www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati



Documenti analoghi
SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Tavola di programmazione classe terza

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Il bilancio d esercizio

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Indice 1. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ D IMPRESA (LUCIANO MARCHI, STEFANO MARASCA) 1

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Economia aziendale. Titolo del corso online. CFU 12 Ore 36 Docenti Titolari Valter CANTINO, Alain DEVALLE Erogazione in Sincrono

1 modulo: marzo modulo: marzo modulo 1 marzo 2018

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

ITCG Carlo Matteucci Roma PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE e LABORATORIO CLASSE 3 B SIA articolazione sportiva

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Corso di contabilità aziendale

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Indice delle tavole... Introduzione...

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

Prof. Salvatore Loprevite Messina

ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISIT «I. MANZETTI» Aosta PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019

Corso di Contabilità e Bilancio

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Programma di Economia Aziendale Classe IA a.s. 2018/19 Prof. Stefania Russo

Le analisi di Bilancio per Indici

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Redazione e rielaborazione del bilancio

Le analisi di Bilancio per Indici

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Contabilità e bilancio

La Contabilità Generale

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

Soluzioni Modulo 5 verifica unità 1 1 di 7

Indice XIII. Premessa

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

ESERCITAZIONE La società Alfa S.r.l. all' , dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Transcript:

Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d azienda 7. Le relazioni tra l ambiente e l azienda 8. L impresa come sistema 9. Gli stakeholders 10. I modelli di governo di impresa (corporate governance) 11. I gruppi aziendali 12. Il ciclo di rientro del capitale 13. La tipologia delle società 14. L economia aziendale e la ragioneria Capitolo 2: Il capitale o patrimonio 1. La nozione di capitale 2. Il capitale nell aspetto qualitativo 3. Il capitale nell aspetto quantitativo 4. I valori finanziari e i valori economici 5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito 6. I debiti e crediti di regolamento e di finanziamento 7. L autofinanziamento 8. L analisi della struttura del patrimonio 9. Il patrimonio netto 10. Le quote ideali del patrimonio netto 11. Le riserve del patrimonio netto 12. Le «riserve improprie» (o «false riserve») 13. Il concetto di valutazione 14. Le più comuni configurazioni di capitale-valore Approfondimento: La determinazione del capitale economico d impresa 1. Il valore del capitale economico 2. Il metodo analitico-patrimoniale 3. Il metodo sintetico-reddituale 4. Il metodo misto patrimoniale-reddituale Capitolo 3: La gestione delle imprese

1. Le operazioni di gestione classificate secondo la loro natura 2. La classificazione funzionale delle operazioni di gestione 3. L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione 4. La manifestazione finanziaria e la competenza economica dei fatti di gestione 5. Gli equilibri aziendali 6. I cicli aziendali 7. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura 8. La scelta della struttura finanziaria 9. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione 10. Il ciclo di recupero finanziario dei componenti dell attivo patrimoniale Capitolo 4: Il risultato economico delle imprese e la sua determinazione 1. Il reddito totale e la sua determinazione 2. Periodo amministrativo ed esercizio 3. Il reddito di esercizio 4. Il principio di realizzazione economica dei ricavi 5. Il principio di correlazione economica dei costi 6. La maturazione economica dei costi e dei ricavi 7. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio 8. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi) 9. La classificazione dei costi 10. La classificazione dei ricavi 11. Il reddito minimo o normale 12. Configurazioni di costo nelle aziende mercantili Capitolo 5: Le scritture aziendali e i conti 1. La rilevazione: concetto e scopi 2. La base del processo di rilevazione: i documenti originari 3. I criteri di classificazione delle scritture 4. Imposta sul valore aggiunto (IVA) 5. Liquidazioni periodiche IVA e relativi versamenti 6. Momento impositivo ed esigibilità dell IVA 7. La base imponibile IVA 8. Il volume di affari IVA 9. La fattura 10. Le note di variazione IVA 11. I registri IVA 12. I libri e i documenti obbligatori nel rapporto di lavoro 13. Lo strumento grafico del conto

14. Concetto di inventario 15. I libri della partita doppia 16. La contabilità generale 17. La contabilità analitico-gestionale Capitolo 6: Il metodo della partita doppia 1. Sistemi e metodi di scritture 2. Il metodo della partita doppia 3. I principi base della contabilità generale 4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) 5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico 6. Le convenzioni di funzionamento dei conti 7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche 8. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico 9. Gli strumenti per l attuazione della contabilità in partita doppia 10. Il piano dei conti 11. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio Approfondimenti A) Profilo finanziario e profilo reddituale della gestione B) Il sistema dei valori d impresa Capitolo 7: Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori 1. Il momento della rilevazione dei valori generati dalle operazioni di scambio monetario con terze economie 2. Le scritture contabili di esercizio 3. La costituzione d azienda individuale 4. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo 5. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali 6. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo 7. Rettifiche agli acquisti e alle vendite 8. Gli anticipi a fornitori e da clienti 9. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento 10. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti 11. Sconto di cambiali attive commerciali 12. Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore 13. Ricevute bancarie al dopo incasso 14. Ricevute bancarie all incasso salvo buon fine (s.b.f.)

15. Anticipi su fatture 16. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito 17. Costo del personale 18. Dismissione delle immobilizzazioni 19. Sopravvenienze e insussistenze 20. Variazioni di patrimonio netto Capitolo 8: Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali 1. La determinazione analitica del reddito di esercizio 2. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento 3. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto 4. Lo stanziamento per il TFR maturato nell esercizio 5. I procedimenti contabili del bilancio 6. La valutazione del capitale di funzionamento 7. L inventario ordinario di esercizio 8. Le nozioni di competenza secondo la dottrina economico-aziendale 9. La nozione economico-aziendale del principio di competenza economica 10. Il principio di competenza economica secondo i principi contabili nazionali (PCN) 11. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio 12. Il reddito prodotto nell esercizio 13. L aspetto originario e l aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento 14. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio 15. Le scritture di integrazione (o di imputazione) di fine esercizio 16. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio 17. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali 18. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi 19. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) 20. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo 21. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio 22. Il bilancio di diretta derivazione scritturale 23. I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio 24. La riapertura dei conti patrimoniali 25. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi 26. Lo storno dei ratei passivi e attivi 27. I fondi di bilancio 28. L utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri

29. L utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell attivo 30. Schemi relativi al sistema dei valori d impresa e alle operazioni di chiusura - apertura dei conti Capitolo 9: Il bilancio di esercizio 1. Contabilità generale e bilancio di esercizio 2. L evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio di esercizio 3. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale 4. Il bilancio di esercizio 5. La tendenziale rigidità degli schemi di bilancio 6. I principi di redazione del bilancio di esercizio 7. Lo Stato patrimoniale civilistico 8. Il conto economico civilistico 9. La nota integrativa 10. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata 11. Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS) 12. La valutazione del bilancio di esercizio 13. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio 14. La natura dei valori di bilancio 15. L attendibilità del reddito di esercizio 16. L interpretazione del bilancio di esercizio 17. I principi contabili generali del bilancio di esercizio 18. La lettura finanziaria dello Stato patrimoniale 19. La lettura funzionale dello Stato patrimoniale 20. La scomposizione della gestione d impresa in macro-aree di risultato e il conto economico di analisi reddituale 21. L analisi di bilancio 22. I destinatari dell analisi di bilancio 23. Significato e principali tipologie di indici di bilancio 24. L analisi di bilancio per quozienti (ratios analysis) 25. Gli indici di liquidità (o di solvibilità a breve termine) 26. Gli indici di solidità patrimoniale (o di solvibilità a medio-lungo termine) 27. Gli indici di elasticità patrimoniale 28. L apprezzamento della solidità finanziaria e l indice di indebitamento globale 29. Gli indici di redditività del capitale 30. Analisi del binomio «ROS-CTO» 31. La relazione economica fondamentale tra ROA e ROE 32. La relazione finanziaria fondamentale tra ROA e ROE 33. Gli indici di efficienza 34. Gli indici di sviluppo e di rinnovamento