COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA



Documenti analoghi
QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA BAMBINI FREQUENTANTI I NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2015/2016

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI GENITORI DEI DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2016/2017

Brucoverde e Cerchio Magico

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

ASILO NIDO INTEGRATO

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Bruco Verde e Cerchio Magico

BENVENUTI A SCUOLA! Alcuni punti da sapere e da tenere a mente!

SCUOLA dell INFANZIA

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Percorso di inserimento al Nido

Elaborazione riassuntiva dei Questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie relativa all a.s

LA SCUOLA SI PRESENTA

Percorso di inserimento al Nido

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

La qualità dei nidi d infanzia

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

SALVO D ACQUISTO UN ISTITUTO COMPRENSIVO PER CRESCERE, IMPARARE E COMUNICARE DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA BENVENUTI!

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Il Grillo Parlante Via Saragat

Città di San Giuliano Milanese

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

Le scuole dell infanzia statali

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI. La Voce delle Cose SA Via Ligornetto Stabio. lavocedellecose.ch +41 (0)

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 3 Adeguatezza degli orari e dei giorni di apertura

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Insegnante referente Profiti Lucia

Percorso di inserimento al Nido

La qualità dei nidi d infanzia

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

COMUNE di SETTIMO VITTONE DISCIPLINARE INTERNO SEZIONE PRIMAVERA RAPERONZOLO

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597


PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

SGUARDI SULLA QUALITA

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I GENITORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO SPERIMENTALE LA LUNA IN CITTA' INDIRIZZO: VIA GIULIA, 6 TELEFONO:

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO

BENVENUTI ALLA SCUOLA DEL INFANZA SAN DOMENICO

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2014/2015

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

DELL INFANZIA SI PRESENTA...

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

Via del Praticcio50050 Limite Sull Arno (FI) Tel. 0571/57002 Fax. 0571/ bagni per adulti

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO:

VADO AL NIDO PERCHÉ STRUMENTO DI INFORMAZIONE DESTINATO ALLE FAMIGLIE PER PROMUOVERE L INSERIMENTO NEL PERCORSO EDUCATIVO 0/3

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Principi Ispiratori. Uguaglianza dei diritti dei bambini e bambine e. Libertà di insegnamento ed aggiornamento

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE. COMUNICATO n. 18 del

COMUNE DI CABRAS Assessorato ai Servizi Sociali SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2011/2012


Transcript:

COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA COCCONI CERVI Viale Beatrice D Este, 11 CARTA DEI SERVIZI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Un bambino può insegnare tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con forza quello che desidera P. COELHO

PREMESSA La Carta dei Servizi della Sezione Primavera, integrata all interno della Scuola dell Infanzia Cocconi Cervi in Viale Beatrice D Este, 11, descrive le finalità e gli aspetti qualitativi e organizzativi del Servizio offerto, facendo riferimento alla normativa regionale vigente in materia di servizi all infanzia e al regolamento del Comune di Vigevano della Scuola Materna e dei Servizi all Infanzia. I destinatari sono gli utenti e le loro famiglie. Questa Carta dei Servizi è reperibile: - presso lo SRE del Comune di Vigevano Via Cesare Battisti, 2 - sul sito internet del Comune di Vigevano www.comune.vigevano.pv.it - presso la sede della Sezione Primavera Scuola dell Infanzia Cocconi Cervi - presso l Ufficio Scuole Materne del Comune di Vigevano FINALITA DEL SERVIZIO I principi della Carta dei Servizi della Sezione Primavera si fondano sull importanza del ben-essere psicofisico dei bambini, come presupposto della qualità della vita della comunità stessa e pertanto riconoscono identità e uguaglianza di ogni bambino, favoriscono l inserimento dei diversamente abili, garantiscono la regolarità e la continuità del Servizio, sostengono la partecipazione e la condivisione della famiglia nella piena attuazione del patto educativo con la scuola. DIRITTI E DOVERI Ogni bambino è persona e pertanto deve essere tutelato nei suoi diritti essenziali: alla propria identità, all autonomia, alla crescita equilibrata e all acquisizione di competenze e apprendimenti.

Le famiglie hanno diritto all informazione delle situazioni e delle attività del proprio bambino in sezione e alla riservatezza sui dati personali del bambino. Hanno altresì anche precisi doveri, la cui osservanza permette al Servizio di espletarsi in modo efficace: - attivare una presenza attenta e costante specialmente nella fase dell inserimento; - partecipare fattivamente alle iniziative e ai momenti di incontro; - essere disponibili al dialogo con il personale educatore; - rispettare le norme organizzative del servizio; - rispettare i termini di corresponsione delle rette, indicati nel Regolamento. Il personale educatore e di assistenza che opera nella Sezione Primavera è tenuto all ascolto attento dei bambini e all attuazione del progetto educativo, nel rispetto degli obiettivi pedagogici stabiliti; è tenuto all aggiornamento e alla formazione permanente ed agisce con piena responsabilità professionale secondo i principi di competenza ed autonomia, sempre nel rispetto degli obiettivi pedagogici condivisi. COMUNICAZIONE SCUOLA FAMIGLIA Il Servizio ricerca la fattiva collaborazione con le famiglie con cui comunica attraverso: - la Carta dei Servizi - il Patto di Corresponsabilità educativa - la riunione d assemblea d avvio del Servizio con la presentazione delle procedure e le attività; - il colloquio con le educatrici per l inserimento; - i colloqui individuali con le educatrici; - le riunioni con il Responsabile del Servizio per situazioni specifiche; - le riunioni periodiche del Consiglio di Scuola; - la riunione assembleare a conclusione dell anno scolastico; - la bacheca di sezione; - incontri di formazione per i genitori.

Al di fuori di queste attività istituzionali, vengono forniti anche i riferimenti per eventuali colloqui diretti, per suggerimenti e reclami anche in forma scritta: Assessore: Brunella Avalle Dirigente: Dott.ssa Mariadelaide Delfino Responsabile Servizio: Dott.ssa Eliana Manzini Uff. Amministrativo: Paola Gilardi Responsabile rette e mensa: Dott. Davide Brichetti

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO - CARATTERISTICHE La Sezione Primavera rappresenta una sperimentazione pedagogica di rilievo nel panorama dei Servizi all Infanzia del Comune di Vigevano. Si tratta di una realtà dedicata a n 15 bambini in fascia di età 24-36 mesi, integrata all interno della Scuola dell infanzia Cocconi Cervi, con la quale si favorisce la continuità educativa e il sostegno alla cultura dell infanzia. - ORARIO DI FUNZIONAMENTO E CALENDARIO La Sezione Primavera è aperta dal lunedì al venerdì con orario di ingresso tra le 8,00 e le 9,00 con possibilità di anticipo alle 7,30 e con orario di uscita tra le 13,00 e le 13,30 o tra le 15,30 e le 16,30. La Sezione Primavera osserva il medesimo calendario della Scuola dell Infanzia per motivi di omogeneità e di ottimizzazione delle risorse, con avvio a settembre e conclusione a fine giugno. La Sezione chiude per le vacanze natalizie e pasquali e nelle altre giornate di festività nazionali. A luglio viene offerto un servizio estivo per le famiglie che ne fanno richiesta e che possono documentare il proprio impegno lavorativo. - AMBIENTE E SPAZI L ambiente di vita in cui è inserita la Sezione Primavera è a dimensione di bambino: - lo spazio accoglienza: all ingresso della sezione si trovano gli armadietti personalizzati e una bacheca per le informazioni ai genitori (diario di bordo, programma attività, cartelli d esposizione degli elaborati dei bambini); - la sezione: in questo spazio i bambini possono giocare e svolgere le attività quotidiane secondo il progetto educativo delineato dal collegio docenti. In questo spazio ritroviamo l angolo morbido, l angolo della didattica e del gioco tranquillo, gli angoli del laboratorio artistico e dei travestimenti;

- la palestrina - lo spazio del riposo: è un aula dedicata al rilassamento e al sonno pomeridiano; - il salone per le attività motorie e di gioco libero: si tratta di uno spazio ampio e attrezzato in condivisione con la Scuola dell Infanzia; - i bagnetti dei bambini: sono attrezzati con piccoli sanitari e lavandini; - il locale refettorio: il personale qui si trova per il momento del pranzo ed è utilizzato anche per le riunioni; - il giardino; è attrezzato con buca della sabbia, scivolo, altalene e giochi; - lo spazio-ascolto genitori. - LA PULIZIA DEI LOCALI I locali della Sezione Primavera vengono puliti tre volte al giorno; due volte al giorno vengono puliti gli spazi comuni. - L ALIMENTAZIONE Il servizio di cucina è assicurato da personale responsabile della gestione della cucina sia per quanto attiene la preparazione, la cottura e la conservazione dei prodotti, sia per l ordine e la pulizia dei locali. Il menù è approvato dal Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione, Dipartimento Prevenzione Medica ASL Pavia ed è stagionale. Il menù è differenziato da quello della Scuola dell Infanzia. Su prescrizione del dietista e/o pediatra, per specifiche patologie, sono possibili diete personalizzate. La qualità del cibo, la provenienza e la somministrazione sono garantite dal Servizio Ristorazione Scolastica competente. I pasti sono serviti ai seguenti orari: merenda dalle 9,00 alle 9,30 pranzo dalle 11,30 alle 12,30

- L IGIENE La biancheria di uso quotidiano, ad uso personale (bavaglini, asciugamani, lenzuola) è fornita dalle famiglie che ne curano l igiene e il cambio all occorrenza (almeno settimanale). Tutto il materiale per l igiene personale del bambino (pannolini, creme, detergenti) vengono forniti direttamente dalla struttura comunale. - LA SALUTE L Azienda Sanitaria fornisce: - indicazioni circa l applicazione di comportamenti igienici corretti all interno delle collettività; - informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie; - indicazioni circa i principi di sana alimentazione, sui menù, le grammature, ecc; - disposizioni circa la somministrazione di farmaci in collettività e sui certificati medici di ammissione e riammissione, ecc. Ciascun bambino può contare sul pediatra di libera scelta a cui compete certificare la possibilità per il bambino di frequentare la collettività, la riammissione dopo malattia, la richiesta di diete speciali, la presenza di intolleranze, allergie, ecc. La salute del singolo bambino e del gruppo di bambini viene tutelata sia con il rispetto di alcuni parametri suggeriti dall Azienda sanitaria sia con una buona igiene dell ambiente, dei giochi e degli alimenti. In caso di indisposizione del bambino manifestatasi durante la frequenza, la famiglia viene prontamente informata. All interno dei locali della Sezione Primavera viene rispettato il divieto di fumare.

- GIORNATA TIPO 7,30 pre ingresso 8,00 9,00 accoglienza e gioco 9,00 9,30 igiene e merenda con frutto 9,30 11,00 attività di gioco e didattiche 11,00 11,30 igiene e preparazione al pranzo 11,30 pranzo 12,30 igiene e preparazione al sonno 13,00 prima uscita 15,30 16,30 dopo riposino pomeridiano, preparazione al ritorno a casa e seconda uscita I momenti di routine (accoglimento, pranzo, sonno, cambio, uscita) sono attività ripetute quotidianamente, strutturanti la giornata educativa, accompagnati da gesti di cura pensati per promuovere e sostenere la crescita e l autonomia del bambino. Sono anche momenti speciali di relazione educatore/singolo bambino che favoriscono un buon adattamento in continua modulazione fra ripetizione e cambiamento, conosciuto e nuovo, ritualità e imprevedibilità. La ripetizione delle azioni consente al bambino di memorizzare certe sequenze, di prevederle, di anticiparle, diventando così momenti conosciuti nei quali egli si può riconoscer, può esercitare meglio le sue competenze e può stabilire una relazione significativa con l adulto che si occupa di lui. Il rapporto educatrice/bambino, se consolidato, consente al bambino di accettare le novità anche se fortemente emotive.

- FIGURE PROFESSIONALI DEDICATE ALLA SEZIONE PRIMAVERA Ogni bambino incontra nella sua sezione le 2 maestre e l assistente che lo accompagneranno nelle varie giornate durante i momenti di routine e i momenti di gioco e di attività didattiche. Tali figure professionali sono preparate e motivate per effettuare, con qualità e passione, questo particolare servizio e curano il proprio aggiornamento con costanza e impegno. Il piano di formazione viene stilato annualmente in accordo con il Responsabile del Servizio. Nell anno scolastico 2012/2013 il personale presente in servizio è di ruolo ed è così articolato: educatrici Panariello Vincenzina (con funzione di referente) e Anastasio Rosanna, assistente Molinari Lucia. - MODALITA DI INSERIMENTO La qualità educativa riguarda tutto ciò che accade nella Sezione Primavera, le attività realizzate, le scelte pedagogiche, l organizzazione della Scuola. In particolare vengono curate la preparazione e lo svolgimento dell inserimento, nel rispetto dei ritmi e delle abitudini dei bambini, in quanto si ritiene che tale aspetto abbia una grande rilevanza per facilitare l accettazione e la permanenza nella Scuola. Con le famiglie viene preventivamente concordato un percorso graduale e quasi personalizzato che aiuti sia il bambino sia i genitori a costruire un rapporto di fiducia con le educatrici e che faciliti la separazione e l accoglimento in struttura ai fini della positiva esperienza di nuovo ambientamento.

IL PROGETTO PEDAGOGICO ED EDUCATIVO La progettazione pedagogico-educativa della Scuola e Servizi dell Infanzia riguarda tre livelli, uno generale valido per tutte le strutture che detta le linee guida generali, uno specifico per ciascuna struttura ed uno per sezione. Il progetto pedagogico-educativo della Sezione Primavera contiene: le modalità per l inserimento dei bambini; i contenuti delle attività; le modalità degli incontri con le famiglie; le modalità per l integrazione e la continuità didattica; il Patto di Corresponsabilità educativa Nella Sezione Primavera vi sono degli spazi dedicati alle attività educative come ad esempio: l angolo della pittura e quello della manipolazione in cui i bambini possono dedicarsi, utilizzando diversi materiali come i rotoli di carta, vasche e contenitori di vario tipo ad attività di pittura orizzontale e verticale, travasi di materiali diversi; l angolo del gioco simbolico: i bambini giocando a mamma e papà, al dottore, alla parrucchiera, interpretano ed elaborano giochi di ruolo arricchendoli con la loro fantasia e creatività; l angolo dei travestimenti: giocando i bambini imitano i grandi acquisendo autonomia e interagendo tra di loro: lo spazio è allestito con appendini e scaffali dove i bambini trovano vestiti, scarpe, cappelli, spazzole e trucchi; l angolo morbido: lo spazio, attrezzato con tappetini e cuscini, aiuta il bambino a capire le sensazioni piacevoli del corpo, rende i bambini e gli adulti più disponibili alla relazione interpersonale; l angolo del movimento: i giochi favoriscono l autonomia motoria, aiutano a controllare lo spazio e consentono lo sfogo delle energie; l angolo delle costruzioni: giocare a costruire, usando scatole, fustini, carta, rotoli di cartone, cubetti, ecc., aiuta a consolidare la percezione dello spazio e facilita lo sviluppo delle capacità creative.

- ISCRIZIONE MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO Le iscrizioni alla Sezione Primavera avvengono di norma nel mese di gennaio di ogni anno, nello stesso periodo di iscrizioni alle Scuole dell Infanzia comunali. Il modulo è reperibile c/o lo SRE o scaricabile dal sito: www.comune.vigevano.pv.it Tale modulo deve essere debitamente compilato in ogni sua parte e consegnato c/o lo SRE o inviato in via telematica entro i termini indicati. - GRADUATORIA / LISTA D ATTESA Entro un mese dalla conclusione delle iscrizioni viene elaborata la graduatoria degli ammessi al Servizio con la lista d attesa. I criteri di ammissione sono indicati nell Art. 5 del Regolamento delle Scuole e Servizi dell Infanzia. Tale graduatoria è visionabile sul sito del Comune. - AMMISSIONE Le famiglie dei bambini ammessi al Servizio entro il mese di maggio vengono contattate telefonicamente per la conferma dell accettazione del posto, quindi vengono avvisate tramite lettera della data dell incontro collegiale con il Responsabile e con l equipe educativa per la presentazione del Servizio e la comunicazione delle modalità del colloquio e dell inserimento del bambino. - CONFERMA / RINUNCIA ALLA FREQUENZA Le famiglie ammesse sono tenute a comunicare tempestivamente, entro i termini richiesti, la propria accettazione o la rinuncia al posto, al fine di favorire, nel primo caso, l efficace programmazione dei tempi dei colloqui e degli inserimenti e, nel secondo caso, l accesso alle famiglie in lista d attesa con conseguente riduzione del numero dei non ammessi al Servizio.

- RETTE Le famiglie ammesse al Servizio sono tenute al pagamento della retta corrispondente alla propria fascia di reddito calcolata in base all ISEE. Per ogni aspetto relativo alle modalità di pagamento, alla gestione delle insolvenze e alla regolamentazione delle sospensioni dal Servizio in caso di mancato pagamento, si fa riferimento a quanto stabilito nell Art. 7 del Regolamento delle Scuole e Servizi dell Infanzia. Le rette vengono aggiornate ogni anno in base all adeguamento ISTAT. PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Ogni anno il Servizio competente provvede a stilare la propria programmazione generale che delinea gli obiettivi e gli indicatori e le attività specifiche per ciascun obiettivo individuato. Tale programmazione, in linea con le indicazioni dell Amministrazione Comunale, fa parte del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) del Servizio ed è soggetta a costante monitoraggio, secondo i tempi indicati dall Amministrazione Comunale stessa. Il Collegio Docente di ogni plesso provvede inoltre, all inizio di ogni anno scolastico, alla stesura del Piano dell Offerta Formativa (POF), della programmazione didattica-educativa annuale e della progettazione di sezione. Il Responsabile del Servizio provvede a effettuare controlli periodici sull organizzazione e sulla applicazione del progetto educativo e didattico, sia in forma occasionale sia a cadenza mensile con ciascun collegio docenti. Mensilmente il collegio di ogni plesso si riunisce con il Responsabile del Servizio per la programmazione e la valutazione degli interventi e la verifica dell andamento del Servizio.

INDAGINE DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI GENITORI DEI BAMBINI FREQUENTANTI LA SEZIONE DI RACCORDO E LA SEZIONE PRIMAVERA DEL COMUNE DI VIGEVANO La qualità percepita dagli utenti/clienti del servizio dipende sia dalle aspettative che hanno in merito al servizio stesso, sia dal giudizio che esprimono su di esso. Le aspettative sono naturalmente influenzate dal grado di importanza che gli utenti attribuiscono al servizio e dal livello di necessità e di bisogno rispetto a quel servizio, mentre il giudizio è il risultato del grado di soddisfazione ed è determinato da vari fattori. Il rilevamento del grado di soddisfazione dei fruitori del servizio è inteso come strumento per instaurare/migliorare il legame di rispetto e di fiducia con i genitori e come mezzo per formulare azioni di miglioramento. Il metodo da noi utilizzato vuole effettuare un confronto tra servizio atteso e servizio percepito, riportando per ogni caratteristica indagata la rilevazione sia del grado di importanza sia del grado di soddisfacimento. Tale questionario viene consegnato per la compilazione alle famiglie utenti, al mese di maggio di ogni anno. I risultati vengono comunicati ai genitori entro la fine del mese di giugno. A Rilevazione della conoscenza pregressa che l utente ha del servizio: 1. quale è stata la fonte utile alla scelta del servizio: - il passaparola con altri utenti - le precedenti esperienze avute con il medesimo servizio - le informazioni divulgate direttamente dagli operatori del servizio - il sito internet del Comune di Vigevano - altro (specificare) 2. quali motivi hanno determinato la scelta di frequentare un servizio all infanzia: - impegni di lavoro di entrambi i genitori - la convinzione che sia importante per lo sviluppo del bambino - ambedue le ragioni sopra riportate

- altro (specificare).. 3. quali motivi hanno determinato la scelta in particolare della Sezione Primavera: - la vicinanza al posto di lavoro - la vicinanza a casa - la mancanza di alternative sul territorio - la frequenza di altri figli nella stessa struttura - il progetto educativo - altro (specificare) B Rilevazione circa la chiarezza delle informazioni ricevute da parte degli uffici comunali: 1. come valutate le informazioni che avete ricevuto al momento della scelta del servizio e all atto dell iscrizione: - molto esaurienti e comprensibili - esaurienti e comprensibili - abbastanza esaurienti e comprensibili - poco esaurienti e comprensibili 2. esprimete un livello di importanza che voi attribuite alle informazioni che avete richiesto: - molto importante - importante - abbastanza importante - poco importante C Rilevazione circa la corrispondenza percepita tra le informazioni ricevute ed il servizio effettivamente erogato: 1. come giudicate il grado di corrispondenza tra le informazioni avute e il servizio usufruito: - le informazioni ricevute corrispondono al servizio erogato - le informazioni corrispondono in buona parte al servizio erogato - le informazioni corrispondono poco al servizio erogato - le informazioni non corrispondono al servizio erogato

D Rilevazione della qualità del rapporto con il personale della struttura: 1. come valutate la modalità di accoglienza da parte del personale della sezione: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente 2. come valutate il grado di cortesia e di disponibilità all ascolto da parte del personale: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente 3. come valutate il clima che si avverte in sezione: - molto sereno - sereno - accettabile - insoddisfacente 4. quale importanza assegnate alla qualità del rapporto con il personale: - molto importante - importante - abbastanza importante - poco importante E Rilevazione della qualità della struttura e dell organizzazione: 1. come valutate nel suo complesso l adeguatezza della Sezione Primavera rispetto agli spazi, ai materiali e agli arredi: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente

2. come valutate l adeguatezza in termini di alimentazione e di igiene e pulizia: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente 3. come valutate l organizzazione della giornata, dell orario e del calendario di apertura: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente 4. quale importanza assegnate all ambiente di vita della sezione nel suo complesso: - molto importante - importante - abbastanza importante - poco importante F Rilevazione della qualità del progetto educativo-didattico: 1. come valutate l attività educativa-didattica svolta nell anno: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente 2. come valutate la competenza professionale degli operatori: - ottima - buona - accettabile - insoddisfacente

3. come valutate le esperienze di relazione e di educazione vissute dai bambini: - ottime - buone - accettabili - insoddisfacenti 4. come valutate il coinvolgimento dei genitori nel progetto, in relazione al patto di corresponsabilità educativa: - ottimo - buono - accettabile - insoddisfacente 5. quale importanza attribuite alla ricaduta del progetto educativo sullo sviluppo dell autonomia e delle competenze dei bambini: - molto importante - importante - abbastanza importante - poco importante 6. quale importanza attribuite alla partecipazione dei genitori a iniziative di incontro, di socializzazione e di formazione organizzate dalla scuola: - molto importante - importante - abbastanza importante - poco importante - Valutazione complessiva dell esperienza effettuata dal vostro bambino alla Sezione Primavera: Esprimete il Grado di soddisfazione da 1 a 10 1-3 = insoddisfacente

4-6 = accettabile 7-8 = buono 9-10 = ottimo - Valutazione complessiva del Servizio: Esprimete il Grado di soddisfazione da 1 a 10 1-3 = insoddisfacente 4-6 = accettabile 7-8 = buono 9-10 = ottimo - Sareste disposti a ripetere l esperienza / Consigliereste ad altri il servizio: SI NO NON SO - Quali suggerimenti vi sentite di dare per migliorare, in rapporto a: 1. spazi interni ed esterni arredi. materiali.

2. igiene pulizia mensa.. 3. orario e calendario organizzazione della giornata.. 4. organizzazione assemblee, incontri e colloqui con i genitori... 5. relazione e clima. 6. attività didattiche ed educative.... 7. modalità di partecipazione. informazione. documentazione. 8. altro (specificare).. Questionario compilato da: Genitore di.. Data. Firma