Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati



Documenti analoghi
MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Calibrazione degli interruttori di circuito e pubblicazione delle sospensioni di negoziazioni ai sensi della direttiva MiFID II

Orientamenti sull applicazione della sezione C, punti 6) e 7), dell allegato I della MiFID II

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

Orientamenti Accesso da parte di un CSD ai flussi relativi alle operazioni di CCP e sedi di negoziazione

Guidelines per le autorità competenti e le società di gestione di OICVM

sulla valutazione del merito creditizio

ORIENTAMENTI SULLE INFORMATIVE UNIFORMI DELLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE IN MATERIA DI IFRS 9

Orientamenti sul processo per il calcolo degli indicatori atti a determinare l importanza sostanziale di un CSD per uno Stato membro ospitante

Orientamenti. sul processo per il calcolo degli indicatori atti a determinare le principali valute in cui ha luogo il regolamento

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

su morosità e pignoramenti

ABE/GL/2013/01 6 dicembre Orientamenti

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR)

19 giugno 2014 ABE/GL/2014/04. Orientamenti

Orientamenti. che specificano le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all articolo 23 della direttiva 2014/59/UE ABE/GL/2015/17

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

sulle procedure di gestione degli esposti per presunte violazioni della direttiva sui servizi di

Orientamenti Regole e procedure dei CSD da seguire in caso di inadempimento dei partecipanti

Orientamenti ABE. sull esercizio di raccolta delle informazioni riguardanti i c.d. high earners ABE/GL/2012/5

Orientamenti. relativi alle notifiche dei passaporti per gli intermediari del credito ai sensi della direttiva sul credito ipotecario EBA/GL/2015/19

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Persone che ricevono i sondaggi di mercato

Orientamenti Cooperazione tra le autorità ai sensi degli articoli 17 e 23 del regolamento (UE) n. 909/2014

Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali

Orientamenti sui limiti contrattuali

Orientamenti definitivi

Orientamenti. Orientamenti sui concetti chiave della direttiva GEFIA ESMA/2013/611

Ottobre La disciplina dei depositi strutturati: dalla MiFID 2 alla bozza in consultazione del nuovo Regolamento Intermediari

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

Orientamenti dell'abe sul tasso di sconto nominale applicabile alla remunerazione variabile

ORIENTAMENTI SULL ESERCIZIO DI RACCOLTA DI INFORMAZIONI RIGUARDANTI I C.D. "HIGH EARNER"

Orientamenti EBA/GL/2018/07. 4 dicembre 2018

Orientamenti sugli indici di riferimento non significativi ai sensi del regolamento sugli indici usati come indici di riferimento

Joint Committee Orientamenti sulla gestione dei reclami per il settore degli strumenti finanziari (ESMA) e per il settore bancario (ABE)

ORIENTAMENTI SUI LIMITI DELLE ESPOSIZIONI VERSO SOGGETTI DEL SISTEMA BANCARIO OMBRA EBA/GL/2015/20 03/06/2016. Orientamenti

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

BCE - PUBBLICO. All attenzione della dirigenza delle banche significative. Francoforte sul Meno, 28 luglio 2017

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Raccomandazioni che modificano le raccomandazioni ABE/REC/2015/01

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell articolo 9 del CSDR

Orientamenti e raccomandazioni

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Orientamenti sui fondi propri accessori

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE OTTOBRE 2020 SCHEDA PRODOTTO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

visto il Trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2,

Orientamenti sulla gestione dei reclami per i settori finanziario e bancario

Orientamenti. in materia di informativa sulle attività vincolate e su quelle non vincolate. 27 giugno 2014 ABE/GL/2014/03

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

Orientamenti sul trattamento delle imprese partecipate, comprese le partecipazioni

CONDIZIONI DEFINITIVE

REGOLAMENTO DI GESTIONE

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Provvedimento della Banca d Italia

ECB-PUBLIC INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del [giorno mese] 2016

Allegato. 1 Dati relativi alla persona che esercita funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione/alla persona strettamente associata

Allegato. 1 Dati relativi alla persona che esercita funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione/alla persona strettamente associata

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Avviso dell ESMA Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 22/2014. del 13 giugno 2014

Orientamenti definitivi

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Avviso riguardante le decisioni d intervento sui prodotti dell ESMA in relazione ai contratti per differenze e alle opzioni binarie

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

CONDIZIONI DEFINITIVE

ALLEGATO VII «ALLEGATO XIX ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI PER GLI ULTERIORI STRUMENTI DI CONTROLLO DI CUI ALL ALLEGATO XVIII

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Obbligazioni a Tasso Fisso

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Considerazioni generali

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132,

Allegato. 1 Dati relativi alla persona che esercita funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione/alla persona strettamente associata

in materia di specificazione dei tipi di esposizioni da associare a rischi elevati

Transcript:

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT

Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni... 3 III. Finalità... 4 IV. Conformità e obblighi di comunicazione... 5 V. Orientamenti... 5 V.I Strumenti di debito che incorporano un derivato... 5 V.II Strumenti di debito che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio... 6 V.III Depositi strutturati che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio di rendimento... 7 V.IV Depositi strutturati che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il costo associato all uscita prima della scadenza... 7 V.V Esempi... 8 VI. Tabella - Elenco non esaustivo di esempi... 9 2

I. Ambito di applicazione Destinatari 1. I presenti orientamenti si applicano: Oggetto a. alle autorità competenti e b. e alle imprese. 2. I presenti orientamenti si applicano in relazione all articolo 25, paragrafo 4, della direttiva 2014/65/UE (MiFID II). Tempistica 3. I presenti orientamenti si applicano a partire dal 3 gennaio 2017. II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni Riferimenti normativi Direttiva GEFIA Regolamento ESMA MiFID Direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 8 giugno 2011, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010. Regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione. Direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 93/22/CEE del Consiglio. 3

MiFID II Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (rifusione). Abbreviazioni GEFIA AC DC CE UE ESMA MiFID Gestore di fondi di investimento alternativi Autorità competente Documento di consultazione Commissione europea Unione europea Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati Direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari Definizioni 4. A meno che non sia diversamente specificato, i termini utilizzati nella direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari assumono lo stesso significato nei presenti orientamenti. Si applicano inoltre le seguenti definizioni: Imprese Imprese di investimento (definite all articolo 4, paragrafo 1, punto 1), della direttiva MiFID II), ente creditizio (definito all articolo 4, paragrafo 1, punto 27), della direttiva MiFID II) quando fornisce servizi di investimento e GEFIA esterno quando fornisce servizi ausiliari (ai sensi dell articolo 6, paragrafo 4, lettere a) e b), della direttiva GEFIA). Strumenti di debito Obbligazioni o altre forme di debito cartolarizzato e strumenti del mercato monetario. III. Finalità 5. I presenti orientamenti intendono specificare i criteri alla base della valutazione dei a) titoli di debito che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio associato e dei b) depositi strutturati la cui struttura rende difficile per il cliente comprendere il rischio del rendimento o il costo associato all uscita dal prodotto prima della scadenza. 4

6. Inoltre, i presenti orientamenti chiariscono il concetto di derivati incorporati onde fornire un quadro generale per l applicazione dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), della direttiva MiFID II in relazione agli strumenti di debito. 7. L ESMA auspica che i presenti orientamenti rafforzino la tutela degli investitori e promuovano una maggiore convergenza per quanto concerne la classificazione degli strumenti finanziari o dei depositi strutturati complessi o non complessi ai fini della valutazione dell adeguatezza/attività di sola esecuzione, conformemente all articolo 25, paragrafo 3, e all articolo 25, paragrafo 4, della direttiva MiFID II. IV. Conformità e obblighi di comunicazione Status degli orientamenti 8. Il presente documento contiene gli orientamenti emanati ai sensi dell articolo 16 del regolamento ESMA. Conformemente all articolo 16, paragrafo 3, del regolamento ESMA, le autorità e i partecipanti ai mercati finanziari competenti devono compiere ogni sforzo per conformarsi agli orientamenti. 9. Le autorità competenti alle quali si applicano gli orientamenti dovrebbero conformarvisi integrandoli nelle loro prassi di vigilanza, compresi gli orientamenti specifici all interno del documento diretti principalmente ai partecipanti ai mercati finanziari. Obblighi di comunicazione 10. Le autorità competenti a cui si applicano i presenti orientamenti devono notificare all ESMA se si sono conformate o intendono conformarsi agli orientamenti, indicando le motivazioni per la mancata conformità, entro due mesi dalla data di pubblicazione da parte dell ESMA all indirizzo complexproducts1787@esma.europa.eu. In assenza di una risposta entro tale termine, le autorità competenti saranno considerate non conformi. Sul sito web dell ESMA è disponibile un modello per le notifiche. 11. Le imprese cui si applicano i presenti orientamenti non sono tenute a comunicare la propria conformità ai presenti orientamenti. V. Orientamenti V.I Strumenti di debito che incorporano un derivato 12. Ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punti ii) e iii), della direttiva MiFID II, per derivato incorporato dovrebbe intendersi uno strumento di debito che comporta la modifica, in funzione di una o più variabili definite, di alcuni o tutti i flussi finanziari che diversamente deriverebbero dallo strumento. 5

V.II Strumenti di debito che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio 13. Ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punti ii) e iii), della direttiva MiFID II, gli strumenti di debito che incorporano una struttura che rende difficile comprendere il rischio dovrebbero includere anche gli strumenti seguenti. a) Strumenti di debito, il cui rendimento dipende dal risultato di un aggregato di attività definito. Questa categoria comprende strumenti di debito il cui rendimento o risultato dipende da crediti fissi o rinnovabili generati dalle attività dell aggregato sottostante. b) Strumenti di debito, il cui rendimento è subordinato al rimborso del titolo di debito detenuto da altri. Questa categoria comprende strumenti di debito strutturati in modo che, in caso d inadempimento dell emittente, i detentori dei titoli di debito senior abbiano un accesso prioritario alle attività dell emittente rispetto ai detentori di titoli subordinati. c) Strumenti di debito in relazione ai quali l emittente dispone del potere discrezionale di modificare i flussi di cassa dello strumento. Questa categoria comprende gli strumenti di debito strutturati in modo che il flusso di entrate previsto o il rimborso del capitale dipenda da variabili definite dall emittente a propria discrezione. d) Strumenti di debito privi di una data di rimborso o scadenza specificata. Questa categoria comprende gli strumenti di debito strutturati in modo che non vi sia una data di scadenza specificata e, di conseguenza, generalmente neanche il rimborso della quota capitale investita. e) Strumenti di debito aventi un sottostante inconsueto o sconosciuto. Questa categoria comprende gli strumenti di debito strutturati in modo che il flusso di entrate previsto o il rimborso del capitale dipenda da variabili che sono inconsuete o sconosciute per l investitore al dettaglio medio. f) Strumenti di debito caratterizzati da complessi meccanismi per stabilire o calcolare il rendimento. Questa categoria comprende strumenti di debito strutturati in modo che il flusso di entrate previsto possa variare frequentemente e/o marcatamente in diversi momenti nel corso della durata dello strumento perché taluni valori-soglia prestabiliti sono soddisfatti o perché determinati intervalli di tempo sono raggiunti. g) Strumenti di debito strutturati in modo che non sia possibile prevedere l integralità del rimborso della quota capitale. Questa categoria comprende strumenti di debito strutturati o soggetti a un meccanismo che, in determinate circostanze, innescano un rimborso parziale (o nessun rimborso) del capitale. 6

h) Strumenti di debito emessi da una società veicolo (SPV) in circostanze in cui il nome dello strumento di debito o la ragione sociale della società veicolo può trarre in inganno gli investitori circa l identità dell emittente o del garante. i) Strumenti di debito con meccanismi di garanzia complessi. Questa categoria comprende strumenti di debito garantiti da un soggetto terzo e strutturati in un modo che rende difficile per l investitore valutare con precisione la modalità d incidenza del meccanismo di garanzia sull esposizione al rischio dell investimento. j) Strumenti di debito con caratteristiche di leva. Questa categoria comprende strumenti di debito strutturati in modo che il rendimento o la perdita per l investitore possa moltiplicarsi rispetto all investimento iniziale. V.III Depositi strutturati che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio di rendimento 14. Ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punto v), della direttiva MiFID II, una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio di rendimento sussiste laddove: a) più di una variabile incide sul rendimento ottenuto; o b) il rapporto tra il rendimento e la variabile pertinente o il meccanismo per determinare o calcolare il rendimento è complesso; o c) la variabile impiegata per il calcolo del rendimento è inconsueta o sconosciuta per l investitore al dettaglio medio; o d) il contratto conferisce all ente creditizio il diritto unilaterale di risolvere il contratto prima della scadenza. V.IV Depositi strutturati che incorporano una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il costo associato all uscita prima della scadenza 15. Ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punto v), della direttiva MiFID II, una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il costo associato all uscita dal prodotto prima della scadenza sussiste laddove il costo associato all uscita non è: a) un importo fisso; b) un importo fisso per ogni mese (o parte di esso) rimanente fino alla scadenza concordata; c) una percentuale fissa dell importo depositato. 7

V.V Esempi 16. La tabella di cui al paragrafo VI comprende un elenco non esaustivo di esempi di strumenti di debito che incorporano uno strumento derivato o una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio associato e di depositi strutturati complessi ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punti ii), iii) e v), della direttiva MiFID II. 8

VI. Tabella - Elenco non esaustivo di esempi Elenco non esaustivo di esempi di strumenti di debito che incorporano uno strumento derivato o una struttura che rende difficile per il cliente comprendere il rischio associato e di depositi strutturati complessi ai fini dell articolo 25, paragrafo 4, lettera a), punti ii), iii) e v), della direttiva MiFID II 1 CATEGORIA DI STRUMENTO ELENCO (NON ESAUSTIVO) DI ESEMPI a) Obbligazioni convertibili e scambiabili. b) Obbligazioni indicizzate e certificati turbo. STRUMENTI DI DEBITO CHE INCORPORANO UN DERIVATO c) Obbligazioni convertibili potenziali. d) Obbligazioni esigibili o con opzione a vendere. e) Credit-linked note (strumenti collegati al merito di credito). f) Warrant. a) Strumenti di debito, il cui rendimento dipende dal risultato di un aggregato di attività definito. Esempi: STRUMENTI DI DEBITO CHE INCORPORANO UNA STRUTTURA CHE RENDE DIFFICILE PER IL CLIENTE COMPRENDERE IL RISCHIO Titoli garantiti da attività e cambiali finanziarie garantite da attività, titoli garantiti da mutui ipotecari residenziali (RMBS), titoli garantiti da mutui ipotecari commerciali (CMBS), titoli obbligazionari garantiti (CDO). b) Strumenti di debito, il cui rendimento è subordinato al rimborso del titolo di debito detenuto da altri. Esempi: - Strumenti di debito subordinati; - Certificati (secondo la definizione dell articolo 2, paragrafo 1, punto 27), del regolamento sui mercati degli 1 In alcuni casi sono stati individuati tipi specifici di strumenti di debito, in altri casi è stata fornita una descrizione specifica. In alcuni casi, uno strumento finanziario potrebbe appartenere a più di una categoria. 9

strumenti finanziari. c) Strumenti di debito in relazione ai quali l emittente dispone del potere discrezionale di modificare i flussi di cassa dello strumento. d) Strumenti di debito privi di una data di rimborso o scadenza specificata. Esempi: - Obbligazioni perpetue. e) Strumenti di debito aventi un sottostante inconsueto o sconosciuto. Esempi: - Strumenti di debito che fanno riferimento al sottostante come parametri di riferimento non pubblici, indici sintetici, mercati di nicchia, misure altamente tecniche (fra cui volatilità dei prezzi e combinazioni di variabili); - Obbligazioni legate a eventi catastrofici. f) Strumenti di debito caratterizzati da complessi meccanismi per stabilire o calcolare il rendimento. Esempi: - Strumenti di debito strutturati in modo che il flusso di entrate previsto possa variare frequentemente e/o marcatamente in diversi momenti nel corso della durata dello strumento perché taluni valori-soglia prestabiliti sono soddisfatti o perché determinati intervalli di tempo sono raggiunti. g) Strumenti di debito strutturati in modo che non sia possibile prevedere l integralità del rimborso della quota capitale. - Strumenti di debito ammissibili ai fini dello strumento di bail-in. h) Strumenti di debito emessi da una società veicolo (SPV) in circostanze in cui il nome dello strumento di debito o la ragione sociale della società veicolo può trarre in inganno gli investitori circa l identità dell emittente o del garante. i) Strumenti di debito con meccanismi di garanzia complessi. Esempi: - Strumenti di debito con un meccanismo di garanzia in 10

cui il fattore che comporta l attivazione della garanzia dipende da una o più condizioni che vanno ad aggiungersi all inadempimento dell emittente; - Strumenti di debito che presentano un meccanismo di garanzia in cui il livello di garanzia o il fattore reale che comporta l attivazione della garanzia sono soggetti a limiti temporali. j) Strumenti di debito con caratteristiche di leva. Depositi strutturati laddove: a) più di una variabile incide sul rendimento ottenuto. Esempi: - Depositi strutturati dove un paniere di strumenti o attività devono ottenere risultati superiori al parametro di riferimento specifico per pagare il rimborso; - Depositi strutturati il cui rendimento è determinato dalla combinazione di due o più indici. DEPOSITI STRUTTURATI CHE INCORPORANO UNA STRUTTURA CHE RENDE DIFFICILE PER IL CLIENTE COMPRENDERE IL RISCHIO DI RENDIMENTO b) Il rapporto tra il rendimento e la variabile pertinente o il meccanismo per determinare o calcolare il rendimento è complesso. Esempi: - Depositi strutturati in modo che il meccanismo con il quale il livello di prezzo di un indice si riflette nel rendimento coinvolga diversi punti di dati di mercato (ossia una o più soglie devono essere soddisfatte) o più misurazioni dell indice in date diverse; - Depositi strutturati in modo che la plusvalenza o gli interessi passivi aumentino o diminuiscano in talune circostanze particolari; - Depositi strutturati in modo che il flusso di entrate previsto possa variare frequentemente e/o marcatamente in diversi momenti nel corso della durata dello strumento. c) La variabile coinvolta nel calcolo del rendimento è inconsueta o sconosciuta per l investitore al dettaglio medio. Esempi: - Depositi strutturati il cui rendimento è correlato a un mercato di nicchia, a un indice interno o altro parametro 11

di riferimento non pubblico, a un indice sintetico o a una misura altamente tecnica come la volatilità dei prezzi delle attività. d) Il contratto conferisce agli enti creditizi il diritto unilaterale di risolvere il contratto prima della scadenza. Depositi strutturati laddove: DEPOSITI STRUTTURATI CHE INCORPORANO UNA STRUTTURA CHE RENDE DIFFICILE PER IL CLIENTE COMPRENDERE IL COSTO ASSOCIATO ALL USCITA PRIMA DELLA SCADENZA a) una commissione di uscita non è una somma fissa. Esempi: - Depositi strutturati aventi una commissione di uscita variabile o massima (per esempio una commissione non superiore a 300 EUR è addebitata in caso di uscita anticipata); - Depositi strutturati che si riferiscono a un fattore variabile, come per esempio un tasso di interesse per il calcolo della commissione di uscita. b) Una commissione di uscita non è una somma fissa per ogni mese rimanente fino alla scadenza concordata. Esempi: - Depositi strutturati aventi una commissione di uscita variabile o massima per mese rimanente fino alla scadenza concordata (vale a dire una commissione non superiore a 50 EUR al mese in caso di uscita anticipata). c) Una commissione di uscita non è una percentuale dell importo inizialmente investito. Esempi: - Depositi strutturati aventi una commissione di uscita pari almeno all importo dei rendimenti maturati fino alla data di uscita anticipata. 12