Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi



Documenti analoghi
Laboratorio Ufficio stampa Presentazione

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Laurea in CHIMICA.

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

CORSO DI DIDATTICA GENERALE

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Analisi della moda e degli stili

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001)

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Analisi dei dati per la Comunicazione

Basi di dati I

Basi di dati I

Ingegneria. Caratterizzante

CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Allegato 1. Al Direttore del DiCEM S E D E

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Analisi della moda e degli stili II

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Prof.ssa Antonella Poce

Transcript:

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1

Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08 cfu 3 ore 36 docente Gaia Peruzzi esperienze Clara Capponi CSVnet Sandro Cristaldi GnotiLab Luca Mattiucci Corriere della Sera Pagina 2

Destinatari Il Laboratorio è un corso a scelta per gli studenti del primo anno della laurea magistrale in Professioni dell'editoria e del giornalismo. Pagina 3

Obiettivi formativi A cosa serve e come funziona un ufficio stampa? Come si gestiscono le relazioni di un organizzazione con i media? Quali competenze organizzative, redazionali e relazionali deve possedere l addetto alla comunicazione di un impresa, di un ente non profit o di un istituzione politica? Quali competenze e tecniche di scrittura deve possedere un operatore di un ufficio stampa? Perché e come si progetta e come si organizza un evento? Come si scrive un progetto? Pagina 4

Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi per gestire le attività e i problemi professionali legati al lavoro di un ufficio stampa: comprensione degli obiettivi, del ruolo e dei processi di funzionamento di un ufficio stampa, con attenzione alla specifiche esigenze di organizzazioni diverse (imprese, enti pubblici, organizzazioni non profit) conoscenza delle tecniche e degli strumenti dell ufficio stampa conoscenza dei principali tipi di evento della comunicazione organizzativa; competenze di base per la scrittura di progetti competenze specifiche per la redazione di comunicati stampa (con particolare attenzione alla trattazione di temi sociali) Pagina 5

Programma 1/2 Il programma del Laboratorio (36 ore) sarà articolato in 4 moduli: L ufficio stampa. Obiettivi e funzioni, collocazione e tipologia dell ufficio stampa di un impresa. Figure professionali e uffici di comunicazione nell ente pubblico. Tecniche e strumenti dell ufficio stampa. L ufficio stampa delle organizzazioni non profit. Le esigenze comunicative del settore non profit. Gli uffici comunicazione del non profit: analisi di case-studies. Pagina 6

Programma 2/2 Il comunicato stampa. Il comunicato stampa: obiettivi e modalità di utilizzo. Esercitazioni : scrittura di comunicati stampa. Gli eventi. Gli eventi come strategia di comunicazione. Progettazione e principali fasi di organizzazione di un evento. Esercitazioni: scrittura di un progetto. Pagina 7

Competenze e conoscenze 1/2 Alla fine del Laboratorio, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: conoscenza degli obiettivi, delle funzioni e delle principali attività svolte dall ufficio stampa; competenze per lo svolgimento delle principali attività di competenza di un ufficio stampa (pubbliche relazioni con i media, organizzazione di conferenze stampa, gestione di interviste); Pagina 8

Competenze e conoscenze 1/2 conoscenza delle esperienze più significative di uffici comunicazione e stampa realizzati da organizzazioni non profit in Italia; competenze mirate per la redazione di comunicati stampa; conoscenza delle fasi principali di organizzazione di un evento; conoscenza dei format e delle tecniche redazionali di base per la scrittura di un progetto. Pagina 9

Metodo didattico Trattandosi di un Laboratorio, tutte le lezioni saranno mirate a stimolare, e richiederanno, il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti. Si prevedono: diverse esercitazioni, in aula e a casa; presentazione e discussione di case-study, con la partecipazioni di professionisti ed ospiti esterni. Pagina 10

Frequenza e propedeuticità Data la natura laboratoriale del percorso, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. La frequenza sarà attestata dalle firme e dalla partecipazione alle esercitazioni. I frequentanti sono pregati di iscriversi alla webcattedra. Si prevedono programmi diversi e diverse modalità di valutazione per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Non sono previste propedeuticità. Pagina 11

Le prove d esame Il Laboratorio rilascia un idoneità. Studenti non frequentanti: prova scritta, con domande aperte sui testi di esame. Studenti frequentanti: esercitazioni scritte durante il corso. Pagina 12

L esame dei non frequentanti Per i non frequentanti l esame consiste in una prova scritta, con domande aperte, sui seguenti testi: 1. Sergio Veneziani (2009) La guida del Sole24ore all ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media, Il Sole24Ore 2. Gaia Peruzzi (2011) Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà, Carocci Pagina 13

I testi d esame 1/2 La guida del Sole24Ore all'ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media Il testo di Sergio Veneziani è una guida completa e accurata alle funzioni, alle attività e alle strategie di azione di un ufficio stampa. L'illustrazione delle regole, degli strumenti e delle pratiche organizzative è sempre contestualizzata in una riflessione adeguata sulla mission della struttura e sul ruolo dei professionisti che vi lavorano. Sergio Veneziani, giornalista professionista, è stato direttore della comunicazione in importanti aziende internazionali. Pagina 14

I testi d esame 2/2 Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà La prima parte del testo è una disamina critica delle funzioni della comunicazione sociale, mirata a far comprendere le ragioni etiche e l'utilità per la nostra società di una comunicazione attenta ai valori della solidarietà e dei diritti civili. La seconda parte è una rassegna di esperienze significative di uffici di comunicazione specializzati nel sociale. L'introduzione del testo nella bibliografia del corso risponde a due obiettivi: fornire uno strumento di riflessione per accrescere la sensibilità degli operatori della comunicazione in materia di temi sociali; fornire conoscenza di fonti specializzate sui temi e le questioni sociali, indispensabili ai comunicatori delle organizzazioni non profit, ma necessarie al giorno d'oggi anche negli uffici stampa delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Pagina 15

L esame dei frequentanti 1/3 I frequentanti del corso avranno la possibilità di partecipare a 5 esercitazioni. Le esercitazioni 1, 2, 3 e 4 dovranno essere svolte a casa, e consegnate per mail nei giorni concordati in aula. L esercitazione 5 si svolgerà in aula: è obbligatoria, e deve essere superata con valutazione di almeno 1 punto; delle altre, lo studente potrà scegliere liberamente a quali partecipare. Pagina 16

L esame dei frequentanti 2/3 Ad ogni esercitazione sarà attribuita una valutazione, secondo i seguenti criteri: 0 punti = insufficiente 1 punto = sufficiente/buono 2 punti = ottimo/eccellente Per ottenere l idoneità è sufficiente ottenere 4 punti. Il frequentante che non raggiungerà quota 4 partecipando alle prove del corso potrà presentarsi ad un qualunque appello per non frequentanti. Pagina 17

L esame dei frequentanti 3/3 Tutte le prove sono scritte. Esercitazione 1 = redazione di un comunicato stampa Esercitazione 2 = redazione di un progetto Esercitazione 3 = redazione di un comunicato stampa Esercitazione 4 = redazione di un articolo giornalistico Esercitazione 5* = prova scritta con domande aperte sui testi d esame parti selezionate Pagina 18

Il calendario del Laboratorio settembre 26 Presentazione del Laboratorio ottobre 3 Gli obiettivi dell ufficio stampa Costruzione di una griglia di intervista 10 L ufficio stampa 1 - con Clara Capponi Esercitazione 1 Pagina 19

17 Progettare un evento Esercitazione 2 24 L ufficio stampa 2 - con Clara Capponi Restituzione dell esercitazione 1 31 Il comunicato stampa 1 con Sandro Cristaldi Esercitazione 3 novembre 7 Il comunicato stampa 2 con Sandro Cristaldi Restituzione dell esercitazione 3 Pagina 20

14 Il punto di vista del giornalista 1 con Luca Mattiucci Esercitazione 4 21 Esercitazione 5 28 Il punto di vista del giornalista 2 con Luca Mattiucci Restituzione dell esercitazione 4 dicembre 5 Restituzione delle Esercitazioni 2 e 5 12 Esercitazione 5 - Replica Chiusura del corso Pagina 21