RELAZIONE SUL RITROVAMENTO DEL PUNTO DI IMPATTO DELL AEREO A REAZIONE AR-234 B BLITZ ABBATTUTO IN ITALIA NELL APRILE DEL 1945.



Documenti analoghi
Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

INCIDENTE aeromobile DG-300 ELAN, marche I-AVAT

Modena Via Emilia Est angolo Viale Caduti sul Lavoro

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

Lettere - Testimonianze - Notizie

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia. Vincenzo Meleca

de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO ricevitore AR18

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

I due mandellesi eroi, ospiti della trasmissione di Rai 2

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

DETERMINANTE IL FATTORE UMANO NELL INCIDENTE DI BERGAMO

cd centro documentazione

Chiusaforte. un piccolo comune visto dalle cartoline. di A. Meazza

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

Simone Dr. Guidorzi Direttore e Curatore del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

Scritto da Salvatore Giovedì 31 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Aprile :32

RELAZIONI D INCHIESTA

A landing experience For a worldwide challenge. RORTOS Information and Tecnology Creativity by SoftCOM Verona, Italy

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Per un appassionato di aeronautica, è obbligatoria una visita al nuovo Museo della Republic of Singapore Air Force (RSAF), presso la Base Aerea di

Quel giorno, nel lago...

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

20 ottobre Rapporto sul bombardamento stampato da microfilm dell archivio dell esercito americano

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

La regia aeronautica

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

INCIDENTE aeromobile L 13 Blanik, marche I-NOVL

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

IL MOTORE DI RO.BER.TO.

Trasporto aereo introduzione

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

INCIDENTE aeromobile Cessna 305C, marche I-EIAZ

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

Corso di. Pilota vds avanzato

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

CONSIGLI PER CHI ARRIVA IN VOLO A PAVULLO AEROPORTO CIVILE STATALE GIULIO PAOLUCCI in occasione del Raduno 2016 del CAP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

La guerra in Iraq. L'ultimo tentativo di convincere le Nazioni Unite fu del Segretario di Stato, Colin Powell:

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

REGOLE PER L USO DEL MESSERSCHMITT Me 163 KOMET

Italian Forum Aerodrome. Bats out of hell

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

PRE-ISPEZIONE cabina

SEMINARIO SICUREZZA DEL VOLO. 21 Gennaio 2007

ATTACCO A EASTERN ISLAND Isole Midway - 4 giugno 1942

CAPRONI CA 33. Sommario. L idea...2 Il progetto...3 La realizzazione...4 La lavorazione...7. Autore: Claudio Ricci Caproni CA 33 Page 1 of 24

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04)

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Osservatorio Alfa Acciai

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Ten. BASSI Livio MEDAGLIA D'ORO ALLA MEMORIA

Aereo cacciabombardiere

XXV Trapani bombardata

RELAZIONI D INCHIESTA

Al Brennero ci siamo e ci resteremo

LA FIGURA DELLA DONNA NELLA MINIERA DI MONTEVECCHIO Progetto di Sara Cordeddu e Gea Pusceddu Laboratorio di Public History

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA

LORENZO AUDISIO PROFONDITÀ DI CAMPO

Vecchia Mil Vecchia ano/nuova Milano Milano Passato e presente

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

Transcript:

Aereo presso Alfonsine ( Ra ) Pilota Sottotenente Günther Gniesmer Caduto l 11 aprile 1945 Recupero nel marzo aprile 2005 Velivolo Arado Ar-234 B Blitz con sigla T9+DH RELAZIONE SUL RITROVAMENTO DEL PUNTO DI IMPATTO DELL AEREO A REAZIONE AR-234 B BLITZ ABBATTUTO IN ITALIA NELL APRILE DEL 1945. La cornice storica. Simbolo arado L Arado Ar 234B Blitz era un velivolo tecnologicamente avanzato per l epoca, primo bombardiere e ricognitore al mondo con motori a getto, l unico abbattuto nel teatro del Mediterraneo nel corso del secondo conflitto mondiale. Nessuna nazione coinvolta nel secondo conflitto mondiale poteva disporre operativamente di velivoli a reazione, tranne la Germania, che ne aveva realizzati ben tre modelli dalle ditte aeronautiche Heinkel, Messerchmitt ed Arado. Quest ultima produsse l Ar-234, concepito come bombardiere e ricognitore, armato a seconda dell utilizzo, e che poteva raggiungere, nei modelli più avanzati, la velocità di 950 km/h. [1] Il responsabile del progetto e della realizzazione dell'ar-234 fu Walter Blume, ingegnere capo della ditta aeronautica Arado. [2] Gli Arado 234 entrarono in servizio nel settembre del 1944, ed in Italia ne furono inviati tre esemplari alla fine del febbraio 1945, ritenuta urgente ed indispensabile la necessità di disporre di accurate ricognizione aeree sulle posizioni occupate dagli Alleati. I tre velivoli, posti al comando del capitano Erich K. Sommer, che giunse in sede il 14 marzo del 1945, vennero basati a Campoformido (Friuli) ma potevano servirsi anche dei campi di Osoppo, di Lonate Pozzolo, di Villafranca di Vicenza e di altri ancora a seconda delle esigenze. Gli altri due piloti erano il sottotenente Günther Gniesmer ed il Erich K. Sommer in una foto del maresciallowalter Arnold. 1942 La prima missione operativa di un Arado, fu un volo di 2 ore e 10 minuti, su Ancona e S.Benedetto del Tronto, eseguito dallo stesso Sommer il 15 marzo 1945. Il 29 marzo si preparava al decollo il maresciallo Arnold, ma un improvviso attacco di Spitfire inglesi danneggiarono l aereo costringendolo a sospendere la missione. Il 9 aprile decollava il sottotenente Günther Gniesmer con l Arado T9+DH cui erano state applicate delle fotocamere. Ma questo suo primo volo si interruppe dopo un ora per la presenza di caccia nemici. La mattina dell 11 aprile lo stesso Gniesmer si portava a Lonate Pozzolo, da dove iniziava un volo sugli Appennini. Durante il volo veniva scoperto per caso - sopra Bologna -, da una formazione aerea americana in missione di bombardamento. Due Mustang P-51 di scorta

(del 52 FG della 15 Air Force) riuscivano a colpirlo nella coda e nel motore sinistro con raffiche di mitragliatrici, obbligandolo ad aumentare la velocità per sottrarsi al fuoco improvviso. Quei piloti americani osservarono l Arado virare in fiamme e perdere quota. Non vi fu inseguimento. Nel loro rapporto affermarono che l aereo fu visto precipitare a sud-est di Bologna, ricevendo il riconoscimento per quell insolito e rarissimo abbattimento. L Arado T9+DH di Günther Gniesmer non cadde presso Bologna ma, danneggiato gravemente, continuò la sua lunga discesa, durante la quale il pilota si gettò col paracadute urtando la testa nello stabilizzatore di coda. Uscire infatti dall abitacolo era una operazione estremanente rischiosa, poiché bisognava fisicamente spalancare il tettuccio posto sulla testa del pilota, salirvi dal sedile, vincere la forte resistenza dell aria, e gettarsi nel vuoto confidando di non urtare qualche parte dell aereo. L Arado T9+DH terminava la sua caduta in una landa desolata a sud delle Valli di Comacchio, entro le linee tedesche. Il sottotenente Gniesmer veniva ricoverato all ospedale di Ferrara dove moriva la sera del 14 aprile 1945 per la gravità delle ferite riportate. I resti dell aereo venivano ritrovati dal Field Intelligence inglese due giorni dopo. Non sappiamo come fossero riusciti a localizzarli, ma è certo che appena la zona - giorni dopo -, fu sotto il loro controllo, provvidero a raccogliere quei resti per catturarne i segreti. Fu per loro una preda estremamente interessante. Come cadde l Arado. Allo stato attuale non è possibile determinare come l Arado abbia toccato terra; dolcemente oppure schiantandosi. Il rapporto britannico afferma che il jet effettuò un atterraggio di emergenza e venne successivamente distrutto e bruciato dagli stessi tedeschi. Non sappiamo se questa è la verità, perché le due fotografie annesse al rapporto segreto di nostra conoscenza, mostrano resti di un aereo che può anche essersi disintegrato violentemente al suolo. Rottami dell Ar-234 B fotografati dagli inglesi nell aprile I resti dell Arado 1945 Che l Arado abbia bruciato è però confermato dai numerosi reperti di alluminio fuso da noi ritrovati. Dove cadde l Arado.

Dove in effetti fosse caduto non si sapeva, anche perché l aereo era precipitato in una zona con poche case ed i cui abitanti, per la vicinanza del fronte, erano sfollati. L unico elemento era stabilito dal citato rapporto inglese del 18 aprile 1945, pubblicato non integralmente [3], dove si affermava essere caduto a 10 miglia (circa 16 km.) a nordovest di Alfonsine Affermazione vaga che, tradotte sul campo, rappresentava una vastissima zona incerta. Le uniche due fotografie disponibili, quelle allegate al rapporto britannico e pubblicate nel volume appena citato, non aiutavano la ricerca, mancando di qualsiasi punto di riferimento. Cartina ultimo volo Arado. Ritrovamento del punto. Noi ci siamo interessati a questo abbattimento dal 2001. Era però come cercare un ago nel pagliaio, poiché l unico riferimento che avevamo proveniva dalla stessa informativa segreta britannica: 10 miglia (circa 16 km.) a nord-ovest di Alfonsine vicino alle Valli di Comacchio. Il rapporto era esatto, perché stilato dagli stessi britannici che avevano visionato quei rottami. Le prime righe del rapporto segreto Britannico Individuare però il punto era difficilissimo. Partendo dalla vaga indicazione inglese abbiamo iniziato ad interrogare gli abitanti compresi in una superficie rettangolare di 5 x 3 km. compatibile con quella distanza. Il risultato fu deludente: nessuno sapeva nulla perché all'epoca non abitavano quella zona oppure perché erano sfollati. Non rimaneva quindi che esaminare fisicamente la stessa porzione di terreno con strumentazione scientifica, alla ricerca dell unico testimone-protagonista che poteva dirci qualcosa: un frammento dell aereo. Speravamo che questi frammenti fossero abbastanza sparsi, in modo da aumentare le probabilità di ritrovamento. Il primo di questi venne trovato alle ore 10,46 del 5 marzo 2005 da Enzo Lanconelli e dal coordinatore dello stessa Associazione, Gian Carlo Stella. Il luogo che vide l impatto di quel reattore è a nord del fiume Reno, a 11 km. da Alfonsine, nella località Molino di Filo.

Successive ricerche, condotte anche da Andrea Raccagni, portavano al rinvenimento di numerosi reperti aeronautici tedeschi, dando così la conferma incontrovertibile di aver trovato quanto era stato smarrito da oltre mezzo secolo. La zona è stata accuratamente esaminata, e quindi si è proceduto al recupero di quanto era rimasto dell aereo, compresi i frammenti più piccoli. L operazione di recupero si è svolta nel marzo-aprile, per circa due mesi. L'eccezionalità dell'aereo giustificava ampiamente il nostro impegno. I reperti aeronautici sono stati finalmente trovati e solo in un punto: sono inequivocabilmente tedeschi e la prova inconfutabile è giunta a noi pochi giorni dopo, quando abbiamo potuto esaminare le coordinate rilevate dal Field Intelligence inglese (e per questo ringraziamo l esperto aeronautico britannico Nick Beale che ce le ha trasmesse), errate solo di qualche centinaio di metri dal punto (GPS) dove in effetti abbiamo trovato l Arado. Il materiale raccolto è attualmente in fase di pulitura, schedatura e classificazione, e sarà visibile a Bologna nella sede espositiva permanente dell Agmen presso Ansaloni a San Lazzaro. Poche cose, ma significative per rivivere una storia che ora conosciamo meglio. Il luogo oggi Il materiale recuperato ritenuto più interessante non è qui fotografato

Enzo Lanconelli, a sinistra,e Andrea Raccagni durante una ispezione del terreno Il primo reperto dell Arado ritrovato Un altro frammento ritrovato Parte elettrica, con punzonature germaniche Ritrovamento di alluminio fuso, a conferma del rogo conseguente all'impatto Parti di lamiere

Frammenti di lamiere Tubetti Arado di Gniesmer Ar-234 Ar-234