26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA



Documenti analoghi
CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea.

RIPRODUZIONE IN ZOOTECNIA

IL CENTRO PRODUZIONE DI SEME NELLA REALTÀ SUINICOLA

La valutazione del materiale seminale

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Valutazione del materiale seminale di cane

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Inseminazione strumentale

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

Principali patologie di origine genetica dell apparato riproduttore TACREC. Diminuita qualità del seme. Fertilità maschile. Assenza di spermatozoi

La riproduzione nei suini

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

Relazione Attività periodo Aprile - Giugno 2007

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Istruzioni di Campionamento

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

ALLEGATO "A" Lotto 1 - CIG: E61. base d'asta 0, ,00

NUTRIXcell Ultra DILUITORE AD ELEVATA PROTEZIONE

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta

STATO DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE IN ITALIA E IN LOMBARDIA

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna

ASL LATINA. Viale P.L. NERVI Centro Direzionale Latinafiori LATINA

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza


l importante è che i giovani animali si fidino dell operatore al punto da avvicinarsi ad annusare la femmina, serenamente, anche in sua vicinanza.

Elementi di Coniglicoltura (1^ Parte)

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Gestione del ciclo riproduttivo delle pecore da latte nelle aree del mediterraneo. Maria Dattena Giovanni Molle Marilia Gallus

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Informazioni sulla consegna

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Apparato riproduttore

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

MOD 1C seme Assolvimento Imposta di Bollo D.P.R.642/1972 Identificativo Marca da Bollo: Data di emissione: / / Ora di emissione: : :

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

AOU SASSARI. ALLEGATO 1 al CSP

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

,060 Vacutest kima VACUTEST PLAST 0, ,400

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI

La valutazione del materiale seminale

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera

EFFETTI DI UNA SOMMINISTRAZIONE CRONICA DI BUSERELIN (GnRHa) SULLA FUNZIONALITÀ TESTICOLARE DEL BECCO

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale

15/01/2018. (fonte: Capgènes)

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI Centri Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

Comportamento sessuale

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

REGIONE VENETO. Alla Direzione Agroambiente Via Torino Mestre (VE) PEC:

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

RICHIESTA URINOCOLTURA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

Preparazione e gestione degli arieti per la riproduzione

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

L apparato riproduttore femminile

Il giusto momento di fecondare rispetti ai vari metodi di rilevamento degli estri

CONTRATTO GESTIONE RIPRODUTTIVA FATTRICI 2019

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

Newsletter. Visita il sito ci sono novità!

- La riproduzione animale 1

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Comportamento sessuale

Abbiamo così scritto un articolo sulla Fecondazione artificiale, che pochi conoscono, perchè ci sono state fatte più volte domande per chiarimenti.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO

FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L APPARATO UROGENITALE - CAMPIONI - Scheda Valutazione n. 1 - N. CAMPIONI

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

INFERTILITÀ E STERILITÀ

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Transcript:

L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA 1780: l abate Spallanzani ottiene per la prima volta una cucciolata di tre cuccioli dopo aver inseminato una cagna spaniel a pelo lungo Nel XIX e XX sec. sono state eseguite diverse prove per migliorare la tecnica di raccolta dello sperma del cane e la sua conservazione L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA 1956: prima cucciolata nata dopo I.A. con seme prelevato in G.B. refrigerato e spedito negli USA. 1969: prima cucciolata nata dopo I.A. con seme congelato ottenuta nel 1969 da Seager negli USA, nel 1982 in Francia da Thèret e Neyreneuf. L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA Negli ultimi 15 anni parecchi lavori hanno teso al miglioramento del tasso di successo delle I.A., con il miglioramento del processo di congelamento, con una migliore conoscenza del ciclo estrale della cagna o con la ricerca di una tecnica d I.A.con un maggior rendimento. 1

L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA Si raggruppano sotto termine generico d I.A. 3 tipi di tecniche: con Seme Fresco ( IAF) con Seme Refrigerato ( IAR) con Seme Congelato (IAC) L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME FRESCO ( IAF ) o assistenza alla monta Il seme del maschio prelevato in presenza della femmina viene depositato direttamente nelle vie genitali della cagna L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME FRESCO ( IAF ) o assistenza alla monta INDICAZIONI MOTIVI COMPORTAMENTALI Inesperienza dei giovani riproduttori Aggressività e dominanza (chow- chow, rottweiler) Ridotta libido (molossi, retrievers, yorkshire) 2

L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME FRESCO ( IAF ) o assistenza alla monta INDICAZIONI MOTIVI ORGANICI Malformazioni o posizioni anomale della vulva Frattura dell osso del pene Sindrome algica Dimorfismo sessuale L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME FRESCO ( IAF ) o assistenza alla monta INDICAZIONI MOTIVI SANITARI Profilassi nei confronti del CHV La malattia nei cani adulti si manifesta senza sintomi clinici apprezzabili VAGINITE VASCOLARE BALANO POSTITE VESCICOLARE (Accentuata presenza di smegma prepuziale) L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME REFRIGERATO ( IAR ) Prelievo del materiale seminale nelle ore o nei giorni che precedono la I.A. La fase spermatica dell eiaculato viene diluita in un mestruo di conservazione che mantiene la capacità fecondante degli spermatozoi per qualche giorno. 3

L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME REFRIGERATO ( IAR ) I terreni di diluizione contengono sostanze tampone e nutritive, antibiotici e un crioprotettore che protegge i nemaspermi dallo shock termico durante il raffreddamento tra 20 C e 4 C. L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME REFRIGERATO ( IAR ) Il seme è condizionato in un imballo isotermico e spedito. In parallelo il veterinario che praticherà la I.A. segue il ciclo della cagna L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME REFRIGERATO ( IAR ) Indicazioni Lontananza geografica tra i riproduttori. Presenza di una barriera sanitaria. 4

MESTRUI UTILIZZATI PER LA REFRIGERAZIONE DEL SEME DI CANE TRIS-TUORLO D UOVO: Tris 3 g Fruttosio 1,25 g Ac.Citrico 1,7 g Penicillina 100.000 U.I. Streptomicina 100 mg Disciolti in acqua sino a 100 ml ed aggiunta di 25 ml di tuorlo d uovo MESTRUI UTILIZZATI PER LA REFRIGERAZIONE DEL SEME DI CANE LATTE-TUORLO D UOVO: 80% latte scremato 20% tuorlo d uovo 100.000 U.I. Penicillina 100 mg Streptomicina MESTRUI UTILIZZATI PER LA REFRIGERAZIONE DEL SEME DI CANE CREMA-TUORLO D UOVO: 80% crema di latte 12% di grasso 20% tuorlo d uovo 100.000 U.I. Penicillina 100 mg Streptomicina 5

BUONA CONCENTRAZIONE SPZ DILUIZIONE CON MESTRUO PRESCELTO 1:3 1:5 PRELIEVO SEME POCO CONCENTRATO CENTRIFUGAZIONE A 700-1000g FINO A CONCENTRAZIONE DI 100-200 MILIONI SPZ/ML VOLUME FINALE MAX 3-10 ml DILUIZIONE FINO A CONCENTRAZIONE DI 100-200 MILIONI SPZ/ML Razza nome n iscr.libro genealogico data prelievo PROVETTA POSTA IN FRIGO A 4 C PER 1-2 ORE SEME DILUITO IN PROVETTE STERILI THERMOS APERTO CON ALL INTERNO DEL COTONE INUMIDITO RAGGIUNTI I 4 C LA PROVETTA E INSERITA NEL CONTENITORE SE PER LA SPEDIZIONE OCCORRONO PIU DI 24 ORE GHIACCIO SUL FONDO DEL CONTENITORE IL SEME COSI PREPARATO RIMANE FERTILE PER 48 ORE 6

INSEMINAZIONE MEZZ ORA PRIMA DELLA I.A. APRIRE IL CONTENITORE E PORRE LA PROVETTA A TEMPERATURA AMBIENTE CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE MESCOLARE IL SEME CAPOVOLGENDO LA PROVETTA CONTROLLO DELLA MOTILITA CON IL MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE INSEMINAZIONE INSEMINAZIONE CON CATETERE RIGIDO DEL 0,5 cm E SIRINGA NON SPERMIOTOSSICA MOMENTO MIGLIORE PER L I.A. E 2 GIORNI DOPO L OVULAZIONE 2 I.A. 1 I.A. 1o2 GIORNI POST OVULAZIONE 2 I.A. 48 ORE DOPO DETERMINAZIONE DELLE DATE PER L I.A. CON SEME FRESCO E PROFILI ORMONALI (P4) P4 40 ng/ml Picco LH P4 20 ng/ml P4 10 ng/ml P4 2,5 ng/ml 2-3 GIORNI 2 GIORNO 3 GIORNO ovulazione 7

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME CONGELATO Indicazioni RIPRODUTTORI SEPARATI DALLO SPAZIO RIPRODUTTORI SEPARATI DAL TEMPO Incrocio nonno/nipote per stabilizzare i caratteri di una linea INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME CONGELATO DILUITORE DI ANDERSEN (seme congelato) TRIS (idrossimetil-aminometano) 6.05 g ACIDO CITRICO 3.40 g FRUTTOSIO 2.50 g ACQUA BIDISTILLATA 184 ml GLICEROLO 16 ml PENICILLINA 200 U.I. DIIDROSTREPTOMICINA 0.20 g TUORLO D UOVO 20% 8

CONGELAMENTO DEL SEME CANINO IN PAILLETTES La diluizione è eseguita in due fasi: 1 a ) 1:1 o 1:2 con TRIS - FRUTTOSIO - CITRATO 20% tuorlo d uovo Equilibramento di 60-120 min a 5 C 2 a ) 1:3 o 1:5 con TRIS - FRUTTOSIO - CITRATO 20% tuorlo d uovo 16% GLICEROLO CONGELAMENTO DEL SEME CANINO IN PAILLETTES CONFEZIONAMENTO IN PAILLETTS EQUILIBRAMENTO DI 60 MIN. A 5 C CONGELAMENTO CONGELAMENTO DEL SEME CANINO IN PAILLETTES dopo 10-15 min PAILLETTES 4 cm 8 cm azoto liquido Contenitore criobiologico 9

CONGELAMENTO DEL SEME CANINO IN PAILLETTES TECNICA DI SCONGELAMENTO SCONGELAMENTO RAPIDO SCONGELAMENTO INTERMEDIO SCONGELAMENTO LENTO 75 C/6.5 sec. 70 C/8 sec. 75 C/8 sec. 37-40 C/1 min. 37 C/45 sec. 33 C/30 sec. 1 C/120 sec. 23 C/diversi minuti TECNICA DI SCONGELAMENTO E DA PREFERIRE LO SCONGELAMENTO RAPIDO 10

VALUTAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE DOPO SCONGELAMENTO 1) MOTILITA E CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO 2) ENTITA DEI DANNI STRUTTURALI 3) PERIODO DI PERSISTENZA DOPO SCONGELAMENTO 10% di motilità dopo 30-60 min. a 37 C normale testa rigonfia acrosoma deformato acrosoma staccato acrosoma mancante 11

Materiale occorrente: Pistola Osiris Sonde in vetro o plastica Materiale occorrente: 12

Sonda introdotta attraverso la commessura superiore della vulva verticalmente. Progressione della sonda in direzione craniale attraverso movimenti rotatori. Posizionamento della sonda sulla plica dorsomediana della vagina. Cagna in posizione a Carriola. Introduzione del seme con una siringa non spermiotossica. Successiva introduzione di 2-3 ml di aria per lo svuotamento della sonda. 13

14

15

16

AUMENTA IL TASSO DI FECONDITA MIGLIORA IL TASSO DI PROLIFICITA Materiale occorrente: Speculum cilindrico cavo (guida) Sonda metallica (catetetere a punta arrotondata) Xilazina cloridrato 17

18

Una sonda guida in plastica rigida viene introdotta il più lontano possibile nella vagina della cagna. Permette di identificare il collo uterino ipertrofico nel periodo di estro e di immobilizzarlo mediante palpazione trans addominale. La sonda intrauterina metallica viene introdotta nella guida fino alla parte posteriore del collo uterino. Si imprime al collo un movimento di rotazione fino ad allineare il lume del collo e la sonda e a far penetrare quest ultima nel corpo uterino. Il passaggio si fa con piccoli movimenti rotatori. 19

20

ENDOSCOPIA LAPARATOMIA RISULTATI DELLA I.A.F. Simili alla monta naturale : FERTILITA : 80% PROLIFICITA : 5,7 cuccioli RISULTATI DELLA I.A.R. FERTILITA : 60% -70% Legata alla buona sincronia tra invio del seme e I.A. 21

RISULTATI DELLA I.A.C. FERTILITA : 50% -84% Prolificità inferiore del 15-20% rispetto a quella della IAF. QUALITA E QUANTITA DEL SEME E importante il N di spermatozoi introdotti nelle vie genitali non meno di 200 milioni di spermatozoi RAZZA STAGIONE FATTORI LEGATI ALLA TECNICA N di inseminazioni Date delle inseminazioni Materiale impiegato e igiene I.A. intravaginale o uterina Capacità tecnica dell operatore 22

ANATOMIA DELLA VAGINA APERTA POSIZIONAMENTO DELLA GUIDA-SPECULUM CHE NON PUO ARRIVARE FINO AL COLLO PER IL RESTRINGIMENTO DI 1-2 cm CHE ESISTE AL FONDO DELLA VAGINA (PSEUDOCERVICE) POSIZIONAMENTO DELLA GUIDA-SPECULUM E DELLA SONDA METALLICA 23

POSIZIONAMENTO DELLA GUIDA-SPECULUM E DELLA SONDA METALLICA (immagina ravvicinata) LA SONDA METALLICA E STATA VOLUTAMENTE RADDRIZZATA PER EVIDENZIARE L ORIFIZIO CERVICALE E LE SUE PARTICOLARITA PRESENZA DEL CUL DE SAC INFERIORE DELLA VAGINA SOTTO IL COLLO, A CIRCA 2-3 cm DI PROFONDITA E LA PRESENZA DI UN PICCOLO BECCO DI PAPPAGALLO DI CONSISTENZA FIBROSA SOTTO L ORIFIZIO DEL COLLO 24

SONDA IN LOCO NELL UTERO PER VIA TRANSCERVICALE SONDA IN LOCO NELL UTERO PER VIA TRANSCERVICALE (immagine ravvicinata) 25