Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO



Documenti analoghi
Situazione e prospettive

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Fondamenti tecnici per l utilizzazione energetica della biomassa

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Gassificazione delle biomasse in agricoltura. Le autorizzazioni ambientali per gli impianti di gassificazione aziendali

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Che cos è? Brescia 06/02/04 - L'installazione e la gestione di app. termici a legna

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

Verona, 29 ottobre 2013!

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

[Signature] Modifica del

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Energia dalle Biomasse - Parte A

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

La gestione degli impianti a biomassa

Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2017, n. 186

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

Energia dalle Biomasse - Parte A

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

Convengono quanto segue

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

DGR 1118 del

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Emissioni in atmosfera cosa cambia con le novità introdotte dal D.Lgs. n. 183/2017

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Il quadro normativo CTI

(GU n.294 del )

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dal legno dal bosco al camino!

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

AVG 10 IMPIANTI TERMICI:

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Indirizzi e criteri per la valorizzazione energetica delle biomasse. Norme tecniche per la VIA ex L.R. n. 38/1998.

Solida EV Solida PL.

Milano 27 novembre 2012

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

Conforme al modello pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Transcript:

ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto e l utilizzo recuperando normalmente materiali di scarto. Su questo particolare tipo di legno combustibile trattato solo meccanicamente non vi sono specifiche normative italiane, come caratteristiche commerciali, o requisiti degli apparecchi utilizzatori, ma vi sono solo indicazioni tecniche e legislative che riguardano il materiale di origine e il relativo utilizzo consentito su impianti termici generici. Essendo il materiale di origine legno naturale, ma derivato da ciclo di produzione, e quindi classificabile come materiale residuale o rifiuto, è interessata tutta la legislazione dei materiali residuali e dei rifiuti, con i limiti previsti dalle norme vigenti e gli sviluppi indicati dalle direttive europee sull argomento rifiuti. Su questa tematica sono da tenere in conto i seguenti decreti specifici sui materiali residuali: Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (cosiddetto "Decreto Ronchi")(Supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale 15 febbraio 1997 n. 38)Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio Decreto Ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 1998, n. 88, suppl. ord. Questi dispositivi prevedono il solo utilizzo termico dei materiali residuali vegetali, che costituiscono i pellets, attraverso l incenerimento, ovvero in tipologie impiantistiche specifiche e non riconducibili a stufe e piccoli apparecchi di riscaldamento. Per contro, nella logica del recupero di materia, la segatura e i materiali residuali legnosi, costituiti da solo legno vergine naturale, sono recuperabili in processi industriali di separazione, aggregazione e ri-immissione nel mercato come combustibile di legno naturale pellettizzato, che è per logica coperto dal Decreto Presidente Consiglio dei Ministri sui combustibili, e che nella vecchia versione indicava come combustibile la sola legna naturale da ardere. Questa situazione di sostanziale non chiarezza operativa a livello di impianti termici e confusione tra la possibilità del recupero del residuo e l impossibilità di utilizzo diretto in processi di combustione su piccoli impianti, ha comunque permesso lo sviluppo dell industria del pellets di legno in quanto legato all incentivazione dato al recupero di materia. I materiali combustibili sono definiti dal DPCM relativo, e i pellets di legno sono inclusi nella versione del 08 marzo 2002, GU del 12 marzo 2002, che indica tra i combustibili: la legna da ardere e le biomasse combustibili. Queste ultime sono il materiale vegetale prodotto da: coltivazioni dedicate (energetiche); trattamento esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non dedicate; interventi selviculturali, da manutenzioni forestali e da potatura; lavorazione esclusivamente meccanica del legno vergine e costituito da corteccia, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno vergine, di 10 Via Crescentino, 41 13040 SALUGGIA (VC) Italy - Tel - ++39-0161 483337 fax ++39-0161 483547 e- mail - chiado@saluggia.enea.it

sughero vergine, tondelli, non contaminati da inquinanti, aventi le caratteristiche previsti per la commercializzazione e l impiego; lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, aventi le caratteristiche previsti per la commercializzazione e l impiego. In questo dispositivo legislativo sono pure indicate le modalità di utilizzo dei combustibili: La conversione energetica della biomassa può essere effettuata attraverso la combustione diretta, ovvero previa pirolisi e/o gassificazione. Gli impianti in cui vengono utilizzate le biomasse combustibili devono rispettare i seguenti valori limite di emissione riferiti ad una ora di funzionamento dell impianto esclusi i periodi di avviamento, arresto e guasti, e per potenze comprese tra 35 e 150 kw sono: Polveri totali 200 mg/nm 3 Il tenero di ossigeno di riferimento è 11% in volume nell effluente gassoso anidro. Nel campo di potenze riportate è coperta una buona parte degli apparecchi attualmente in commercio che utilizzano i pellets di legno come caldaie ad acqua calda, mentre nulla è indicato per potenze inferiori ai 35kW. Attualmente a livello europeo è in vigore la Direttiva 2000/76/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 dicembre 2000 sull'incenerimento dei rifiuti (Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 28.12.2000 L 332/91), che dovrà essere recepita entro dicembre 2002 a livello nazionale ed in sostituzione dei decreti precedentemente citati. Questa esclude dai processi di incenerimento, e quindi dall iter autorizzativo e dai controlli, gli impianti di combustione che trattano unicamente i seguenti rifiuti: rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione, se l'energia termica generata è recuperata; rifiuti vegetali fibrosi derivanti dalla pasta di carta grezza e dalla produzione di carta, se il processo di coincenerimento viene effettuato sul luogo di produzione e l'energia termica generata è recuperata; rifiuti di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti, a seguito di un trattamento protettivo o di rivestimento, inclusi in particolare i rifiuti di legno di questo genere derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione; rifiuti di sughero; Quindi se da un lato le disposizioni legislative nazionali, che riguardano i residui non trattati dell industria del legno, non comprendono l utilizzo come combustibili su impianti termici, se non dopo operazioni di recupero o direttamente solo su impianti dedicati. Con la direttiva europea citata, questi materiali residuali, che non perdono l indicazione di rifiuto, vengono esclusi dalle limitazioni del trattamento termico di incenerimento, e quindi debbono essere considerati combustibili a tutti gli effetti, come riportato nel nuovo DPCM. Nell ambito di esclusione dalla direttiva sono state avviate sotto mandato le attività di normativa tecnica da parte del CEN (Comitato Europeo di Normazione) per la definizione di questi materiali combustibili, dove sono state individuate le seguenti tematiche di riferimento: WG1 (Gruppo di lavoro) 1 Terminologia WG2 Classificazione e Assicurazione di qualità WG3 Campionamento WG4 Caratteristiche fisiche e meccaniche WG5 Caratteristiche chimiche. Da questo elenco si deduce che le normative non discriminano le forme di aggregazione, ma riguardano tutti i materiali esclusi dall incenerimento, con la possibilità di essere commercializzati

sottoforma di pellets. Anche i materiali di origine diversa dal legno, come i residui agricoli e gli scarti dell industria alimentare, nel futuro potranno essere commercializzati come combustibili, e le loro caratteristiche qualitative saranno definite dal contenuto di metalli, cenere, ecc., e dei composti chimici contenuti, con la possibilità di evidenziarne classi commerciali di raggruppamento, di facile individuazione per il consumatore e di riferimento per l impiego sugli apparecchi termici. La normativa tecnica nazionale che invece riguarda gli apparecchi di riscaldamento alimentati a pellets, non è specifica per questo tipo particolare di combustibile, ma è da ricondurre tra gli apparecchi alimentati a combustibile solido di origine biologica, ovvero apparecchi alimentati in modo meccanico, come riportato solo nella UNI-EN303 parte 5 - Generatori di calore a combustibile solido con bruciatori manuali ed automatici potenza termica utile nominale inferiore a 300 kw. Terminologia, requisiti, prove e indicazioni. Questa tratta i generatori di calore aventi una fascia di potenza superiore ai 35 kw, ma con interessanti indicazioni su classi / limiti di emissione per particolato, ossidi di azoto e incombusti ai fumi, e sull impiego di serbatoi di accumulo termico per le piccole caldaie a carica manuale (puffer). Le altre norme sui piccoli apparecchi termici a combustibile solido (UNI EN 12809 Caldaie indipendenti a combustibile solido per uso domestico Potenza termica utile nominale fino a 50 kw - Requisiti e metodi di prova.- UNI EN 12815 Termocucine per uso domestico a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova. - UNI EN 13229 Apparecchi inserti comprendenti i caminetti alimentati con combustibili solidi - Requisiti e metodi di prova. - UNI EN 13240 Stufe (Riscaldatori d ambiente) a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova.) non sono utilizzabili per gli apparecchi a pellets, poiché escludono in specifico l applicazione agli apparecchi alimentati meccanicamente e con ventilazione forzata dell aria comburente. In conseguenza di questo le cosiddette stufe a pellets, non hanno per ora nessuna norma tecnica di riferimento. Il Comitato Tecnico n. 295 del CEN ha allo studio a livello europeo una modifica della EN 13240 sulle stufe, per coprire anche questi apparecchi. Le stufe a pellets, oltre ad aver avuto negli ultimi tempi un certo sviluppo e soprattutto mercato, in relazione alla disponibilità commerciale del combustibile, sono praticamente a catalogo presso tutti i maggiori costruttori nazionali, e nelle indicazioni di installazione, riportate in alcuni libretti d uso dell apparecchio, sono suggeriti impieghi non conformi alle più basilari norme di sicurezza, ovvero viene esaltata la possibilità di scarico diretto a parete senza la necessità di camino o canna fumaria. Premesso che le norme tecniche citate a difesa della soluzione tecnica di scarico diretto dei fumi sono americane, e riguardano l installazione in case mobili (tipologia costruttiva non presente in Italia), ne deriva comunque il fatto che sono apparecchi che bruciano legno, seppure in condizioni controllate a basse temperature, ma con percentuali di monossido di carbonio (CO) intollerabili anche con diluizioni molto forti. Per questo si consiglia vivamente di non adottare questa tipologia di installazione, poiché non è da ritenersi valida l estensione delle norme sul gas anche agli apparecchia legno, come la UNI 7129, che oltre a avere delle regole ben precise sul posizionamento del punto di scarico, riguarda apparecchi con emissioni completamente diverse, e molto meno pericolose. Per questo motivo sarebbero da rivedere, integrandole le seguenti norme sugli apparecchi a pellets: UNI 10683 (Generatori di calore a legno. Requisiti di installazione) riguarda le verifiche e l approccio tecnico per la corretta installazione dei piccoli apparecchi a legna, attualmente limitata ai tronchetti, su: la compatibilità dell impianto, la protezione dei materiali combustibili adiacenti (pavimento, trave, arredi, rivestimenti, ecc.), il collegamento al sistema di evacuazione fumo come raccordi, canale da fumo, camino e comignolo,

l ammissione dell aria comburente, preferibilmente esterna, il montaggio e la posa in opera, la messa in esercizio, e le finiture. UNI 10847 (Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi. Manutenzione e controllo. Linee guida e procedure), è una norma tecnica circa le metodiche e gli strumenti da usare per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei condotti fumari, una parte impiantistica importante che garantisce il corretto funzionamento dell apparecchio. Dato che le uniche attività di normativa tecnica attualmente gestibili in ambito nazionale riguardano l installazione, sarebbe quindi auspicabile attivare una revisione della UNI10683 al fine di includere anche l installazione degli apparecchi a pellets, soprattutto per indicare con chiarezza l obbligo del collegamento al condotto fumario, come del resto è obbligatorio negli altri paesi europei. L evoluzione normativa sull argomento pellets come combustibile sarà comunque da prevedersi tutta rivolta all Europa, dato che le norme sui bio-combustibili solidi avranno validità di legge in quanto sotto mandato, e quindi obbligatorie per tutti i paesi UE, in questo modo verranno superate le indicazioni nazionali attualmente poco chiare e contraddittorie sull uso come combustibili dei materiali residuali legnosi. La stessa tendenza normativa vale anche per gli apparecchi funzionanti a pellets, mentre sono da rivedere in ambito nazionale i requisiti più pratici di installazione. Aspetto che in ultima analisi è affidato alla professionalità degli operatori del settore (produttori, installatori, manutentori, ecc.) ai quali sono richieste competenza e professionalità tali da tradurre in pratica le regole tecniche, in modo conforme e coerente per garantire la sicurezza finale dell utente.

Norme tecniche e legislative Combustibile (materiale di origine) Legislazione europea Direttiva incenerimento dei rifiuti n.79 del dicembre 2000 Legislazione nazionale DPCM combustibili DL 22 del 1998 Decreto Ronchi sui rifiuti Norme tecniche CEN TC 335 Apparecchi di combustione Limiti di emissione Norme tecniche CENTC295 Apparecchi domestici a combustibile solido WG8 Alimentazione meccanica Direttiva Incenerimento dei rifiuti n.79 del dicembre 2000 Interesse per i biocombustibili solidi, perché esclusi dalla direttiva: prodotti agricoli e forestali; rifiuti vegetali agricoli e forestali; rifiuti vegetali dell industria agroalimentare; rifiuti di legno che non contengano composti alogenati organici o metalli pesanti a seguito di un trattamento; rifiuti di sughero. Mandato della Commissione Europea al CEN per la normazione tecnica dei biocombustibili solidi interesse politico per avere norme che facilitino implementazione legislazione comunitaria Le biomasse residuali sono biocombustibili ma rimangono rifiuti BIOCOMBUSTIBILI DEBBONO RISPONDERE A SPECIFICHE NORMATE

Direttive e progetti di norme europee correlate all uso energetico di frazioni diverse di biomasse Direttiva Frazione incenerimento esclusa dei rifiuti Direttiva grandi impianti di combustione Rifiuti da imballaggio Rifiuti urbani carta recuperata Normazione sotto mandato biomasse erbacee legno non trattato Residui forestali, corteccia, chiaps, segatura Combustibili solidi recuperati, TF118 Bio combustibili solidi, CEN/TC335 Classificazione biomassa e biocombustibili Provenienza Tipo e proprietà fisiche e chimiche Biomassa processo Biocombustibile PROPRIETÀ PER CARATTERIZZARE BIOCOMBUSTIBILI FISICHE E MECCANICHE potere calorifico massa volumica umidità sostanze volatili ceneri comportamento termico ceneri dimensioni/pezzatura presenza impurità flowability CHIMICHE C, H, N, O, S, Cl Al. Si, Na, K, Ca, Mg, Fe, P, Ti As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni, Pb, Se, Te, V, Zn

Classificazione biomassa e biocombustibili Provenienza Biomassa processo Tipo e proprietà fisiche e chimiche Biocombustibile BIOMASSA LEGNOSA ERBACEA ALTRA 1.1 prodotti e residui agroforestali 1.2 scarti industria legno 1.2.1 non trattati 1.2.2 trattati 1.3 legno usato 1.3.1 non trattato 1.3.2 trattato 1.3.3 scarti di sughero 1.3.4 altre tipologie 1.3.5 miscele 1.4 altra biomassa legnosa 1.5 miscele sopravvaglio compostaggio Cippato Pellet Briquettes DPCM 08 marzo 2002 combustibili: la legna da ardere e le biomasse combustibili coltivazioni dedicate (energetiche); trattamento esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non dedicate; interventi selviculturali, da manutenzioni forestali e da potatura; lavorazione esclusivamente meccanica del legno vergine e costituito da corteccia, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno vergine, di sughero vergine, tondelli, non contaminati da inquinanti, aventi le caratteristiche previsti per la commercializzazione e l impiego; lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, aventi le caratteristiche previsti per la commercializzazione e l impiego.

Limiti di emissione DPCM sui combustibili Apparecchi? 35 kw Limiti previsti per particolato, CO, SO 2 e NO 2 Apparecchi < 35 kw Nulla è indicato Decreti su rifiuti Emissioni come per impianti di incenerimento, anche per i piccoli impianti oimpianti dedicati al recupero energetico di rifiuti o impianti industriali esclusione da Direttiva incenerimento dei rifiuti Vedi Direttiva grandi impianti di combustione (>50 MW) Norme tecniche sugli apparecchi CEN TC 295 WG8 APPARECCHI AD ALIMENTAZIONE MECCANICA Modifica norme sotto mandato del CENTC295 (armonizzate) Apparecchi residenziali a combustibile solido: caminetti, stufe, boiler e termocucine UNI EN 13240 Stufe a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova UNI EN 13229 Apparecchi inserti comprendenti i caminetti alimentati con combustibili solidi Requisiti e metodi di prova

CEN TC 295 WG8 APPARECCHI AD ALIMENTAZIONE MECCANICA Non sono coperti gli aspetti di installazione degli apparecchi (ad es. SCARICO A PARETE): possibile attività normativa nazionale UNI-CTI su UNI 10683 Generatori di calore a legna Requisiti di installazione Attività normativa - sviluppi Combustibile Norme tecniche CEN TC 335 Chiarimenti legislazione nazionale DPCM combustibili? Decreti sui rifiuti Apparecchi di combustione Norme tecniche CENTC295 Apparecchi domestici a combustibile solido WG8 Alimentazione meccanica