5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):



Documenti analoghi
Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Settore - Educazione e Promozione culturale. Area - Animazione culturale verso i giovani - Interventi di animazione sul territorio

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

RISULTATI DELL INDAGINE

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Progetto. Ente promotore. Sede di attuazione del progetto e numero volontari. Settore e area di intervento

SCHEDA di presentazione progetto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

14/02/ febbraio : 10 anni di SBAM

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Noi incontriamo gli altri

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BIBLIOTECA Indirizzo:

NZ00504 ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA ENTE DI PRIMA CLASSE. Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia.

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi,

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

SCHEDA PROGETTO ATTENZIONE:

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

CIG: CC PROGETTO

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

VALIDITÀ DELLA CARTA

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

LA BUONA PRASSI DEL MESE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

N. 1 Educatrice presso Asilo Nido C Missione istituzionale (competenze istituzionali / funzioni obiettivo) del Dipartimento

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Il contesto di Barlassina

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LIMITAZIONI AL PROGETTO: Si esclude lo svolgimento delle attività progettuali presso il Museo delle Contadinerie in quanto sede non indicata al box 16) della scheda progetto. ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI TORINO 2) Codice di accreditamento: R01-NZ00346 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Piemonte 1^ classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: UN POSTO IN BIBLIOTECA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: D patrimonio artistico e culturale Area: 01 cura e conservazione delle biblioteche 1

6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il Servizio Civile e la CITTA METROPOLITANA DI TORINO La legge 64/2001 ha permesso alla Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, di dare valore progettuale al bisogno di un inserimento di nuove e giovani risorse all interno degli enti locali, attraverso la forma del Servizio Civile Nazionale. A tal fine la Provincia di Torino si è accreditata come Ente di prima classe per: a) promuovere e favorire lo sviluppo delle Politiche giovanili sul territorio, sostenendo gli Enti locali nella gestione dei progetti di servizio civile; b) definire una strategia di Servizio Civile degli Enti locali comune e condivisa, che sapesse progettare servizi utili ai giovani e al territorio, e realizzasse criteri omogenei di qualità e strumenti efficaci di controllo e monitoraggio dell attività; c) far convergere sull attività le migliori Risorse umane disponibili quali selettori, formatori e progettisti senza che l intero staff di progetto dovesse essere a carico del singolo ente. In un ottica di promozione del sistema Servizio Civile e di creazione di sinergie significative con altri territori regionali la Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, ha siglato accordi con Enti delle province di Biella e di Alessandria. La figura del Responsabile Locale di Ente Accreditato (RLEA) nel processo di valutazione: Ogni singolo RLEA rappresenta l interfaccia per i volontari (rif. Circolare di accreditamento del 23 settembre 2013) e per questo ha il compito di contestualizzare il servizio di ciascun volontario, facendo emergere cioè quali siano i compiti del volontario, il ruolo all interno del progetto, le mansioni richieste. Questo esercizio aiuta il volontario a porsi in un contesto definito, chiarendo e differenziando le proprie attese e aspirazioni da ciò che è effettivamente chiamato a fare. Il sistema di coordinamento e supporto agli RLEA è stato accreditato con il Sistema di Monitoraggio e Valutazione nel 2009 e confermato nel 2013. Tale sistema è stato codificato basandosi sulla positiva esperienza del Sistema di Tutoraggio, applicata fino al bando straordinario di Aprile 2010. Il sistema di coordinamento degli RLEA è stato sperimentato con successo nei progetti dei bandi 2010, 2011 e 2013 ed è attualmente attivo con i volontari del bando Garanzia Giovani. Descrizione e dati del contesto territoriale Il Comune di Lauriano Il comune di Lauriano conta 1.542 abitanti, si trova a circa 35 km da Torino e a 12 da Chivasso, e si divide fra il capoluogo e la frazione di Piazzo. Il nome Lauriano affonda le sue radici in tempi molto antichi. La prima volta compare con la denominazione Levriana nell editto del 7 maggio del 999, emesso a Roma dall imperatore Ottone III. Con quell atto venivano confermati vasti territori a favore del Vescovo Leone della Chiesa di S. Eusebio di Vercelli. Tali concessioni venivano confermate dal diploma del 1014 dell imperatore Arrigo, nel quale compare il nome Levranum. Diritti sulla zona di Lauriano da parte del Vescovo di Vercelli sono attestati ancora nel 1355. Nei secoli successivi molti furono i passaggi feudali a causa dei quali il borgo di Lauriano ebbe molte traversie militari (saccheggi, occupazioni, incendi, distruzioni) da parte degli occupanti di turno; milizie e soldatesche che scorazzavano per il Monferrato e il Piemonte, specie intorno al 1625, in dipendenza degli assedi al castello di Verrua (spagnoli, uomini di Tommaso di Savoia, del Marescallo Villa, del comandante Vialles, del Reggimento Novara ). Gli abitanti furono sempre poco più di un migliaio, anche se dopo la grande alluvione del 1835 erano rimaste in piedi solo 40 case. Dopo una fase di declino economico e demografico successiva al secondo conflitto mondiale che si è protratta fino agli anni 70, il paese ha ritrovato una fase di prosperità. In particolare, negli ultimi anni si è assistito alla 2

crescita degli insediamenti industriali ed artigianali presenti sul territorio e alla conseguente espansione abitativa. Questa crescita del paese si è accompagnata ad un miglioramento dei servizi offerti alla comunità. Sono infatti risalenti all'ultimo lustro le realizzazioni della nuova scuola materna, dell'asilo nido, del circolo sportivo-culturale, del salone polivalente, del museo delle contadinerie e, non ultima, della biblioteca civica. Il pur piccolo paese si è distinto negli ultimi anni per la vivacità delle manifestazioni culturali proposte e per l'offerta dei servizi scolastici. Diverse sono le associazioni presenti sul territorio che collaborano con il Comune. Nello specifico le finalità delle Associazioni sono le seguenti: PRO LOCO DI LAURIANO E PIAZZO: Gestione delle manifestazioni comunali; Organizzazione eventi culturali; Manutenzione e gestione degli impianti sportivi comunali relativamente al campo di calcetto e di tennis GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE: Formazione per interventi a seguito di eventi calamitosi e incidenti; Servizio d ordine in occasione di eventi e manifestazioni GRUPPO ANZIANI: Organizzazione pomeriggi di ritrovo e svago GRUPPO MUSICO TEATRALE: Organizzazione di spettacoli e corsi di teatro GRUPPO BRICOLAGE: Ritrovo per produzione di oggetti di bricolage GRUPPO FIDAS COMUNALE: prelievi di sangue e iniziative per raccolta fondi GRUPPO AMICI DELLA BIBLIOTECA DI LAURIANO. Il paese è ben collegato via autobus e treno ai centri di Torino e di Chivasso. Il comune è servito da linea GTT (IN sostituzione di alcune linee ferrovie), dalla linea Provibus e linea Marletti Indicatori dell'analisi del contesto territoriale LAURIANO: IL TERRITORIO Superficie comunale totale 14,2 Popolazione Residente 1.542 (Maschi 750, Femmine 792) Scuola materna 1 Asilo nido 1 Scuola elementare 1 Biblioteche 1 Spazi d incontro 1 Circoli ricreativi 4 Pro Loco e Gruppi locali 6 Fonte dei dati: Comune di Lauriano, aggiornamento 31.12.2014 3

Il Comune di Pont Canavese Il Comune di Pont Canavese è situato in provincia di Torino e fa parte, con i suoi 3.548 abitanti, della Comunità Montana Valli Orco e Soana con un alta percentuale di persone anziane, di comunitari ed extracomunitari. La Comunità Montana Valli Orco e Soana, totalmente canavesana, si estende nella parte orientale delle Alpi Graie lungo il bacino alto del torrente Orco ed è costituita da due Valli Orco e Soana confluenti a Pont C.se. Confina a nord con la Valle d'aosta, a est con la Val Chiusella e la Valle Sacra, a sud-est con l'alto Canavese, a sud con la Valle del Tesso e la Val Grande di Lanzo, a ovest con la Francia (Valli d'isère e d'arc). Considerata zona montana omogenea, comprende nel suo territorio undici Comuni: Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Ingria, Locana (sede del Consiglio di Comunità), Noasca, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana. Il territorio è prevalentemente montuoso e si estende su di una superficie di 616,07 kmq. di cui circa la metà fanno parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La popolazione residente è di circa 8.038 persone. Detta Comunità Montana comprende 11 comuni e Pont con i suoi 3.548 abitanti risulta essere il Comune più popolato. In tutti i Comuni della Comunità Montana Valli orco e Soana sono presenti: a) il servizio di telesoccorso gestito dal Consorzio Intercomunale CISS 38; b) i servizi sociali e sanitari gestiti rispettivamente dal Consorzio Intercomunale CISS 38 con sede distrettuale a Cuorgné e dall ASL TO 4 di Cirié, Chivasso e Ivrea; c) un servizio di Croce Rossa; d) un Poliambulatorio dell ASL nel Comune di Pont C.se; e) una Comunità Alloggio per disabili psichici nel Comune di Pont C.se; f) una Residenza Sanitaria Assistenziale nel Comune di Pont C.se; g) una Residenza Assistenziale di Base nel Comune di Pont C.se; h) un centro anziani nel Comune di Pont Canavese (Il Centro è gestito direttamente dal direttivo del Centro stesso e promuove attività di socializzazione per la popolazione del Comune di Pont Canavese e organizza gite e attività ricreative di vario tipo. Il centro è frequentato da un centinaio di persone); - un micronido nel Comune di Pont C.se (è frequentato da 15 bambini in età compresa fra i 6 mesi ed i 3 anni, è aperto per 11 mesi all anno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 18. E gestito dalla Cooperativa Sociale Mafalda); - scuole dell Infanzia comunali e private in alcuni Comuni (gli iscritti nel Comune di Pont Canavese sono 84 e nel Comune di Locana 34); - scuole primarie statali in quasi tutti i Comuni (gli iscritti a Pont Canavese sono 117, a Sparone 25 a Locana 40, a Frassinetto 3, a Ceresole Reale 3). La sede dell Istituto Comprensivo si trova a Pont Canavese. - scuole secondarie di primo grado nei Comuni di Locana (con 41 iscritti) e Pont C.se (con 134 iscritti). La sede dell Istituto Comprensivo si trova a Pont Canavese. - ufficio turistico gestito dall Associazione Tellanda, che collabora con il Comune e la Biblioteca per l organizzazione di manifestazioni culturali. Non sono presenti scuole professionali e scuole superiori; per questi tipi di servizi Pont gravita su Cuorgnè, Castellamonte, Rivarolo, Ivrea e Caluso ed i collegamenti sono assicurati dalle linee normali di trasporto su gomma e su rotaia. 4

PONT CANAVESE: IL TERRITORIO 19,43 Kmq 19,43 Kmq Popolazione Residente 3.548 Biblioteche 1 Poliambulatorio ASL TO4 1 Comunità alloggio per disabili psichici 1 Residenza Sanitaria Assistenziale 1 Residenza Assistenziale di Base 1 Centro anziani 1 Micronido 1 Scuola dell Infanzia comunale 1 Scuola primaria statale 1 Scuola secondaria di primo grado 1 Fonte: Comune di Pont Canavese, aggiornamento 31.12.2014 L'area di intervento del Progetto Il Comune di Lauriano La Biblioteca Civica di Lauriano nasce il 2 giugno dell'anno 2007 in seguito alla costituzione dell'associazione Amici Della Biblioteca Di Lauriano, un gruppo di volontari, che insieme al Comune di Lauriano si impegna a gestire e a promuovere le attività della biblioteca. La sede della biblioteca è dislocata all'interno della Cascina Testore, ristrutturata nel corso degli anni, e sede del Museo delle Contadinerie di Lauriano. I locali rispettano la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche. La biblioteca è divisa in 2 aree che complessivamente coprono una superficie di 180 mq. Nella prima area sono collocati i libri dei bambini, quelli di letteratura italiana e straniera, le 2 postazioni internet per la libera utenza e la postazione adibita al prestito libri. Nella seconda i libri di saggistica, la sala lettura e una postazione a disposizione del personale per i lavori di catalogazione. Al fondo del salone la zona di deposito dei libri in ingresso e il magazzino. L'ampio salone è stato utilizzato per dar vita a numerose iniziative e corsi. E' qui che ogni anno vengono svolte le manifestazioni organizzate dall Associazione Amici della Biblioteca di Lauriano : Nati Per Leggere, Diritti dell'infanzia e Storie Piccine dedicate ai bambini e ai loro genitori. Durante la manifestazione Nati Per Leggere del 2009 è stato invitato lo scrittore Luca Buggio per la presentazione del suo ultimo libro, mentre nel corso di quella del 2010, ha riscosso il favore del pubblico lo spettacolo teatrale, inscenato dai piccoli attori del Gruppo Musico Teatrale di Lauriano, che hanno rappresentato il racconto il Piccolo Principe di Antoine De-Exupery. Nell'autunno 2010 si è svolto il corso serale Terra e Forchetta organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Lauriano, in collaborazione con il gruppo Amici della Biblioteca di Lauriano. Il corso ha avuto come temi, i problemi dell'ambiente e dell'alimentazione. Dal 2007, anno della sua fondazione, la biblioteca fa parte del sistema SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese) e collabora attivamente con la biblioteca di Settimo Torinese, biblioteca polo del gruppo SBAM Nord-Est a cui Lauriano aderisce. Dal mese di aprile del 2010 la biblioteca è inserita nella circolazione libraria dello SBAM, e ha potuto quindi beneficiare di una maggiore visibilità che ha consentito un forte incremento del flusso utenti e quindi dei prestiti. Per quanto riguarda il personale, dal 2007, insieme ai volontari il cui numero si è progressivamente ridotto nel corso degli anni, è stata inserita una persona disabile, con un contratto di tirocinio stipulato dal Comune e dal CISS di Chivasso. Durante l'anno 2008-2009 la biblioteca ha beneficiato della collaborazione di una persona inserita come progetto del Servizio Civile Volontario LA BIBLIOTECA COME VEICOLO DI IDEE PER TUTTI che è stata un valido supporto a tutti i servizi offerti dalla biblioteca, contribuendo in modo 5

significativo ad una positiva promozione della medesima. La presenza del servizio civile ha portato valore aggiunto nelle seguenti attività: Collaborazione alla gestione dei laboratori che settimanalmente vengono organizzati con i bambini e le maestre dell asilo nido Il Cucciolo D oro di Lauriano, che vedono la presenza di circa 20 bambini ogni volta Partecipazione alla scelta dei libri destinati ai bambini per i nuovi acquisti Collaborazione all organizzazione degli eventi Nati per Leggere, Diritti dei Bambini, Storie Piccine Supporto agli utenti dell Internet Point per quanto riguarda la navigazione su internet, la posta elettronica, la compilazione di curriculum vitae, la stampa e il salvataggio di documenti su supporti magnetici Incremento dei prestiti Aiuto nei lavori di catalogazione informatica, di segnatura dei testi, di etichettatura, di prestito informatico e di collocazione dei volumi a scaffale Promozione degli eventi e delle ultime novità editoriali acquistate con la creazione di locandine e conseguente distribuzione al pubblico Documentazione degli eventi tramite fotografie e documenti scritti da spedire tramite mail alla biblioteca polo e ai quotidiani locali Comunicazioni e raccordo con il pediatra Garanzia dei servizi della biblioteca al pubblico e aumento dell orario di apertura Durante l'anno 2014-2015 la biblioteca ha beneficiato della collaborazione di una persona inserita come progetto del Servizio Civile Volontario CON NOI IN BIBLIOTECA che è stata un valido supporto a tutti i servizi offerti dalla biblioteca, contribuendo in modo significativo ad una positiva promozione della medesima. La presenza del servizio civile ha portato valore aggiunto nelle seguenti attività: Collaborazione alla gestione dei laboratori che settimanalmente vengono organizzati con i bambini e le maestre dell asilo nido Il Cucciolo D oro di Lauriano, che vedono la presenza di circa 20 bambini ogni volta, della scuola primaria e dell infanzia Partecipazione alla scelta dei libri destinati ai bambini per i nuovi acquisti Collaborazione all organizzazione degli eventi Nati per Leggere, Diritti dei Bambini, Storie Piccine, Festa della donna. Supporto agli utenti dell Internet Point per quanto riguarda la navigazione su internet, la posta elettronica, la compilazione di curriculum vitae, la stampa e il salvataggio di documenti su supporti magnetici Incremento dei prestiti Aiuto nei lavori di catalogazione informatica, di segnatura dei testi, di etichettatura, di prestito informatico e di collocazione dei volumi a scaffale Promozione degli eventi e delle ultime novità editoriali acquistate con la creazione di locandine e conseguente distribuzione al pubblico Garanzia dei servizi della biblioteca al pubblico e aumento dell orario di apertura Inoltre, in collaborazione con l Assessorato alla Cultura, la biblioteca contribuisce alla promozione di convegni e corsi, che vengono organizzati sul territorio dalle diverse associazioni e dalla Pro Loco. Fra questi, corsi di teatro e danza organizzati dall associazione Gruppo Musico Teatrale di Lauriano e spettacoli musicali che periodicamente si tengono nella Sala Polivalente 6

Indicatori dell analisi del contesto settoriale INDICATORI LAURIANO: CULTURA E INFORMAZIONE Sede Mq. 180 MISURA Patrimonio librario n. volumi 4550 Numero di prestiti totali effettuati nell ultimo 1370 anno Numero di prestiti di circolazione libraria Numero di iscritti al prestito 162 Numero nuovi iscritti da gennaio al 31/12/2010 71 Catalogazione informatizzata 90% Postazioni internet 2 Numero spettacoli teatrali 1 Numero di iniziative organizzate dalla biblioteca 4 Fonte dei dati: Comune di Lauriano 31.12.2014 Il Comune di Pont Canavese L Amministrazione Comunale, riconoscendo alla Biblioteca oltre a quello culturale un più ampio ruolo sociale, ha posto in particolare evidenza lo sviluppo e l ampliamento della stessa, creando spazi riservati alla sezione dei ragazzi, alla documentazione locale ed alla lettura. La biblioteca G. Ruffini di Pont Canavese possiede attualmente più di 34.000 volumi. Negli anni l utenza è costantemente aumentata e con più di 19.000 prestiti e consultazioni in sede può essere considerata a ragione la Biblioteca delle Valli. Infatti degli 823 utenti che utilizzano regolarmente la struttura per il servizio di prestito, 208 provengono dai Comuni limitrofi facenti parte della Comunità Montana e non, che la scelgono per la maggiore quantità, qualità di volumi disponibili e servizi offerti. La struttura ha una superficie di 216 mq interamente aperta al pubblico e composta da spazi dedicati, oltre al servizi di prestito, anche alla lettura, alla consultazione, all utilizzo di internet point. La biblioteca nasce nel 1965 e fa parte da più di 20 anni del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese. Nel 1998 è stata inserita dal Direttore del Centro Rete, che ne riconosce l importanza sia per la sua collocazione geografica che sociale, nel piano di informatizzazione delle maggiori biblioteche che aderiscono al Sistema. L utilizzo del software ha certamente migliorato le funzioni concernenti sia l informazione bibliografica sia il prestito ed ha, di conseguenza, determinato una migliore qualità del servizio rivolto agli utenti. Il sistema bibliotecario di Ivrea, tramite apposita convenzione con la Regione Piemonte, funge da Centro di una rete che comprende 76 biblioteche alle quali sono assicurati i seguenti servizi: formazione ed aggiornamento dei bibliotecari, assistenza tecnica (catalogazione informatizzata secondo RICA e ISBD, fornitura di schede bibliografiche per autori e soggetti, etichettatura e timbratura oltre all assistenza per la formazione delle 7

dotazioni bibliografiche), informazioni bibliografiche, prestito interbibliotecario, prestito settore audiovisivo, fornitura di volumi del Centro rete in dotazione fissa a cadenza trimestrale. Le 76 biblioteche distribuite sul territorio, mettono a disposizione un patrimonio documentario librario e multimediale di oltre 700.000 titoli costituito da libri, giornali, riviste, DVD, Cd-rom e audiolibri. Sono collegate in rete con catalogo unico e consentono l accesso libero e gratuito a tutti i Cittadini. Inoltre la biblioteca è stata inserita dal Centro Rete nel progetto di informatizzazione delle biblioteche con il programma di catalogazione e gestione bibliotecaria denominato ERASMO NET. Pertanto dal mese di febbraio 2010 si utilizza il nuovo programma che permette, alle biblioteche inserite nel progetto, di lavorare in tempo reale in rete ed agli utenti di utilizzare il nuovo OPAC on-line per la consultazione dei volumi presenti nelle biblioteche del Centro Rete e per l eventuale prenotazione dei volumi desiderati. L orario di apertura si struttura su cinque giorni alla settimana per complessive 13 ore settimanali oltre agli orari riservati agli alunni delle scuole dell Istituto Comprensivo, che ammontano a circa 12 al mese. Grazie al numero di ore di apertura, il Comune riceve un contributo regionale che ha permesso l acquisto di materiale bibliografico della sezione ragazzi, incrementando il numero dei libri e migliorandone la qualità. Tutto ciò ha consentito di avviare laboratori di lettura, che durante l anno scolastico coinvolgono mensilmente circa 300 alunni della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Pont. L educazione alla lettura va vista in una nuova ottica, quella che molti definiscono di sistema formativo integrato. Si tratta di un concetto pedagogico, che si può intendere come intreccio e interrelazione tra sistema scolastico e biblioteca. Durante l anno gli alunni accompagnati dai loro insegnanti frequentano la Biblioteca assistiti dal personale del Comune per la consultazione, la ricerca e il per il prestito. Questa attività viene svolta in orario di chiusura della biblioteca al pubblico al fine poter seguire in modo esclusivo questa importante attività. Dal 2007 è attivo anche un progetto denominato Nati per leggere dedicato ai bambini più piccoli. Il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. E stato dimostrato che il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale, che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrarrà, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione. Il progetto si rivolge ai bambini del micronido, con i quali sono previsti tre incontri annuali, e ai bambini della scuola dell infanzia, con i quali sono previsti sei incontri annuali. La biblioteca ha in corso per l anno 2015 l abbonamento a n. 31 riviste mensili e settimanali. La presenza giornaliera di persone che si dedicano alla loro lettura, considerandola un mezzo fondamentale di aggiornamento sulle tematiche più svariate, è la prova tangibile dell apprezzamento al servizio offerto. Le riviste sono anche ammesse al prestito, alla scadenza del mese di riferimento. Nella ricerca di una sempre migliore qualità del servizio verso le persone sono state realizzate nel 2007 n. 5 postazioni multimediali per la consultazione diretta dei dati catalografici da parte degli utenti. Dette postazioni permettono inoltre il collegamento ad internet protetto e l utilizzo di CD- ROM. I collegamenti complessivi nell anno 2014 sono stati 2.409. L utenza della biblioteca di Pont Canavese, suddivisa per fasce di età, per l anno 2014, risulta essere così composta: 8

ETA NUMERO % Prestito libri e riviste(*) 4 10 anni 144 17,47 11-13 anni 100 12,16 14 18 anni 148 17,98 19 29 anni 71 8,63 30 39 anni 61 7,42 40 49 anni 85 10,33 50 59 anni 86 10,45 60 69 anni 68 8,27 70 -... 60 7,29 Totale 823 100 Di cui : 615 residenti 208 non residenti Totale prestiti: 14.488 Totale consultazione in sede: 4.600 circa Utilizzo postazioni Internet (*) ETA NUMERO 6 10 anni 18 11-13 anni 35 14 18 anni 61 19 29 anni 34 30 39 anni 19 40 49 anni 19 50 59 anni 14 60 69 anni 14 70 -... 2 Totale 216 Di cui : a) 168 residenti 48 non residenti b) 138 italiani 78 stranieri (*) Gli indicatori sotto riportati sono stati desunti dai dati statistici della Biblioteca Civica e dall Anagrafe della Popolazione e sono relativi al 31.12.2014 Il Comune organizza nel corso dell anno, in collaborazione con le varie Associazioni locali, numerose manifestazioni culturali e turistiche nell intento di promuovere e valorizzare il 9

territorio quali fiere, concerti, presentazione di libri, mostre, teatro. Le manifestazioni di cui sopra sono seguite dal personale del Servizio alla Persona del Comune di Pont Canavese, che opera anche presso la biblioteca stessa. Da ottobre 2006 è stato aperto uno sportello di servizio informatizzato, per le informazioni bilingui italiano/francoprovenzale relative al patrimonio linguistico e culturale del territorio. Al servizio si accede tramite un programma multimediale realizzato da una società specializzata nel settore e consultabile presso le postazioni internet della biblioteca. Dall analisi dei dati sopra riportati si può rilevare che: la biblioteca di Pont Canavese, svolge sicuramente un ruolo sovracomunale, perché pur non essendo sede di scuola superiori, il 25% degli iscritti non è residente; le percentuali maggiori degli iscritti sono nella fascia fino ai 18 anni; i laboratori di lettura, che permettono la conoscenza e l affiatamento dei bambini in biblioteca, possono essere quindi considerati un trampolino di lancio verso l utilizzo dei servizi nelle fasce di età superiore; la biblioteca fornisce un servizio ad ampio spettro, nel quale il prestito di libri ne rappresenta solo una parte cui occorre aggiungere internet e la consultazione di libri e riviste. Bisogni, problemi e nodi critici - Destinatari e Beneficiari del progetto Comune di Lauriano Per attuare un efficace ed efficiente servizio nella Biblioteca oggetto dell analisi fin qui condotta si rileva la necessità di operare su diverse prospettive: Ottimizzare la gestione e la fruizione del patrimonio bibliografico, Migliorare il servizio di reference rivolto agli utenti, promuovere, Incrementare le attività culturali rivolte alla cittadinanza soprattutto di promozione della lettura nei confronti delle diverse fasce Utilizzo del Museo delle contadinerie, situato nella stessa struttura della biblioteca, per attività inerenti la cultura. 10

Indicatori dei Bisogni, problemi e nodi critici Descrizione indicatore Misura Incremento del numero laboratori per 3/settimana bambini attivati in biblioteca coinvolgendo oltre all asilo nido anche la scuola primaria e materna Incremento del flusso utenti 35/settimana Incremento dei prestito libri (locale) Incremento del prestito libri (circolazione libraria) Aumento del numero di ore di apertura Utilizzare i locali della biblioteca per letture aperte a tutta la cittadinanza 35/settimana 10/settimana 9/settimana 0/settimana Utilizzo del Museo delle contadinerie 0/settimana Fonte dei dati: Comune di Lauriano, aggiornamento 31.12.2014 Destinatari e beneficiari Tipologie Destinatari Descrizione problemi Situazione di partenza Il progetto è mirato ad ampliare e migliorare l offerta culturale del servizio bibliotecario destinato a tutti i cittadini, consolidando il riscontro positivo che l apertura della biblioteca ha riscontrato La biblioteca è attualmente gestita da volontarie, il fatto di avere una persona che per un anno prende servizio per 5 giorni alla settimana renderà più agevole l allestimento delle attività. 162 iscritti al prestito Tipologie Beneficiari Descrizione problemi Situazione di partenza le famiglie risparmieranno in termini economici e di tempo dalla circolazione libraria i genitori dei bambini della fascia di età 0-5 anni che Grazie alla circolazione libraria avranno a disposizione direttamente in sede per il prestito librario dei figli un patrimonio bibliografico accresciuto; Grazie alle iniziative organizzate nell ambito di Nati per leggere, riceveranno stimoli e suggerimenti utili ad avviare momenti di lettura con i propri figli sin dalla più tenera età, importanti per l apprendimento e l arricchimento del linguaggio e delle capacità cognitive che la lettura ad alta voce stimola nei bambini; 70 40 11

Gli educatori, gli insegnanti, le famiglie Potranno, con la partecipazione dei ragazzi ai laboratori di educazione alla lettura e allo studio comparato avvalersi di una offerta didattica e formativa di supporto al programma scolastico, mirata alla diffusione della lettura e alla ricerca oltre il libro di testo; 100 Comune di Pont Canavese 1) in merito alla generalità degli iscritti e utilizzatori della biblioteca La presenza di postazioni internet, ha determinato, fin dall avvio del servizio, un numero crescente di utenti di ogni fascia di età ed estrazione sociale. Per migliorare il servizio bisognerebbe garantire l assistenza agli utenti meno esperti aiutando gli stessi nella navigazione e nelle ricerche del materiale ed avviare i giovanissimi ad un utilizzo corretto della risorsa. Infatti, da quanto emerge dai dati le fasce di età con maggior numero di utenti sono quelle tra gli 11 e i 18 anni. La gestione delle richieste di collegamento è un altro punto carente, migliorando il quale si può aumentare il numero delle persone che possono utilizzare il servizio. Sarà inoltre in questa sede che gli utenti saranno portati a conoscenza della presenza dello sportello linguistico informatizzato, presente in biblioteca da circa quattro anni ma poco conosciuto e consultato da parte degli utenti. Un altra criticità si registra nell assistenza al pubblico, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei cataloghi cartacei e informatizzati, dove occorre un supporto nella ricerca bibliografica. Infatti l uso del catalogo informatizzato e dell OPAC di sistema non è ancora conosciuto dall utenza ed è quindi utilizzato in modo decisamente sottodimensionato. Si ritiene che i cataloghi cartacei siano ormai obsoleti e che sia necessario uno svecchiamento degli stessi, soprattutto a seguito dell inserimento del materiale bibliografico sul programma di erasmonet. Anche nel momento del prestito agli utenti si registra una criticità soprattutto quando il numero di libri presi in prestito è particolarmente alto, in quanto, in questo caso, il processo di prestito a computer risulta particolarmente lento. Si crede pertanto che l attivazione di un lettore ottico su tutti i libri che hanno il numero di ISBN sia un utile strumento per migliorare il servizio di prestito. Poiché il Centro Rete ha iniziato l inserimento dei numeri ISBN solo a decorrere dai libri ingressati nel 2015, si ritiene necessario procedere all integrazione sul programma erasmonet dei numeri ISBN dei libri ingressati gli anni precedenti. Inoltre, poiché il patrimonio librario è interamente a scaffale aperto, si registrano una serie di problemi relativi al reperimento dei libri che non sempre dopo la consultazione sono collocati al loro posto dagli utenti stessi. Si evidenzia quindi la necessità di aiutare gli utenti nella ricerca del materiale librario, accrescendo nel contempo la conoscenza dell organizzazione della biblioteca, e di procedere a frequenti riordini degli scaffali. 2) In merito ai giovani Per poter ampliare anche la sezione dei ragazzi necessita l intervento di un operatore che si possa dedicare in modo sistematico all assistenza dei singoli utenti sia delle classi durante i laboratori. Questi ultimi potrebbero essere così strutturati sull intero anno scolastico. Per agevolare inoltre la ricerca dei libri per i ragazzi di età compresa fra i 14 e i 25 anni si rende necessario continuare ad implementare la sezione dedicata ai Giovani Adulti. 12

3) In merito agli anziani Rispetto alla realtà degli anziani, il comune ha da tempo attivato azioni di contrasto del fenomeno dell isolamento e dell emarginazione collaborando con li Centro Anziani, che, con gli anni, è diventato un punto di riferimento per la popolazione anziana del territorio, al cui interno vengono organizzate attività di vario tipo, prevalentemente a carattere di svago. Esaminando i dati relativi agli utenti della biblioteca emerge che quelli che hanno un età superiore a 60 anni abitano soprattutto nel centro del paese e sono assenti i residenti nelle frazioni. La prosecuzione del servizio di prestito a domicilio, in collaborazione con il centro incontro anziani, per particolari categorie di persone (anziani, disabili e ospiti delle strutture presenti nel Comune) permetterebbe di superare le difficoltà legate alla distanza dalla sede della biblioteca. L assegnazione del personale richiesto con il presente progetto permetterebbe di avviare e continuare questi nuovi importanti progetti Destinatari e Beneficiari Comune di Pont Canavese Destinatari Bambini della scuola dell infanzia cui è rivolto il progetto Nati per Leggere Alunni delle Scuole Primaria e Secondaria per i laboratori di lettura Giovani Comunitari ed Extracomunitari Anziani Utenti diversi Beneficiari Genitori e figli che attraverso questo progetto possono trovare una ulteriore opportunità di relazione Scuole in quanto la collaborazione con la Biblioteca permette agli alunni di avere a disposizione dei libri di argomenti diversi sempre aggiornati Bambini e ragazzi che hanno la possibilità di una lettura libera e finalizzata con la scelta di non finire un libro, di cambiarlo., di proporlo ai compagni, di discuterlo, ecc. Ragazzi dai 14 ai 25 anni, che rappresentano una fascia particolarmente delicata ed esigente nella lettura. Gruppi di pari in quanto il servizio di internet point, utilizzato per svolgere ricerche scolastiche, rappresenta per i bambini un momento di integrazione. Nel contempo l utilizzo di internet consente agli adulti di mantenere continui rapporti con la comunità di origine. Anziani, a rischio di situazioni di abbandono, che potranno, con il servizio di prestito a domicilio, avvicinarsi alla, o continuare la, lettura di libri e riviste. Lettori, che utilizzando il nuovo programma ERAMO ON-LINE avranno l opportunità di conoscere in modo più approfondito il patrimonio bibliografico di tutte le biblioteche del centro rete e potranno accedere ai numerosi servizi che offre anche da casa. Potranno inoltre consultare tutto il materiale bibliografico presente nella biblioteca del Comune di Pont Canavese. 13

Indicatori dell Analisi del bisogno: quantificazione di base (Lauriano e Pont) Pubblicizzazione dei servizi 2 Aumento orario di apertura 13 ore settimanali Conoscenza del patrimonio documentario 150 ore annuali Servizio Internet e consultazione multimediale 4000 consultazioni annuali e n. 250 utenti Consultazione cataloghi on-line 50 persone Prestito a domicilio 10 Laboratori di lettura 200 ore annuali 7) Obiettivi del progetto: OBIETTIVI GENERALI: Aumentare l attenzione ai servizi offerti in biblioteca e migliorare la loro fruibilità; Migliorare ulteriormente i servizi bibliotecari e gli interventi rivolti ai cittadini con particolare attenzione ai bambini, agli anziani ed alle minoranze linguistiche; Promuovere la lettura al fine di familiarizzare con i libri e la biblioteca intesi come strumenti di crescita personale e sociale; OBIETTIVI SPECIFICI PER IL COMUNE DI LAURIANO 1) Obiettivo specifico: Aumento della fruibilità dei servizi offerti dalla biblioteca Indicatore Situazione di partenza Risultati attesi Incremento dei prestito libri 35/settimana + 10/settimana (locale) Incremento del prestito libri 10/settima +5/settimana (circolazione libraria) Aumento del numero di ore 9/settimana +3,5/settimana di apertura Incremento del flusso utenti 35/settimana +10/settimana 2) Obiettivo specifico: Utilizzo del Museo Indicatore Situazione di partenza Risultati attesi Apertura del Museo delle contadinerie 0/settimana 1/settimana 3) Obiettivo specifico: incremento del numero dei laboratori Indicatore Incremento del numero laboratori per bambini attivati in biblioteca coinvolgendo oltre all asilo nido anche la scuola primaria e materna Situazione di partenza 3/settimana Risultati attesi + 2/settimana 14

OBIETTIVI SPECIFICI PER IL COMUNE DI PONT CANAVESE Obiettivi Specifici Indicatori Risultati attesi Promuovere la conoscenza dei servizi offerti dalla biblioteca Pubblicizzazione dei servizi +3 Aumentare l orario di apertura per l utilizzo del servizio di internet, soprattutto nelle ore antimeridiane Aumento orario di apertura +6 ore settimana Accrescere la conoscenza e facilitare la Conoscenza del patrimonio fruizione del patrimonio documentario documentario disponibile da parte del cittadini di ogni fascia di età e condizione culturale; Procedere ad uno svecchiamento dei cataloghi cartacei Presenza cataloghi cartacei +100 ore annuali - 48.000 schedine catalografiche Migliorare il servizio di prestito Utilizzo lettore ottico + 6.000 numeri ISBN Migliorare il funzionamento del servizio di navigazione internet e di consultazione multimediale Servizio Internet e consultazione multimediale +800 consultazioni annuali e + 100 utenti Promuovere la consultazione on-line dei volumi presenti in biblioteca; Implementare una sezione dedicata ai giovani Consultazione cataloghi online Conoscenza del patrimonio documentario +200 persone annuali +50 giovani Obiettivi specifici trasversali per i volontari Gli obiettivi qui descritti saranno perseguiti attraverso il ruolo e le attività svolte dai volontari (come dettagliato nel punto 8.3 della presente scheda progetto) ed attraverso la partecipazione alla formazione generale ed alla formazione specifica. Tali competenze verranno formalmente riconosciute dall'ente di prima classe Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, come esplicitato al punto 28 della presente scheda progetto) La presenza del volontario rappresenta per l Ente una risorsa e nello stesso tempo è anche il beneficiario del progetto di volontariato in quanto il medesimo consente di: vivere un esperienza positiva di cittadinanza attiva che consente di conoscere il funzionamento di una Biblioteca Civica e le modalità con cui rispondere ai bisogni informativi, formativi e culturali delle persone; vivere un esperienza pratica del mondo del lavoro: come è organizzato l Ente, quali sono le responsabilità individuali dei lavoratori, come ci si rapporta con i colleghi lavorando a gruppi e per obiettivi, come ci si relaziona in un servizio a contatto del pubblico; apprendere come si lavora nell ottica di offrire un servizio a favore della cittadinanza. 15

8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Il progetto intende realizzare un più ampio contatto tra la biblioteca e i cittadini, con particolare riguardo per alcune fasce d età e tipologie di utenza ritenute più deboli dal punto di vista degli strumenti formativi, comunicativi e informativi. Le azioni progettuali di seguito descritte favoriscono: Il miglioramento del servizio Biblioteca per creare un valore aggiunto alle attività svolte per una migliore fruizione da parte dell utenza L offerta di nuovi stimoli per promuovere il piacere della lettura L aumento della partecipazione attiva e diretta L accesso all informazione 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi FASE PREPARATORIA: Attività preparatorie finalizzate all emersione dei bisogni relativi al progetto ed ai singoli interventi Il progetto sarà articolato in fasi dettagliate secondo le seguenti modalità: FASE PREPARATORIA Attività dell ente titolare del progetto Riunioni per definizione dei bisogni e degli obiettivi Incontro per la definizione del progetto con lo staff dell Ufficio Servizio Civile della Città Metropolitana di Torino Attività di supporto e consulenza della Città Metropolitana di Torino Incontri individualizzati con il referente della progettazione degli enti partner, al fine di rendere efficace, in relazione ai bisogni emersi, la singola progettazione esecutiva. Durante gli incontri viene presentato e distribuito il materiale di supporto alla progettazione, realizzato e costantemente aggiornato dalla Città Metropolitana di Torino a partire dalle comunicazioni dell Ufficio Servizio Civile della Regione Piemonte e dell'ufficio Nazionale per il Servizio Civile. FASE 1: Accoglienza: inserimento e osservazione dell organizzazione e inizio formazione generale e specifica Tempi di attuazione: 1 mese Avvio formazione specifica Contestualmente all'accoglienza verrà avviata la formazione specifica, prevedendo in particolare le informazioni e la conoscenza generale dell'ente presso cui i volontari presteranno servizio e delle principali norme di sicurezza relative alla sede. Avvio formazione generale I volontari parteciperanno ad un incontro di benvenuto a cura dell Ufficio Giovane e Servizio Civile della Città Metropolitana di Torino durante il quale riceveranno informazioni relative all esperienza di Servizio Civile e al percorso di formazione generale. 16

FASE 2: Avvio al Servizio Civile : Tempi di attuazione: 1 mese Formazione generale I volontari verranno inseriti nei gruppi formativi e parteciperanno alla formazione generale per la durata di 42 ore suddivisa in 7 giornate formative secondo il programma articolato nel punto 33 della scheda. L attività formativa ha la finalità di introdurre i volontari ai principi e alla conoscenza del sistema servizio civile e ad orientarli a vivere l esperienza del servizio in un ottica di cittadinanza attiva. ATTIVITÀ DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE: tempi di attuazione 10 mesi Di seguito sono elencate le attività per ciascun obiettivo specifico e i tempi di massima per l attuazione che possono variare a seconda delle richieste degli utenti, della partecipazione alle iniziative, delle esigenze del servizio e della programmazione generale: COMUNE DI LAURIANO OBIETTIVO SPECIFICO 1: Aumento della fruibilità dei servizi offerti dalla biblioteca AZIONI/ATTIVITA' TEMPISTICHE Riordino quotidiano dei testi secondo la catalogazione Dewey periodicità mensile Inserimento dati nella banca dati informatica utilizzando il periodicità settimanale programma di gestione Erasmo Net Ricerca dei testi e di informazioni con la strumentazione informatica Etichettatura e timbratura dei testi Riunioni di coordinamento e di verifica delle attività tra operatori Informare gli utenti circa le modalità del prestito libri e dei diversi servizi offerti dalla biblioteca Accompagnare l utenza minorile e giovanile nella ricerca di materiali utili agli approfondimenti scolastici Supportare gli utenti dell internet point nelle operazioni di stampa e salvataggio dei dati periodicità quotidiana periodicità settimanale periodicità settimanale periodicità quotidiana periodicità anno scolastico periodicità quotidiana 17

OBIETTIVO SPECIFICO 2: Utilizzo del Museo AZIONI/ATTIVITA' Apertura del museo per attività con le scuole e/o con gli utenti TEMPISTICHE periodicità secondo trimestre del progetto OBIETTIVO SPECIFICO 3: incremento del numero dei laboratori AZIONI/ATTIVITA' Contatti sia per l organizzazione che per la verifica dell attività con le insegnanti delle scuole partecipanti Riordino dei locali Gestione dei momenti formativi Predisposizione dei locali, dei materiali TEMPISTICHE periodicità anno scolastico periodicità quotidiana periodicità annuale periodicità quotidiana COMUNE DI PONT CANAVESE OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere la conoscenza dei servizi offerti dalla biblioteca Azioni Attività Promozione servizi offerti Ideazione e produzione di volantini e manifesti per far conoscere i servizi presenti in biblioteca Divulgazione degli stessi Aumentare l orario di apertura per l utilizzo del servizio di internet, soprattutto nelle ore antimeridiane; Apertura biblioteca per servizio internet Conoscenza approfondita del servizio di internet Gestione collegamenti nei 5 posti di internet Gestione prenotazioni Aumentare la lettura nella fascia giovanile Implementazione della sezione giovani adulti Predisporre la sala con la sistemazione degli scaffali necessari Collocare i libri di possibile lettura Aiutare i lettori nella conoscenza e nell utilizzo Accrescere la conoscenza e facilitare la fruizione del patrimonio documentario disponibile da parte del cittadini di ogni Assistenza ai lettori per facilitare la conoscenza del patrimonio bibliografico Conoscenza approfondita delle sezioni e della collocazione dei libri Aiutare i lettori nella ricerca dei libri a scaffale aperto Attività di riordino del patrimonio librario a 18

fascia di età e condizione culturale; Procedere allo svecchiamento dei cataloghi cartacei Migliorare il servizio di prestito Migliorare il funzionamento del servizio di navigazione internet e di consultazione multimediale; Promuovere la consultazione on-line dei volumi presenti in biblioteca Ampliare il servizio di prestito a domicilio rivolto alle persone con più di 70 anni o con difficoltà fisiche Desérbage delle schede catalografiche scaffale aperto Controllo delle schedine presenti nel catalogo per autori Verifica delle schedine AUTORI presenti, mantenendo nello schedario esclusivamente quelle relative ai libri presenti in archivio Controllo delle schedine presenti nel catalogo per titoli Verifica delle schedine TITOLI presenti, mantenendo nello schedario esclusivamente quelle relative ai libri presenti in archivio Utilizzo del lettore ottico Inserimento a pc del numero IBSN Utilizzo servizio internet Conoscenza approfondita del servizio Gestione collegamenti Gestione prenotazioni Assistenza agli utenti, con particolare riguardo ai giovani ed agli stranieri Conoscenza programma ERASMO NET per la consultazione on-line Fornire all utenza le istruzioni necessarie per la consultazione del patrimonio librario dell intero sistema di Centro rete di Ivrea attraverso una postazione dedicata al nuovo servizio innovativo di Biblioteca On Line Incoraggiare l utilizzo del servizio da parte degli utenti con affiancamento degli stessi al momento dell utilizzo dei cataloghi on-line Spiegazione delle opportunità di ricerca che il servizio offre Prestito a domicilio Contatti con gli utenti in difficoltà a raggiungere la sede della biblioteca Definizione calendario delle visite 19

che non permettono di raggiungere la sede della biblioteca; Incrementare la collaborazione con le scuole presenti sul territorio migliorando l organizzazione dei laboratori di lettura e potenziando il progetto Nati per leggere Ricerca libri richiesti Consegna a domicilio Laboratori di lettura Definizione calendario degli incontri Preparazione materiale bibliografico da proporre Scelta delle letture in base agli interessi dei ragazzi Accoglienza degli alunni al momento dell attivazione dei laboratori Organizzazione incontri per progetto Nati per Leggere Formazione generale I volontari continueranno la formazione generale fino al completamento del percorso formativo, come previsto nel punto 30 della presente scheda progetto. Formazione specifica I volontari parteciperanno alla formazione specifica nei tempi e nelle modalità previste nei punti dal 35 al 40 della presente scheda progetto. Attività di monitoraggio Verranno attivate le azioni di monitoraggio del progetto e dell attività formativa come da Sistema accreditato a ottobre 2013. Per quanto riguarda l'attività formativa si fa riferimento alle modalità previste nelle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale del 24 luglio 2013 e nella successiva Circolare sul Monitoraggio della formazione generale del 28 gennaio 2014. Tali attività coinvolgeranno l operatore locale di progetto, i volontari e gli RLEA, al fine di rilevare e rielaborare in itinere l andamento del percorso progettuale. CONCLUSIONE DEL SERVIZIO CIVILE: tempi di attuazione: ultimo mese Nell ultimo mese del servizio civile, oltre al completamento delle attività previste, sarà richiesto ai volontari una riflessione sull esperienza svolta, sugli obiettivi raggiunti, sulle criticità e sulle proposte di miglioramento; in questa fase i volontari verranno accompagnati dall OLP e dagli operatori del servizio. Oltre ad una verifica personale e soggettiva, si opererà anche una valutazione oggettiva che prenderà spunto dall analisi degli indicatori forniti per accertare il raggiungimento degli obiettivi. Conclusione del monitoraggio Nell ultimo periodo del servizio si concluderanno le procedure di rilevazione dati e monitoraggio dell andamento progettuale. I dati raccolti verranno rielaborati da un punto di vista qualitativo e quantitativo. Si procederà alla restituzione dei contenuti emersi, utili ad una futura riprogettazione degli interventi, anche attraverso la redazione del Report annuale. 20

Diagramma di Gantt relativo all anno di Servizio Civile presso il Comune di Lauriano Mese: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Accoglienza X Avvio X Formazione X X X X X X generale Formazione X X X X specifica Aumento X X X X X X X X X della fruibilità dei servizi offerti dalla biblioteca Utilizzo del X X X X X X X Museo incremento X X X X X X X X X del numero dei laboratori Monitoraggio X X X X Conclusione X Diagramma di Gantt relativo all anno di Servizio Civile presso il Comune di Pont Canavese Mese: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Accoglienza X Avvio X Formazione X X X X X X generale Formazione X X X X specifica Promuovere la X X X X X X X X X conoscenza dei servizi offerti dalla biblioteca Aumentare l orario di apertura per l utilizzo del servizio di internet, soprattutto nelle ore antimeridiane; X X X X X X X X X X Aumentare la lettura nella fascia giovanile Accrescere la conoscenza e facilitare la fruizione del patrimonio documentario X X X X X X X X X X X X X X X X X X 21

disponibile da parte del cittadini di ogni fascia di età e condizione culturale; Procedere allo svecchiamento dei cataloghi cartacei Migliorare il servizio di prestito Migliorare il funzionamento del servizio di navigazione internet e di consultazione multimediale; Promuovere la consultazione on-line dei volumi presenti in biblioteca Ampliare il servizio di prestito a domicilio rivolto alle persone con più di 70 anni o con difficoltà fisiche che non permettono di raggiungere la sede della biblioteca; X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Incrementare la collaborazione con le scuole presenti sul territorio migliorando l organizzazione dei laboratori di lettura e potenziando il progetto Nati per leggere Monitoraggio X X X X Conclusione X 22