CARTA DI CRACOVIA 2000



Documenti analoghi
Obiettivi formativi del corso:

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Un incontro vincente

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

Profilo Professionale

I l n uovo c ontesto.

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Consiglio Regionale della Puglia


RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

Profilo Professionale

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Principi per la conservazione ed il restauro del patrimonio costruito Carta di Cracovia 2000

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA PROVINCIA DI BRESCIA

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Comune di Provaglio d Iseo

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

Profilo Professionale

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio.

Il restauro nel XX secolo. Le Carte del restauro_

La convenzione Europea del Paesaggio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

organizzato da sede espositiva

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Le pietre e i cittadini

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Allegato B (previsto dall'articolo 10, comma 1) "Allegato B (articolo 4, comma 2)

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Piani e Progetti Urbanistici

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO PROGRAMMA ANNUALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17/10/2014

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Programmazione di GEOGRAFIA Indicazioni Nazionali 2012

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

a cura dell arch. Francesco GUIDA responsabile settore Protezione Civile Provincia Salerno Aprile 2013

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni;

ateamprogetti.com TEAM progetti sostenibili

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

coperture materiali pietra legno solai prospetti trama muraria composizione aperture serramenti elementi di finitura spazi aperti finestre porte

organizzato da sede espositiva

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

N.T.A. STATO ATTUALE. Art. 57 bis - Tabella riassuntiva della disciplina del patrimonio edilizio esistente

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Giunta Regionale - Deliberazione 6 aprile 1998, n. 331

RUE 2015 Comune di Faenza

SCHEDA IMPIANTI DI LAVORAZIONE IMPIANTO N. 1. DITTA INTERESSATA FABRIZI PIERO ZONIZZAZIONE AREA PIAZZALE mq CAPANNONE 500 mq

Contributo OAPPC Livorno Documento di sintesi

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

QUADRO DI RIFERIMENTO

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

QUALI NORME PER LE ARCHITETTURE RURALI? (avvocato Walter Fumagalli)

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

PROGETTO RESTAURO 2011

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

Transcript:

CARTA DI CRACOVIA 2000 Legislazione dei Beni Culturali Lorenzo Cattaneo Davide D'ugo Gilberto Di Virgilio

A CHI SONO RIVOLTI I PRINCIPI ENUNCIATI NELLA CARTA DI CRACOVIA? Ai responsabili del patrimonio a finché possono essere di guida nell'impegno verso la tutela.

A QUALE TIPO DI PATRIMONIO È RIFERITA LA CARTA DI CRACOVIA? È rivolta al patrimonio costruito o vero manufatti di tipo architettonico, urbano e di conseguenza paesaggistico e quindi il risultato di un identificazione asociata ai diversi momenti storici ed ai vari contesti socio-cultursli.

SCOPI E METODI

Nelle metodologie d'intervento vanno evitate le ricostruzioni di parti "in stile", sono accettate ricostruzioni architettoniche che abbiano una rilevante importanza strutturale ed è infine ammessa la ricostruzione totale di un edificio distrutto (es. cause belliche o naturali) solo in presenza di eccezionali motivazioni di ordine sociale e culturale (es. MONTECASSINO)

Manufatti archeologici; Devono essere compiutamente documentati, bisogna seguire il principio del minimo intervento. Manufatti che rientrano in un contesto urbano o rurale; L'obiettivo di mantenere la loro integrità anche negli spazi interni tramite un progetto che presti attenzione a tutti i periodi del passato testimoniati in essi. DIFFERENTI TIPI DI PATRIMONI

Le decorazioni Architettoniche ( Sculture e altri manufatti artistici); Devono essere controllati attraverso uno specifico progetto connesso con quello generale. Questo progetto deve garantire un coretto approccio delle decorazioni e sculture in rispetto delle tecniche artigianali e tradizionali. Le Città e Villaggi storici; Devono esser visti nell insieme di strutture, spazi ed attività umane, in processo di continuo evoluzione e cambiamento. Il progetto di restauro in questo caso prevede la gestione delle trasformazioni e verifica la sostenibilità delle scelte.

Il Paesaggio; Inteso come patrimonio culturale risulta dalla interazione tra l'uomo, la natura e l ambiente fisico. Per tutelare il patrimonio paesaggistico bisogna comprendere e rispettare le caratteristiche del paesaggio ed applicare leggi e norme appropriate.

TECNICHE SCIENTIFICHE Il ruolo delle tecniche scientifiche è legato alla ricerca scientifica sui materiali e tecnologie utilizzate nella costruzione, riparazione e restauro del patrimonio costruito, l intervento deve rispettare la funzione originale ed assicurare la compatibilità con i materiali. È necessario quindi prevedere un continuo monitoraggio dei risultati ottenuti, considerando il loro comportamento nel tempo e la loro reversibilità.

GESTIONE La gestione del processo di cambiamento consiste nel costante controllo delle dinamiche del cambiamento stesso, delle scelte appropriate, prestando attenzione anche all ottimizzazione dei costi. Devono essere previsti opportuni sistemi di prevenzione, di intervento e di emergenza. Inoltre il turismo culturale seppur positivo deve essere considerato come un fattore di rischio.

FORMAZIONE E EDUCAZIONE L'educazione alla conservazione del patrimonio deve essere integrata nei sistemi nazionali di educazione a tutti i livelli, infatti ogni progetto di restauro presuppone la nomina di un responsabile di adeguata formazione. La qualità della manodopera specializzata tecnicamente per la realizzazione di un progetto di restauro deve accrescersi attraverso una preparazione migliore.

MISURE LEGALI La protezione del patrimonio costruito può essere meglio realizzato se vengono prese misure legali ed amministrative, assicurando che il lavoro sia affidato o posto sotto la supervisione di professionisti della conservazione.