. A . p L architettura romanica: L architettura gotica: I mantelli degli imperatori medievali: i S Giotto: Simone Martini: Beato Angelico:



Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di disegno e storia dell arte

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Programmazione a.s. 2017/2108

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Programma Didattico Annuale

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Programma Didattico Annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

Quattrocento La prospettiva

P I A N O D I L A V O R O

IL RINASCIMENTO. Il 400

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ)

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe Quarta Musicale Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

Anno scolastico 2015 / 2016

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Inventario del Fondo Sandberg Vavalà serie fotografie

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

Corso di Storia dell Arte

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe II B

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

UNITA DIDATTICHE ARTE GRECA: PERIODO ARCAICO ARTE GRECA: PERIODO SEVERO. AbilitÄ

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

BASILICA PALEOCRISTIANA

Transcript:

Indice L architettura romanica: L idea moderna di progresso... 9 L architettura gotica: La cattedrale... 11 I mantelli degli imperatori medievali: Il rapporto con il potere... 13 Giotto: Compianto sul Cristo morto... 15 Simone Martini: Annunciazione... 17 Beato Angelico: Tebaide... 19 Lorenzo Monaco e Gentile da Fabriano: Adorazione dei re Magi... 21 Masaccio: Crocifissione... 25 Pisanello: San Giorgio e la principessa... 27 Il Rinascimento: Astrologia e potere... 29 Filarete: La nuova concezione urbanistica... 31 Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore... 33 Leon Battista Alberti: Teoria e pratica di una nuova architettura... 35 Andrea Mantegna: Affreschi della Cappella Ovetari... 37 Andrea del Castagno: Affreschi della Villa Legnaia... 39 Piero della Francesca: Leggenda della vera Croce... 41 Filippo Lippi: Banchetto di Erode... 45 Paolo Uccello: Battaglia di San Romano... 47 Andrea Mantegna: Camera degli sposi... 50 Piero della Francesca: Pala di Montefeltro... 52 Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole De Roberti: Affreschi di Palazzo Schifanoia... 54 Pinturicchio: Affreschi dell appartamento Borgia... 57 Leonardo da Vinci: Annunciazione... 59 Hieronymus Bosch: Sette peccati capitali... 61 Sandro Botticelli: La famiglia de Medici... 64 Antonello da Messina: San Girolamo nello studio... 67 Botticelli: Primavera... 69 Piero di Cosimo: La vita umana nell età della pietra... 71 Indice 5

Luca Signorelli: Educazione di Pan... 73 Giovanni Bellini: Restelo di Vincenzo Catena... 75 Carlo Crivelli: Madonna della candeletta... 77 Leonardo da Vinci: Cenacolo... 79 Perugino: Polittico della Certosa di Pavia... 82 Albrecht Dürer: Compianto sul Cristo morto... 83 Michelangelo: Le tombe medicee... 85 Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine... 86 Michelangelo: Tondo Doni... 88 Raffaello: Putto morto su delfino... 90 Giorgione: Affreschi di Casa Pellizzari... 91 Giovanni Bellini: Madonna con il bambino... 93 Bramantino: Crocifissione... 94 Vittore Carpaccio: Disputa di Santo Stefano... 96 Andrea del Sarto: Madonna delle arpie... 98 Pontormo: Ritratto di Cosimo de Medici... 100 Correggio: Assunzione della Vergine... 102 Pontormo: Pietà... 104 Giovan Gerolamo Savoldo: Maddalena... 105 Cranach il vecchio: Ritratto di Lutero... 107 Parmigianino: Madonna dal collo lungo... 109 Parmigianino: Antea... 111 Angelo Bronzino: Trionfo di Venere o la lussuria smascherata... 113 Lorenzo Lotto: Pietà... 115 Baldassarre Peruzzi: Oroscopo di Agostino Chigi... 117 Giorgio Vasari: Affreschi della Casa Vasari... 119 Tiziano Vecellio: San Girolamo penitente... 121 Veronese: Cena di Emmaus... 123 Tintoretto: Ritrovamento del corpo di San Marco... 125 Jacopo Zucchi: Galleria di Palazzo Rucellai... 127 Caravaggio: Bacchino malato... 129 Caravaggio: Bacco... 131 6 Indice

Caravaggio: Giove, Nettuno e Plutone... 132 Annibale Carracci: Ercole al bivio... 133 Caravaggio: Morte della Madonna e Madonna della serpe... 134 Caravaggio: Sette opere della misericordia... 136 Guercino: Rinaldo addormentato rapito da Armida... 138 Guido Reni: Atalanta e Ippomene... 140 Giovanni Lanfranco: Cupola di Sant Andrea della Valle... 142 Jusepe de Ribera: Sileno ebbro... 144 Velázquez: Marte... 146 Rembrandt van Rijn: Aristotele che contempla il busto di Omero... 147 Salvator Rosa: Humana fragilitas... 149 Luca Giordano: Madonna del Rosario o del baldacchino... 152 Pietro Longhi: Il rinoceronte... 154 Il Tempio di Santa Maria della Pietà: Cappella San Severo... 156 Giuseppe Sammartino: Cristo velato... 160 Indice 7

L architettura romanica: L idea moderna di progresso Duomo di Pisa L architettura romanica si sviluppa con le sue molteplici forme, in tutta Europa, tra l XI e il XII secolo da Occidente (Spagna) ad Oriente (Polonia) e dal Sud (Italia meridionale) al Nord (Gran Bretagna). Soprattutto si evidenzia una nuova concezione dei materiali: non è più necessario utilizzare esclusivamente marmi preziosi e spesso per la scultura, divenuta parte integrante dell architettura, si adopera la pietra semplice. La muratura sostituisce le lastre di marmo che decoravano le pareti delle chiese bizantine. L affresco si diffonde più del mosaico, che invece viene impiegato per creare sontuose pavimentazioni. Nell arte romanica comincia ad affermarsi l idea moderna di progresso. Infatti, mentre l estetica bizantina era essenzialmente legata al rispetto di regole incontrovertibili e rigorosamente applicate, il Romanico tende alla sperimentazione di materiali, forme e tecniche. Il monumento principale è la cattedrale, con un preciso riferimento al potere vescovile; essa non è soltanto chiesa, cioè luogo di funzioni religiose, ma anche un punto di incontro per le decisioni popolari: in questo senso è simile alla basilica romana, I significati nascosti Leggere l opera d arte 9

centro preposto per il consiglio e le relazioni pubbliche ed economiche. Inoltre, nella cattedrale le opere d arte rappresentano tutte le verità religiose della chiesa, creando vere e proprie enciclopedie dell immagine destinate a una popolazione prevalentemente analfabeta. D altronde, nell architettura romanica l edificio religioso è uno spazio di grandi dimensioni, dove si verifica una fusione dell elemento architettonico con quello scultoreo, apportata per un fine estetico e funzionale. Dal punto di vista simbolico la cattedrale è una sorta di raffigurazione del mondo, un immensa scultura del mondo naturale: la volta è il cielo, il pavimento è la terra e le colonne con i capitelli fioriti e vegetomorfi sono gli alberi. Non è più necessario radicalizzare il contrasto tra esterno e interno di un edificio, come immaginava l architettura bizantina, riprendendo il simbolismo di un anima immortale, splendida di ogni dono, ma rivestita da un corpo mortale, umile e povero. Il Romanico sviluppa invece la tridimensionalità dell edificio al di là della soluzione grandiosa e spettacolare della superficie musiva a parete, che si poneva come negazione dello spazio e riduzione alla bidimensionalità per affermarvi il teorema della luce. L architettura romanica invece adotta soluzioni che sempre di più articolano lo spazio per raccordarsi con la dimensione naturale dell uomo e con le sue esigenze sociali. Alcuni edifici pisani costituiscono tra i più bei esempi di tale architettura. La città fu dominata dagli ostrogoti, dai bizantini e infine dai longobardi. Ebbe un periodo di grande rinascita con la conquista carolingia, trasformandosi a poco a poco in una potenza marinara in equilibrio politico con i bizantini e con il mondo islamico, fino alla vittoria conseguita sui i musulmani a Palermo nel 1063. Il Campo dei Miracoli, dove sono concentrati i più importanti monumenti, rappresenta attraverso il significato simbolico degli edifici tutto il ciclo dell esistenza: dalla nascita (il battistero) alla morte (il camposanto). Anche nell Italia Meridionale furono erette costruzioni romaniche di straordinaria bellezza. Di particolare interesse è l edilizia religiosa che maturò in Puglia dove furono avviate le fabbriche della Cattedrale di Bari, di Trani, di Bitonto e di Ruvo di Puglia. Ma ancora vanno ricordate la Cattedrale di Troia della fine dell XI secolo, la Chiesa di San Leonardo di Siponto e Santa Maria Maggiore a Monte Sant Angelo. Intanto in Sicilia in questa stessa fase si sviluppa un architettura nata dalla fusione di stili di varia provenienza, bizantina, araba, normanna e francese che crea, attraverso una combinazione sincretica ma ricchissima di spunti originali, alcune delle opere più importanti dell Europa medievale. Tra queste ricordiamo la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, la Cappella Palatina e Santa Maria dell Ammiraglio a Palermo, il Duomo di Cefalù e la Cattedrale di Monreale (famosa anche per i suoi mosaici). In Campania le Cattedrali di Caserta Vecchia, di Salerno, di Sessa Aurunca e la Chiesa di Sant Angelo in Formis, fatta costruire da Desiderio nel 1073, costituiscono i momenti più felici dell architettura romanica. 10 I significati nascosti Leggere l opera d arte

L architettura gotica: La cattedrale Particolare esterno della Cattedrale Notre Dâme di Chartres Il Gotico costituisce l ultima grande espressione artistica del Medioevo e la sua diffusione riguardò l Europa intera. L edificio più rappresentativo dell architettura gotica è sicuramente la cattedrale, caratterizzata dall uso dell arco a sesto acuto, nella cui forma simbolicamente si rivela una visione della realtà trascendente in opposizione a quella offerta dall arco a tutto sesto, che è piuttosto immagine di un percorso ciclico del cosmo. L arco a sesto acuto, inoltre, consentiva l apertura di grandi finestre dalle vetrate colorate, un diaframma selettivo per la luce in grado di evocare il sovrannaturale nel materiale. La trasparenza colorata del vetro, quindi, aveva un valore non solo funzionale ma anche formale (il passaggio dalla superficie della pietra a quella del materiale vitreo) e narrativo (le storie religiose che vi sono rappresentate). All esterno la cattedrale gotica presenta una ricca decorazione scultorea; l edificio appare come una fitta foresta di statue, pinnacoli e guglie, una tensione ascendente in cui architettura e scultura diventano un unica cosa. Il miracolo tecnico giunge a una sua straordinaria celebrazione; la cattedrale gotica è soprattutto indice della capacità tecnologica raggiunta dalla comunità ed è testimonianza della considerazione che tale società di uomini ripone nelle proprie forze in un rapporto di fiducia con il divino. Non si riscontra un vero problema della storia, quale si presenterà nella civiltà umanistica e rinascimentale, con il conseguente rapporto dialettico, spesso caratterizzato dall esaltazione e dall imitazione, con un proprio glorioso e ineguagliato passato, ma una fede nel presente e nei suoi ideali rivolti alla trascendenza, da un lato, e ai valori cortesi, dall altro. L affresco, che nell arte romanica aveva prodotto importanti cicli, integrandosi armoniosamente con la struttura architettonica, nell età gotica cominciò a decadere almeno fino al Trecento, periodo in cui si riaffermò la pittura dei grandi cicli. I significati nascosti Leggere l opera d arte 11

In Italia il Gotico ebbe caratteristiche del tutto particolari e diede inizio ad alcune anticipazioni espressive che fioriranno poi in tutta Europa. Notevoli, infatti, sono gli esempi in architettura e scultura che prefigurano il Rinascimento: tra questi ricorderemo Santa Croce e Santa Maria del Fiore. Solo il Tardo Gotico italiano, nella seconda metà del Trecento, tenderà ad allinearsi con quello europeo: esempi fondamentali saranno San Petronio a Bologna e il Duomo di Milano. Si può stabilire un equivalenza tra l arte del costruire nel mondo medievale, in particolare nell età gotica, e la filosofia del tempo. L edificio era considerato un opera totale, ovvero una rappresentazione del mondo intero. In questo senso la cattedrale è simile alle Summe della Scolastica medievale, un sistema filosofico con il quale si ordinavano gerarchicamente tutti gli aspetti dell universo, da Dio ai mestieri dell uomo, dalla natura al diavolo. Le Summe racchiudevano quindi la totalità della conoscenza umana, esattamente come le cattedrali. Tali edifici possono considerarsi, quindi, una sorta di enciclopedia del tempo, fatta di immagini: libri immensi nei quali i fedeli potevano ritrovarvi i vari aspetti della conoscenza coeva. Le cattedrali e la Scolastica cercarono di superare gli aspetti contraddittori del pensiero e della realtà, attraverso processi combinatori rispettivamente dell equilibrio architettonico e della logica. 12 I significati nascosti Leggere l opera d arte