JANIA SARNO (Italia) Studi



Documenti analoghi
PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola;

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Sito facoltà: Pagina web Corso:

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Facoltà di Musicologia

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

ORIENTAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


CURRICULUM ACCADEMICO

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore


Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Attività didattica Universitaria

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Proposte di attività con le scuole

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Cos è la Scuola Galileiana

PIMOFF - Progetto Scuole


CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Piano Offerta Formativa

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SINTESI DEL PROGETTO

Una Primavera per il Mozambico

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Topografie della Memoria

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Storie di migranti a fumetti.

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

F O R M A T O E U R O P E O

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Direzione generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI!

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

SITI e PORTALI PER ARTISTI

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

Il Cem LIRA per le scuole

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Anno Titoli conseguiti e votazione Università ESPERIENZE PROFESSIONALI PRESSO IL COMUNE DI PERUGIA:

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Transcript:

JANIA SARNO (Italia) Quando ho capito che la storia della musica per me era un viaggio nel Tempo, mi sono incamminata nella scrittura creativa. Quando ho capito che la scrittura creativa per me era un viaggio, ho cominciato a viaggiare scrivendo, su disparate cose. A scriver prose ( di viaggio?) che in parte sono versi e che possono far da saggio come da narrazione. Che vivono solo del senso dell altro, del vasto dell altrove. Jania Sarno musicologa, etnomusicologa e scrittrice è nata nel 1958 a Roma e insegna Storia della Musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento, dove tiene anche i corsi di Antropologia della Musica ed Etnomusicologia. Studi Dopo aver compiuto gli studi classici, si è laureata in Lettere all Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo una tesi di Storia della Musica sul Barocco latino-americano (Musica religiosa in America Latina nel periodo coloniale), relatore il prof. Fedele D Amico, con la votazione di 110/110 e lode. Dal 1984 al 1988 ha proseguito gli studi con il Corso Superiore di Paleografia e Semiografia Musicale dall Umanesimo al Barocco presso l Istituto di Paleografia Musicale T. L. da Victoria associato al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (sotto la guida dei professori Francesco Luisi, Alberto Basso, Giulio Cattin, Filippo Di Benedetto, Vinicio Gai, Oscar Mischiati, Elena Povoledo e Agostino Ziino) e ha completato la propria formazione con lo studio del clarinetto, presso il Conservatorio A. Casella de L Aquila. Durante il corso di laurea alla Sapienza avviata allo sguardo antropologico sulla realtà dai corsi di Storia del teatro e dello spettacolo di Ferruccio Marotti ha ricevuto l insegnamento etnomusicologico di Diego Carpitella. Attività di ricerca e pubblicazioni in campo musicologico Ha svolto attività di studio e di ricerca musicologica in vari ambiti, come quello bibliograficomusicale, pubblicando per la Società Italiana di Musicologia il volume Catalogo del Fondo Basevi nella Biblioteca del Conservatorio L. Cherubini di Firenze Musica vocale/opere teatrali manoscritte e a stampa (con A. Addamiano, Torre d Orfeo, Roma, 1994) o quello del rapporto testo/musica e della soggettistica (Un mito ostinato. I ritorni di Ulisse nella storia musicale del Novecento, in Archetipi e visioni. Il mito nell arte sperimentale e d avanguardia del primo Novecento, Atti del Convegno internazionale, Edizioni dell Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1996). Altri suoi contributi sono stati pubblicati in riviste, atti di convegni e nel Dizionario Biografico degli Italiani dell Istituto dell Enciclopedia Italiana/Treccani. Una parte cospicua della sua attività si è svolta nell ambito dell Americanistica: dopo il lavoro di tesi (pubblicato nel saggio Musica in America Latina dal XVI al XIX secolo, in Nuova Rivista Musicale Italiana, n. 1/1986), ha partecipato come relatrice nel 1983, 1984 e 1985 al Congresso internazionale degli studiosi del campo ( Musique et influences culturelles réciproques entre l Europe et l Amérique latine du XVIème au XXème siècle ) a Bruxelles, presentando tra l altro gli esiti di una ricerca svolta presso l Archivio delle Indie di Siviglia per il Dipartimento delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell Università La Sapienza di Roma, con il patrocinio dell Universidad Complutense di Madrid (El tráfico de instrumentos y libros musicales de España al Nuevo Mundo a través de los documentos del Archivo General de Indias de Sevilla). Gli atti di quei convegni sono stati pubblicati, per la Musicological Research Association di Bruxelles, nel volume Musique et influences culturelles réciproques entre l Europe et l Amérique latine du

XVIème au XXème siècle, a cura di R. De Maeyer (The Brussels Museum of Musical Instruments, Bruxelles, 1986). Attività di ricerca e pubblicazioni in campo etnomusicologico È verso il campo dell Etnomusicologia che sono indirizzati i suoi interessi più recenti. Dopo una prima esperienza di rilevamento del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro, compiuta con i propri studenti di Storia della Musica del Conservatorio di Trento nel 1993, ha condotto alcune ricerche sul campo sui canti collettivi e festivi berberi della Valle del Dra a e berbero-tuareg del Sahara nella zona di M hamid (Marocco del Sud), sulle danze dei dervisci a Istanbul e soprattutto sui rituali del culto degli Anastenaria nella Macedonia greca, nell ambito di un progetto di ricerca, di cui è stata ideatrice e responsabile, del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. In campo etnomusicologico, dunque, ha pubblicato Musica, magia e sopravvivenza della specie. Itinerario antropologico-musicale fra le etnoculture del mondo in Non solo Storia Contributi multidisciplinari allo studio e alla ricerca, Trento, Conservatorio F.A. Bonporti Dipartimento di Musicologia ( I Quaderni del Conservatorio, n. 1) 2001. Sui risultati della ricerca svolta in Macedonia greca ha pubblicato il volume (con CD allegato) dal titolo Le icone che danzano. Transe, musica e firewalking negli Anastenaria greci all epoca del postmoderno, LIM-Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2008, pp. XXVI+635 (www.lim.it ). Nel 2008 ha avviato l esperienza del CRAnMus ( Centro di Ricerca di Antropologia della Musica del Conservatorio di Trento), di cui è ideatrice e responsabile. Tale organismo è finalizzato, da una parte, a promuovere nuove indagini sul campo sulle etno-culture (europee ma anche, in futuro, extraeuropee); dall altra, a coinvolgere attivamente in esse, a mo di campiscuola, studenti selezionati in primis del Conservatorio, ma eventualmente anche di altre istituzioni di formazione superiore, come l Università fornendo loro, attraverso appositi corsi, le svariate e complesse competenze necessarie al lavoro dell antropologo, in ispecie di quello impegnato sul fronte della musica. Il primo progetto del CRAnMus, di durata biennale (2008/09 e 2009/10), è intitolato Il Kalòjeros: un carnevale balcanico. Ricerca sul campo e campo-scuola di etnomusicologia; al suo interno si sono svolte due spedizioni una in Macedonia greca (febbraio 2009) ed una in Bulgaria (febbraio 2010) ed è attualmente in corso la fase elaborativa dei risultati, che troverà spazio nella futura rivista on line dell Istituto. Il progetto è stato prescelto come "best practice" dalla Commissione Europea e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca nell'ambito dell'anno Europeo della Creatività e dell'innovazione (EYCI: European Year of Creativity and Innovation, www.create2009-italia.it). Nel novembre 2010 Jania Sarno ha partecipato al MAV-Materiali di antropologia visiva, convegno-rassegna in ricordo di Diego Carpitella, organizzato dall Università La Sapienza di Roma, presentando il primo film realizzato dal gruppo di ricerca, relativo all esperienza di rilevamento del 2009 in Grecia (Il Kalòjeros: un carnevale balcanico). Ha partecipato al MAV-Materiali di antropologia visiva anche nella sua edizione del 2012, presentando il secondo film realizzato dal gruppo di ricerca del CRAnMus, in seguito alla spedizione in Bulgaria (Koùkero Den). Nel luglio 2011 ha partecipato al convegno Insegnare etnomusicologia oggi (Università Ca Foscari di Venezia e Fondazione Giorgio Cini) presentando la propria specifica esperienza di didattica etnomusicologica all interno dell istituzione/conservatorio.

Nel febbraio 2012 e nell aprile 2014 ha partecipato alle due edizioni del convegno/laboratorio Tra creatività e interpretazione: esplorazioni nella rete di relazioni generate da un opera artistica, organizzato dall Università di Padova, dal Conservatorio Bonporti e dall Istituto universitario Sophia. Nel 2012, ha presentato il punto di vista dell etnomusicologo nella sessione dedicata a Creatività e società: creare comunità spazi e ruolo della creatività nel sociale; nel 2014, la relazione Là dove i colori diventano suoni: nella rete di relazioni del mondo, musiche in cifra, sulle diverse possibilità di lettura di un opera (le Camerate fiorentine, Bach, Saint-Yves d Alveydre, Skrjabin, Satie) assumendo senza pregiudizi i valori contestuali, applicando il metodo antropologico anche alla ricerca sui repertori storici. All interno di tali occasioni d incontro e di studio, ha contribuito al costituirsi di un gruppo di lavoro permanente sulla costruzione di un sapere artistico (e del sapere in generale) basato sulla dimensione della dialogicità, all interno di concrete pratiche sociali. Ed è proprio nel campo di queste ultime che si colloca la sua attuale partecipazione alla direzione artistica del Festival giovanile internazionale e interculturale La via dei concerti, organizzato (dal 2010) dall Associazione di promozione sociale Le vie, con il Conservatorio Bonporti di Trento, la Provincia Autonoma di Trento e una rete di istituzioni nazionali e internazionali sensibili al problema del contatto fra le culture nel panorama del mondo odierno. Attività letteraria L attività di Jania Sarno si svolge anche in ambito letterario, sia in senso assolutamente creativo sia sul confine fra saggio e creazione. Nel primo campo, ha pubblicato tre libri di poesia: Malopasso (con prefazione di Antonio Barbuto e risvolto di copertina di Mario Petrucciani; Venezia, Edizioni del Leone, 1993), Troglòdi e altri (con un saggio introduttivo di Francesco Muzzioli, La poesia nella crisi della tradizione; Roma, Fermenti, 1995, premio Libero de Libero /sezione inediti 1992) e Residenza infìda (con risvolto di copertina di Giuliano Manacorda; Minturno, Caramanica Editore, 1999). Sul secondo versante, ha esordito con le prose di viaggio L uomo che cammina. Scritti per Alberto Giacometti (Firenze, Le Lettere, 2001), edite in occasione del centenario della nascita dell artista. Su commissione del Festival Pergine Spettacolo Aperto, ha scritto il testo per l azione teatrale/coreografica Dionysos Voci dal Mediterraneo, esperimento di una scrittura creativa basata su una rigorosa documentazione antropologica ed etnomusicologica. Si è dedicata anche alla traduzione letteraria, curando il volume di Yves Bonnefoy Lo sguardo per iscritto (Firenze, Le Lettere, 2000), che presenta gli scritti dell autore sull arte del Novecento, da lei scelti, tradotti dal francese e riuniti in una raccolta unitaria, con l aggiunta dell intervista-ritratto Entretien avec Jania Sarno; quest ultima è stata ripresa, in traduzione francese, in Le nouveau recueil, n. 64/2002. Al genere del ritratto d artista si è dedicata anche fra il 1996 e il 1997 incontrando in viaggio, per il quotidiano Alto Adige, alcuni dei più significativi pittori viventi quali Veronesi, Vespignani, Savinio, Tàpies, Vedova, Kounellis, Guccione, Cucchi, nonché alcuni compositori Donatoni, Morricone, Petrassi e pubblicando su di essi pagine monografiche settimanali. La raccolta degli incontri con gli artisti, cui si sono di recente aggiunti quelli con gli architetti Botta e Niemeyer e due ulteriori prose, su Giacometti e Varlin, è stata pubblicata in volume (Incontri. Colloqui con artisti del Novecento Le Lettere, Firenze, 2013). Sull attività creativa di Jania Sarno hanno scritto: Stefano Crespi ( Il Sole 24 ore, 27/3/1994, 5/11/1995 e 25/7/1999), Raffaele De Grada ( Corriere della Sera, 7/10/2001), Giuliano Manacorda ( I Limoni 1995 e Avvenimenti, 11/7/1999), Maria Corvi ( Galleria, n. 2/1993), Antonella Calzolari ( Tempo presente, n. 1/1996), Cosimo Colazzo, Amelia Tommasini, Piergiorgio Rauzi

( L Adige, 17/11/1993, 29/4/1994, 26/7/1995), Giovanni Menestrina ( Alto Adige, 17/3/2002 e Quaderni grigionitaliani, n. 2/2002). Hanno apprezzato la sua attività di curatrice e traduttrice: Carlo Ossola ( Il Sole 24 ore, 31/12/2000), Ermanno Krumm ( Corriere della sera, 25/11/200) E Giovanni Bonalumi ( Corriere del Ticino, 5/4/2001) e, nel suo L arcipelago delle emozioni, Eugenio Borgna. Sulla sua opera come musicologa ed antropologa della musica, hanno scritto Teresa Chirico ( Rivista Italiana di Musicologia vol. XXXII, 1997), Alexandro Vera ( Early Music, vol. 35/2003, n. 4), Quirino Principe ( Il Sole 24 Ore, 20/7/2008), Renato Morelli ( L Adige, 10/12/2008), Stefano Fait ( Trentino/Il Corriere delle Alpi, 23/12/2008), Antonello Colimberti ( Quotidiano Europa, 14/01/2009), Carlo Delfrati ( Amadeus, febbraio 2009), Paolo Scarnecchia ( Il Giornale della musica, marzo 2009), Nicoletta Lucatelli ( Amadeus, aprile 2009) e Rudi Bartolini (sito internet EYCI, Create2009-Italia, 15/06/2009). Si sono occupate della sua scrittura alcune trasmissioni della Radio Svizzera e della RAI-Radio Tre. La sua figura di studiosa è stata inserita nella Orientación Musical (III parte: La música en America) di Jaime Ingram Jaén (Universal Books, Panama, 2002); come poetessa, figura nella Storia della Letteratura italiana contemporanea (1940-1996) di Giuliano Manacorda (Editori Riuniti, Roma, 1996). Attività didattica Dal 1984 al 1986 ha tenuto periodicamente seminari di Storia della Musica e di Metodologia della ricerca presso la Pontificia Universidad Javeriana e l Universidad de los Andes di Bogotá. Dal 1986 al 1988 ha tenuto i seminari per gli insegnamenti di Storia della musica rinascimentale e di Bibliografia musicale del Corso Superiore di Paleografia e Semiografia Musicale dall Umanesimo al Barocco presso l Istituto di Paleografia Musicale T. L. da Victoria associato al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, come assistente dei professori F. Luisi e O. Mischiati. Dal 1983 insegna nei conservatori italiani. È titolare di una cattedra di Storia della Musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Corsi monografici 2006/07 - Risata, grido, visione astrale. Da Parigi a Mosca, alcune avanguardie del primo Novecento (corso d interpretazione delle fonti, Storia ed Estetica musicale III, Trienni) - Sotto il segno di Sarastro. Musica e cammini iniziatici fra la Vienna dei Classici e la Seconda Scuola di Vienna (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Musica moderna e Novecento) - Le culture mnemoniche nell epoca della memoria artificiale. Itinerario nelle culture senza archivi (Etnomusicologia e Pedagogia Musicale III mod. A, Trienni) Corsi monografici 2007/08 - Musica poetica. Persuasione, emozione e circolazione fra i linguaggi nell Affekten Lehre sei-settecentesca (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Musica antica) - Dal cielo di Swedenborg alle costellazioni della serie. Teosofia e musica nel primo Novecento (corso di interpretazione delle fonti, Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Viaggio nella transe (Etnomusicologia e Pedagogia Musicale III mod. A, Trienni) - Firewalking. Gli Anastenaria greci fra mondo antico, tradizioni mediterranee e new age (con una passeggiata in rete) (Antropologia della Musica, Bienni) Corsi monografici 2008/09 - Ethos e pathos. L espressione degli affetti alle origini del linguaggio musicale barocco (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Musica antica) - La festa tradizionale in epoca postmoderna: musica, rito, trasformazione (Etnomusicologia e Pedagogia Musicale III mod. A, Trienni) Corsi monografici 2009/10

- Composizione complessa. Le origini della multimedialità nelle poetiche artistico-musicali del primo Novecento (corso d interpretazione delle fonti, Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Il tempo delle stagioni: cicli festivi di una comunità tracia (Etnomusicologia e Pedagogia Musicale III mod. A, Trienni) Corsi monografici 2010/11 - Giocare con i codici nell epoca barocca: l Offerta musicale e il magistero di Bach (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Musica antica) - Ballets Russes e Ballets Suédois: contro-committenza e avanguardia nella Parigi del primo Novecento (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Pensiero magico e mito dell etnico. Breve viaggio etnomusicologico dal mondo pre-globale al mondo globalizzato (Etnomusicologia, Trienni) Corsi monografici 2011/12 - Alle radici dell ispirazione. Letture e miti dei compositori romantici (Storia e Storiografia della Musica II, Trienni) - Tra suoni angelici e rumori del mondo. L anima segreta dell epoca degli sperimentalismi (corso d interpretazione delle fonti, Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Parigi-Dakar. Breve viaggio etnomusicologico in Africa nord-occidentale (Etnomusicologia, Trienni) Corsi monografici 2012/13 - Dal Wanderer a Hair: il mito del viaggio nella storia della musica (Storia e Storiografia della Musica II, Trienni) - Diventare selvaggi: mito del progresso e mito del primitivo tra la fine dell Ottocento e le Avanguardie storiche (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Nazionalismi e musica: alle radici del repertorio musicale colto non eurocentrico (Storia ed Estetica della Musica I, Bienni, per studenti stranieri) - Der Wanderer: erranza e pellegrinaggio nei compositori romantici (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Moderna) - Santa cura. Musica e medicina in alcune culture d interesse etnografico (Etnomusicologia, Trienni) Corsi monografici 2013/14 - Poeti dei suoni. Storia musicale del Romanticismo attraverso i suoi miti (Storia e Storiografia della Musica II, Trienni) - Fra un suono giallo e una mano felice. Ricerche multimediali e utopia (Storia ed Estetica della Musica I o II, Bienni Novecento) - Der Wanderer: erranza e pellegrinaggio nei compositori romantici, II (Storia ed Estetica della Musica II, Bienni Moderna) - Nazionalismi e musica: alle radici del repertorio musicale colto non eurocentrico (Storia ed Estetica della Musica I Bienni, per studenti stranieri, con seminario di presentazione, da parte dei partecipanti, di autori e tendenze del proprio paese) - Di chi è questa canzone? Musica e identità, fra culture migranti, culture in conflitto e sound groups (Etnomusicologia, Trienni) Archivio sonoro e visivo L Archivio audio-visivo di Jania Sarno è incentrato sui seguenti repertori: - Anastenaria: feste di mezz inverno e feste di primavera (Langadás ed Ajia Eléni, Grecia); - festa del Kalòjeros, carnevale (Melìki, Grecia); tradizione dei baboùjeri (Flàmbouro, Grecia); - festa del Koùkero bianco, carnevale (Kostì, Bulgaria); - canti della regione dello Strandzha (Bulgaria); - danze conviviali della Macedonia e della Tracia greche, eseguite in diversi contesti: in spettacolo, con costumi tradizionali; in palestra e in reali occasioni festive (Salonicco, Grecia); - cerimonia dei dervisci rotanti (Istanbul, Turchia); - canti festivi danzati della tradizione berbera: harma, ahidous e arouad della Valle del Dra a/provincia di Agdz; canti berbero-tuareg di M hamid, nel Sahara/provincia di Zagora (Marocco); - canti cerimoniali delle haddarat (Marrakech, Marocco); - carnevale di Bagolino-TN e Ponte Caffaro-BS (Italia);

Indirizzo e-mail: janiasarno@alice.it, janiasarno@gmail.com