Catanzaro: Svimez, una buona politica per crescita del Sud = (ASCA) - Catanzaro, 8 feb - Ventuno associazioni meridionaliste hanno sottoscritto il



Documenti analoghi
Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Trasporti:Confetra,dialogo più strutturato con ministero Sud Al via coordinamento associazione per il Mezzogiorno

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

POLITICHE E STRATEGIE PER UN VERO SVILUPPO

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore

per il periodo RIS Sicilia

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /065 Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Investire nel Sud Italia driver di sviluppo e scenari di crescita futura

ERASMUS STUDENT NETWORK CATANZARO con il patrocinio di IV ASSEMBLEA GENERALE ESN ITALIA VENERDI 15 DICEMBRE ORE 14.30

Come rilanciare il capoluogo

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

Assemblea ANITA. Rassegna Stampa. Trasporti e logistica - cosa chiede l industria, come risponde il sistema

LO SPETTRO DELLA RECESSIONE ALSUD IN POLITICHE PER LA CRESCITA: UN ITALIA CHE NON CRESCE ULTIMA CHIAMATA?

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Fondi e finanziamenti

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

DALL ACCOGLIENZA ALL INTEGRAZIONE :

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Via Farini, Roma tel / fax /

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

DOCUMENTO PROGRAMMATICO COORDINAMENTO DEI SINDACI DELLE CITTA METROPOLITANE LE CITTA METROPOLITANE PER CAMBIARE IL PAESE CATANIA 12 OTTOBRE 2013

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

Invito Conferenza Stampa. Comunicato Stampa

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011)

Paola Lionetti

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

VERSO UNASTRATEGIA DI

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dal comune di Forlì

Sviluppo regionale e politiche della cultura: il programma Basilicata 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

MILANO FINANZA Martedì 23 dicembre 2008

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale

Quali politiche macroeconomiche per l Italia?

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI

VERSO UNASTRATEGIA DI

Unità economica del Paese a 150 anni dall Unità politica ed alla vigilia di un nuovo processo di integrazione europea

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

Il Quadro strategico della programmazione regionale

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

PIANO DI COMUNICAZIONE

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Assemblea Assintel Umbria. Perugia, 10 novembre 2016

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Contributi Urbanpromo 2012

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Festa dell Unità Pd Tavola rotonda su Milano Città Metropolitana.

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Area Sistemi Informativi Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei Smart City MP

Modena, 23 maggio 2016

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

La UILCA sulla Stampa

L industria meridionale e la crisi

LA DINAMICA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

L'Europa e la nuova governance economica. Documento conclusivo

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Transcript:

MEZZOGIORNO: APPELLO SVIMEZ A PARTITI E LEADER POLITICI GIANNOLA ILLUSTRA IN CALABRIA DOCUMENTO DI 21 ISTITUZIONI (ANSA) CATANZARO, 8 FEB - Un appello firmato da 21 istituzioni meridionaliste perche' lo sviluppo riparta dal Mezzogiorno e' stato inviato alle forze parlamentari e ai leader politici: lo ha reso noto stamani a Catanzaro il presidente Svimez, Adriano Giannola. Il documento - che tra gli altri vede le firme dell'associazione Dorso, Ugo La Malfa, Formez e Censis - ha l'obiettivo di porre al centro del confronto elettorale la questione del sud 'finora relegata - si afferma - a rituali e generiche citazioni per stimolare idee e proposte da parte di chi si candida a governare l'italia'. Il documento giudica la proposta leghista di trattenere il 75% delle entrate fiscali nelle Regioni del nord 'incostituzionale e del tutto controproducente anche per le Regioni beneficiarie'. I dati illustrati da Giannola stamattina sono emblematici: nel sud l'occupazione e' diminuita di oltre 530 mila addetti e il Pil e' calato del 10% (media nazionale il 7). Da qui l'appello delle 21 istituzioni ad allentare i vincoli sulla spesa che bloccano gli interventi degli enti locali. Il punto di partenza e' rappresentato dalla crescita e dalle politiche di riqualificazione urbana, con il rafforzamento e il completamento delle reti infrastrutturali e logistiche. 'Proprio il pressare dell'emergenza - conclude il documento - ripropone una volta ancora, dopo gli anni '50, il ruolo strategico del Mezzogiorno per affrontare i nodi del declino italiano. Cogliere questa possibilita' e' una sfida ineludibile nell'interesse del paese'. (ANSA). MEZZOGIORNO: GIANNOLA INCONTRA SINDACO CATANZARO (V. 'MEZZOGIORNO: APPELLO SVIMEZ PARTITI...' DELLE 11:15) (ANSA) - CATANZARO, 8 FEB - Prima dell'inizio dei lavori della manifestazione 'Una buona politica per il lavoro, lo sviluppo della Calabria e del Mezzogiorno, la crescita dell'italia' promossa dalla Svimez, che si sta svolgendo a palazzo de Nobili, il sindaco Sergio Abramo ha incontrato il presidente Adriano Giannola. E' stato un incontro lungo e approfondito, di circa un'ora, durante il quale sono state affrontata una serie di questioni. Giannola era accompagnato dal consigliere di amministrazione della Svimez, on Giuseppe Soriero. Presente anche il neo assessore al bilancio, Filippo Mancuso. Il presidente della Svimez ha illustrato al Sindaco una proposta avanzata per affrontare in modo concreto i problemi del Mezzogiorno 'Proposte - ha spiegato Giannola - mirate allo sviluppo delle risorse calabresi e della citta' di Catanzaro che guardano la qualita' urbana, allo sviluppo di energie sostenibili ad una Smart City per rafforzare capace di rafforzare tutta la rete dei servizi a tutela dei cittadini in modo da aiutare le famiglie e le imprese e per creare lavoro stabile e qualificato per i giovani'. Il sindaco Abramo ha sottolineato la necessita' che tutti i partiti ed il nuovo governo nazionale dovranno fare di piu' per la Calabria. 'Non bastano - ha aggiunto Abramo - solo gli incentivi finanziari. Bisogna sostenere i settori innovativi che possano davvero creare nuovo lavoro e sviluppo'. Abramo ha ribadito, infine, la volonta' dell'amministrazione 'di voler riprendere il cammino interrotto per rilanciare il ruolo e le funzioni di Capoluogo regionale della citta', ripristinando il prestigio di Centro positivo e propositivo, fucina di idee e di programmi al servizio dello sviluppo dell'intero territorio calabrese'. Il Presidente della Svimez ha preso l'impegno di organizzare un nuovo incontro a Catanzaro, subito dopo le elezioni, per sviluppare queste tematiche. Successivamente si sono uniti all'incontro il prefetto Antonio Reppucci, il rettore dell'universita' della Calabria, Giovanni Latorre, ed il giovane imprenditore Daniele Rossi, amministratore delegato della Guglielmo Caffe'. (ANSA).

MEZZOGIORNO: BERSANI INCONTRERA' GIANNOLA A GIOIA TAURO (V.'MEZZOGIORNO: APPELLO SVIMEZ A LEADER...' DELLE 11.15) (ANSA) CATANZARO, 08 FEB - Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, accoglie l'invito lanciato stamani dal presidente Svimez Adriano Giannola a Catanzaro sui problemi del Mezzogiorno. Lo ha detto il commissario del Pd calabrese, Alfredo D'Attorre, intervenendo al convegno in corso a Catanzaro. D'Attore ha inoltre reso noto che il 18 febbraio Bersani incontrera' Giannola nel corso della sua visita in Calabria. L'incontro si terra' al porto di Gioia Tauro, una delle tappe del tour calabrese di Bersani, e vi prendera' parte anche una rappresentanza delle 21 associazioni che hanno sottoscritto il documento sui problemi del Mezzogiorno. 'Il documento - ha detto D'Attorre - e' un contributo molto serio per spostare la discussione di questa campagna elettorale sui temi reali. La scelta di Bersani di accettare la richiesta d'incontro e di farlo a Gioia Tauro e' poi particolarmente significativa per la Calabria e per il rilievo strategico che attribuiamo a questa infrastruttura'. (ANSA). ANSA/MEZZOGIORNO: SVIMEZ LANCIA ALLARME, SUD DIMENTICATO ADRIANO GIANNOLA ILLUSTRA PROPOSTE IN CONVEGNO A CATANZARO (di Filippo Veltri) (ANSA) - CATANZARO, 8 FEB - Del Mezzogiorno sparito dalla campagna elettorale (e non solo) c'e'chi continua, invece, ad occuparsi con tanto di passione e di proposte concrete e niente affatto generiche. Lo Svimez e' il capofila di 21 prestigiose istituzioni meridionaliste che, alla stretta finale della campagna elettorale, si sono direttamente rivolte ai leader politici nazionali perche' il rigore nei conti pubblici si coniughi a politiche fiscali selettive che privilegino obiettivi sociali forti e politiche di sviluppo. I dati, del resto, stanno ad illustrare quella che il presidente Svimez, Adriano Giannola, nel corso di un convegno a Catanzaro, ha chiamato 'l'asimmetria degli effetti della politica di rigore sul Sud', con un maggiore impatto recessivo sia in termini di occupazione che di crescita. Diminuisce l'occupazione, cala il Pil e la spesa in conto capitale della pubblica amministrazione si e' ridotta nel Mezzogiorno di quasi 10 punti in dieci anni, passando dal 40,4 del 2001 al 31,1% del 2011. Da qui l'imperativo della crescita: partendo dal rilancio della politica industriale (nel documento si parla di un 'rischio di desertificazione industriale'), per arrivare a saldare la carenza di diritti fondamentali non strettamente economici. A tale proposito il documento parla di un 'deciso rinnovamento della capacita' delle classi dirigenti meridionali di adottare comportamenti coerenti. Gli istituti meridionalisti propongono una governance multilivello nell'ambito di una cooperazione istituzionale basata su uno stretto coordinamento tra tutti i livelli di governo, con un processo fortemente interattivo tra le Regioni meridionali ed il Governo centrale in grado di intervenire e garantire efficacia anche nella fase di progettazione e realizzazione'. Nel documento sono poi indicati i motori dello sviluppo (i 'drivers') che dal sud possono fare da traino e favorire la crescita dell'intero Paese: le politiche di riqualificazione urbana; il completamento delle reti infrastrutturali e logistiche; il piano di gestione delle acque ed un piano per le energie rinnovabili. Il documento e' firmato da associazioni che hanno fatto e fanno la storia del sud, come le fondazioni che portano il nome di Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Guido Dorso, Ugo La Malfa, Valenzi, o Mezzogiorno Europa, Res, Sicilia, Sudd; e da istituti come Obi, per gli Studi filosofici e Banco di Napoli. All'appello delle 21 associazioni ha gia' risposto il segretario del Pd, Bersani, il quale, tramite il commissario regionale del partito, D'Attorre, ha fatto sapere che il 18 febbraio, nel corso della sua visita in Calabria, incontrera' il presidente Giannola ed una delegazione delle associazioni in un luogo simbolo di tutto il Mezzogiorno, il porto di Gioia Tauro. (ANSA).

Catanzaro: Svimez, una buona politica per crescita del Sud = (ASCA) - Catanzaro, 8 feb - Ventuno associazioni meridionaliste hanno sottoscritto il documento 'Una politica di sviluppo del Sud per riprendere a crescere' che la Svimez ha posto alla base del convegno svolto a Palazzo De Nobili, sede municipale di Catanzaro, dal tema 'Una buona politica per fare crescere l'italia, valorizzando le risorse della Calabria e del Mezzogiorno'. I lavori, che hanno avuto come relatore principale il presidente della Svimez, Adriano Giannola, sono stati coordinati da Giusepe Soriero, consigliere della stessa associazione, e si sono avvalsi di diversi interventi, tra cui quelli programmati di Alfredo D'Attorre, della direzione nazionale del Pd, di Roberto Occhiuto, vice presidente della commissione Bilancio della Camera, di Daniele Rossi, imprenditore turistico e del caffe', di Luigi Ventura, ordinario di diritto costituzionale alla Magna Graecia di Catanzaro, e di Giovanni Latorre, rettore di Unical. Negli anni della crisi, e parallelamente allo svolgersi delle misure adottate dai governi dal 2010 al 2012, il divario Nord - Sud, in termini di Pil si e' ulteriormente allargato, cos come sono peggiorati gli indicatori della occupazione. Ma non, ha sottolineato Giannola, per l'azione frenante del Sud, bensi' perche' e' l'economia generale del Paese che va male. Alle politiche di rigore, pur necessarie, approntate dal governo tecnico, non ha fatto riscontro un eguale impulso allo sviluppo, che e' concetto diverso e condizione preliminare alla crescita. L'impatto delle manovre e' stato di tipo recessivo. Per questo occorre recuperare un ruolo alto della politica, che abbia una visione complessiva della vicenda economica, e che ponga il Sud come condizione per la ripresa della crescita del Sistema Italia. GIannola ha indicato alcuni pilastri su cui fondare una nuova politica industriale attiva che colmi il gap: riqualificazione urbana, efficienza energetica, coinvolgimento delle aree interne, logistica aperta al Mediterraneo, infrastrutture. Da non sottovalutare, secondo Giannola, l'impatto sociale della crisi, con un divario crescente della capacita' di reddito tra famiglie del Sud rispetto alle aree del Centro Nord, e la compressione dei livelli di welfare, presupposto di una vera e propria emergenza sociale. red/gc 081705 FEB 13 NNNN