Segreterie Regionali Lombardia. Le OO.SS. Regionali FP Cgil Cisl FP Uil PA Salfi FLP USB CONFERMANO

Documenti analoghi
Segreterie Regionali Lombardia

Verbale d intesa tra la Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate per la Lombardia e le Organizzazioni Sindacali regionali.

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

UILPA LOMBARDIA. lombardia lavoratori in piazza #contrattosubito! agenzia delle entrate. stato di agitazione in lombardia RUBRICA: Magazine

TANTO RUMORE PER NULLA?!

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

VERBALE DI INTENTI TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA, LE RSU, LE OOSS IN MERITO ALLE POLITICHE DI GOVERNO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014/2015

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 22 DEL

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO!

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Dentro il nuovo contratto

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE ( )

UIL. LA FORZA PLURALE. Relazione di ANTONIO FOCCILLO Segretario Confederale UIL Roma 9 ottobre 2018

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Agenzie Entrate di Catanzaro. Rassegna Stampa

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

ANAAO/ASSOMED; CISL FP; FASSID area AUPI; FASSID della delegazione trattante. area SiNaFO; FEDIR SANITA ; FP CGIL; UIL FPL ; Soggetti destinatari

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

COMUNE DI RONCO BIELLESE PIANO DI AZIONI POSITIVE (Art.48 D. Lgs , n.198 e ss.mm.ii..)

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

Roma, 13 luglio Oggetto: Procura Repubblica Brindisi- Dirigenza Relazioni Sindacali - Sollecito

RELAZIONE INTRODUTTIVA

COMUNICATO SINDACALE

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

Il Comitato Unico di Garanzia

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA ACCORDO 19 OTTOBRE 2007

CCDI 2014 COMPARTO.docx. CCDI 2014 Personale non dirigente della Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

Protocollo di relazioni sindacali generale per il processo di riorganizzazione della Regione Emilia-Romagna

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Anno 2018

RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art.40, co. 3 - sexies D.Lgs n.165/2001)

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

INFORMAZIONI SINDACALI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

COMUNE DI CASTELPOTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASTELPOTO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2019/2021

PROTOCOLLO DI INTESA CONCERNENTE LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia -

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

INFORMAZIONI SINDACALI LE DATE DEGLI SCIOPERI REGIONALI A SOSTEGNO DELLA VERTENZA PER IL RINNOVO DEI CCNL SCADUTI

- 23 marzo 2007: Comunicato RSU - Stato di agitazione - fondi contrattuali - risorse aggiuntive - trattativa

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

COMUNE DI ALBIATE PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

VERBALE DI ACCORDO ANAS. 2 agosto 1995

Comitato Unico di Garanzia del Comune di Crema. Cremona, 27 Settembre 2018

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 33 del 12 febbraio 2019

CODICE DELLA PARI OPPORTUNITA D.LGS. 198/2006 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Consorzio dei Servizi Sociali del VERBANO

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO

I comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento. Benessere dell organizzazione in tempi di contenimento della spesa

L'anno 2004, il giorno 29 del mese di giugno, in Potenza, presso gli Uffici di Via Mazzini in Potenza, in sede di negoziazione decentrata regionale,

XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL

COMUNE DI CONDOVE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNI (ART. 48 D. LGS. 198/06)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art.40, co. 3 - sexies D.Lgs n.165/2001)

R.S.U. Accordi UIL FPL LARIO Trat ative Aggiornamenti

PIANO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO ATS VAL PADANA BIENNIO 2017/2018

- PER L AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA NON MEDICA dei residui presenti nel fondi contrattuali alla data del 31/12/2012 pari ad Euro1.637.

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

per l ARPAV: dott. Paolo Cadrobbi - firmato dott. Germano Forin - firmato ing. Sandro Boato - firmato per le OO.SS.: CGIL FP - firmato

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

Piano Triennale delle Azioni Positive

Transcript:

Segreterie Regionali Lombardia Milano 19/04/2016 Alla Direzione dell Agenzia delle Entrate Alla Direzione Regionale della Lombardia dell Agenzia delle Entrate Alle Direzioni Provinciali dell Agenzia delle Entrate della Regione Lombardia Alla Direzione dell Ufficio Provinciale del Territorio di Milano Alle RSU della Direzione Regionale della Lombardia, delle Direzioni Provinciali e dell Ufficio Provinciale del Territorio di Milano Alle OO.SS. Nazionali e Territoriali FP Cgil Cisl FP Uil PA Salfi FLP-USB Al Garante del contribuente per la Lombardia Le OO.SS. Regionali FP Cgil Cisl FP Uil PA Salfi FLP USB CONFERMANO LA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E DEL TERRITORIO DELLA LOMBARDIA promossa da tutte le OO.SS. sindacali, sia a livello regionale che territoriale, unitamente alle RSU.

La gravità e l insostenibilità della situazione in cui quotidianamente il personale si trova ad operare nell adempimento dei propri compiti istituzionali; le ricorrenti lacune organizzative finora colmate grazie al proprio senso di responsabilità; la continua produzione di norme e procedure bizantine, che complicano invece di semplificare il rapporto con il contribuente; la constatazione della necessità di implementare linee guida organiche e sistematiche atte a superare una produzione normativa sovrabbondante e sovente contraddittoria e a scongiurare rischi di incertezza del diritto e disomogeneità di prassi; i carichi di lavoro (definirli budget non ne modifica il significato) eccessivi rispetto alla cronica carenza di personale in tutti gli uffici della Lombardia; la particolarità e complessità di alcune lavorazioni non riscontrabili in altri uffici dell Agenzia delle Entrate; la mancanza di chiarezza sugli obiettivi assegnati soprattutto a fronte di nuove e gravose lavorazioni, quali le V.D., che rendono gli Uffici della Lombardia molto spesso assimilabili più a una catena di montaggio che ad un Ufficio pubblico; la campagna politica e mediatica, soprattutto in questo ultimo periodo, che vede il personale dell Agenzia vilipeso, ingiuriato, offeso e finanche impunemente minacciato nell integrità fisica, e che sembra mirare alla demonizzazione ed allo smantellamento dell Agenzia Sono problematiche più volte denunciate, che coinvolgono la Dirigenza dell Agenzia ai diversi livelli, territoriale, regionale e nazionale, ma che hanno finora avuto come risposta o il silenzio, o risposte del tutto inefficaci. Di fronte a questa situazione, le lavoratrici e i lavoratori dell Agenzia, ritenendo ormai colma la misura, hanno dato mandato alle OO.SS. regionali di mettere in campo tutte le iniziative di mobilitazione necessarie per ottenere le risposte più volte sollecitate. In particolare, le OO.SS. Regionali della Lombardia FP Cgil Cisl FP Uil PA Salfi FLP USB CHIEDONO Al livello nazionale, investendo della richiesta le proprie Federazioni Nazionali: La rapida apertura delle trattative per il rinnovo del contratto, alla luce dell ipotesi di articolazione dei comparti contrattuali, con la disponibilità di risorse certe e dignitose, condividendo la presa di posizione delle OO.SS. nazionali rispetto all inesistenza di risorse prevista dal D.E.F. La salvaguardia della specificità operativa propria delle Agenzie Fiscali, attraverso la valorizzazione delle parti speciali prevista nell accordo sul

comparto di contrattazione delle funzioni centrali, importante anche per mettere al centro le professionalità necessarie e utili a un positivo rapporto tra fisco e contribuente. La certezza delle risorse e dei tempi per il pagamento della produttività, che può rappresentare un effettivo strumento per il cambiamento operativo dell Agenzia, a partire dal coinvolgimento e dalla partecipazione del personale e delle rappresentanze sindacali. Il riconoscimento, quale specifico obiettivo incentivante, della lavorazione delle Voluntary disclosure, in considerazione dell elevato numero di istanze da trattare in Lombardia, del personale addetto e del rispetto dei tempi previsti per l ultimazione delle attività: questo richiede sia la disponibilità di risorse aggiuntive sia la modifica dei parametri di rilevazione delle attività, ormai obsoleti e non in grado di rappresentare la complessità di alcune lavorazioni, quali quella delle V.D. La chiusura in tempi rapidi della procedura in atto sulle progressioni economiche, e l indizione in tempi brevi, come è stato già concordato, di una nuova procedura. La stabilizzazione, nei tempi e nei contenuti, delle procedure per la mobilità nazionale. La reale attenzione ai temi della sicurezza sui posti di lavoro che non sembra destare molta attenzione da parte dell Agenzia, come sembra dimostrare il suggerimento sulla riduzione del numero degli RLS che ha come presupposto una lettura carente e non competente della normativa. La riapertura del confronto sull accorpamento Entrate-Territorio, ad oggi più formale che sostanziale, che non valorizza le specifiche competenze, crea imbarazzo in tutti i dipendenti, risponde alle logiche di una fantomatica spending review, alla cui pervicacia sembrano sopravvivere solo le poltrone. Al livello regionale, attraverso uno specifico tavolo di confronto da convocare entro il prossimo 16 Maggio 2016: La chiarezza sugli obiettivi assegnati agli Uffici. La vaghezza riscontrata sulle priorità di alcune lavorazioni, come quelle delle Voluntary Disclosure, e la contestuale necessità di assicurare tutto il resto, soprattutto quando si tratta di elementi che se non analizzati vanno in prescrizione, portano come logica conseguenza alla necessità di ridefinire i carichi di lavoro o budget di ogni ufficio e di ogni sua articolazione. Il rapporto di fiducia tra cittadino e fisco non può che passare da obiettivi ben calibrati, che permettano di porre la giusta

e competente attenzione a ogni lavorazione: questo non corrisponde al trattare i lavoratori e gli obiettivi come mucche da mungere ogni volta sempre di più. La stabilizzazione, nei tempi e nei contenuti, delle procedure per la mobilità regionale, a partire dalla chiusura del confronto sull accordo in discussione ormai da molto tempo. La riapertura del confronto sulle ipotesi di chiusura di alcuni Uffici in Lombardia, che dietro un apparente riduzione dei costi per la locazione degli immobili, rischi di trasformarsi nell abbandono dei presidi di legalità sul territorio, nella soppressione di prestazioni rese alla cittadinanza, in particolare alla parte più debole, facendo vivere ai lavoratori l ennesima riorganizzazione, l ennesima logica di emergenza e l ennesima incertezza sul proprio futuro. La chiarezza e trasparenza nei percorsi formativi essenziali al fine di mettere il personale in condizione di svolgere al meglio, con competenza e correttezza la propria attività, oltre a rappresentare uno strumento per uno sviluppo costante della propria professionalità. L attuazione concreta in Lombardia, come nel resto dell Italia, degli istituti, normativi e contrattuali, miranti benessere del personale, sui quali si riscontra invece una resistenza burocratica: conciliazione tempi di vita tempi di lavoro, congedi parentali, part time, permessi per allattamento e visite mediche, telelavoro, istituti troppo spesso, concessi in relazione alla benevolenza della dirigenza di turno. Ritenendo che l eccessivo turn over, che di fatto ostacola il consolidarsi delle professionalità, sia spesso legato a tale comportamento restrittivo assunto dalla Amministrazione, chiediamo che attraverso la contrattazione si cerchino tutte le strade possibili per incentivare le persone a rimanere nell area metropolitana a vantaggio non solo dei lavoratori ma anche della collettività che si aspetta, nella zona economicamente più importante e complessa del paese, il meglio della professionalità. Un impegno reale a tutela della sicurezza nel proprio lavoro, in riferimento sia alle condizioni ambientali e di salubrità dei posti di lavoro, sia alla sicurezza operativa del personale, sia a una corretta rilevazione del rischio stress lavoro correlato, predisponendo le idonee misure volte alla eliminazione/riduzione dello stesso. La dotazione di un organico adeguato in tutte le aree funzionali e in tutti gli Uffici dell Agenzia, a partire dall assunzione in tempi brevi di tutti i tirocinanti che risulteranno idonei, considerato l enorme carico di lavoro rispetto alla cronica carenza di personale. La chiarezza, una volta per tutte, sul tema delle responsabilità, a partire dal tema del Responsabile del Procedimento, attraverso una precisa disamina della

normativa, il confronto con le soluzioni adottate in altre Regioni, un adeguata comunicazione con il contribuente. La chiarezza sulle competenze contrattuali proprie del tavolo regionale e di quelle affidate alle singole articolazioni provinciali in Lombardia. Al livello territoriale, attraverso la convocazione di specifici tavoli di confronto che saranno richiesti dalle OO.SS. territoriali in accordo con le RSU: L informazione costante e tempestiva sui budget/carichi di lavoro di ogni articolazione delle DP e dell UPT di Milano, con il contestuale confronto per risolvere le situazioni di difficoltà operativa. Una politica del personale che non sia costantemente aggressiva, spesso ignara dei diritti e della tutele dei lavoratori, che valorizzi il confronto e la dialettica sindacale superando concezioni improntate alla concessione, lontane anni luce dal riconoscimento delle prerogative derivanti da norme e contratti. Un impegno preciso per dare attuazione a tutte le norme e accordi che mirano al benessere del personale e alla serenità lavorativa. La definizione di procedure di mobilità logistica e funzionale, a livello di singola DP, con tempi e modalità certe e a scadenze temporali non prorogabili unilateralmente. La ridefinizione dell organizzazione del front office, la cui attività sta diventando insostenibile, insicura oltre che scarsamente remunerata, senza sottacere la più volte denunciata disomogeneità nella gestione del servizio ai contribuenti e delle indicazioni operative tra gli uffici. La valorizzazione della formazione e della professionalità attraverso una trasparente politica di comunicazione dei possibili corsi, di scelta dei partecipanti, di affiancamento costante per le nuove lavorazioni. Le OO.SS. Regionali FP Cgil Cisl FP - UilPA Salfi FLP USB, in accordo con le OO.SS. territoriali e con le RSU, comunicano che a partire dalle assemblee del personale che saranno convocate in tutti gli Uffici della Lombardia per il prossimo 27 aprile, saranno messe in atto iniziative di mobilitazione per ottenere sia la convocazione dei tavoli di confronto richiesti, sia per manifestare compiutamente il senso delle proprie richieste. FP CGIL CISL FP UIL PA SALFI FLP USB Oliverio Tira Dacquino Scordo Cocozzello De Vita Morbino Scarcella Anastasi