Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene



Documenti analoghi
Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto

A21Locale San Filippo del Mela

La borsa elettrica nel libero mercato

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision

Azioni sul territorio, innovazione tecnica e rapporto con l ambiente

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA DI COLLABORAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale

Progetto di razionalizzazione della rete elettrica in Valcamonica e Valtellina. Boario Terme, sabato 22 settembre 2007

Servizi Ambientali in TERNA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

4^ VARIANTE STRUTTURALE

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Piano di Sviluppo della Rete 2017

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Ordinanza del Commissario Straordinario ai sensi dell'art. 1 comma 2 del decreto-legge 43/2013

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

ALLEGATO 1

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Il processo di V.A.S. della SEAR

Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma 10:00-14.

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE


Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 DOCUMENTO PER LO SCOPING

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

fonte:

ARPAE Emilia-Romagna CTR EVAC - Energia e Valutazioni Ambientali Complesse MAPPE DI SENSIBILITÀ TERRITORIALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE VALLE D AOSTA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Piano di Sviluppo 2009

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

CITTA DI MARIANO COMENSE

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

Biometano il punto di vista dei gestori di rete

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

1. OBIETTIVO MIGLIORAMENTO

Audizione su Proposta di legge

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE Elettrodotti 380 KV Santa Barbara-Tavarnuzze-Casellina ed opere connesse

Piano di Sviluppo della RTN

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL POTENZIAMENTO ELETTRODOTTO A 380 KV BENEVENTO II FOGGIA

IL RUOLO DEL CENTRO REGIONALE ACQUISTI NEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico

DECLARATORIA. Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE - LAVORI PUBBLICI MOBILITA SETTORE Infrastrutture di Trasporto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 275 SEDUTA DEL 12/03/2019

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

LE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DELL ELETTRODOTTO 380 KV ST BAGGIO PIEVE ALBIGNOLE NEL COMUNE DI GUDO VISCONTI (MI)

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

I vantaggi di una smart grid

Articolazione Organizzativa

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

Transcript:

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Indice Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia I criteri ERPA

Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia I criteri ERPA

Compiti e responsabilità di Terna Produzione Decreto Bersani (D.Lgs. 79/1999) Trasmissione e dispacciamento D.P.C.M. 11/05/2004 Distribuzione TERNA Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società responsabile (pubblico concessionario) in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione, e opera nel rispetto dei principi di trasparenza, neutralità e non discriminazione (ai sensi dell art. 9 della Convenzione annessa al Decreto Ministeriale 20 aprile 2005).

Compiti e responsabilità di Terna Gestisce i flussi di energia elettrica, i relativi dispositivi di interconnessione e i servizi ausiliari necessari, in termini di programmazione dell esercizio e controllo in tempo reale Servizio di Dispacciamento Nell esercizio della rete Terna ha il compito di assicurare in ogni momento l equilibrio tra l energia resa disponibile dall interconnessione e dai produttori nazionali da un lato e i consumi degli utenti finali dall altro. Garantisce la sicurezza, l affidabilità, l efficienza, la continuità e il minor costo del servizio elettrico e degli approvvigionamenti, pianificando e realizzando lo sviluppo, nel rispetto dell ambiente e del territorio Servizio di Trasmissione Predispone e realizza gli interventi di sviluppo e di manutenzione della RTN, gestisce la RTN, senza discriminazione di utenti o categorie di utenti, esprime pareri in merito alla realizzazione di nuovi impianti, garantisce l accesso alla RTN in modo imparziale, concorre a promuovere nell ambito delle azioni sulla RTN la tutela dell ambiente.

La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è composta da: circa 63.500 Kmdi linee elettriche ad alta e altissima tensione (AT e AAT) 400 stazioni elettriche. Compiti e responsabilità di Terna

Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia I criteri ERPA

Il Piano di Sviluppo della RTN Ai fini di assicurare l adeguatezza della RTN con la necessità di copertura della domanda di energia elettrica e di svolgimento del servizio, Terna: predispone entro il 31 dicembre di ciascun anno un Piano di Sviluppo (PdS), con orizzonte temporale di 10 anni chiede il parere alle Regioni interessate sul PdS in merito agli aspetti di localizzazione dei nuovi tratti di rete, alla razionalizzazione dei percorsi o ad eventuali dismissioni di tratti in esercizio (ai sensi Decreto MICA del 22/12/2000, art.2, c.1) trasmette il PdS al Ministero dello Sviluppo Economico(MSE) per l approvazione, allegando i pareri ricevuti dalle Regioni in ottemperanza al D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. applica la procedura di Valutazione Ambientale Strategica(VAS) agli interventi previsti dal PdS e redige un Rapporto Ambientale (RA) che viene inviato al MSE insieme al PdS per l approvazione.

Il Piano di Sviluppo della RTN Obiettivi Sicurezza, qualità, continuità servizio e copertura domanda Riduzione congestioni e economicità del servizio Garanzia connessione Rispetto vincoli paesaggistici ed ambientali Stato attuale della rete Analisi scenari Esigenze di sviluppo Rete attuale Sviluppo della domanda e della produzione Sviluppo Import (Merchant lines) Linee guida dei PEAR Potenziamento sezioni critiche Rimozione poli limitati Rimozione vincoli produzioni da fonti rinnovabili Aumento scambio con l estero Miglioramento profili di tensione Criticità sicurezza RTN Continuità servizio 70,0 68,3 67,5 72,2 68,6 68,1 68,2 Congestioni di rete nel mercato Previsioni evoluzione Definizione interventi Contenuti PdS Nuovi elettrodotti e stazioni Potenziamento rete esistente Connessioni RTN Ampliamento RTN Dismissioni Elenco interventi Risultati attesi Analisi Costi Benefici Tempi e costi opere da realizzare Piano minimo di realizzazioni Previsione domanda energia elettrica Incremento capacità produttiva VENAUS LACASELLAS/E CAORSO OSTIGLIA SERMIDE PIOSASCO PORTO TOLLE CASANOVA CA STELNUOVOS. PIACENZA PARMAVIGHEFFIO VIGNOLEB. RUBIERA S.DAMASO FERARAFOCOMORTO MAGLIANO MARTIGNONE COLUNGA RAVENNACANALA é VADOL. FORLI'ORAZIANA ENTRACQUE é BARGISTAZIONE S.MARTINOINX LASPEZIA BARGICENTRALE MARGINONE CALENZANO POGIOACAIANO FANOE.T. TAVARNUZE CANDIA ACCIAIOLO ROSEN SUVERETO2 PIOMBINOTERMICA ROSARA SALIVOLI MONTALTO S.GIACOMO VILANOVA MONTALTOC.LE AURELIA TOREVALDALIGANORD S.LUCIA TORREVALDALIGA ROMANORD ROMAEST ROMAOVEST LARINO VALMONTONE FOGIA ROMASUD CEPRANO é PRESENZANO LATINANUCLEARE GARIGLIANOS.NE ANDRIA BARIO S.MARIACAPUAV. BENEVENTO2 S.SOFIA MATERA PATRIA BRINDISI BRINDISINORD MONTECORVINO BRINDISISUD S.NEBRINDISISUD TARANTONORD GALATINA LAIN O Sezioni critiche e congestioni RTN ARACHTHOS(GR

Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia I criteri ERPA

La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia L Unione Europea, emanando la Direttiva 42/2001/CE, ha predisposto l applicazione della valutazione dei piani e programmi, anche per quanto riguarda il settore elettrico. La VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dei piani e programmi vuole accertare la sostenibilità e la compatibilità ambientale dello strumento di pianificazione, nonché valutare l impatto complessivo e sinergico delle singole opere che lo compongono sul territorio, anche attraverso una condivisione con gli enti locali. L approccio permette di condurre un analisi preventiva attraverso un processo trasparente e ripercorribile, caratterizzato da concertazione, consultazione e partecipazione. IltermineperilrecepimentodellaDirettivadapartedegliStatiMembrierastatofissatoperil21luglio2004. La Legge 15 dicembre 2004, n. 308(Legge Delega al Governo per il riordino della legislazione in materia ambientale) prevede l adozione di decreti legislativi per il coordinamento e l integrazione delle disposizioni sulle procedure per la valutazione di impatto ambientale (VIA), per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per l autorizzazione ambientale integrata(aia). Tale Legge è stata recepita con il D.Lgs 152/2006, entrato in vigore il 31 luglio 2007 (D.L. 300/2006) e successivamente modificato con il D.Lgs 4/2008.

La VAS applicata allo sviluppo della RTN è finalizzata al: integrazione tra la pianificazione territoriale/ambientale e quella elettrica coinvolgimento e corresponsabilizzazione delle Amministrazioni locali nella definizione e valutazione delle localizzazioni degli interventi verifica preventiva della fattibilità territoriale e ambientale degli sviluppi della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia TERNA, in attesa del recepimento della Direttiva 42/2001/CE (DL 152/2006, entrato in vigore il 31 luglio 2007 e s.m.i.), ha intrapreso un percorso di concertazione volontario per definire le modalità con cui introdurre la VAS nel processo di pianificazione della RTN. 2002 viene avviato il percorso di concertazione con le Regioni e le Province autonome avvalendosi di strumenti come i Protocolli di Intesa e/o gli Accordi di Programma 2004 - Accordo di Programma - Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome(coordinamento della Conferenza da parte della Regione Abruzzo); 2005 Attivazione Tavolo di coordinamento VAS con Ministeri (MATT, MSE, MiBAC, MIT), Regioni, Province Autonome e Terna.

Livello strategico: Macroalternative Soluzioni localizzative di larga massima di un esigenza elettrica, caratterizzate da differenti schemi elettrici di inserimento dell intervento sulla rete(scala almeno 1:250.000) La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia Livello strutturale: Corridoi Ipotesi, a paritàdischema elettrico, per l inserimento dell intervento all interno del territorio interessatodallamacroalternativaconcordataa livello strategico(scala almeno 1:50.000) Livello attuativo: Fasce di fattibilità(fdf) All interno del corridoio selezionato a livello strutturale(scala almeno 1:10.000) 3 2 1

Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica: metodologia I criteri ERPA

I criteri ERPA Criteri Localizzativi ERPA (Esclusione, Repulsione, Problematicità e Attrazione) Esclusione Non ci passo E1 E2 Repulsione Ci passo nel rispetto delle prescrizioni R1 R2 Problematicità Necessità di ulteriori approfondimenti R3 Attrazione Ci passo preferenzialmente A1 A2

I criteri ERPA Esclusioni Repulsioni Attrazioni

ASA: Analisi e Studi Ambientali Concertazione Iter autorizzativo Fase di Cantiere e Prescrizioni Fase di Monitoraggio Esigenza elettrica Pianificazione intervento e avvio concertazione Condivisione FdF Avvio Iter autorizzativo Decreto Entrata in esercizio End Analisi tecnico -specialistiche SIA e relazioni ambientali Realizzazione prescrizioni e assistenza tecnica specialistica cantiere Finalizzazione dell attività Contributo tecnico ASA Analisi tecnico-ambientali-territoriali Estrazione, localizzazione, verifica di corridoi ambientali e FdF Applicazioni di procedure GIS avanzate come strumento di supporto per le decisioni delle diverse Direzioni (Indicatori,Corridoi,VAS) Assistenza specialistica per concertazione e progettazione (geologia, archeologia, fauna ) Gestione, popolamento e aggiornamento Banca Dati Realizzazione elaborati cartografici Produzione dello SIA e relazioni associate per l ottenimento delle autorizzazioni Verifica tecnico-ambientale dei tracciati di progetto Gestione gare per appalti a professionisti esterni \ Assistenza specialistica in fase di iter autorizzativoe alla progettazione (geologia, archeologia, fauna ) Applicazioni di procedure GIS avanzate come strumento di supporto per le decisioni delle diverse Direzioni dell Azienda (Indicatori Analisi Visibilità -VIA, Analisi di rischio impianti) Assistenza tecnica specialistica in fase di cantiere (geologia, archeologia, fauna ) Se necessario realizzazione interventi tecnico -specialistici Adempimento alle prescrizioni ambientali Verifica ottemperanza alle prescrizioni Piano di monitoraggio anteoperame in fase di realizzazione Verifica adempimento prescrizioni Piano di monitoraggio post-operam