Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale L Istituto di Belgioioso aggrega in un unica Istituzione

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 ISTITUTO TECNICO STATALE LUCA PACIOLI CREMA RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Predisposto dal Dirigente Scolastico il 30 Gennaio 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Prof. Paola Viccardi presentato

Dettagli

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività SPORTELLO

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Maria Montessori Via dei Volsci,12 04019 Terracina (LT) - 0773.703957, fax 0773701590

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

IL Dirigente Scolastico

IL Dirigente Scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta 11-20151 Milano TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 e-mail iis@iiscardano.it Milano, 2 Novembre 2011 Prot. n. 5875 /C22 IL

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. TOTI" Via Marconi, 3 ~ 30024 Musile di Piave (VE) 0421/54122 ~ Fax 0421/596993 Cod. Scuola VEIC82600X ~ Cod. Fiscale 84003920273 veic82600x@istruzione.it http://www.ictoti.it RELAZIONE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Aggr. Voce Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 01 Avanzo di amministrazione presunto 43.468,63 01 Non vincolato 43.468,63 02 Finanziamenti

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. VIA MARELLI VIA ERCOLE MARELLI,21 00133 ROMA (RM) Codice Fiscale: 97712940580 Codice Meccanografico:

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE 3 Via Fosse Ardeatine, 14 03100 Frosinone 0775/2658663-8664-8665-8666-8667-8670 e-mail: fric86000r@istruzione.it PEC: fric86000r@pec.istruzione.it - C.M. FRIC86000R

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Liceo Statale F. Corradini

Liceo Statale F. Corradini Liceo Statale F. Corradini CLASSICO-LINGUISTICO -SCIENTIFICO Via Milano, 1-36016 Thiene (VI) tel. 0445/364301 fax 0445/369489 C.F.84002890246 sito web:www.liceocorradini.vi.it e-mail: vipc02000p@istruzione.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA Istituto Comprensivo Don Milani Via Cambray Digny, 3 50136 Firenze tel.055690743 fax 055690139 e-mail: info@icdonmilani.gov.it fiic85100n@istruzione.it fiic85100n@pec.istruzione.it Sito web: www.icdonmilani.gov.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco Prot. n.7938 /C2-2 Mantova, 05/12/2013 Al Sito web della scuola BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI MADRELINGUA INGLESE TEDESCO - SPAGNOLO CIG: - Z240CC1041 Premesso che : IL DIRIGENTE

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Protocollo n.: 93062/2014 Settore : Ufficio : SERVIZI ALLA PERSONA, SOCIALI ED EDUCATIVI P.I. PUBBLICA ISTRUZIONE Proposta n.: 1071 del 19/12/2014

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO MODENA Via S. Giovanni Bosco, 171 41121 MODENA - Tel. 059.223752

Dettagli

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015. Prot. n. 6886 / B19 Chieti, 12 dicembre 2013 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Chieti Via Pescara, 211 66100 Chieti tel. 0871 55 12 74 - fax 0871 56 25

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2013 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 1 legale della metà più uno dei Consiglieri, il Presidente invita il Consiglio a trattare il 1 punto Oggetto: lettura e approvazione verbale seduta precedente Il CONSIGLIO D ISTITUTO con due astenuti,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI Denominazione Istituzione scolastica Istituto Tecnico Statale L EINAUDI Indirizzo, numero telefonico e fax sede centrale Via Prati, 2-42015 Correggio (RE) Tel. 0522

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE CIVITA CASTELLANA. i RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE CIVITA CASTELLANA. i RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 i RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Si ritiene utile proporre all attenzione della S.V. il presente documento contabile relativo alle Entrate ed alle Spese previste per l esercizio finanziario

Dettagli

GETTITO. TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2005/2006

GETTITO. TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2005/2006 TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2005/2006 GETTITO Gettito della contribuzione studentesca Tasse e contributi per iscrizione e frequenza di cui proveniente

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA Pagina 1 di 7 ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA Concorsi nelle Marche Comune di Camporotondo di Fiastrone (MC) aggiornato al 20 settembre 2010 per scaricare direttamente bando e modulo di domanda,

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Predisposto dal Dirigente Scolastico il 20 Gennaio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Prof. Paola Viccardi presentato alla Giunta Esecutiva il 12 febbraio

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli