EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA



Documenti analoghi
Stati Generali dell Energia in Toscana

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Il bilancio dei primi 4 anni e le prospettive

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

Il Mercato TEE. Principali risultati nel corso del Silvia Marrocco. Rimini, 10 novembre 2011

Efficienza Energetica:

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Il Conto Energia ai sensi del DM

AGGIORNAMENTO DEL VALORE E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

TOTEM ENERGY: storie di successo

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

I DM 20 LUGLIO 2004: IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

3 PARTE I I I PARTE II

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Regolazione del meccanismo dei TEE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Le azioni strategiche italiane

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Strumenti di mercato per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali: i certificati bianchi

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

AEIT. sez. veneta, Padova

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE

Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Il meccanismo dei certificati bianchi per il risparmio energetico: primi risultati e valutazioni

Sintesi del quadro energetico nazionale

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia

Roma, 27 maggio 2014

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Il Piano Energetico di Pieve di Cento

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

Enermanagement Milano

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

Attuazione dei DM : modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Transcript:

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG

Il nuovo contesto normativo e istituzionale Direttiva 2006/32/CE sull efficienza energetica negli usi finali e servizi energetici Innovativi interventi di promozione dell efficienza energetica negli usi finali nella Legge Finanziaria 2007 An Energy Policy for Europe - the need for action Reducing greenhouse gas emissions from developed countries by 30% by 2020 Improving energy efficiency by 20% by 2020 Raising the share of renewable energy to 20% by 2020 Increasing the level of biofuels in transport fuel to 10% by 2020

Rilevanza degli interventi di efficienza energetica

Intensità energetica nei Paesi EU Fonte: European Commission DGTREN

Il sistema dei certificati bianchi Obiettivi nazionali di risparmio di energia a carico dei distributori di energia elettrica e di gas Interventi realizzati da distributori ed ESCO Mercato dei titoli di efficienza energetica Contributo tariffario alla copertura dei costi Sanzioni in caso di inadempienza L Autorità definisce criteri e regole tecniche di funzionamento del nuovo impianto normativo

Mtep/anno 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 Obiettivi di riduzione dei consumi (per distributori elettrici) Risparmi annui addizionali e cumulativi (DM elettrico 2004) risparmi addizionali 5 anno risparmi addizionali 4 anno risparmi addizionali 3 anno risparmi addizionali 2 anno risparmi addizionali 1 anno risparmi cumulati 0,4 0,2 0 2005 2006 2007 2008 2009

Risparmi certificati Al 15 aprile 2007 il totale risparmi certificati è di 864.000 tep rispetto ad un obiettivo complessivo 2005+2006 di 467.000 tep Ripartizione dei TEE per tipologia: 683.000 di tipo I (elettricità) 143.000 di tipo II (gas) 38.000 di tipo III (altro)

Importanza dei risultati raggiunti A cosa equivalgono 864.000 tep di risparmio energetico? al consumo domestico annuo di una città di circa 1.152.000 abitanti alla produzione elettrica annua di una centrale di 490 MW ad emissioni di anidride carbonica pari a oltre 2.318.000 ton

Risparmi certificati per settore di intervento TIPOLOGIA INTERVENTI Usi elettrici nel settore civile (illuminazione, elettrodomestici, ) Riduzione fabbisogni termici in ambito civile (caldaie e isolamento) Miglioramento efficienza nell illuminazione pubblica (lampade e regolazione) Sistemi di produzione e distribuzione di energia in ambito civile (CHP e teleriscaldamento) Usi elettrici e sistemi di produzione nel settore industriale RISPARMI CERTIFICATI 55% 16% 12% 11% 6%

Ripartizione territoriale Ripartizione dei TEE emessi in base all area geografica di realizzazione delle iniziative SUD 20% NORD 51% CENTRO 29%

Ruolo delle ESCO (maggio 2006) Tipologia di soggetto Percentuale di TEE emessi rispetto al totale Distributori elettrici obbligati 9,1% Distributori gas obbligati 23,8% Distributori non obbligati 2,5% Società di servizi energetici 64,6% Totale complessivo 100%

Ruolo delle ESCO (maggio 2007) Il 75% dei titoli è stato emesso in favore di società di servizi energetici (ESCO) Le ESCO che hanno ottenuto l emissione sono state circa solo il 10% delle quasi 900 accreditate

Il mercato dei TEE Attivo da marzo 2006 Scambi limitati Prevalenza degli scambi bilaterali Scambi prevalenti per titoli di tipo I (elettricità) Prezzi dei titoli elettrici (Tipo I) inferiori ai prezzi dei titoli gas (Tipo II) Prezzi in rapida discesa

gen-07 mar-07 apr-07 mag-07 mag-07 Mercato dei TEE 110 Prezzi medi di riferimento (euro/tee) dei TEE di tipo I e II scambiati sul mercato organizzato 100 90 80 70 60 50 40 tipo I tipo II 30 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07

Caratteristiche del sistema dei certificati bianchi Raggiungimento obiettivi quantitativi (certezza) Prevalenza iniziale di interventi realizzati nel triennio 2001-2004 (gradualità) rilevanza limitata e decrescente per il conseguimento degli obiettivi del quinquennio (incentivo) Prevalenza di interventi con metodologie semplificate di quantificazione dei risparmi energetici (semplificazione) Interventi scelti da chi opera sui mercati (efficienza economica) Mercato dei TEE dal marzo 2006 (> efficienza economica)

Costo energetico evitato 1400 Beneficio diretto dell'energia risparmiata da un utente domestico (imposte incluse) 1200 /tep (prezzi correnti) 1000 800 600 400 200 Gasolio per riscaldamento (prezzo industriale senza imposte) Gas naturale: tariffa media con imposte Energia elettrica: tariffa D2 lorda (con imposte) per consumatore tipo (2700 kwh/a, 3 kw) Valore del costributo erogato 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Confronto tra sistemi incentivanti STRUMENTO BENEFICIO ANNUO (ktep/anno) INCENTIVO TOTALE (Meuro) EURO/TEP TEE 2.900 1.450 90 CERTIFICATI VERDI 2.200 8.000 450 CONTO ENERGIA 121 5.060 2.000 Fonte: Fire dati indicativi e suscettibili di modifiche