Web-based data collection

Documenti analoghi
Rilevazione sulle forze di lavoro (Istat)

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Software per implementare e gestire web-surveys. Semplicità e rapidità di sviluppo del questionario Gestione di tutte le fasi della raccolta dati

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

European Social Survey ROUND 8 ITALIA ESS is a European Research Infrastructure Consortium (ESS ERIC)

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

I n d ag i n i, So n d ag g i e Ri c e r c h e di Me r c ato. C AT I, C A M I, C AW I e M i x e d - M o d e

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

I n d a g i n i, So n d a g g i e Ri c e r c h e di Me r c a t o. CATI, CAMI, CAWI e Mixed-Mode

Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

I. Principî di marketing... 1

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Customer Satisfaction 2016

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Valutazione della RRN Resoconto della attività svolte Comitato di Sorveglianza Roma 22 settembre 2015

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Customer Satisfaction 2017

Indagine sull uso di Internet

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Matematica per psicologi

Come si esce dalla crisi

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

PRESENTAZIONE. Note. Il numero minimo di questionari raccolti al di sotto del quale l'insegnamento non viene visualizzato è 5. Pag.

Customer Satisfaction 2015

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

I servizi di egovenrment

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

QUESTIONARI AVA-ANVUR

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Integrazione tra fonti informative

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

Opinioni dei Laureati

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

OCCUPATI E DISOCCUPATI

La struttura del GP prevede tre ambiti di analisi: efficienza, efficacia oggettiva e efficacia percepita.

Campionamento. Aa

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

Quali sono i numeri del volontariato in Europa?

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale)

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

UR3 Ricerca valutativa nel campo della didattica

Informazioni Statistiche

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Customer Satisfaction 2017

Didattica e tecnologie

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Spesa delle famiglie per ricreazione e cultura sul totale della spesa per consumi finali per regione Anno 2005 (valori percentuali) REGIONI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Demografia dell Invecchiamento

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

Chiarimenti CIG CE1

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA DICEMBRE 2017

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Transcript:

Web-based data collection 1. web-based experimenting (usato principalmente in psicologia e linguistica) 2. web-based testing 3. non-reactive data collection (data mining, log files ) 4. web-survey 5. Novità: social network mobile research text mining

Indagini / Interviste in rete (CAWI, web survey, online survey) Insieme molto vasto che varia a seconda dello scopo dell indagine, grado di utilizzo della rete, popolazione, Con riferimento a indagine statistica (questionario disegnato come un sito web a cui accedono i rispondenti): accesso ad un potenziale elevato n.ro di rispondenti costi di invio e raccolta dati molto bassi tempi molto brevi utilizzo di nuove strumenti multimediali (suono, immagini, animazioni e filmati) Aspetti metodologici da considerare: 1. modalità di selezione del campione 2. utilizzo del Web come strumento di contatto e misura

Selezione dei rispondenti/1 Selezione non probabilistica (self-selection surveys): auto-selezione dei rispondenti: (rispondenti sono coloro che hanno un accesso a Internet, visitano il sito dell indagine e decidono di partecipare) nessuna o poche restrizione degli accessi non sempre controlli su invii multipli sono comunque generalizzate a popolazioni più estese panel a costituzione volontaria

Selezione non probabilistica dei rispondenti panel a costituzione volontaria vengono reclutate persone che rispondono ad appelli su siti ad alto traffico e portali opt-in: l opzione di contatto è richiesta dal rispondente (Europa) opt-out: l opzione di non contatto è richiesta dal rispondente (USA) società più serie utilizzano un doppio opt-in in cui è richiesta la conferma dell opzione accesso tramite identificativi o password panel iniziale è campione auto-selezionato di rispondenti sono note caratteristiche socio-demografiche dei rispondenti sono comunque generalizzati a popolazioni più estese Es: Community SWG, http://www.swg.it/it/content/partecipa

Selezione dei rispondenti/2 Selezione probabilistica indagini a interruzione campioni costruiti su liste indagini multimodali panel pre-reclutati

Selezione probabilistica dei rispondenti Ø indagini a interruzione indagini pop-up proposte ad ogni n-simo visitatore del sito cookie per riconoscere i visitatori (diverse probabilità di selezione) scelta del momento in cui proporre l intervista (indagini sui siti/ visitatori) in generale bassi tassi di risposta non sono note le caratteristiche dei non rispondenti

Indagine Pop-up

Selezione probabilistica dei rispondenti Ø campioni estratti da liste lista di indirizzi e-mail per sottogruppi della popolazione con copertura elevata (es. studenti, membri di organizzazioni ) lista identifica rispondente previene invii multipli ancora, in molti casi, bassi tassi di risposta (indagine pilota 2012 su servizi UniTs: 9.7%; indagine SIS - Società Italiana di Statistica: 50% accademici Stat, 28% accademici altri settori, 13% non accademici; indagine su membri IUSSP - International Union for the Scientific Study of Population: 46%)

Selezione probabilistica dei rispondenti Ø opzioni Web in indagini multimodali proposte ai rispondenti tra un mix di modalità (telefono e/o posta) affinchè scelgano la più congeniale (Manfreda, Vehovar e Batagelj, 2001; Indagine Istat R&S imprese) estrazione casuale del campione (da lista) pacchetti multi-piattaforma valutazione mode-effect

Selezione probabilistica dei rispondenti Ø panel pre-reclutati indagini rivolte ai soli utenti di Internet o all intera popolazione contatto telefonico con i rispondenti e raccolta preliminare di informazioni stima effetto non risposta verifica effetto della modalità di intervista se rivolti all intera popolazione, l organizzazione deve fornire la tecnologia permettono di fare generalizzazioni alle popolazioni considerate

Confronto risultati selezione non probabilistica e probabilistica Online (access) panel Canale televisivo privato Campione probabilistico RDD Sito Web su temi legati all istruzione (partecipavano 11.000 scuole e altre istituzioni educative ma anche altri) Canale televisivo pubblico

Confronto risultati selezione non probabilistica e probabilistica Panel online (pesati) Dutch Parliamentary Election Study - campione probabilistico a 2 stadi (CAPI). Statistics Netherlands

e in Italia? utenti di Internet Def.ne: Per utenti di Internet si intendono le persone di 6 anni e più che si sono collegate in rete, indipendentemente dal possesso effettivo di un accesso ad Internet. I dati presentati sono stati raccolti con il modulo armonizzato a livello europeo sull utilizzo delle nuove tecnologie (Community survey on ICT usage in households and by individuals) e contenuto nell indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana (03/2014) confronti regionali: si utilizzano informazioni relative alla popolazione di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi precedenti l intervista, confronto internazionale: fa riferimento alla fascia di età 16-74 anni e ad una frequenza di utilizzo riferita ai 3 mesi precedenti l intervista. (2012)

Anno 2013 Nel confronto internazionale il numero di utenti di Internet in Italia nel 2013 è decisamente inferiore alla media europea. La quota di persone di 16-74 anni che si è connessa almeno una volta a settimana negli ultimi 3 mesi precedenti l intervista si attesta al 56 per cento, a fronte di un valore medio per i paesi dell Ue27 pari al 72 per cento. La posizione nazionale è simile a quella di Grecia, e Portogallo (58 per cento), mentre Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia registrano valori uguali o superiori al 92 per cento.

Anno 2014

Anno 2014 Nelle diverse aree del Paese si riscontra un atteggiamento sensibilmente differente nell utilizzo del web!

Famiglie che hanno accesso alla banda larga Anno 2014 http://noi-italia.istat.it/ L Italia sotto la media europea nell accesso ad Internet da casa mediante banda larga La qualità dei mezzi tecnici con cui ci si connette a Internet rappresenta uno degli indicatori chiave individuati dall Unione europea per misurare il digital divide. In Italia il 62,7 per cento delle famiglie accede alla rete da casa utilizzando una connessione a banda larga. Dal 2006 al 2014 aumenta considerevolmente la quota di famiglie che dispongono di una connessione veloce per accedere a Internet da casa (dal 14,4 per cento del 2006).

Web Surveys and Data Quality Ø The standards of comparison should be explicit: Is the Web survey being contrasted with a mall intercept survey, magazine insert survey, RDD telephone survey, a national probability face-to-face survey, or what? Ø The criteria for evaluation should be explicit: Are we talking of coverage, response rates, data quality, speed, costs, or what? Ø The type of Web survey should be explicit: There are many different types of Web survey, and they vary on different measures of quality Fonte: Couper, 2001 Riflessioni specifiche su qualità dei dati (copertura/non risposta/ errori di misura) per indagini CAWI (vedi: Bosniak, 2009)

Indagine SIS Percezione delle Riviste di maggior prestigio nelle Scienze Statistiche (2010) realizzata sui cinque settori disciplinari di statistica (SECS-S/01-S/05) Pop.ne: 643 soci ordinari SIS appartenenti ai cinque settori nel 2009 Rispondenti: 319 soci pari a quasi il 50% dei Soci ordinari Il 58% dei rispondenti ha pubblicato almeno un articolo negli anni dal 2005 al 2008, con punte del 72% per il settore più ampio (SECS-S/01 + S/02). percentuale è sostanzialmente maggiore di quella rilevata su un campione casuale di 100 soci ordinari, nella quale è risultata pari al 34%.

Indagine Pilota UniTs Customer Satisfaction dei servizi di Ateneo Avvio: 18/09/2012 Fine: 17/10/2012 (e-mail con link al sito di Ateneo da cui accedere al questionario) E-mail di richiamo: 2/10 e 11/10

70% dei questionari pervenuti nella 1^ settimana di rilevazione 20% nella 2^ 10% nella 3^

Considerazioni su risultati - scarso utilizzo posta istituzionale - scarso interesse: - maggiore e capillare comunicazione multicanale - coinvolgimento rappresentanze degli studenti - obbligatorietà al momento dell iscrizione all esame? (possibili effetti: acquiescenza e non risposta) AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) ANVUR richiede queste informazioni