Attività: 3.d Test e sperimentazione. Deliverable: D3.d.2 Piano di sperimentazione

Documenti analoghi
Attività: 3.d Test e sperimentazione

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

Attività: A4 Test e sperimentazione. Deliverable: D4.2 Piano di sperimentazione

Attività: A4 Test e sperimentazione

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

Attività: 3.a Analisi e comprensione dell utenza finale

1. Presentazione Fidelity Web Caratteristiche Amministratore Store Tesserato Personalizzazione...

Figura 1 Home page e Login Form di WAMS

Caratteristiche tecniche

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

MOBILE PEOPLE: La Smart Shopping Experience. MOBILE FIRST un nuovo modo di pensare lo SHOPPING

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

NetworkUp. La Gelateria diventa Multimediale

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Con ScantoWin hai la comodità di avere sempre la tua Card a portata di mano. Il sistema si basa su un interscambio telematico tramite codici Qr,

CANTIERI FORESTALI SICURI FAQ

SPIDERNET SCHEDA TECNICA

s e socialsite.goonext.it

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ETICHETTE ELETTRONICHE

La Fidelity Card del tuo negozio sugli Smartphone dei clienti! -

Lettore codici a barre Barcode

Produzione tessere plastiche, magnetiche, ottiche Sistemi di fidelizzazione clienti

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Agenzia di design e comunicazione

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI CON L AUSILIO DELLA REALTÀ AUMENTATA

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Capitolato d Appalto. Riccardo Cardin

La piattaforma UTAssistant come supporto agli studi d'usabilità secondo il protocollo eglu 2.1 e eglu-m

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

SMILE: Sistema di Monitoraggio e Trashpic App

La Tua Azienda sul Web. materiale ad uso esclusivo interno - NARDONIWEB

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

GUIDA ALL UTILIZZO DELL APP MTERM LYONESS

Introduzione sulla realtà aumentata

Attività: 3.d Test e sperimentazione

Manuale Token Virtuale

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

La Fidelity Card del tuo negozio sugli Smartphone dei clienti! -

App Hotels Applicazione per smartphone

REDEFINING BRAND DESIGN

4 LEAD. un progetto di lead generation di. M i l a n o 1 5 g i u g n o

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

Firma Remota Guida all attivazione VERSIONE /06/2017

piano realtà aumentata

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione

CartaConto Ca Foscari Processo di attivazione online

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

effe Document Versione build 100 QUICK START

JOJOB WEBINAR. Bringme Srl- Via Pier Carlo Boggio 59, Torino- Capitale Sociale ,72 Euro i.v.- P:IVA REA TO

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

REDEFINING BRAND DESIGN

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

VISIOTEC realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce con news. offerta realizzazione sito web professionale

ING4 E ORDINE QUADRO CLOUD

CONTRATTO QUADRO SPC CLOUD LOTTO 1 RIMODULAZIONE PROFILO VM XLARGE

Software di supervisione client o server per reti BACnet

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Descrizione archivistica

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI CON L AUSILIO DELLA REALTÀ AUMENTATA

LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

La Soluzione Web e App per il Servizio a Domicilio e Cucina da Asporto. La Tua Ristorazione Ovunque!

CLOSE TO LA COMMUNITY AL SERVIZIO DELLE AZIENDE. P r o m u o v i C o m u n i c a F i d e l i z z a A s c o l t a

L applicativo per la Gestione del Sistema Qualità e dei suoi documenti BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A -

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Created: 19 Ottobre, 2016 Modified: 20 Marzo, 2017 Manuale applicazione App8816 v Author: mcf88 Srl. App8816

INTRODUZIONE. L app permette la visualizzazione dell intera gamma prodotti di un brand.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2007

ESSEDIQUADRO FORMAZIONE QUALIFICATA E CERTIFICATA SULLE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

IL SOFTWARE GESTIONALE PER GLI ENTI DI FORMAZIONE

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE ED UTILIZZO PROGRAMMA IDEAPIU PROFESSIONAL

SISTEMA GESTIONE CODE

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

Guida alla richiesta e utilizzo dello SPID

Versione 1.1. Merchant Center Il nuovo Portale Partner di Groupon

summer 2014 media kit giugno numero 0

Utilizzo del servizio REPOCERT

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

Transcript:

UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE "Living Labs Smartpuglia 2020" P.O. FESR Puglia 2007-13 - Asse I - Linea di Intervento 1.4 - Azione 1.4.2 Dominio di riferimento: Economia creativa digitale Progetto: CUP Centro Urbano Potenziato Attività: 3.d Test e sperimentazione Deliverable: Versione 1.0 Data 31/12/2014 Autore SOFTWARE DESIGN S.R.L. SVN Pag. 1

Storico modifiche Data Versione Autore Descrizione 31/12/2014 1.0 SOFTWARE DESIGN S.R.L. Documenti correlati Nome Descrizione Versione Pag. 2

Sommario SCOPO DEL DOCUMENTO -------------------------------------------------------------------------------- 4 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------- 4 1 SPERIMENTAZIONE --------------------------------------------------------------------------------- 5 1.1 Servizi per il turismo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 1.2 Fidelity Card ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 6 1.3 Business Intelligence ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 6 2 HOSTING ---------------------------------------------------------------------------------------------- 7 3 RACCOLTA DI FEEDBACK SULLA SPERIMENTAZIONE ------------------------------------------- 9 Pag. 3

Scopo del documento Obiettivo di questo documento e la definizione del piano di sperimentazione della soluzione di Tourist & Shopping Experience in situazioni reali di contesti operativi utente. Introduzione La sperimentazione della soluzione realizzata sarà relativa alle due principali funzionalità offerte dalla stessa: - Servizi Turistici; - Fidelity Card. La sperimentazione della prima sarà condotta presso i seguenti punti vendita pilota di CARELLI localizzati nella città di Bitonto: via Ludovico D'Angiò n. 54-56; via Dante n. 32/B; via Traetta n. 68; via Larovere n. 33. La sperimentazione della seconda, invece, sarà condotta attraverso i coinvolgimento dei seguenti locali pubblici presenti nel Borgo Antico di Bitonto: ARISTEO via Giandonato Rogadeo n. 62/64; ARTEMISIA via Vittorio Alfieri n. 3; CORVOTORVO vico Paisiello n. 8/10; GRADISCA via Vittorio Alfieri n. 7 / piazza Cavour; IL PATRIARCA via Becchese Lisi n. 15; IL TORRIONE DEI SAPORI Piazza Cavour 26 / corte Pannone; PLANCHETO CAFÈ via Beccherie Lisi n. 14; RERUM LOUNGE BAR via Giandonato Rogadeo n. 26; SALE IN ZUCCA piazza Marconi n. 3. La sperimentazione del prototipo avrà lo scopo di verificare e validare le funzioni interattive relative a tutte le componenti della soluzione implementata. I feedback degli utenti finali saranno raccolti mediante la somministrazione di interviste e questionari. La fase di sperimentazione sarà preceduta da alcuni incontri durante i quali saranno presentati ai partecipanti gli obiettivi e le modalità di svolgimento. Pag. 4

Gli scenari saranno sperimentati e validati sia in laboratorio, durante la fase di test funzionale, sia dal vivo, durante la vera e propria fase di sperimentazione condotta nell ambito del Borgo Antico di Bitonto, per quanto concerne gli aspetti relativi ai servizi turistici, e nell ambito dei punti vendita di CARELLI, per quanto concerne l utilizzo della Fidelity Card. 1 Sperimentazione L App sarà distribuita, via email, ai gestori dei locali pubblici aderenti alla sperimentazione e ad alcuni nominativi da loro indicati. La stessa, inoltre, sarà resa scaricabile anche tramite una pagina web accessibile tramite QR-Code stampati su cartelli affissi presso i punti vendita di CARELLI coinvolti nella sperimentazione. Nei medesimi punti vendita si procederà anche con l emissione di n. 500 Fidelity Card distribuite ad altrettanti clienti dei punti vendita interessati. Le Card consistono in tessere in PVC laminato, formato ISO Standard (spessore 0,76 mm, base 85,60 mm, altezza 53,98 mm), stampate in OFFSET a 4 colori sul fronte e con barcode personalizzato sul retro. La grafica della Fidelity Card raffigura i monumenti più importanti della città di Bitonto (Cattedrale, Torrione Angioino, Porta Baresana, ecc.). Si riporta la Fidelity Card ideata: Pag. 5

Di seguito, in riferimento ad ognuno dei due contesti operativi, sono riportati gli scenari che guideranno la sperimentazione. 1.1 Servizi per il turismo Scenario A: Primo accesso all App Download dell App: sarà sperimentata la funzione di lettura del QR-Code e successivo accesso alla sezione di Google Play Store (landing page) che consente il download dell App; Creazione profilo utente: sarà sperimentato il form di inserimento dei dati di un nuovo turista/avventore. Scenario B: Consultazione delle informazioni Consultazione per tipologia di informazione: sarà sperimentata la funzione di consultazione dei dati inerenti le attività commerciali, i monumenti, i luoghi e le istituzioni, mediante un percorso di navigazione nell App a passi successivi che prevedere la selezione delle tipologie e sotto-tipologie delle Entità presenti. Scenario C: Fruizione del percorso Scelta del percorso: sarà sperimentata la funzione di visualizzazione e selezione di uno tra i percorsi proposti dal sistema in base al profilo dell utente corrente e alle caratteristiche delle offerte presenti; Valutazione del percorso: sarà sperimentata la funzione di check dell attività terminata e di rilascio di un giudizio e di un eventuale commento da parte dell utente. Scenario D: Consultazione informazioni aggiuntive Augmented Reality: sarà sperimentata la funzione AR per l accesso a informazioni aggiuntive (immagini o testi) associate ad alcuni target consistenti nelle immagini dei prodotti contenuti nei menù. 1.2 Fidelity Card Scenario E: Gestione Fidelity Card Riconoscimento Fidelity Card: sarà sperimentata, tramite la funzionalità offerta dalla soluzione di gestione delle Fidelity Card, l operazione di riconoscimento dello smartphone come identificativo della Fidelity Card eventualmente intestata al possessore del dispositivo. 1.3 Business Intelligence Scenario A: Accesso amministrativo al sistema e verifica corretta impostazione Pag. 6

Logon amministrativo al sistema: sarà sperimentato l'accesso amministrativo al sistema via browser; Verifica della corretta alimentazione del datawarehouse: saranno sperimentati i log di sistema per verificare l'estrazione dei dati dai sistemi alimentanti. Scenario B: Consultazione del sistema da parte dell'esercente Logon utente al sistema: sarà sperimentato l'accesso utente al sistema via browser da parte degli esercenti; Identificazione delle aree di analisi: sarà sperimentata la navigazione tra i vari pannelli di analisi dei dati; Esecuzione del calcolo degli indicatori: sarà sperimentata la visualizzazione degli indicatori dal punto di vista temporale e secondo le varie dimensioni di analisi (fasce di età, professione, ecc.). Scenario C: Verifica del livello di utilizzo del sistema Questo scenario consiste nell'analizzare i dati provenienti dall'app e dal punto vendita per capire qual è la misura dell'uso del sistema. Da una parte vengono prese in considerazione le attivazioni dell'app e il relativo trend temporale, dall'altro vengono prese in considerazione le attivazioni delle Fidelity Card. Sarà sperimentata l'analisi temporale delle attivazioni di App e di Fidelity Card. Scenario D: Verifica dell'uso dei Coupon Questo scenario consiste nell'analisi dei dati complessivi al fine di comprendere se i Coupon o le Promozioni sono usate e in che misura, rapportandoli ai normali utilizzi di App o Fidelity Card in assenza di Coupon. Sarà sperimentata la misura dell'indicatore specifico di pressione di Coupon. Scenario E: Verifica delle interrelazioni tra la presenza di specifici Eventi nei tour e gli acquisti presso il punto vendita Questo scenario consiste nel verificare eventuali picchi di acquisti presso il punto vendita come effetto indotto dell'effettuare specifici Eventi presenti nei tour. Sarà sperimentata la misura dell'indicatore specifico interrelazione. 2 Hosting Il sistema è stato installato sul Data Center ReCaS presso la Sezione INFN di Bari e il Dipartimento di Fisica M. Merlin dell Università degli Studi di Bari su una macchina virtuale che presenta le seguenti caratteristiche: Dimensioni: o 4 CPU o 4GB Pag. 7

o 60 DSK o 4GB RAM o 4 VCPU o 60.0 GB Disk Sistema operativo: o Centos 6.6 Linux 2.6.32-504.23.4.el6.x86_64 Apache 2.2.15 MySQL 5.5 PHP 5.3.3 Di seguito lo schema del deploy dei componenti sul server App CUP Il Web service fornisce metodi di interrogazione della base dati e generazione delle proposte di percorso turistico. Il Path Maker è un componente che consente la generazione automatica dei percorsi turistici che combina le informazioni inerenti le offerte turistiche caricate dagli operatori con i vincoli imposti dal cliente (es preferenze sulle attività, giorno e ora della visita a Bitonto), considerando, inoltre, eventuali attività raccomandate al turista (o al profilo a del turista). Pag. 8

Possibili attività compatibili con il profilo dell utente Il Path Maker, individua quindi i possibili percorsi di visita ottimizzando il tempo in modo da consentire al turista di poter godere del maggior numero di attività possibili, cercando, al contempo, di minimizzare le distanze tra i punti coinvolti nel percorso (il classico problema del commesso viaggiatore). 3 Raccolta di feedback sulla sperimentazione Pag. 9

Al fine di trarre indicazioni per pianificare azioni correttive e/o migliorative del sistema implementato saranno raccolti i feedback degli utenti finali tramite questionari da far compilare ai partecipanti. Saranno realizzati due questionari con domande formulate considerando i suggerimenti della letteratura a riguardo, per ottenere una valutazione il più possibile approfondita del sistema in questione. I questionari avranno anche l obiettivo di testare il cambiamento di valutazione dell utente dal momento del primo utilizzo del sistema alla fine del tempo di prova. Di seguito si riporta una bozza dei due questionari. Pag. 10

Pag. 11

Pag. 12

Pag. 13