STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE



Documenti analoghi
TUMORE DELLA PROSTATA. La radioterapia. Inf.re Giovanna Pusceddu

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

La Radioterapia nel tumore del polmone

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Dott. Francesco Fiorica

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

FIGURE MEDICHE E SUPPORTO PSICOLOGICO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Principi generali di Radioterapia Oncologica

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

La continuità assistenziale

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

coin lesion polmonare

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

PCUNIT/PCNETWORK/TMD:

La simulazione rappresenta il momento decisionale

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

Dott. Domenico Galetta IL SISTEMA OPERATIVO DELLA ROP: I PRIMI PDTA REGIONALI. Il PDTA regionale del cancro del polmone

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Percorsi non farmacologici in ambiente termale. Accordo COTER e le esperienze di IdroTerapia presso Riolo Terme Dott. Lucio Favaro Responsabile del

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

Aspetti psicologici del dolore

Il mio seno e la radioterapia. L assistenza è un arte anzi, la più bella delle Arti Belle. F. Nightingale POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

Un nuovo modo di pensare

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Specialista in Radioterapia Oncologica

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN CARDIO- ONCOLOGIA C.P.S.I. FRANCO BORLETTO

Le patologie ostruttive asma e bpco

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Biella - 25 ottobre 2010

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

info ospedaleniguarda.it

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

FONDAZIONE CNAO PAVIA

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

La continuità assistenziale: perché è importante?

Il DNA dell INFERMIERE PALLIATIVISTA

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Transcript:

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema soprattutto l ansia attraverso l ascolto, la conversazione, la visualizzazione. Favorire il rilassamento muscolare per beneficiare della liberazione di endorfine ecc. ecc.

PERCORSO DEL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA Visita radioterapica Accoglienza/ Infermiere/Educazione Terapeutica CT simulazione/centratura Trattamento radioterapico Follow-up

PRIMA VISITA RADIOTERAPICA (MEDICO RADIOTERAPISTA) Accoglienza e sostegno Valutazione del paziente e problemi: Dolore Respirazione (dispnea/saturazione O2) Grado di autonomia del paziente in base alla valutazione globale del paziente, si personalizza il programma terapeutico Illustrazione programma terapeutico: dose, numero sedute, durata media della singola seduta, come si effettua e problemi inerenti Tossicità attesa Acquisizione consenso Avvio programma clinico e assistenziale

TECNICO DI RADIOTERAPIA E l Operatore principale: Accoglie il paziente. Lo accompagna nel bunker per la seduta Verifica l identità del paziente Cura la corretta posizione, lo incoraggia a non muoversi per la durata del trattamento Procede al trattamento secondo protocollo

TRATTAMENTO RADIOTERAPICO Numero sedute. Durata della seduta 20 min., dose complessiva diversa in base al protocollo e tipo di radioterapia: RT radicale Protocolli Chemio/RT concomitante Palliativa

COS È LA RADIOTERAPIA la Radioterapia consiste nell uso di radiazioni (raggi X) ad alta energia per distruggere cellule tumorali (creare danno biologico sul DNA) e preservare il più possibile le cellule normali Modalità di applicazione: A fasci esterni in cui la zona da trattare è irradiata dall esterno Es.: Tomotherapy: acceleratore di ultima generazione. Maggior precisione sul tumore e minor tossicità. Brachiterapia (dal greco brachys,corto) terapia da vicino, consiste nell introdurre la sostanza radioattiva nella sede del tumore. Il paziente non è radioattivo!

LA BRACHITERAPIA AL POLMONE

RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI: VARIA IN BASE ALLA DIAGNOSI Palliativa: mira alla cura sintomo Dose totale 30-50 Gy/10-20Fr - DISPNEA, tosse,espettorato ematico e dolore al petto - Disfagia per compressione sull esofago - Sindrome mediastinica - Sindrome di Pancoast (per implicazione e danneggiamento del plesso brachiale) radicale, concentra la dose di radiazioni sul tumore. Sostituisce la chirurgia in tumore stadio iniziale e resecabile ma con pz non operabili per altre patologie severe. Stereotassi: 1-3 nodi max 5cm dose totale 15Gy x 3 sedute Mts polmonari( di altra origine): 24Gy monoseduta

FOLLOW-UP Visite di controllo da linee guida secondo il protocollo seguito Controllo a breve termine (per tossicità presente alla dimissione) Controllo a lungo termine, per effetti tardivi

INTERVENTO ASSISTENZIALE Obiettivo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA per ridurre dispendio di energia Stile di vita con alimentazione di facile digeribilità e movimento secondo tolleranza Preparazione per TC centratura e per le sedute di RT

STILE DI VITA Alimentazione:(dietologa dieta morbida), 5 pasti al giorno, masticare a lungo Movimento secondo tolleranza Gestione della respirazione ed eventuali presidi Prevenzione e gestione della tossicità

PAZIENTI PARTICOLARI A ridotto movimento Con ossigenoterapia Fumatori Bevitori In età lavorativa Con disagi economici Carenza supporto socio-familiare

AIUTO DI CONSULENTI SPECIALIZZATI Assistente Sociale per: famiglia, casa,aspetti economici Psicologi e psichiatri Fisioterapista per esercizi di respirazione Terapisti del dolore Operatori competenti in Terapie Complementari per star meglio: -riflessologia -agopuntura -shiatsu -massaggio - aromaterapia

NORME IGIENICHE DEL TORACE Lavarsi con sapone neutro Asciugarsi delicatamente Indumenti di cotone a contatto della pelle Suggerimenti:curare l igiene No deodoranti, profumi, talco Gestione della respirazione

LE EMOZIONI PIÙ COMUNI DEL PAZIENTE CHE CONVIVE COL TUMORE AL POLMONE NON VOGLIO SAPERE NULLA VOGLIO SAPERE TUTTO Preoccupazione, paura, spavento Rabbia Ansia Depressione Solitudine Senso di colpa Perdita di certezza e anche perdita di speranza