Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P.



Documenti analoghi
rinnovamento C.I.P.P. di condotte e collettori per acqua sia in pressione che per gravità

NUOVE SOLUZIONI PER RINNOVARE LE VECCHIE TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE

TECNOLOGIE DI RIABILITAZIONE E RINNOVAMENTO DI INFRASTRUTTURE A RETE CON LIMITATO RICORSO A SCAVI CON METODI TRADIZIONALI (TRENCHLESS NO-DIG)

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE

Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici

HOSE LINING Riabilitazione idraulica condotte in pressione con hose lining caratteristiche e vantaggi. Ing.

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

ACQUE PARASSITE: metodologie di ricerca e tecniche applicabili per la riduzione. Sistemi di risanamento NO DIG

ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2

Principali norme per i sistemi di tubazione in materiale plastico (aggiornamento novembre 2016)

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. FOR

Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Cenni di progettazione del relining C.I.P.P. e confronto con alcuni tratti della nuova Norma UNI 11681

I SERVIZI DI IN.TE.CO.

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR

TECNOLOGIE NO-DIG: CONDOTTE FOGNARIE A GRAVITÀ INSTALLAZIONE MEDIANTE PILOT TUBING E RIABILITAZIONE MEDIANTE UV-CIPP

All rights reserved by Renzo Chirulli INTERVENTI DI RIABILITAZIONE: LE TECNOLOGIE NO-DIG Renzo CHIRULLI 1.

OPERE DI URBANIZZAZIONE

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN

SCHEDA TECNICA 2018_00

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

IV Conferenza ACQUA 2.0. Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

Accadueo - Quarta tappa Road Show Confronto e sinergie nella gestione armonica del servizio

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

INTERVENTO DI RISANAMENTO DEL COLLETTORE SECONDARIO SEREGNO SUD ATTRAVERSO TECNOLOGIA «NO-DIG»

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

SCHEDA TECNICA 2018_00 TUBI PER LA POSA A SPINTA HYDROJACK

OPERE DI URBANIZZAZIONE

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Posa interrata delle tubazioni

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica

Servizio SRS. Steel Recovery System - Il rinforzo strutturale contro la corrosione.

S-ONE. Approvvigionamento idrico. POLIETILENE AD ELEVATISSIMA FLESSIbILITà

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RIVESTIMENTO di tubi a gravità (max. 0,5 bar) (Cured In Place Pipe)

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RIQUALIFICAZIONE TRATTO DI STRADA VICNALE ALLA C.NA INCREA

Spolveri per pavimentazioni industriali

Norme in Vigore. pag. 1/5

RIPARAZIONI NON DISTRUTTIVE DALL INTERNO

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

ing. Guido Tognan

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

TRIPLUS E SILERE I SISTEMI INSONORIZZATI VALSIR PER LO SCARICO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

Maurizio Giugni Titolo della lezione Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: materiali sintetici e compositi

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

IL RELINING A SERVIZIO DELL INDUSTRIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

federico rossi architetto

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

manicotto Ø 75x75 giunto compressione raccordo irrigazione acquedotto Manicotto a compressione 75x75 PN16

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

cable protection system

tubo tripla parete strutturato in PP liscio internamente ed esternamente per reti di scarico

Le reti fognarie italiane sono

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

Approvvigionamento. Panoramica del sistema

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Impianti di propulsione navale

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Riconsolidamento

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

FOGNATURE. Tubi e raccordi in PVC. per sistemi di fognatura e scarichi interrati. Listino prezzi 2017 MADE IN ITALY

Transcript:

Le nuove frontiere nell impiego delle tecnologie trenchless per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle reti del sistema idrico integrato Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P. Senza scavo Roma, 17 novembre 2015

Rinnovamento C.I.P.P. Dei tubi interrati In generale lo sfruttamento del territorio a scopo di urbanizzazione ha imposto la realizzazione di reti tecnologiche, di cui quelle fognarie ed acquedottistiche sono spesso le più vecchie e le più impattanti sul sottosuolo. Budapest: «Strappato» L uomo che esce dalla terra.

IL RINNOVAMENTO C.I.P.P. (CURED IN PLACE PIPE) IL RELINING E LA TECNOLOGIA CHE RESTITUISCE UN NUOVO CICLO DI VITA AD UNA TUBAZIONE AMMALORATA MEDIANTE L APPORTO DI UN COMPOSITO APPLICATO E INDURITO DALL INTERNO CON TECNOLOGIA SENZA SCAVO QUESTO APPORTO CONTRIBUISCE, IN MODO PROPORZIONALE ALLA PROPRIA STRUTTURA, A RESTITUIRE E GARANTIRE NEL TEMPO IL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI STRUTTURALI E IDRAULICHE DELLA CONDOTTA RICEVENTE.

IL RISANAMENTO C.I.P.P. UNI EN 13508-1 -2 Indagine e valutazione degli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all'esterno di edifici - Parte 2: Sistema di codifica per ispezione visiva UNI EN ISO 11295 CLASSIFICAZIONE ED INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TUBAZIONI DI MATERIE PLASTICHE UTILIZZATI PER IL RIPRISTINO UNI EN ISO 11296-4 /11297-4 /11298-4 linee guida di esecuzione delle tecniche di relining per fognatura a gravità, fognatura a pressione, acqua in pressione ASTM f1216-09 NORMATIVA DI PROGETTAZIONE DEL RELINING RICONOSCIUTA ANCHE A LIVELLO EUROPEO e unica per pressione.

IL RINNOVAMENTO C.I.P.P. Insieme delle normative riconosciute dalla Commissione Tecnica Permanente di Italian Association Trenchless Technology EN 12889:2000 Trenchless construction and testing of drains and sewers EN 13566:2002 Plastics piping system for renovation of underground non pressure drainage and sewerage networks. General (1) e Lining with cured inplaces pipe (4) EN UNI ISO 13566: 2004 e 2005 Recepimento italiano EN 15885:2010 Classification and characteristics of techniques for renovtion and repair of drains and sewers EN ISO 11295:2010 Classification and information on design of plastics piping systems used for renovation EN UNI ISO 11296-4:2011 Sistemi di tubazioni in materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognatura e di scarichi (lining di tubi polimerizzati in loco) ASTM F1216-09 Standard practice for rehabilitation of existing pipelins and conduits by inversion and curing of a resing-impregnated tube ASTM F1743-08 Standard practice for rehabilitation of existing pipelins and conduits by Pulled in Place installation of cured in place thermosetting resin pipe(cipp) ASTM F2019-03 (2009) Standard practice for rehabilitation of existing pipelins and conduits by Pulled in Place installation of glass reinforced plastic (GRP) cured in place thermosetting resin pipe(cipp) ASTM D5813-04 (2008) Standard specification practice for cured in place thermosetting resin sewer piping system (CIPP) ASTM F2207-06 Standard specification practice for cured in place pipe lining system for rehabilitation of metallic gas pipe ASTM F2561-06 Standard practice for rehabilitation of a sewer service lateral and its connection to the main using a one piece main and lateral cured in place liner ATV-DVWK-M 127 E Part2 Static calculation for the rehabilitation of drains and sewers using lining and assembly procedures

SCAVO O RELINING C.I.P.P.? SCAVO IN TRINCEA NO-DIG TRENCHLESS (*) Modifica o manomissione o danno al manto stradale. Movimento terra in scavo e in reinterro (autocarri, pale meccaniche). Sicurezza stradale e viabilità. Modifica viabilità (sensi unici alternati, deviazioni flussi, infrastrutture provvisorie). Utilizzo macchine pesanti in movimento (scavatori, pale, costipatori, autocarri da cava, rulli costipatori, macchine per asfalto). Tempi di esecuzione (occupazione suolo pubblico, stradale, privato), Inquinamento aria, acustico, disagio polveri, sversamenti nel terreno. Rischio danneggiamento sottoservizi terzi. 100% -70% incidenti sui cantieri (**) - 80% costi socio-ambientali (*)

SCAVO O RELINING C.I.P.P.? Esempio tra replacement mediante scavo a cielo aperto e renovation con C.I.P.P. di un tubo fognario in cemento 200 mm per lunghezza 1000 m (fonte IATT) Movimentazione Mezzi cantiere Tubazione (costo) Costi energetici Inquinamento Tempi esecuzione Sicurezza Smaltimento COSTO OPERA

SCAVO O RELINING C.I.P.P.? In molti Paesi della CE i cosiddetti oneri sociali sono quantificati secondo precisi valori di riferimento nazionale. Purtroppo in Italia questo non avviene ancora, ma si comincia a percepire una forte attenzione a queste tematiche. Viabilità locale Rumore Danni economici Disagio cittadinanza Fuori servizio Rischi Oneri assicurativi

IL RISANAMENTO C.I.P.P. (CURED IN PLACE PIPE) I PROCESSI DI RELINING C.I.P.P. SI DISTINGUONO TRA LORO PRINCIPALMENTE PER LE DIVERSE TECNICHE DI POSA E POLIMERIZZAZIONE DEL LINER. I SISTEMI PIU DIFFUSI NEL MONDO SONO SICURAMENTE I PROCESSI AD INVERSIONE DEL LINER

OLTRE 45 ANNI DI STORIA, DI RICERCA E DI SVILUPPO AL SERVIZIO DELLE CONDOTTE INTERRATE. 45 35 10 45 ANNI DI STORIA HANNO GENERATO TRE SISTEMI CIPP PERFETTAMENTE INTEGRATI TRA LORO PER RISOLVERE IL 100% DEI PROGETTI DI RELINING.

TRAINO IN CONDOTTA

INVERSIONE AD ACQUA

INVERSIONE AD ARIA

PERCHE SCEGLIERE IL C.I.P.P. AD HOC PER OGNI PROGETTO ACQUA E RESINA POLIESTERE / VINILESTERE UV E RESINA POLIESTERE ARIA E RESINA EPOSSIDICA LUNGHE DISTANZE DI RELINING PPOSSIBILI GRANDI DIAMETRI POSSIBILI FORTI SPESSORI DEL COMPOSITO FINALE BASSO COSTO RESINA MAGGIORE SICUREZZA CON ACQUA DI FLADA VELOCITA DI POSA FORTE RIGIDITA FINALE DEL COMPOSITO CONTROLLO QUALITATIVO SEMPLIFICATO SEMILAVORATO DURABILE NESSUN RITIRO DIMENSIONALE DEL LINER PASSAGGIO DI CURVE MAGGIORE ADEGUAMENTO ALLA SEZIONE NESSUNA EMISSIONE IN AMBIENTE POSSIBILE INCOLLAGGIO AL TUBO LIMITATA LOGISTICA DI SUPERFICIE

IL PERCORSO NORMATIVO GENERALE C.I.P.P. Structural classification of pressure pipe liners UNI EN ISO 11295 L ulteriore suddivisione strutturale non ufficiale del Close-fit Close fit adhesive Close fit

+ AMBITI INDICATIVI DI UTILIZZO C.I.P.P. Ogni tipo di relining CIPP ha una sua specializzazione tendenziale che deriva dalle caratteristiche del sistema di posa più ancora che dalla scelta del composito. - Acqua UV aria

AMBITI INDICATIVI DI ATTIVITA ACCESSORIE Isp CCTV Disinc. meccanica Rivestimento poliurea H2O MP Pig H2O HP Acqua UV Aria Interazione tra relining CIPP e altre attività correlate come disincrostazione, ispezione (100%), rivestimento chimico.

PROGETTAZIONE DEL RELINING CIPP POSTULATI DI PROGETTAZIONE PER RELINING CIPP (semplificazione illustrativa) In genere la classe di resistenza al carico esterno ed alla pressione interna del liner sono direttamente proporzionati al modulo elastico e modulo di trazione del composito, opportunamente ridotti dal creep a 50 anni (test specifici). Impermeabilità del liner nelle zone scoperte da coating (terminali e fori per allacciamenti); il liner in feltro (senza vetro) e resina epossidica non assorbe acqua nel tempo (test specifico) quindi non obbliga l uso di stuccature e/o manicotti a cappello a montaggio robotizzato o manuale. Logistica di cantiere, il relining ad aria in Italia è generalmente più versatile. Lo spessore del liner è totalmente ininfluente ai fini della perdita di carico idraulica, soprattutto perché ampiamente compensata dalla limitatissima scabrezza (Gauckler- Strickler) Il relining ad aria permette un più facile frazionamento del bypass e/o delle ture provvisorie. Un tubo in polietilene ha modulo elastico di circa 1.000MPa, il relining finito può andare da un minimo di 500 MPa a circa 15.000 MPa. In aree sismiche o soggette a vibrazioni e possibili assestamenti futuri, si preferisce un tubo parzialmente elastico 2.000-4.000 MPa. LIVELLO FALDA PREMENTE O CONDIZIONI DI DEFORMAZIONE TUBO, ECC CAPACITA DI ADATTAMENTO STRUTTURALE (SISMICO, TRAFFICO, LAVORI VICINI, ECC) TEMPISTICA DI GESTIONE FLUSSI DELLE ACQUE CLASSE DI CARICO DEL RELINING E/O PRESSIONE NOMINALE (strappo) PROGETTAZIONE DEL RELINING PORTATA E/O SCABREZZA DEL TUBO FINITO IMPERMEABILITA LINER E TERMINALI E ALLACCIAMENTI LOGISTICA DI SUPERFICIE E OPERE PRELIMINARI NEL TUBO Il risanamento CIPP permette il transito in curve, deformazioni, scavernamenti, anche in presenza di acqua di falda. In sostanza è più adatto a relining di tubazioni non trattabili preliminarmente in modo impegnativo o con percorso non perfettamente rettilineo.

PRESSIONE FINO A 30 Bar TUBAZIONE ESISTENTE ACQUA E GAS RESINA TESSUTO TUBOLARE SENZA CUCITURE RIVESTIMENTO PE 1.0 mm

PRESSIONE FINO A 30 Bar RIVESTIMENTO TUBOLARE TESSILE RESINA TUBO AMMALORATO 3-4 mm

PRESSIONE e GRAVITA STRUTTURALE TUBAZIONE ESISTENTE RESINA CATALIZZANTE FELTRO POLIESTERE O VETRO ACQUA o FOGNATURA TESSUTO TUBOLARE IN VETRO O CARBONIO O ALTRO RIVESTIMENTO PE 1.0 mm FIBRA DI VETRO O KEVLAR

PRESSIONE/GRAVITA STRUTTURALE RIVESTIMENTO TUBOLARE DI FELTRO E VETRO O ALTRO IMPREGNATI CON RESINA INDURENTE EPOSSIDICA O POLIESTERE O VINILESTERE 4-15 mm

FOGNATURA GRAVITA STRUTTURALE TUBO OSPITE PRELINER FOGNATURA COMP. VTR RESINA POLIESTERE

STRUTTUALE PER GRAVITA RIVESTIMENTO TUBOLARE DI FELTRO IMPREGNATO CON RESINA TERMOINDURENTE VINILESTERE O POLIESTERE O EPOSSIDICA da 4 mm

LINER CON COATING SPESSO: GARANZIA DI DURATA NEL TEMPO IDROAMBIENTE esegue, in Italia, test di verifica e di sperimentazione da anni, provando resine, liner, e nuovi compositi da utilizzare nei progetti di relining. L ufficio ingegneria interno ha acquisito ingenti esperienze dirette e documentali grazie alla collaborazione scientifica con importanti partner mondiali. L inversione ad aria, in virtù della forza di spinta disponibile con le macchine autoprodotte e della assenza di peso del fluido, ha la capacità di invertire liner anche molto «rigidi». Idroambiente ha puntato molto sulla possibilità di inversione di liner con rivestimento (coating) molto spesso e particolarmente robusto. Ne consegue che ha finalizzato l obiettivo di un prodotto estremamente sicuro in caso di collasso strutturale (vedi effetto ponte foto sopra) e di resistenza all abrasione di solidi sospesi in acque fognarie (sabbia, ghiaia, ecc). Idroambiente utilizza tipicamente liner con coating in PEBD per ottimizzare al massimo la resistenza chimica e all abrasione del manufatto.

SOLO LINER Sollecitazioni simulate di un liner soggetto a carico verticale tipico delle condotte per gravità. La sezione trasversale di liner a lato, è soggetta a compressione e trazione sulle due faccie interna Sotto, distribuzione radiale delle forze di un collassamento verticale e a lato la deformazione iniziale del liner soggetto alle forze in simulazione.

LINER INCOLLATI, UN PASSO IN PIU Come è possibile notare nel disegno a lato, un liner legato al tubo è tendenzialmente soggetto solo a trazione, mentre sulle spalle (ore 3 e 9) lavorerà solo in compressione sostenendo la struttura con leva favorevole..

TERMINALI DEI LINER: LA DIFFERENZA

TERMINALI DEI LINER: GLI ALLACCIAMENTI

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE Idrodisincrostazione ad alta pressione per preparazione tubo a relining con «incollaggio». Idroambiente ha realizzato un impianto con : pressione massima 1500 Bar, Lunghezza massima tubo 400 m (con 1000 Bar ugello) Velocità di lavoro con 2% incrostazione ossidi: 1m/min Relatore: Stfano Dini Dir. Tecnico Idroambiente

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE Relatore: Stefno Dini Dir. Tecnico Idroambiente

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE Relatore: Stefano Dini Dir. Tecnico Idroambiente

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. UV IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

RISANAMENTO C.I.P.P. IN CANTIERE

IN PRATICA IL RISANAMENTO DI CONDOTTE INTERRATE MEDIANTE LA TECNICA C.I.P.P. UTILIZZANDO GUANE COMPOSITE INVERTITE O TRAINATE PERMETTE DI STAMPARE UN NUOVO TUBO CON RIDOTTISSIMO IMPATTO LOGISTICO ED AMBIENTALE. DOMANDE?